Livio Senigalliesi Milano foto a colori di uomo che dalla finestra con un secchio lancia acqua nella finestra accanto dalla quale escono le fiamme

LIVIO SENIGALLIESI – MILANO

DIARIO DAL FRONTE

25 novembre 2022-8 gennaio 2023

Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Milano

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 9€
Info e riduzioni:
https://bit.ly/3tYTGxi

email: info.biglietteria@museodiocesano.it
tel. 02 89420019


La retrospettiva ripercorre l’intera carriera di Livio Senigalliesi (Milano, 1956) fotoreporter tra i più apprezzati a livello internazionale che, in circa 30 anni di lavoro, ha raccontato 25 conflitti in tutto il mondo. Attraverso il suo sguardo attento e imparziale, Senigalliesi ha costruito negli anni un archivio che si rivela oggi una preziosa testimonianza storica dei territori e delle popolazioni colpite dai conflitti, interessandosi particolarmente a fornire documentazione degli effetti “collaterali” che questi lasciano dietro di sé, soprattutto sui civili.
Il percorso espositivo presenta scene riprese da vicino, stando dentro alle vite delle persone afflitte, condividendone i pericoli, il freddo o la fame, percorrendo come un antropologo gli stessi sentieri di fuga o tornando negli stessi luoghi per anni, per percepire i cambiamenti o raccogliere i ricordi dei superstiti. Sono inquadrature vere, scomode, dove l’estetica passa in secondo piano rispetto al messaggio, per alimentare in noi la memoria e una coscienza critica contro l’odio che si ripete identico a ogni latitudine. Senigalliesi ha coperto, infatti, scenari come Berlino e Mosca, nei giorni della caduta dei rispettivi regimi, o Sarajevo, vivendo con la popolazione nel lunghissimo tempo dell’assedio, collaborando con le testate giornalistiche più prestigiose al mondo. Poi Afghanistan, Cecenia, Iraq, Bosnia, Rwanda e molti altri luoghi. A cura di B. Silbe

lesposimetro mostre di fotografia in Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.