2023

Domenico Notarangelo Roma foto in bianco e nero di anziana donna con velo nero in testa affacciata alla finestra
©Domenico Notarangelo

DOMENICO NOTARANGELO – ROMA

ERA COME ENTRARE NELLE COSE
Fotografie della civiltà rupestre

28 giugno-3 settembre 2023

corner Maxxi
Via Guido Reni, 4a – Roma

da Ma. a Do. 11-19

Ingresso Gratuito

tel: 800266300
email:  infopoint@fondazionemaxxi.it


Sono 44 le fotografie selezionate dal curatore Francesco Cascino per questa mostra, immagini di persone nella loro vita quotidiana, nei riti ancestrali, nelle feste, nelle manifestazioni e durante il lavoro nei campi, che ci trasportano nelle culture nascoste attraverso i linguaggi indagatori e poetici dell’arte e del Neorealismo. Una riflessione attiva sulla memoria e sulla capacità degli invisibili di ogni tempo, compreso il nostro, di costruire valore, produrre ricchezza sostenibile e consegnare a noi il mondo intatto. Uno sguardo e una visione, quelli di Notarangelo, che portano in emersione millenni di consuetudini e cultura.

Mostra Notarangelo

Matteo Trevisan Roma primo piano a colori di ragazza che guarda fuori da una finestra con viso triste
©Matteo Trevisan

MATTEO TREVISAN – ROMA

“WE ARE STILL DREAMING”

21 giugno-11 luglio 2023

Officine Fotografiche
Via Libetta, 1 – Roma

da Lu. a Ve. 10-13.30 e 15.30-19
sab. dalle 9.30 alle 12.30

Ingresso libero

email: of@officinefotografiche.org 
tel: 06 97274721


“We are still dreaming” è indagine visuale sulla comunità di giovani under 30 che vivono nella valle di Susa, una delle valli alpine più selvagge d’Italia, che detiene il primato di luogo più militarizzato della penisola ed ospita il movimento di protesta più longevo mai esistito in Italia, i No Tav, movimento originato agli inizi degli anni Novanta tra gli abitanti della Val di Susa, i quali si dichiarano contrari alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, considerata uno spreco di denaro pubblico e dannosa per il territorio. Con “We are still dreaming” Matteo Trevisan ha deciso di raccontare, attraverso i ritratti e la raccolta in un diario delle loro testimonianze, la storia di questa nuova generazione di giovani che non hanno mai conosciuto una vita priva di lotte, denunce, arresti e proteste. Una generazione che sta affrontando la situazione del TAV con nuovi strumenti ed attenzione importante verso il clima e l’ambiente. A cura di Annalisa Polli.

https://roma.officinefotografiche.org/mostre

Mario Dondero Milano ritratto in bianco e nero del fotografo Mario Dondero con giornale e macchina fotografica in mano
©Mario Dondero - Autoritratto

MARIO DONDERO – MILANO

“LA LIBERTA’ E L’IMPEGNO”

21 giugno-6 settembre 2023

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 12-19,30
Gio. 12-22,30

Ingresso Gratuito

email: c.mostre@comune.milano.it 
tel. 02 8844 5181 da Lu. a Ve. 9-16


Un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (Milano, 1928 – Petritoli, 2015), viene esposta per la prima volta a Milano, nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 21 giugno al 6 settembre 2023. Mario Dondero è uno dei protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale. Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti come alcuni ritratti di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti. L’esposizione è concepita come una narrazione che si snoda lungo altrettante tappe, ognuna delle dieci sale è infatti pensata come una micro-mostra: dalle fotografie dei primi viaggi in Portogallo negli anni Cinquanta, collocati nella prima sala, sino agli scatti realizzati a Kabul negli anni duemila, esposti nella decima sala. A cura di Raffaella Perna.

https://www.palazzorealemilano.it/mostre/la-liberta-e-limpegno

Sony world photography awards 2023 milano foto a colori di ragazza africana con fiori rosa sulla testa e sul volto
©Lee Ann Olwage

SONY WORLD PHOTOGRAPHY AWARDS 2023 – MILANO

16 giugno-3 settembre 2023

Museo Diocesano
P.zza S.Eustorgio,3 – Milano

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 9€

Info riduzioni orari serali

tel. 02 89420019
email: info.biglietteria@museodiocesano.it


Creati dalla World Photography Organisation e acclamati in tutto il mondo, i Sony World Photography Awards rappresentano uno degli appuntamenti più importanti per il settore fotografico internazionale. Aperti a tutti a titolo gratuito e ormai giunti alla 16° edizione, gli Awards rappresentano un importantissimo sguardo sul mondo della fotografia contemporanea e offrono agli artisti, sia affermati che emergenti, la straordinaria opportunità di esporre il proprio lavoro. Inoltre, offrono l’occasione per riconoscere i fotografi più influenti al mondo.

Luca Piovaccari Ravenna foto in bianco e nero di dettaglio di palazzo con finestra chiusa visto attraverso rete metallica
©Luca Piovaccari

LUCA PIOVACCARI – RAVENNA

“Strappare con cura, sospesi nel vuoto”

10-25 giugno 2023

Pallavicini 22 Art Gallery
Viale Giorgio Pallavicini 22 – Ravenna

da Ma. a Do. 17-20

Ingresso Libero

email: pallavicini22.ravenna@gmail.com


Il lavoro di Luca Piovaccari è un lavoro sui margini. Margini tra fotografia e installazione, margini tra disegno e pittura, margini tra natura e artificio, margini tra paesaggio residuale e paesaggio antropico. Strappare lungo i bordi con cura è il suo modo di procedere, una dichiarazione di poetica del suo cammino di transumante silenzioso che iniziato più di tre decenni fa e il nucleo di opere in mostra ne segna, “con cura”, le tracce. Sono paesaggi dolenti e dimessi, architetture interrotte da recinzioni, attraversate da segni antropici, edifici e manufatti del nostro territorio; non luoghi post rurali che affollano il nostro paesaggio abituale e diventano residui, aggrediti dalle piante pioniere sino a scomparire, o talmente uniformi dal diventare neutri, quasi trasparenti.

Mostra Luca Piovaccari

Anteprima Asincronie Alghero foto in bianco e nero di bambino immerso fino al naso nell'acqua di un lago
©Misha Maslennikov

ANTEPRIMA ASINCRONIE – ALGHERO

“Niente di personale. Il backoffice della guerra” di Nikita Teryoshin
“Le steppe del Don” di Misha Maslennikov

9 giugno-9 luglio 2023

Ateliers
Piazza Sotgiu – Alghero

da Lu. a Ve. 17-20
Sa. e Do. 10-13 e 18-21

ingresso libero


Il 9 luglio alle 19, ad Alghero presso gli Ateliers di piazza Sotgiu, inaugurazione della quarta edizione di Asincronie|Festival di Cinema Documentario e Fotografia con una mostra in collaborazione con il Festival della Fotografia Etica di Lodi: quaranta scatti tratti dai reportage “Niente di personale. Il backoffice della guerra” di Nikita Teryoshin, vincitore nel 2020 del Master Award e “Le steppe del Don” di Misha Maslennikov, finalista del concorso nel 2022.

Mostre anteprima Asincronie

Enzo Obisio Torino foto in bianco e nero di donna nella penombra di una stanza che guarda uno specchio tondo attaccato al muro
©Enzo Obisio

ENZO OBISIO – TORINO

“FRAMES”

8 giugno-26 luglio 2023

Photo & Contemporary
Via dei Mille, 36 – Torino

da Lu. a Ve. 15-19

Ingresso Libero

email: info@photoandcontemporary.com
tel. 011 889884


Photo & Contemporary è lieta di annunciare la prima mostra di Enzo Obisio “Frames”  nei propri spazi torinesi con una selezione di opere in B/N , Colore di formati Medio/Grandi e Polaroid Tranfer di piccolo formato.

Mostra Enzo Obisio

Marck Allan Bologna foto a colori del cantante David Bowie seduto su sdraio a righe bianche e rosse con sigaretta in bocca e secchiello e paletta rossi in mano
©Marck Allan

MARCK ALLAN – BOLOGNA

It’s (NOT) Only Rock’n’Roll

9 giugno-10 settembre 2023

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34 – Bologna

da Ma. a Gio. 11-13.30 e 14.30-18.30
Ve. 10-13.30 e 14.30-19
Sa. Do. e festivi ore 10-19

Ingresso Libero

tel. 051 2757711
email: museomusica@comune.bologna.it


Il Museo della musica di Bologna presenta – per la prima volta in Italia – il lavoro di Mark Allan, decano della fotografia musicale e fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra, uno degli spazi internazionali più importanti per la musica, la danza e il teatro, per il quale ha ritratto, in 30 anni di carriera, tutti i grandi protagonisti della musica classica e sinfonica internazionale.

Mostra Marck Allan

Nicola Sansone Brescia foto in bianco e nero di due marinai che guardano una ragazza passare
©Nicola Sansone

NICOLA SANSONE – BRESCIA

L’ARCHIVIO RITROVATO

3 giugno-16 luglio 2023
Prorogata fino al 27 agosto 2023

Mo.Ca.
Via Moretto, 78 – Brescia

da Ma. a Do. 15-19

Biglietto Intero 5€

email: info@morettocavour.com


Nicola Sansone fa parte di quella “schiera romana” di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano. Insieme ad altri protagonisti quali Caio Mario Garrubba, Antonio Sansone, Calogero Cascio e Franco Pinna, fondò l’agenzia Realphoto. Fotografo colto e socialmente impegnato, Nicola Sansone muore nel 1984 all’età di 63 anni, dopo aver compiuto viaggi in tutto il mondo. Il suo archivio torna alla luce nel 2020, quando Renato Corsini viene a contatto con la figlia di Sansone, Lea, che l’ha custodito per decenni come “il mio tesoro nascosto”, lo organizza e interpreta arrivando a proporre attraverso la realizzazione della mostra e la pubblicazione del relativo catalogo il valore artistico e storico di Nicola Sansone nella sua completezza. Ne sono testimonianze le fotografie scattate, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in America, in Africa, in Giappone, in Turchia, in Thailandia, in Germania e naturalmente in Italia.
A cura di Renato Corsini.

Mostra Nicola Sansone

Mario De Biasi Como primo piano in bianco e nero di un gufo
©Mario De Biasi

MARIO DE BIASI – COMO

“Naturalis Historia”

2 giugno-23 luglio 2023

Broletto
Pizza del Duomo – Como

da Lu. a Ve. 10-13 e 14-19
Sa. e Do. 10-19

Biglietto Intero 10€

email: info@accademia-pliniana.org


Organizzata da Accademia Pliniana con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Alessandro Volta, in collaborazione con l’Archivio De Biasi e Galleria 70 di Milano, patrocinata dal Comune di Como e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano. Come ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica “Mario De Biasi – Naturalis Historia” rintraccia il legame di carattere, inclinazione e disposizione verso il mondo che avvicina Plinio il Vecchio e Mario De Biasi, e lo fa attraverso l’opera di quest’ultimo, vissuto a duemila anni di distanza dal primo. La mostra presenta fotografie in edizione vintage realizzate tra gli anni Cinquanta e i primi anni Ottanta. L’esposizione denota l’impareggiabile capacità di interpretare il reale e l’infallibile istinto per la composizione che per più di trent’anni hanno fatto di De Biasi uno dei massimi protagonisti della fotografia europea.

Mostra Mario De Biasi

L'Italia è un desiderio Roma Locandina Mostra
©Locandina Mostra

L’ITALIA E’ UN DESIDERIO – ROMA

Fotografie, paesaggi e visioni 1842 – 2022
Le collezioni Alinari e Mufoco

1 giugno-3 settembre 2023

Scuderie del Quirinale
Via XXIV Maggio 16 – Roma

Tutti i giorni 10-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email: info@scuderiequirinale.it
call center +39 02-92897722


La mostra L’Italia è un desiderio presenta un’ampia selezione di immagini, provenienti dagli archivi e dalle collezioni della Fondazione Alinari per la Fotografia e del Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea, coprendo un arco di tempo estremamente ampio: dagli albori della fotografia paesaggistica al contemporaneo. Grazie a una successione cronologica di tecniche, linguaggi e visioni, la mostra consente di ripercorrere l’evoluzione delle modalità̀ di rappresentazione del Bel Paese, apprezzandone la bellezza che lo ha proposto a lungo come un modello e misurandone anche le sue contraddizioni. Nelle sale delle Scuderie del Quirinale sono in mostra oltre 600 opere originali caratterizzate da una grande ricchezza di tecniche, materiali, formati e di modalità di presentazione. Il percorso espositivo inizia con le fotografie degli Archivi Alinari e continua con le opere della collezione del Museo di Fotografia Contemporanea.

Mostra Scuderie del Quirinale

Blooming Napoli Locandina Mostra
©Locandina Mostra

BLOOMING – NAPOLI

FIORITURE PERSONALI

26 maggio-16 giugno 2023

Caffè fotografici
Via Antonio Villari, 98 – Napoli

Contatti
email: ljdia.85@gmail.com
tel. 3714806659


Apparan, Ljdia Musso e Mica Novaes, tre artiste che attraverso il loro punto di vista personale, esplorano il tema della metamorfosi e della fioritura personale, ponendo al centro la figura della donna. I tre lavori si completano a vicenda e raccontano una storia comune di trasformazione e rinascita. La mostra rappresenta un’opportunità per esplorare il potere della trasformazione personale e l’uso della fotografia e delle Arti visive come strumenti di analisi di sé stessi e di costruzione e decostruzione dell’ identità femminile.
Ospite speciale della mostra Pasqualina Caiazzo, artista napoletana che sarà presente in studio per l’inaugurazione. Nata a Napoli, questa artista ha trovato nella pittura e nel disegno una forma di salvezza. La sua arte rappresenta il contatto diretto tra mente, anima e mano, esprimendo la bellezza dell’istante e dello stato d’animo. La sua sperimentazione artistica si basa sulla frammentazione e sull’assemblaggio, creando opere uniche che invitano gli altri a ritrovarsi in esse. Con il passare degli anni, la sua sperimentazione artistica trova nuove strade, ma rimane la necessità di dividere e poi riunire, simile a sgranare un rosario, una preghiera costante.

https://www.facebook.com/ljdia.art.cage/

Piero Ottaviano Torino foto in bianco e nero di struttura con colonne sul mare
©Piero Ottaviano

PIERO OTTAVIANO – TORINO

BARRIO SAN LEOPOLDO
L’architettura di Cuba nella fotografia di Piero Ottaviano

29 maggio-14 luglio 2023

Phos Centro Fotografia
Via Giambattista Vico, 1 – Torino

da Lu. a Ve. 15-19

Ingresso Libero

tel. +39 011 7604867 /+39 348 4293793
email:  phos@phosfotografia.it


Phos Centro Fotografia Torino è lieto di presentare Barrio San Leopoldo, una mostra personale di Piero Ottaviano. Le 25 fotografie panoramiche in mostra fanno parte di una più ampia serie di scatti che riprendono, con uno sguardo inedito, il quartiere de L’Avana (incluso il tratto di lungomare che percorre la costa nord della città del Barrio, tra Paseo del Prado e Belascoain) mettendo in luce un’architettura di stampo eclettico tipicamente cubana. Dal Neoclassico al Coloniale, dall’Art Déco fino al Moresco e al Barocco, l’architettura de L’Avana vanta oggi un contrasto di stili molto diversi tra loro, con edifici fortemente corrosi dall’azione salina ed in balia dello scorrere del tempo, che ostentano ciò nonostante una maestosa dignità. La mostra, a cura del Centro PHOS, è realizzata con la collaborazione del Gruppo Building S.p.A., che da anni si impegna nel sostenere la fotografia e l’arte contemporanea a Torino.

Mostra Piero Ottaviano

IMP Festival Padova foto in bianco e nero di gruppo di uomini pelati e a torso nudo che camminano in gruppo
©Romano Cagnoni

IMP FESTIVAL – PADOVA

INTERNATIONAL MONTH OF PHOTOJOURNALISM

26 maggio-25 giugno 2023

Sedi Varie – Padova

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

email: INFO@IRFOSS.IT

tel. 049 69 32 51/ 348 82 96 057


IMP FESTIVAL PADOVA È IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO TOTALMENTE DEDICATO AL FOTOGIORNALISMO: UNO SGUARDO ALLE STORIE, AI METODI E AGLI APPROCCI DEI MIGLIORI FOTOGRAFI AL MONDO.

https://www.impfestival.com/

Bart Herreman Massa foto a colori di zebra circondata da centinaia di oche
©Bart Herreman

BART HERREMAN – MASSA

‘L’insostenibile leggerezza dell’Irrealtà’

25 maggio-17 giugno 2023

Palazzo Ducale
Piazza Aranci, 35 – Massa

da Ma. a Sa. 16.30-19

Ingresso Libero

tel. 371 6257954
email: a.q.coronati@gmail.com


Nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Ducale a Massa, sarà esposta la mostra fotografica di Bart Herreman  “L’insostenibile leggerezza dell’Irrealtà” organizzata dall’Associazione Quattro Coronati con il Patrocinio della Provincia di Massa – Carrara.
Sono esposte 35 fotografie, alcune di grande formato, che descrivono il percorso creativo di un’artista, padrone delle tecniche di Photoshop, che usa la sua macchina fotografica, ma anche lo smartphone, per cogliere alcuni particolari della realtà per re-inventarli e collocarli in un nuovo mondo, del tutto surreale e immaginifico.

Farnaz Damnabi Milano foto in bianco e nero di persone sedute in un autobus vicino al finestrino che riflette altri volti e la strada
©Farnaz Damnabi

FARNAZ DAMNABI – MILANO

“UNVEILED”

23 maggio-28 luglio 2023

29 ARTS IN PROGRESS gallery
Via San Vittore, 13 – Milano

da Ma. a Sa. 11-19
Altri giorni e orari su appuntamento

Ingresso Libero

tel. (+39) 02 94387188
email: info@29artsinprogress.com


La mostra intitolata ‘UNVEILED’ riunisce una selezione di opere che raccontano ai visitatori la storia – tanto raffinata quanto potente – di una giovane fotografa dell’Iran contemporaneo, sospesa tra passato e futuro. Le donne sono protagoniste assolute dei suoi scatti: Damnabi illustra e rende omaggio all’identità femminile iraniana, che qui si mostra nella routine di donne, madri e lavoratrici ignorate da una società strettamente patriarcale, che tarda a riconoscerne l’uguaglianza , valore e libertà. Molte delle fotografie in mostra mettono in luce temi come la discriminazione delle donne nel mercato del lavoro, il divario retributivo di genere e il mancato riconoscimento del loro silenzioso contributo a settori chiave dell’economia e dell’artigianato iraniani (come la raccolta dello zafferano in i campi di Torbat-e Heydarieh o la produzione di tappeti).

Info Mostra

Tony Gentile Palermo foto in bianco e nero del giudice Falcone in mezzo alla folla
©Tony Gentile

TONY GENTILE – PALERMO

LUCE E MEMORIA

22 maggio-9 luglio 2023

Teatro Garibaldi
Piazza Magione – Palermo

da Ma. a Gio. 10-19
da Ve. a Do. 11-19

Biglietto Intero 4€

email: info@leviedeitesori.it


Un’installazione immersiva con fotografie come lenzuoli appesi sui palchi del teatro, un unico abbraccio che attraversa mezzo secolo e riconsegna il periodo delle guerre di mafia, degli innominabili, dei protagonisti di una stagione che culminerá negli attentati in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte. Ma che documenta anche la stagione del riscatto e della speranza che germinó da quelle stragi. Tony Gentile è il fotografo che realizzó l’immagine diventata icona di Falcone e Borsellino, che racconta in uno sguardo la grande complicità tra i due giudici, scattata esattamente 57 giorni prima della strage di Capaci. Ne passarono altri 57 prima dell’attentato di via D’Amelio. Quell’immagine per la prima volta si anima in questa installazione, accompagnata dai suoni e dalle voci dei due giudici e degli altri protagonisti di quei giorni. Un’esperienza immersiva per un viaggio nella memoria.

Mostra Tony Gentile

Arthur Nager Roma foto in bianco e nero di due ragazzi di colore con le mani giunte davanti ad una tenda nera in un prato
©Arthur Nager

ARTHUR NAGER – ROMA

Colorado 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals)

19 maggio-9 giugno 2023

Acta International
Via Panisperna, 82-83 – Roma

da Me. a Sa. 16.30-19.30

Ingresso Libero

tel. 064742005
email: info@actainternational.it


Giovanna Pennacchi è lieta di presentare la mostra personale Colorado 1972 (The Divine Light & Strawberry Days Festivals) del fotografo americano Arthur Nager, a cura di Manuela De Leonardis, che espone il suo lavoro per la prima volta in Italia. Questa storia, o meglio queste storie, si svolgono nella terra celebrata da John Denver, Linda Ronstadt e con loro almeno un’altra decina di musicisti country e rock, inclusa la band The Flying Burrito Brothers con la loro canzone Colorado. Montrose, estate 1972: nel caldo secco del deserto del Colorado, ad una distanza di circa 140 miglia da Glenwood Springs (e quasi il doppio da Aurora, nella periferia di Denver, nello stato americano attraversato dalle imponenti Montagne Rocciose) ha luogo un evento di cui a lungo si sarebbe serbato il ricordo.

Acta International Mostra

Lorenzo Zoppolato San Vito al Tagliamento foto in bianco e nero di prato con sullo sfondo albero su collina
©Lorenzo Zoppolato

LORENZO ZOPPOLATO – S. VITO AL TAGLIAMENTO

MAPPE DI IDENTITA’

19 maggio-3 settembre 2023

Chiesa di San Lorenzo
Via Pomponio Amalteo, 25 – San Vito al Tagliamento (PN)

Sa. e Do. 10.30-12.30 e 16-20

Ingresso Libero


Prende il via venerdì 19 maggio alle 18.30 con l’inaugurazione di Mappe d’identità, personale del fotografo friulano Lorenzo Zoppolato ospitata nella chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, la 37ma edizione della rassegna Friuli Venezia Giulia Fotografia organizzata dal CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo. Quattro le mostre fotografiche in programma che accompagneranno da maggio 2023 a gennaio 2024 altrettanti nomi emergenti o già affermati del mondo della fotografia nazionale e internazionale.

Mostra Lorenzo Zoppolato

Lisetta Carmi Roma foto in bianco e nero di tre uomini in una stanza due che ballano e uno appoggiato ad un mobile che guarda
©Lisetta Carmi

LISETTA CARMI – ROMA

I TRAVESTITI

17 maggio-18 giugno 2023

Maxxi
Via Guido Reni, 4/A – Roma

da Ma. a Do. 11-19

Biglietto Intero 12 €

tel: 800266300
email:  accoglienza.maxxi@gmail.com

info biglietti e riduzioni:
https://www.maxxi.art/orari-e-biglietteria/


Le sei fotografie esposte testimoniano il lungo lavoro di Carmi dedicato alla comunità dei travestiti di Genova, un rapporto iniziato con i primi scatti nella notte di Capodanno del 1965 nel ghetto ebraico della città e proseguito fino al 1971. Le foto vennero pubblicate nel 1970 in un volume che per contenuto e titolo ritenuti scabrosi per la morale dell’epoca fu rifiutato da molte librerie, divenendo così un caso editoriale. Una prima e rarissima edizione del libro, entrato di diritto nella storia della fotografia italiana, è conservata nel Fondo Incontri Internazionali d’Arte del MAXXI.

https://www.maxxi.art/events/lisetta-carmi-i-travestiti/

Claudio Barontini foto in bianco e nero di gatto nero che sale su muretto
©Claudio Barontini

CLAUDIO BARONTINI

PHOTOS
I volti e la storia

19  maggio-3 settembre 2023
Inaugurazione 19 maggio h. 17

Pinacoteca Comunale ex Convento dei Domenicani
Corso Umberto I – San Giorgio La Molara (BN)

Tutti i giorni 10-13

email: pinacotecasangiorgiolamolara@gmail.com

 


Sarà esposta a San Giorgio La Molara (BN) dal 19 maggio al 3 settembre 2023, presso la Pinacoteca Comunale, ex Convento dei Domenicani , la mostra di Claudio Barontini a cura di Alessandro Iazeolla e Maurizio Iazeolla con la direzione artistica del prof. Giuseppe Leone. L’esposizione, è realizzata dal Comune di San Giorgio La Molara con il patrocinio della Regione Campania, la Provincia di Benevento e della Comunità Montana del Fortore e in collaborazione con l’Associazione Culturale Exordium. La mostra propone 60 opere tra fotografie iconiche in Bianco e nero (Patti Smith, Vivienne Westwood, Lindsay kemp, Vittorio Gassman, Sofia Loren, Franco Zeffirelli ecc. ecc) e altre immagini meno conosciute e mai esposte in pubblico. La mostra è accompagnata da catalogo (pubblicato da Bandecchi & Vivaldi) con testi di Nicola De Vizio, Giuseppe Leone e di Alessandro e Maurizio Iazeolla. Oltre al catalogo, nella Pinacoteca saranno proiettati alcuni filmati su l’opera di Barontini. Al vernissage sarà presente l’artista. 

Alessandro Calabrese Vigevano Locandina mostra
©Locandina Mostra

ALESSANDRO CALABRESE – VIGEVANO

NOW IS YOUR TIME TO SHINE

13 maggio-31 agosto 2023

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
Piazza Ducale, 20 – Vigevano (PV)

da Ma. a Ve. 9-14
Sa. e Do. 9-17

Ingresso gratuito

tel. 0381.72940


Sarà presentata sabato 13 maggio alle ore 16.00 al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano l’opera Now is your time to shine, di Alessandro Calabrese. L’installazione – che resterà visibile fino al 31 agosto 2023 – nasce all’interno del progetto Tredici fotografi per tredici musei: un percorso di esplorazione e interpretazione dei tredici musei statali lombardi affidato ad altrettanti giovani artisti italiani, grazie alla committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia diretta da Emanuela Daffra e in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano-Cinisello Balsamo.

https://studioesseci.net/

World Press Photo Roma foto a colori di lago visto dall'alto ricoperto di macchie rosse
©Chad Ajamian

WORLD PRESS PHOTO – ROMA

EXHIBITION 2023

5 maggio-4 giugno 2023

Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni:
https://www.palazzoesposizioni.it/pagine/biglietteria

tel. 06 696271
email: info.pde@palaexpo.it


Torna a Roma, presso Palazzo delle Esposizioni, come premiere italiana, la 66° edizione del World Press Photo. La mostra, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata dalla Fondazione World Press Photo di Amsterdam e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, ospiterà le foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo, che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti contribuendo così a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale. I nomi dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023, selezionati tra 24 vincitori regionali, sono stati annunciati il 20 aprile attraverso i canali online della fondazione; per questa 66° edizione, le giurie globali e regionali formate da esperti internazionali hanno esaminato 60.000 foto e progetti inviati da 3.752 fotografi provenienti da 127 paesi.

Mostra World Press Photo 2023

Newton e Glaviano Roma foto in bianco e nero della modella Cindy Crawford sdraiata sulla sabbia in costume
©Marco Glaviano

NEWTON E GLAVIANO – ROMA

“SHAPE OF A WOMAN”

27 aprile-28 maggio 2023

Deodato Arte
Via Giulia, 122 – Roma

da Lu. a Sa. 10.30-14 e 15-19

Ingresso Libero

te. +39 0645256063
email. galleria@deodato.com


La mostra rende omaggio alla bellezza femminile e fa dialogare i celebri scatti che hanno segnato le carriere artistiche di Newton e Glaviano. Le fotografie presenti nella mostra “Newton & Glaviano – Shape of a Woman” ripercorrono la storia della moda dal punto di vista dei due fotografi e rendono eterno il fascino di alcune delle modelle più importanti al mondo, tra cui la top model icona degli anni ‘80 e ‘90 Cindy Crawford.

Mostra Newton-Glaviano

Fotografia Europea Reggio Emilia foto in bianco e nero di bambina sdraiata nell'acqua e sabbia con le braccia alzate
©Alessia Rollo

FOTOGRAFIA EUROPEA 2023 – REGGI0 EMILIA

XVIII EDIZIONE – EUROPE MATTERS
VISIONI DI UN IDENTITA’ INQUIETA

28 aprile-11 giugno 2023

Sedi Varie – Reggio Emilia

Biglietteria:
Chiostri di San Pietro
Via Emilia San Pietro, 44/c – Reggio Emilia

Biglietto Intero 18€
Info e riduzioni

tel. +39 0522 444446
email: info@fotografiaeuropea.it


Quanto sia complesso e difficile cogliere la natura dell’Europa come comunità è il tema di una serie di progetti fotografici che si soffermano soprattutto sulle persone e sulle identità, per raccontare le politiche di inclusione ed esclusione e la persistenza delle idee di storia e di
cultura nel momento presente. I progetti che faranno parte di questa edizione indagheranno tra le altre le nozioni di appartenenza e solidarietà, così come quelle di fragilità e inquietudine: si vedranno un ritratto democratizzante del Regno Unito in tempi difficili; le proteste per i diritti umani in Polonia; i documentari immaginari ambientati in piccole cittadine tedesche che mostrano circostanze storiche; vite della diaspora africana che evocano il passato coloniale in Portogallo; raccoglitori di piante selvatiche commestibili ai margini di Parigi che reinventano in maniera radicale la nostra riconoscenza per la natura, così come la nostra dipendenza da essa e infine lettere d’amore visive alla città di Odessa. Le identità rimangono, ma gli spiriti sono inquieti.

https://www.fotografiaeuropea.it/

David LaChapelle Trieste foto a colori di donna di spalle al mare sugli scogli con vestito trasparente azzurro
©David LaChapelle

DAVID LaCHAPELLE – TRIESTE

FULMINI

22 aprile-15 agosto 2023

Salone degli Incanti
Riva Nazario Sauro, 1 – Trieste

da Lu. a Ve. 10-10
Sa. Do. e festivi infrasettimanali 10-21
Martedì chiuso 

Biglietto Intero 17€
Info e riduzioni

tel. 040 322 6862 / 040 675 4300
email: expescheria@gmail.com


Da sabato 22 aprile a martedì 15 agosto, il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà la mostra “David LaChapelle-Fulmini”, con più di 90 opere realizzate da David LaChapelle, uno degli artisti più influenti e stimolanti del panorama mondiale, a ripercorrere gli ultimi cinquant’anni della brillante attività creativa del fotografo. L’esposizione, che porta per la prima volta le opere dell’artista americano in Friuli Venezia Giulia, è curata dallo Studio David LaChapelle, sotto la direzione artistica di Gianni Mercurio, promossa da Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Trieste ed è organizzata da PromoTurismoFVG, in collaborazione con Madeinart.

Nuovi Sguardi S. Donato Milanese foto in bianco e nero di primo piano di uomo accovacciato a terra con braccia incrociate e sguardo basso
©Mikkel Hørlyck

NUOVI SGUARDI – S. DONATO MILANESE

Cascina Roma Fotografia.
NUOVI SGUARDI: LA GIOVANE FOTOGRAFIA INTERNAZIONALE

22 aprile-4 giugno 2023

Cascina Fotografia
Piazza Arti, 6 – San Donato Milanese (MI)

Per Info
tel. +39.3883638088
email: INFO@CASCINAROMAFOTOGRAFIA.IT


Il legame tra Cascina Roma Fotografia a San Donato Milanese e la fotografia si è fatto nel tempo sempre più stretto. Quest’anno la rassegna torna con sei mostre, quasi tutte inedite in Italia, di altrettanti giovani fotografi internazionali. Sei percorsi espositivi, dal 22 aprile al 4 giugno, di qualità eccezionale e molto diverse tra loro da cui emergono storie inusuali, racconti da terre e culture lontane dalla nostra.
Una serie che si articola tra le sale di Cascina Roma Fotografia e gli spazi pubblici outdoor, accessibili grazie ad un approccio volto a portare la fotografia nella comunità. Gli autori sono Chiara Negrello, Mikkel Hørlyck, Ian Cheibub, Stephan Lucka, Laure Andrillon e Jana Mai.

Nuovi Sguardi-comunicato stampa

Wildlife Photographer of the Year Bard foto a colori di api che formano una palla
©Karine Aigner

WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR – BARD

58ESIMA EDIZIONE

21 aprile-16 luglio 2023

Forte di Bard
Via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. + 39 0125 833811
email: info@fortedibard.it


La 58esima edizione della mostra Wildlife Photographer of the Year, legata al più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra, tornerà al Forte di Bard dal 21 aprile al 16 luglio 2023. La mostra esporrà i 100 scatti premiati, in un nuovo ed inedito allestimento che coinvolgerà le sale delle Cannoniere. Le foto saranno presentate per la prima volta all’interno di light panels che le renderanno ancora più belle ed emozionanti. Il concorso ha registrato quasi 40.000 iscrizioni da 93 paesi. La fotografa americana Karine Aigner è stata premiata come fotografa naturalista dell’anno per la sua straordinaria immagine di una palla ronzante di api cactus che girano sulla sabbia calda in un ranch del Texas.

Paul Ronald Casarsa foto in bianco e nero di Pier Paolo Pasolini sul set del film La Ricotta
© Paul Ronald

PAUL RONALD – CASARSA

“La ricotta di Pier Paolo Pasolini nelle fotografie inedite di Paul Ronald”
15 aprile-2 luglio 2023
Centro Studi Pier Paolo Pasolini
via Guido Alberto Pasolini, 4 – Casarsa della Delizia (PN)
da Ma. a Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10.30-12.30 e 15-19
L’esposizione, che sarà visitabile fino al 2 luglio, è composta da 40 immagini per la maggior parte inedite scattate sul set de “La ricotta” dal fotografo francese Paul Ronald, uno dei più grandi fotografi di scena del cinema italiano.
Massimo Capodanno Positano foto in bianco e nero dell'attore Eduardo de Filippo riflesso in due specchi nel suo camerino
©Massimo Capodanno

MASSIMO CAPODANNO – POSITANO

RETROSPETTIVA

15 aprile-18 maggio 2023

Ufficio del Turismo “Luca Vespoli”
Via Regina Giovanna, 13 – Positano (SA)

Orari e prezzi non disponibili


L’esposizione, ideata dall’artista scomparso lo scorso anno, riunisce oltre 50 scatti fotografici realizzati nel corso della sua vita, mescolando le migliori immagini del fotoreporter dell’ANSA con quelle realizzate nella sua vita privata.     Il progetto, realizzato con il Patrocinio culturale del Comune di Positano, vuole rendere omaggio alla grande passione che legava Massimo alla fotografia e far conoscere al pubblico il suo grande lavoro. Sullo sfondo il legame indissolubile con la macchina fotografica, compagna di viaggio senza tempo, e Positano, città di adozione dove ha vissuto fino al suo ultimo giorno. Un lungo viaggio riassunto in questa mostra che racconta la storia e i costumi di un’epoca sulle note delle sue immagini.

Sekiya Masaaki Treviso foto a colori di porticato con muro con finestra tonda
©Sekiya Masaaki

SEKIYA MASAAKI – TREVISO

Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki.
Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese.

14 aprile-16 luglio 2023

Cà Scarpa
Via Antonio Canova, 14 – Treviso

Ve. 15-19
Sa. e Do. 10–19

Ingresso libero


L’opera di Carlo Scarpa colta e interpretata da Sekiya Masaaki, ma anche l’architettura stessa come compresa all’interno del mondo di immagini del fotografo giapponese. È attorno a queste due posizioni che ruota Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese, la mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura, che inaugurerà venerdì 14 aprile alle ore 18 e che sarà aperta fino a domenica 16 luglio a Ca’ Scarpa a Treviso, una delle sedi espositive della Fondazione Benetton e di cui J. K. Mauro Pierconti è curatore.

Mostra Sekiya Masaaki

Carlo Riggi Milano foto in bianco e nero di pulmino con scritta Necchi parcheggiato sulla spiaggia
©Carlo Riggi

CARLO RIGGI – MILANO

“ESSERE HOLGA”

14 aprile-6 maggio 2023

Libreria Hoepli
Via Hoepli, 5 – Milano
da Lu. a Ve. 10.30-19:00
Sa. 10-19.30
Ingresso Libero

tel. 02 8648 7259


La mostra fotografica “Essere HOLGA” di Carlo Riggi, dedicata al nome della storica fotocamera oggi fuori produzione che ha appassionato generazioni di fotografi a partire dal 1982, anno della sua comparsa sul mercato, e che è simbolo di un particolare modo di fare fotografia. L’esposizione, a cura di Giusy Tigano e organizzata da GT Art Photo Agency in occasione dei suoi primi dieci anni di attività, si svolgerà contemporaneamente, ma con differenti proposte fotografiche, anche presso la Libreria Hoepli di Milano di Via Ulrico Hoepli 5, dove venerdì 14 alle ore 11.00 Carlo Riggi firmerà le copie del libro fotografico che porta lo stesso titolo della mostra, “Essere Holga”, e dal quale sono state tratte tutte fotografie in mostra.
Fotografia Transfigurativa Torino foto a colori di canestro da basket in mezzo al mare
©Michele Palma

FOTOGRAFIA TRANSFIGURATIVA – TORINO

MOSTRA COLLETTIVA

14 aprile-13 maggio 2023

Galleria Fiaf Torino
Via Pietro Santarosa 7/A – Torino

Info e orari

Ingresso Libero

tel. 011 562 9479
email: segreteria@fiaf.net


Inaugura a Torino la prima mostra fotografica collettiva dedicata alla corrente espressiva di giovane costituzione “FT – Fotografia Transfigurativa”: la Galleria FIAFTorino espone una selezione di 32 opere particolarmente rappresentative di una sensibilità autoriale e di un codice espressivo che hanno acquisito negli ultimi anni un’identità riconoscibile e consolidata. La corrente fotografica della Fotografia Transfigurativa è stata concepita nel 2020 su iniziativa del grafo Carlo Riggi con la pubblicazione del relativo manifesto.

Michael Ackerman Napoli foto in bianco e nero di scimmia che cammina sui fili della luce con sotto mare e barche
©Michael Ackerman

MICHAEL ACKERMAN – NAPOLI

Homecoming
New York • Varanasi • Napoli

13 aprile-30 giugno 2023

Spot Home Gallery

Via Toledo, 66 – Napoli

Info orari e appuntamento:
tel. +39 081 9228816
email: info@spothomegallery.com


Homecoming è una celebrazione del tempo. L’espressione compiuta di un’arte circolare. Tornare a casa è il moto del tempo che si compie, eternamente. Allo stesso modo, la scimmia sul filo, i cavalli nella nebbia o la bambina sul sentiero esibiti in questa mostra “tornano a casa”, in altre parole hanno senso in uno spazio immaginario unico e infallibile. Proprio per questo la fotografia di Michael Ackerman è arte del tempo e del suo mistero. È tempo remoto che fa irruzione nel presente, come nelle immagini degli animali, dell’affetto profondo tra le specie, in cui ritroviamo un ricordo antico, una nostalgia profonda di unione e libertà.

Mostra Ackerman

Explore Pisa foto a colori di lago colorato di verde e azzurro visto dall'alto
©George Steinmetz

EXPLORE – PISA

PIANETA TERRA

7 aprile-25 giugno 2023

Palazzo Blu Arte e Cultura
Lungarno Gambacorti, 9 – Pisa

da Lu. a Ve. 10-19
Sa. Do. e festivi 10-20

Biglietto Intero 6€
Info e riduzioni

tel. +39 050 916950
email: info@palazzoblu.it


 

Dopo Sulla Luna e oltre e Oceani, ultima frontiera, la terza grande mostra fotografica di National Geographic e Palazzo Blu per il ciclo “Explore” ruota attorno all’esplorazione delle terre emerse, a quello che abbiamo scoperto del nostro pianeta e a quello che ancora non sappiamo, alla varietà delle forme di vita che lo abitano, agli ecosistemi, all’impatto dell’uomo sulla salute dell’ambiente.

National Geographic

Richard Avedon Palermo foto in bianco e nero dell'attrice Natassja Kinski nuda sdraiata di fianco con un serpente intorno al corpo
©Richard Avedon

RICHARD AVEDON – PALERMO

RELATIONSHIP

6 aprile-30 luglio 2023

GAM
Via Sant’Anna, 21 – Palermo

da Ma. a Do. 9.30-18.30

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

email: info@gampalermo.it


Oltre 100 immagini esposte al GAM di Palermo di uno dei maestri della fotografia del Novecento: Richard Avedon. La mostra Richard Avedon. Relationship ripercorre gli oltre sessant’anni di carriera del fotografo e ritrattista statunitense attraverso un’importante selezione di opere provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography (CCP) di Tucson (USA) e dalla Richard Avedon Foundation (USA).

Queen Experience Torino foto a colori di Freddie Mercury vestito da re
©Peter Hince

QUEEN EXPERIENCE – TORINO

Peter Hince
Fotografie, video, cimeli, rarità

6 aprile-16 luglio 2023

Archivio di Stato di Torino
Piazzetta Mollino, 1 – Torino

Gio. e Ve. 14.30-18.30
Sa. Do. e festivi 11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

te. 011 535529
email: info@extramuseum.it


La mostra racconta, attraverso le fotografie del road manager della band  e una ricca selezione di memorabilia, lo straordinario percorso umano e professionale dei Queen e del loro carismatico frontman Freddie Mercury. La mostra, che si compone di 60 immagini del fotografo londinese, alcune delle quali esposte in anteprima internazionale e di oltre un centinaio di cimeli, e documenti originali, non rappresenta soltanto un inedito viaggio fotografico attraverso i momenti più importanti della band, ma una vera e propria esperienza impreziosita da memorabilia, dischi, poster, strumenti musicali, abiti ed accessori, documenti, rarità appartenuti ai membri della band (dall’asta del microfono di Mercury, ai costumi per il video di Radio Gaga e molto altro).

Gianni Berengo Gardin Napoli foto in bianco e nero di due bambini che guardano un terzo bambino che fa una capriola sotto un portico
©Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN – NAPOLI

L’ OCCHIO COME MESTIERE

6 aprile-9 luglio 2023

Villa Pignatelli
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli

Lu. 9.30-16
da Me. a Do. 9.30-17

Biglietto Museo 5€
(il presso può variare con le mostre temporanee)

tel. 081 761 2356
email: drm-cam.pignatelli@cultura.gov.it

Villa Pignatelli presenta la prima personale a Napoli di Gianni Berengo Gardin, con una esposizione a cura di Margherita Guccione, Alessandra Mauro e Marta Ragozzino, promossa dalla Direzione regionale Musei Campania e prodotta dal MAXXI, in collaborazione con Contrasto, Fondazione Forma per la Fotografia e Archivio Gianni Berengo Gardin. Nel nuovo allestimento a Villa Pignatelli – Casa della fotografia dal 6 aprile al 9 luglio 2023, la mostra, già presentata al museo MAXXI di Roma nel 2022, si arricchisce di un nuovo nucleo di fotografie dedicate a Napoli e al territorio campano. Gianni Berengo Gardin. L’occhio come mestiere raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite. Un racconto straordinario dedicato all’Italia, che riprende il titolo del celebre libro del 1970 curato da Cesare Colombo, L’occhio come mestiere, un’antologia di immagini del maestro che testimoniava l’importanza del suo sguardo, del suo metodo e della sua capacità fuori dal comune di narrare il suo tempo.

Jacques Borgetto Roma foto in bianco e nero di moltitudine di casette in Tibet su una collina
©Jaques Borgetto

JACQUES BORGETTO – ROMA

COSI’ VICINO AL CIELO
IL TIBET

6 aprile-3 giugno 2023

10b photography
Via S. Lorenzo da Brindisi, 10b -Roma

da Me. a Ve. 15.30-19.30
Sabato 11.30-19.30

Ingresso Libero

email: info@10bphotography.com
tel. +39 06 703 069 13


Del Tibet, Jacques Borgetto racconta la sernità, il quotidiano e la spiritualità, le tradizioni persistenti e la modernità che si avvicina. L’immensità del cielo richiama la questione del territorio negato. Denso e contrastato, il bianco e nero si alterna al colore per un viaggio unico in questa terra cosi vicina al cielo. Curatela di Laura Serani. Un libro alle edizioni Filigranes.

Mostra Jaques Borgetto

Walter Niedermayr Milano foto a colori divisa in due della città di Theran
©Walter Niedermayr

WALTER NIEDERMAYR – MILANO

IRAN PRIMA E DOPO LA RIVOLUZIONE

30 marzo-28 aprile 2023

Ersel
Via Caradosso, 16 – Milano

da Lu. a Ve. 11-18

tel.  +39 0289093918


La nuova sede di Ersel in Via Caradosso a Milano ha presentato “Iran, prima e dopo la rivoluzione”, una mostra dedicata alle opere di Walter Niedermayr, a cura di Chiara Massimello, realizzata in collaborazione con Ncontemporary Milano. Nelle opere seriali di Walter Niedermayr, la bellezza dei luoghi e delle antichità si alterna al paesaggio contemporaneo e alla nuova urbanizzazione anonima. Una modernità, un occidente di facciata, una quinta precaria che nasconde i diritti violati di donne e uomini in nome di una tradizione stravolta e tradita. È l’interesse dell’artista di far vedere come l’occidente e i sui tentativi di colonizzazione in Iran hanno contribuito e tuttora contribuiscono anche a una destabilzzazione del paese a favore dei propri interessi. Le immagini riflettono l’ambivalenza tra paesaggio naturale e paesaggio artificiale e la luce chiara del cielo ne sottolinea ulteriormente il contrasto. Una sorta di irrealtà pervade le immagini silenziose. L’atmosfera è sospesa, il silenzio imposto. Affascina un senso di nostalgia legato alla storia e alla gloria leggendaria dell’Oriente mentre la nuova architettura che invade senza chiedere il permesso ci obbliga a riflettere sul difficile presente.

https://www.ersel.it/articolo/iran-prima-e-dopo-la-rivoluzione

Oliviero Toscani Monopoli foto a colori di due modelli vestiti da prete e suora che si baciano
©Oliviero Toscani

OLIVIERO TOSCANI – MONOPOLI

PROFESSIONE FOTOGRAFO

4 aprile-26 agosto 2023

Castello Carlo V
Largo Castello – Monopoli (BA)

Tutti i giorni 10-13.30 e 16.30-21 fino al 30 giugno
Dal 1° luglio 2023 10-24

email: castello@comune.monopoli.ba.it


Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e curata da Nicolas Ballario e Lorenzo Madaro, l’esposizione raccoglie le fotografie di Oliviero Toscani più iconiche, ma anche quelle meno conosciute, realizzate dai primi anni ’60 fino a oggi. In mostra tutte le grandi campagne realizzate da Toscani, ma senza alcun logo commerciale, perché la sua caratteristica è da sempre quella di usare il mezzo pubblicitario senza far vedere il prodotto, quindi ogni fotografia potrebbe essere applicata a qualunque brand.

Le vie delle foto Trieste Locandina
© Locandina

LE VIE DELLE FOTO – TRIESTE

MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA INTERNAZIONALE
NEI MIGLIORI LOCALI DI TRIESTE

1-31 aprile 2023

Sedi Varie – Trieste

email: leviedellefoto@gmail.com


Le vie delle foto: un evento tutto da scoprire, composto da tante mostre fotografiche singole dislocate in diverse location di tutto il centro città di Trieste. La sua particolare composizione permette di vivere la città come una grande sala espositiva a cielo aperto. Una mostra fotografica diffusa che permette di valorizzare la città, i suoi fotografi e i suoi locali. Il progetto realizzato prevede un’esposizione collettiva che come un moderno network si compone e collega tante location diverse, prettamente locali caratteristici che ospitano fotografi aderenti alla manifestazione; un motivo in più per girare a piedi incuriositi per la città che negli ultimi anni si è adattata anche alla vita pedonale.
Viene coperto tutto il centro cittadino e per un mese è possibile inventarsi dei percorsi per visitare, anche quotidianamente, tutte le esposizioni in catalogo. Le Vie delle Foto trasforma il locale cittadino in una piazza di incontri, discussioni e scoperta, infatti, proprio per la sua struttura antropologica, la città di Trieste già storicamente dimostra la sua inclinazione all’incontro nel bar (una volta chiamato anche tabaccheria o “tea room”). lo stesso James Joyce dichiara di aver scritto e letto molti libri nei locali di Trieste. Il locale viene quindi utilizzato come punto d’incontro tra il cittadino e la cultura fotografica.

https://www.leviedellefoto.it/

Gianfranco Ferraro Bergamo foto a colori di bambina in un campo accovacciata che zappa la terra
©Gianfranco Ferraro

GIANFRANCO FERRARO – BERGAMO

“SEMI DI SPERANZA”

1 aprile-1 maggio 2023

Ex Ateneo
Piazza Padre Reginaldo Giuliani – Bergamo Alta

Ma.-Ve. 14-18
Sa. Do. e festivi 10-18


Ci sono fenomeni che per la loro natura non possono essere svelati dalla fotografia in quanto non offrono una corrispondenza fisica tra il termine che li definisce e la loro manifestazione empirica. Ça-a-eté, il noto norma barthesiano non può quindi essere soddisfatto in questi casi. Ovvero non è possibile fotografare qualcosa che non si trovi davanti all’obiettivo della fotocamera. Questo limite viene superato ricorrendo a un linguaggio simbolico cosa che, in ambito documentario, si traduce nel registrare le conseguenze prodotte dall’oggetto della narrazione. È il caso di fenomeni come i cambiamenti climatici. Quello che l’obiettivo può fissare sono gli effetti che derivano da questi fenomeni a lungo termine di rivoluzione delle temperature e dei modelli meteorologici. Il giornalista di penna, il narratore più in generale, se mette da parte la deontologia professionale, può anche rifarsi a testimonianze raccolte a distanza dai luoghi in cui si svolgono gli eventi. Al fotografo invece non è dato questo privilegio. Il fotografo è costretto dalla natura stessa del suo lavoro ad andare sul posto e, forse, anche da questo deriva il coinvolgimento dello spettatore al momento di confrontarsi con le immagini.

https://www.semidisperanza.info/-p27509

Christian Fogarolli Trento foto in bianco e nero di cervello umano
©Christian Fogarolli

CHRISTIAN FOGAROLLI – TRENTO

“DECADE”

1 aprile-4 giugno 2023

Galleria Civica Trento
Via Belenzani, 44 – Trento

da Ma. a Do. 10-13 e 14-18

Biglietto 2€
Info e riduzioni

tel. 0461 985511
email: civica@mart.tn.it


La Galleria Civica presenta una personale di Christian Fogarolli (Trento, 1983). La sua ricerca artistica intreccia indagini storico-archivistiche a discipline come la psichiatria, l’antropologia, le scienze naturali, la psicologia e le scienze mediche. In mostra i lavori realizzati nell’arco di dieci anni mettono in discussione la separazione tra corpo e mente, tra sensi e intelletto, tra normalità e devianza nell’intento di stimolare una riflessione sulla malattia e sull’emarginazione nella società contemporanea.

Mostra Christian Fogarolli

Mario Cresci Aosta foto in bianco e nero di uomo di spalle in lontananza in un prato che guarda le montagne
©Mario Cresci

MARIO CRESCI – AOSTA

Mon cher Abbé Bionaz! Mario Cresci per la Valle d’Aosta

1 aprile-18 giugno 2023

Castello Gamba – Museo di arte moderna e contemporanea in Valle d’Aosta
Via Italo Mus, 8 –  Châtillon  (AO)

da Ma. a Do. 9-19
chiuso il lunedì tranne se festivo

Biglietto intero 6€

tel. +39 0166 563252


Il Castello Gamba inaugura la stagione espositiva 2023 con una mostra fotografica curata da Luca Fiore e prodotta da Le Macchine Effimere. La mostra propone gli scatti che Mario Cresci, uno dei maestri della fotografia italiana, ha realizzato nel 1990 sul mondo rurale valdostano, oggi conservati al Castello Gamba. A queste immagini si aggiungono due nuove serie realizzate dall’artista per l’occasione: una dedicata agli scatti di inizio ‘900 di Émile Bionaz, il sacerdote-fotografo di Saint-Nicolas, e l’altra che si ispira gli oggetti esposti al Museo dell’artigianato valdostano di Fénis. Un viaggio nel tempo: un omaggio al territorio, alla storia e alla cultura valdostana.

https://www.castellogamba.vda.it/mostre/archivio_mostre/cresci_i.aspx

Luca Stoppini Napoli Locandina Mostra
©Locandina Mostra

LUCA STOPPINI – NAPOLI

 

TRA IL MURO DELLA TERRA E I MARTIRI

1-13 aprile 2023

Chiesa S. Giuseppe delle Scalze
Salita Pontecorvo 65 – Napoli

da Lu. a Sa. 10-16

Ingresso libero

tel. 02 43990159
email: press@guardanscambo.com


Sabato 1 aprile, nella splendida cornice della Chiesa S. Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo 65, Napoli), si inaugura Tra il muro della terra e i martìri, la prima mostra fotografica a Napoli dell’artista e fotografo Luca Stoppini, con la curatela di Maria Savarese. Una mostra che vuole restituire al pubblico quel forte impatto emozionale che l’artista ha provato entrando per la prima volta a “Le Scalze”. Come lui stesso afferma: “Immagino esista una ventiquattresima coppia di cromosomi composta da molecole del Pieno e molecole del Vuoto che riempiendosi e svuotandosi costantemente modificano fluide la geometria della forma del corpo. Le emozioni sono il motore che genera questo movimento perpetuo e il mio continuo scansirlo vuole renderle visibili. Appena entrato alle Scalze questo scambio tra pieno e vuoto mi ha colpito fisicamente …”

Ivo Saglietti Tarquinia foto in bianco e nero di città vista dall'alto con spiazzo con grande stella nera recintata
©Ivo Saglietti

IVO SAGLIETTI – TARQUINIA

“Goli Otok, l’Isola degli orrori”
Storia e memoria del lager di Tito

31 marzo-30 aprile 2023

Palazzo Bruschi
Via Umberto I, 34 – Tarquinia (VT)

da Lu. a Ve. 10-12 e 15-18
Sa. 16.30-18.30


Goli Otok è un isolotto croato di tre chilometri per tre incastonato nel cuore dell’Adriatico, a pochi passi dall’Italia. L’isola Calva – così il suo nome può essere tradotto in italiano – prende il nome dal suo aspetto: è una piccola isola rocciosa battuta dalla bora e quasi priva di vegetazione, diventata tristemente nota nel secondo dopoguerra. Qui, infatti, sorgeva un campo di rieducazione politica della Jugoslavia in cui il dittatore jugoslavo Josip Broz Tito imprigionò circa trentamila oppositori, tra cui centinaia e centinaia di italiani. Il campo fu chiuso nel 1956, dopo otto lunghi anni di attività. Delle persone internate, quattromila morirono dopo atroci sofferenze. Per far sapere ciò che è accaduto, a guerra finita, in questo infernale campo di concentramento, è stata allestita, nei saloni della biblioteca comunale in Palazzo Bruschi di Tarquinia la mostra didattica “Goli Otok, l’Isola degli orrori” del fotografo Ivo Saglietti.

Letizia Battaglia Trani foto a colori della fotografa Letizia Battaglia che immerge 3 grandi fotografie nel mare
©Francesco Raganato

LETIZIA BATTAGLIA – TRANI

“TESTIMONIANZA E NARRAZIONE”

31 marzo-31 maggio 2023

Palazzo delle Arti Beltrani
Via Beltrani, 51 – Trani

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

tel. 0883500044


“Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”, è una carrellata di 30 scatti in bianco e nero che hanno segnato a fuoco la memoria visiva della storia del nostro Paese, passando dalla inconsapevole bellezza delle bambine dei quartieri poveri siciliani (uno su tutti ‘La bambina con il pallone del quartiere Cala di Palermo’) al volto di Pier Paolo Pasolini, ai morti per mano della mafia, tra cui Piersanti Mattarella, e poi, ancora, le processioni religiose, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, fino all’arresto del feroce boss Leoluca Bagarella. La mostra tranese e le foto per essa selezionate, che riguardano il periodo di produzione che va dal 1972 al 2003, hanno l’intento di svelare al pubblico il modo di intendere la fotografia di Letizia Battaglia come arma di ribellione e missione. Il percorso espositivo è completato dalla proiezione del documentario di Francesco Raganato “Amore amaro” (2012), visibile durante la fruizione della mostra». Selezione opere Archivio Letizia Battaglia con il contributo di Alessia Venditti e Andrea Laudisa.

Muholi Milano foto in bianco e nero di donna africana con due grandi collari a forma di serpente e gioiello sulla fronte
©Muholi

MUHOLI – MILANO

A VISUAL ACTIVIST

31 marzo-30 luglio 2023

MUDEC – Museo delle Culture
via Tortona, 56 – Milano

Lu. 14.30-19.30
Ma. Me. Ve. e Do. 9.30-19.30
Gio. e Sa. 9.30-22.30

Biglietto Intero: 13€
Info e riduzioni

tel: 02 54917
email:  info@mudec.it


La selezione speciale di oltre 60 autoritratti in bianco e nero scelti appositamente per il Mudec veicolano messaggi indelebili.
La macchina fotografica diventa per Muholi un’arma di denuncia e contemporaneamente di salvezza, che decide di rivolgere verso di sé.
La bellezza delle composizioni e il talento assoluto di artista sono per Muholi solo un mezzo per affermare la necessità di esistere, la dignità e il rispetto cui ogni essere umano ha diritto, a dispetto della scelta del partner o del colore della pelle, e del genere con cui si identifica.
La sua arte indaga instancabilmente temi come razzismo, eurocentrismo, femminismo e politiche sessuali.

https://www.mudec.it/ita/muholi-a-visual-activist/

Piero Percoco Firenze foto a colori di busto di uomo in costume che tiene in braccio bambino
©Piero Percoco

PIERO PERCOCO – FIRENZE

“CANICOLA”

30 marzo-23 aprile 2023

Rifugio Digitale
Via della Fornace, 41 – Firenze

da Me. a Do. 11-19

Ingresso Libero

email: info@rifugiodigitale.it


Tra la Coney Island di Weegee, l’America di periferia di Stephen Shore e le liturgie southern di William Eggleston, la Puglia di Piero Percoco perde i suoi confini geografici per diventare un luogo dell’anima, luogo che, per il fotografo, è allo stesso tempo “casa” e territorio di scoperta. Declinando il suo linguaggio visivo attraverso video e fotografia, Percoco costruisce un mondo di domeniche pigre, di pance e di culi, di pasta al sugo e panni stesi, di fichi maturi che diventano creature aliene di conturbante sensualità, in cui corpi, frutti e colori traboccano dai contorni senza filtri o mezze misure, in tutta la loro brutale e lussureggiante naturalezza.

Mostra Piero Percoco

Maria Vittoria Backhaus Casale Monferrato foto a colori di modella seduta su divano a uovo con mela in mano in stanza con pavimento a scacchi bianchi e neri
©Maria Vittoria Backhaus

MARIA VITTORIA BACKHAUS – CASALE MONFERRATO

“I miei racconti di fotografia oltre la moda”

31 marzo-11 giugno 2023
Prorogata fino al 25 giugno 2023

Sale Chagall del Castello
P.zza Castello – Casale Monferrato (AL)

Info orari

tel  0142 444329


Nella primavera del 2023, l’anno d’intermezzo della Biennale di Fotografia di Casale Monferrato, il Comune di Casale e il Direttore artistico Mariateresa Cerretelli annunciano la prima stagione del Middle MonFest con una grande esposizione dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi esordi negli Anni Settanta al contemporaneo.
Sarà una grande antologica, frutto di un’attenta ricerca all’interno di un archivio ricco e articolato dove gli anni di progettazione editoriale si alternano a un incessante studio personale e le immagini rispecchiano interpretazioni nuove e controcorrente realizzate per la Moda, il Design e la Ritrattistica, con una fantasmagorica produzione di Still life e di Costruzioni artistiche che esprimono la versatilità di una grande protagonista italiana, fotografa, milanese di nascita e piemontese d’adozione.

Mostra Backhaus

Nicolò Filippo Rosso Roma foto in bianco e nero di uomo che tira su un bambino con la maglia di Maradona su un camion
©Nicolò Filippo Rosso

NICOLO’ FILIPPO ROSSO – ROMA

“EXODUS”

30 marzo-22 aprile 2023

Officine Fotografiche
Via Libetta, 1 – Roma

da Lu. a Ve. 10-13.30 e 15.30-19
Sabato 9.30-12-30

Ingresso libero

Tel. +39 06 97274721
email: of@officinefotografiche.org


Giovedì 30 marzo ore 19.00, per la prima volta a Roma, verrà proposta una selezione di fotografie tratta dall’ampio progetto EXODUS, di Nicolò Filippo Rosso, vincitore del Romano Cagnoni Award 2022, il premio internazionale di fotogiornalismo nato in memoria del grande autore.Il viaggio lungo le rotte migratorie dal Venezuela alla Colombia, dal Centro America al Messico e agli Stati Uniti, in cui Nicolò Filippo Rosso documenta gli esodi che caratterizzano l’America Latina. Dalle fotografie esposte emergono le innumerevoli storie di perdita e separazione, le condizioni di diseguaglianza sociale e di mancato accesso ai diritti primari e fondamentali, che accomunano le vicende di chi è costretto ad emigrare per il perseguimento di una vita migliore, per sfuggire all’esclusione e alla discriminazione.

Officine Fotografiche Roma | Scuola e Corsi di Fotografia

Ugo Mulas Milano autoritratto dell'artista in bianco e nero
©Eredi Ugo Mulas -Tutti i diritti riservati- Courtesy Archivio Ugo Mulas Milano

UGO MULAS – VENEZIA

L’ OPERAZIONE FOTOGRAFICA

29 marzo-6 agosto 2023

Le Stanze della Fotografia
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

Tutti i giorni 11-19
Chiuso il mercoledì

Biglietto Intero 14 €
Info e riduzioni

tel.:+39 041 2412330
mail: lestanzedellafotografia@gmail.com


La mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica, presentata in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro, è realizzata in collaborazione con l’Archivio Mulas e curata da Denis Curti e Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio. Il progetto coincide con i 50 anni dalla scomparsa dell’autore, avvenuta il 2 marzo 1973. Più di 300 immagini, tra cui 30 foto mai esposte prima d’ora, documenti, libri, pubblicazioni, filmati, offrono una sintesi in grado di restituire una lettura che si apre alle diverse esperienze affrontate da Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milano, 1973), fotografo trasversale a tutti i generi precostituiti e capace di approfondire tematiche diverse, cercando sempre la profondità della “quantità umana”.

Stanze della fotografia

Ascosi lasciti Napoli foto in bianco e nero di donna nuda inginocchiata in una stanza con la testa bassa e le braccia intorno al collo
©Lucia Bottegoni

ASCOSI LASCITI – NAPOLI

BIPERSONALE DI FOTOGRAFIA E VIDEO ART
ESPONGONO LUCIA BOTTEGONI E CARLA WAIS

30 marzo-16 aprile 2023
Prorogata fino al 26 aprile 2023

Caffè Fotografici
Via Antonio Villari, 98 – Napoli

Dopo l’inaugurazione la mostra sarà visitabile su appuntamento.

tel. Ljdia Musso 3714806659
email: ljdia.85@gmail.com


“Ascosi Lasciti” è una mostra che trascina lo spettatore in un universo complesso, dove le linee tra ciò che è reale e ciò che è immaginato si fondono in una simbiosi di suggestioni, atmosfere e simbolismi. La mostra presenta le opere fotografiche di Lucia Bottegoni e la video-performance di Carla Wais, dal titolo “Bello Monstruo”. Attraverso le foto di Bottegoni, il pubblico potrà immergersi in un percorso di crescita e di risveglio spirituale, che esplora la relazione tra l’essere umano, l’ego e il senso di separazione che esso impone. La video-performance, ispirata alla poesia omonima di Carla Wais, invece, è un viaggio attraverso le rovine di un hotel abbandonato in Argentina, che unisce poesia, performance di danza e video-arte. Le opere fotografiche di Lucia Bottegoni e il video di Carla Wais invitano lo spettatore a riflettere
sulle conseguenze delle nostre azioni sul pianeta e sulla necessità di ripensare il nostro rapporto con la natura.
A cura di Ljdia Musso

Roberta Cimadoro Venezia foto in bianco e nero di donna vista dall'alto con braccia incrociate sul petto
©Roberta Cimadoro

ROBERTA CIMADORO – VENEZIA

VINT-AGE

25 marzo-2 aprile 2023

Scuola dei Laneri –
Salizada San Pantalon 131/A – Venezia

Tutti i giorni 10-12

Ingresso Gratuito


Da sabato 25 marzo a domenica 2 aprile la Scuola dei Laneri a Venezia, ospita la mostra VINT-AGE, un progetto fotografico ideato e realizzato da Roberta Cimadoro. Fotografa ed artista contemporanea la Cimadoro porta in mostra trenta ritratti di altrettante donne mettendone in luce l’energia, l’autenticità, il vissuto e la consapevolezza, data dall’età matura, che ne rafforza la bellezza e la sensualità. Trenta muse contemporanee protagoniste di un progetto ambizioso reso possibile dal loro entusiasmo e dalla loro disponibilità che ha permesso all’autrice di illuminare gli aspetti intimi di ogni soggetto ritratto.

https://www.mindprogettifotografici.com/eventi

Luce della montagna Brescia foto in bianco e nero di grandi alberi e montagne
©Ansel Adams

LUCE DELLA MONTAGNA – BRESCIA

Vittorio Sella, Martín Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte.

24 marzo-25 giugno 2023

Museo di Santa Giulia
Via Musei, 81/b – Brescia

da Ma. a Do. 10-18

Info e prezzi


Il racconto della montagna presenta il gigante Ansel Adams con le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani, veri e propri totem del Novecento; Martín Chambi, uno dei primi importanti fotografi del Sudamerica, con le sue Ande peruviane intrise di documentazione etnografica e storica; Vittorio Sella, uno dei più straordinari fotografi storici della montagna, impegnato a documentare come nessun altro le esplorazioni alpinistiche. E infine, con un portfolio originale in corso di realizzazione su commissione di Fondazione Brescia Musei sulle Alpi bresciane, la montagna ‘di casa’ impressa da Axel Hütte, tra i più importanti rappresentanti della fotografia tedesca contemporanea. La mostra rappresenta la punta di diamante della VI Edizione del Brescia Photo Festival, evento prodotto da Fondazione Brescia Musei, per la straordinaria edizione 2023 intestato al tema Capitale, e che coinvolge anche il Mo.Ca – Centro per le nuove culture.
A cura di Filippo Maggia.

Natura Fragile Brescia Locandina Mostra
©Locandina Mostra

NATURA FRAGILE – BRESCIA

QUANDO LE PAROLE NON BASTANO

24 marzo-18 giugno 2023

MO.CA
 Via Moretto, 78 – Brescia 

da Ma. a Do. 15-19

Info e prenotazioni:
email: cup@bresciamusei.com
tel. +39 030 2977833/+39 030 2977834


Dal 24 marzo al 18 giugno 2023, il Mo.Ca. ospita la mostra Natura fragile, curata da Renato Corsini, che raccoglie 100 fotografie degli autori tra i più importanti della cronaca e del reportage italiani che descrivono la fragilità della natura che si manifesta in tutta la sua drammaticità, ovvero quando terremoti, alluvioni, mareggiate e fenomeni estremi, uniti all’imperizia dell’uomo, diventano tragedia.
La mostra fa parte del Brescia Photo Festival.

Diana Bagnoli Napoli foto a colori di uomo dietro il vetro di una finestra
©Diana Bagnoli

DIANA BAGNOLI – NAPOLI

“MISTICI”

22 marzo-6 maggio 2023

Sala Assoli
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 – Napoli

Ingresso Gratuito

email: info@casadelcontemporaneo.it


Mercoledì 22 marzo, alle ore 19 Il Sabato della Fotografia inaugura per la rassegna Ritus “Mistici”, la mostra di Diana Bagnoli. Gli scatti dell’artista, invitata dal curatore Pino Miraglia, saranno visibili fino al 6 maggio. Classe 1982, torinese, fotografa ufficiale di Amref, vincitrice di svariati e importanti premi, è una fotoreporter che gira il mondo in cerca di storie da narrare. Da 14 anni racconta il mondo che la circonda con uno sguardo attento a diversi aspetti della società, dando voce a contesti marginali, cercando storie inedite e d’attualità. Mistici è un progetto iniziato nel 2015 e ancora work in progress. Diana Bagnoli ci conduce in 4 Paesi: dalle Ande e dalla foresta pluviale amazzonica del Perù, alle zone rurali della Casamance, in Senegal;  dal Messico ad Haiti il suo occhio porta alla scoperta di mondi altri dove la pratica di riti ancestrali e forte misticismo si fondono con la contemporaneità dell’uomo.

https://www.casadelcontemporaneo.it/fotografia-2/

Klavdij Sluban Roma foto in bianco e nero di cubo nella nebbia
©Klavdij Sluban

KLAVDIJ SLUBAN – ROMA

“SNEG”

23 marzo-13 maggio 2023

Galleria del Cembalo
Largo della Fontanella di Borghese, 19 – Roma

Da Me. a Ve. 15.30-19
Sa. 11-19
oppure su appuntamento
email: info@galleriadelcembalo.it
Tel: +39 06 83796619 (durante gli orari d’apertura)


Il 23 marzo 2023 la Galleria del Cembalo ha il piacere di inaugurare nelle proprie sale Sneg, una mostra fotografica con scatti di Klavdij Sluban, artista francese di origine slovena dedicatosi fin da giovane alla fotografia studiando a Parigi, instancabile viaggiatore che si muove in gran parte lungo gli itinerari tracciati dalle linee ferroviarie che dall’Europa portano a Est – come la Transiberiana –alla ricerca delle sue origini e del senso della Storia. La mostra sarà visitabile fino al 13 maggio 2023. Le fotografie esposte sono una selezione tratta da due serie dell’autore: Autres rivagesLa mer Baltique e Japan; tutto rigorosamente in bianco e nero, più precisamente in pellicola, nero, grigio e bianco, un esposimetro manuale in fondo a una tasca, usato raramente. Ad accomunare i due progetti fotografici è una presenza costante e consistente: la neve (sneg in sloveno, lingua materna dell’autore), soggetto silenzioso dei suoi scatti.

http://www.galleriadelcembalo.it/ita/

Vivian Maier Conegliano autoritratto in bianco e nero della fotografa Vivian Maier
©Vivian Maier

VIVIAN MAIER – CONEGLIANO

“Shadows and Mirrors”

23 marzo-11 giugno 2023
Prorogata fino al 25 giugno 2023

Inaugurazione per il pubblico
Giovedì 23 marzo 14-19
(bigliettoo ridotto  € 10 con audioguida inclusa)

Palazzo Sarcinelli
Via XX Settembre, 132 – Conegliano (TV)

da Gio. a Do. e festivi 10-13 e 14-19

Biglietto Intero 13 €
Info riduzioni e aperture straordinarie

tel. 351 8099706
email: mostre@artika.it 


La mostra VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors, composta da 93 autoritratti, racconta la grande fotografa e la sua ricerca incessante di trovare un senso e una definizione del proprio essere. L’esposizione è in programma presso Palazzo Sarcinelli a Conegliano, dal 23 marzo al 11 giugno 2023. La mostra, a cura di Anne Morin in collaborazione con Tessa Demichel e Daniel Buso, è organizzata da ARTIKA, in sinergia con diChroma Photography e la Città di Conegliano. La mostra ripercorre l’opera della famosa tata-fotografa che, attraverso la fotocamera Rolleiflex e poi con la Leica, trasporta idealmente i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.

Helmut Newton Milano foto in bianco e nero di modella vestita da coniglietta appoggiata a muro su terrazzo con alle spalle grattacieli
©Helmut Newton

HELMUT NEWTON – MILANO

“LEGACY”

24 marzo-25 giugno 2023

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10-19,30
Gio. 10-22,30

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni:
https://www.mostrahelmutnewton.it/it/informazioni-e-orari


Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino, l’esposizione è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti e ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi. Accanto alle immagini iconiche, un corpus di scatti inediti, presentati per la prima volta in Italia, svelerà aspetti meno noti dell’opera di Newton, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali.

https://www.mostrahelmutnewton.it/it/

Anna Catalano Napoli Locandina Mostra
©Locandina Mostra

ANNA CATALANO – NAPOLI

“SENZA COLPE”

22 marzo-9 aprile 2023

PAN
Via dei Mille, 60 – Napoli

da Lu. a Ve. 9.30-19.30
Sa. Do. e festivi 9.30-20.30

Ingresso Gratuito

Info: 081.7958601


Una mostra fotografica che racconta la vita che i bambini in Italia vivono con le proprie madri negli “Istituti a carcerazione attenuata per madri”( ICAM ) attraverso le foto degli appartamenti in cui alloggiano. Nelle sezioni nido sono accolti i bambini fino ai tre anni, successivamente a quest’età la detenzione con prole può essere ammessa negli ICAM fino al compimento del sesto anno d’età. Per un bambino trascorrere mesi o addirittura anni in un carcere è molto nocivo e può comportare diverse problematiche a livello sia psicologico che fisico sviluppando, ad esempio, difficoltà nella gestione delle emozioni, inadeguatezza, inferiorità e sfiducia, nonché tardivo progresso linguistico e motorio. Tutti gli ICAM spesso sono divenuti “La soluzione” per un periodo di tempo indefinito. Anna Catalano ha dato il via nel 2018 a questo progetto, che tutt’oggi continua a seguire, con lo scopo di velocizzare l’iter della proposta di legge.

Comune di Napoli

Festival Fotografico Europeo 2023 Uno scatto sul set del film I 100 Passi
©Uno scatto della mostra "Guardando ai ‘70"

FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2023

18 marzo-1 maggio 2023

Sedi Varie – Legnano, Castellanza, Busto Arsizio, Castiglione Olona (MI)

Sedi e orari mostre

email: info@europhotofestival.com


Un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo.
Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative specifiche, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo. L’iniziativa è valorizzata dalla partecipazione di spazi e soggetti privati, gallerie e librerie che propongono esposizioni e progetti. Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche.

https://www.europhotofestival.com/

Emmanuel Berry Marina di Ravenna foto a colori di conchiglia bianca su sfondo nero
©Emmanuel Berry

EMMANUEL BERRY – MARINA DI RAVENNA

 

“MARITIME”

18 marzo-10 aprile 2023

Galleria FaroArte
Largo Walter Magnavacchi, 6 – Marina di Ravenna

Ve. Sa. e Do. 15.30-18.30

Ingresso Libero

email: capitra@libero.it


Dal 18 marzo al 10 aprile 2023 la Galleria FaroArte di Marina di Ravenna ospiterà Maritime, mostra fotografica di Emmanuel Berry, a cura di Franco Bertaccini. Emmanuel Berry è nato a Sens (Borgogna) nel 1971. Allievo del maestro Serge Gal, ha appreso da lui la fotografia di grande formato e la tecnica di laboratorio in bianco e nero. Nel 1992, durante un workshop conosce il fotografo e regista Robert Frank col quale partecipa alla regia e al montaggio di un cortometraggio. Nello stesso periodo stringe amicizia con il fotografo Paolo Roversi e diventa suo assistente. Da quel momento predilige la polaroid che sarà il suo unico strumento per diversi anni. Nell’ambito del proprio lavoro Berry incontra artisti e scrittori famosi tra cui il fotografo Yves Guillot, lo scrittore, poeta e critico d’arte Bernard Lamarche-Vadel, l’artista e critico Jean Piere Pincemin che lo ispireranno profondamente e saranno decisivi per la sua carriera. Vincitore dell’Ilford Prize nel 1994, ha partecipato alla sua prima mostra nel 1999. Da allora sono seguite mostre personali a Parigi, in diverse province della Francia e in vari Paesi stranieri.
Fellini Mamiano di Traversetolo ritratto in bianco e nero del regista Federico Fellini mentre fa una smorfia con la mano aperta davanti al viso
©Sandro Becchetti

FELLINI – MAMIANO DI TRAVERSETOLO

“CINEMA E’ SOGNO”

18 marzo-2 luglio 2023

Fondazione Magnani Rocca
Via Fondazione Magnani-Rocca, 4 – Mamiano di Traversetolo (PR)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. 0521 848327 / 848148
email: info@magnanirocca.it


L’esposizione – a cura di Mauro Carrera e Stefano Roffi – ripercorre la carriera di  uno dei più grandi registi di sempre, ideatore di  film di fama internazionale, narratore originale dell’Italia  del suo tempo. Fellini, con una sorta di personalissimo fantarealismo,  ha attraversato la storia del cinema con tratti di magistrale leggerezza; grandissimo orchestratore di immagini, visioni e ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla passione onirica che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell’immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia essere condizionati da questa. Nelle sale al piano superiore della Villa, una particolare mostra focus nel trentennale della morte, presenta sontuosi costumi, in prestito dallo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da celebri attori, come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, locandine dei film, disegni di Fellini oltre a rare fotografie d’epoca.

Cabaret Vienna Rovereto foto in bianco e nero di ballerina a torso nudo in posa
©Collection Christian Brandstatter

CABARET VIENNA – ROVERETO

L’Atelier fotografico Manassé

16 marzo-18 giugno 2023

Mart Rovereto
Corso Bettini, 43 – Rovereto (TN)

da Ma. a Do. 10-18
Ve. 10-21

Biglietto Intero 11€
Info e riduzioni

email: info@mart.tn.it
Numero verde. 800 397760


Nello stesso periodo della grande mostra dedicata a Klimt e l’arte italiana, il Mart propone una seconda esposizione sulla Vienna degli anni Venti, grande capitale europea in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e culturali. Fondato dai coniugi Olga Spolarits e Adorjan Wlassics a Vienna nel periodo della Secessione Viennese e riscoperto dopo un lungo oblio in anni recenti, l’Atelier Manassé costituisce un archivio fotografico unico nel suo genere. Nella mostra Cabaret Vienna 120 fotografie, spezzoni di film, documenti, copertine di riviste e libri d’artista descrivono l’atmosfera mondana e sfavillante di inizio secolo: ritratti dei protagonisti del mondo dello spettacolo e del cinema, calembour visivi, immagini di nudo e fotografie di ispirazione esotica contribuiscono all’affermazione della modernità e della stravaganza.

Mostra Mart Rovereto

Ruth Orkin Torino ritratto in bianco e nero dell'attrice Lauren Bacal
©Ruth Orkin

RUTH ORKIN – TORINO

UNA NUOVA SCOPERTA

17 marzo-16 luglio 2023

Musei Reali Sala Chiablese
Piazzetta Reale – Torino

da Ma. a Ve. 10-19
Sa. e Do. 10-21

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni e aperture straordinarie

email: info@mostraruthorkin.it
tel. +39 338 169 1652


La mostra “Ruth Orkin – Una nuova scoperta” è la più vasta antologica mai organizzata in Italia di una delle maggiori fotorepoter del XX secolo. Oltre 150 fotografie, la maggior parte delle quali originali, ripercorrono l’intera produzione di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), in particolare tra il 1939 e la fine degli anni sessanta, attraverso alcune sue opere capitali come VE-Day, Jimmy racconta una storia, American Girl in Italy, uno degli scatti più iconici della storia della fotografia, e i ritratti di celebrità, tra i quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri. La mostra ha l’obiettivo di raccontare l’attività di una tra le più rilevanti fotografe del Novecento, attraverso un percorso che permetterà al pubblico di scoprire la sua opera elegante, raffinata, profonda e coinvolgente.

https://www.mostraruthorkin.it

Sara Furlanetto Milano foto a colori di quattro alpinisti che camminano nella neve fra le montagne con cielo azzurro pieno di nuvole
©Sara Furlanetto

SARA FURLANETTO – MILANO

“Va’ Sentiero. Uno sguardo lungo 8.000 km”

15 marzo-7 aprile 2023

Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano

da Ma. a Do. 11:00-20:00

Info e acquisto biglietti

T +39 02 72434244


L’esposizione indaga lo stato attuale delle Terre Alte attraverso gli scatti della fotografa Sara Furlanetto, membro della spedizione che tra il 2019 e il 2021 ha percorso l’intero Sentiero Italia, un lungo filo rosso che unisce tutto lo Stivale, un caleidoscopio delle montagne italiane. La campagna fotografica documenta i paesaggi e i volti della dorsale montuosa italiana, dalle Alpi agli Appennini e le isole, ponendosi come strumento di indagine sulla biodiversità delle montagne, minacciate dal sempre più evidente impatto dell’uomo, sullo stato di abbandono di alcuni paesi e al contempo sulla resilienza degli abitanti. Un racconto su come il cammino porti alla conoscenza e all’interazione con il paesaggio, tanto naturale quanto antropico. A cura di: Rica Cerbarano, Sara Furlanetto e Yuri Basilicò.
Aurelio Amendola Città di Castello foto in bianco e nero dell'artista Burri all'opera
©Aurelio Amendola

AURELIO AMENDOLA – CITTA’ DI CASTELLO

BURRI VEDOVA NITSCH AZIONI E GESTI

12 marzo-30 giugno 2023

Ex Seccatoi del Tabacco
Via Francesco Pierucci, 2 – Città di Castello (PG)

da Ma. a Ve. 10-13 e 14.30-18.30

Info prezzi e riduzioni

tel. 075 855.46.49
e-mail: info@fondazioneburri.org


In occasione dell’anniversario della nascita del Maestro Alberto Burri, la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri torna, il 12 marzo 2023, a celebrarne le opere, i contesti culturali e le relazioni da lui avute nel corso degli anni. Agli Ex Seccatoi del Tabacco, nell’area delle esposizioni temporanee, saranno presentate quarantaquattro stampe fotografiche di grandi dimensione e opere uniche degli artisti in mostra, Burri, Vedova e Nitsch; inoltre, nel settore della documentazione saranno proiettati filmati loro dedicati. A cura di Bruno Corà.

https://www.facebook.com/FondazioneBurri/

Chronorama Venezia foto in bianco e nero di donna che fuma una sigaretta guardando fuori dal finestrino di una macchina
©Suzy Parker

CHRONORAMA – VENEZIA

Tesori fotografici del 20° secolo

12 marzo 2023-7 gennaio 2024

Palazzo Grassi
Campo San Samuele 3231 – Venezia

dalle 10 alle 19
chiuso il martedì

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. +39 041 2401 308
email: visite@palazzograssi.it


“CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” è la prima mondiale dedicata ai capolavori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast. La mostra riunisce oltre quattrocento opere che riportano in vita il 20° secolo attraverso eventi, fenomeni sociali e personalità illustri che lo hanno segnato. Percorrendo il secolo dagli anni Dieci fino agli albori degli anni Ottanta, questa selezione presenta le opere di oltre centocinquanta artisti internazionali come Edward Steichen, Berenice Abbott, Cecil Beaton, Lee Miller, André Kertész, Horst P. Horst, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton, tra i fotografi, Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden e George Wolfe Plank, tra gli illustratori. Tra i più grandi talenti della loro generazione, questi artisti hanno definito l’estetica fotografica e artistica del tempo attraverso la pubblicazione del proprio lavoro sulle riviste edite da Condé Nast (Vogue, Vanity Fair, House & Garden, Glamour, GQ…). A cura di Matthieu Humery, consulente per la fotografia presso la Pinault Collection.

https://www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it/chronorama

Man Ray Genova foto in bianco e nero di donna nuda di spalle con turbante e chiavi di violino disegnate sulla schiena
©Man Ray

MAN RAY – GENOVA

OPERE 1912-1975

11 marzo-9 luglio 2023

Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
Piazza Matteotti, 9 – Genova

Da Ma. a Do.  10-19

Biglietto Intero 13€
Info e riduzioni

tel. 010 8171600
email: palazzoducale@palazzoducale.genova.it


Fotografie, disegni, dipinti, sculture e film: oltre trecento opere esposte a Palazzo Ducale raccontano il lavoro e la vita di un genio del Novecento, Emmanuel Radnitzky, in arte Man Ray. Passato alla storia come uno dei più grandi fotografi del secolo scorso, Man Ray è stato anche uno straordinario pittore, scultore e regista d’avanguardia, la cui poetica è stata caratterizzata fin dagli esordi dall’ironia, dalla sensualità e dalla volontà di sperimentare, di rompere gli schemi e creare nuove estetiche. La mostra monografica, articolata in sette sezioni, ripercorre cronologicamente la biografia dell’artista evidenziano gli aspetti innovativi e originali della sua opera all’interno dei contesti culturali in cui ha operato. A cura di Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola.

https://palazzoducale.genova.it/mostra/man-ray/

Fabio Lovino Roma foto in bianco e nero di due nuotatrici in costume con le braccia incrociate che guardano lontano
©Fabio Lovino

FABIO LOVINO – ROMA

“Portraits of sport ”

11-19 marzo 2023

Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 – Roma

Tutti i giorni
Info

Ingresso Libero

tel. + 39 06 39967800
email: info@palazzomerulana.it


Portraits of sport è un progetto fotografico dedicato allo sport, ai suoi ideali, alla bellezza, al talento, alla tenacia dei suoi protagonisti. La mostra raccoglie 35 ritratti ispirati al mondo dello sport italiano realizzati da un grande fotografo: Fabio Lovino. Insieme ai ritratti le storie. Il racconto del percorso e delle sfide superate per raggiungere difficili traguardi. Nella sua carriera Fabio Lovino, noto per aver immortalato tante star del cinema italiano come Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Margherita Buy (solo per citarne alcuni) e internazionale come David Lynch, Robert De Niro, Martin Scorsese, Tilda Swinton, ha spesso incrociato molti sportivi e realizzato con loro diverse copertine per alcune importanti testate come Sportweek, Vanity Fair, iO Donna, Sette, Max. Alcuni di quegli scatti, che fermano le immagini di campioni, atlete e atleti, al di fuori dei campi sportivi, formeranno questa mostra particolare che non vuole essere una hall of fame ma un omaggio dell’autore allo spirito dello sport. A cura di Roberta De Fabritiis.

https://www.palazzomerulana.it/events/portraits-of-sport-fotografie-di-fabio-lovino/

Aaron Shuman Milano foto in bianco e nero di dettaglio di pianta di ulivo
©Aaron Shuman

AARON SCHUMAN – MILANO

“SONATA”

10 marzo-22 aprile 2023

Micamera
via Medardo Rosso, 19 – Milano

da Me. a Sa. 10-13 e 16-19

Ingresso libero

email: info@micamera.com
tel. + 39 02.45.48.15.69


Sonata è un ampio corpo di lavoro composto da immagini realizzate da Aaron Schuman in Italia nell’arco di quattro anni. Presentato inizialmente in un volume monografico edito nel 2022 dagli inglesi di MACK acclamato dalla critica, trae ispirazione da Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe (1786-1788) e ricerca quelle che Goethe definiva le “impressioni dei sensi“. Come Goethe nei suoi viaggi in terra italiana, Schuman cerca risposte alle stesse riflessioni introspettive:  “L’esenziale si è, che io prendo di bel nuovo interessamento alle cose di questo mondo; che io cerco di bel nuovo di esercitare il mio spirito di osservazione, per quanto i miei lumi e le mie cognizioni lo consentono; che la mia vista è pronta ad afferrare rapidamente quanto si offre allo sguardo; e che il mio animo può di bel nuovo esercitare le sue facoltà, le quali erano rimaste oppresse ed irrigidite.”

MICAMERA- mostra Aaron Shuman

Guido Harari Avetrana locandina mostra
©Locandina Mostra

GUIDO HARARI – AVETRANA

“MUSE”

8 marzo-1 maggio 2023

Torrione del Castello di Avetrana
Via Ferrara A, 1 – Avetrana (TA)

Ingresso Libero

Per informazioni:
tel. 392 0807521


Dal 8 marzo al 1 maggio la mostra fotografica “MUSE” 𝗱el fotografo Guido Harari presso il torrione di Avetrana (TA).
Reinventando generi musicali, ruoli e intenzioni, queste “muse” sono sirene, eroine, modelli di coraggio e libertà totale. Una mostra tutta al femminile. Un’experience tra arte e storia … 40 ritratti di Donne, tra le quali PATTI SMITH, NINA SIMONE, TINA TURNER, WHITNEY HOUSTON, saranno esposti, stampati in una speciale cromia rosso-oro, lungo un percorso nel bellissimo Torrione del Castello di Avetrana. Organizzata da Calò Salvatore S.r.l.s.,e curata dal prof. Giuseppe Scarciglia.
Giuliana Traverso Chiavari locandina mostra
©Locandina Mostra

GIULIANA TRAVERSO – CHIAVARI

LA FOTOGRAFIA COME INCONTRO

8-26 marzo 2023

Palazzo Rocca
Piazza Giacomo Matteotti, 2 – Chiavari (GE)

da Lu. a Ve. 16-19
Sa. e Do. 10-12 e 16.19

Ingresso Libero


A Palazzo Rocca si apre l’8 marzo, giorno della festa della donna, la mostra “La Fotografia come incontro. Fotografie di Giuliana Traverso”. L’esposizione, organizzata dal Gruppo Fotografico DLF Chiavari – EFI diretto da Roberto Biggio con la collaborazione dell’archivio Giuliana Traverso di Orietta Bay e il Polo della Fotografia di Genova direttore artistico prof. Giancarlo Pinto, ha il patrocinio del Comune di Chiavari.

Attualmente in corso a Colorno un’altra esposizione della fotografa.

GIULIANA TRAVERSO – COLORNO – LESPOSIMETRO

Monica Marioni Lecce Locandina Mostra
©Locandina Mostra

MONICA MARIONI – LECCE

“LASCIAMI ANDARE”

8 marzo-20 aprile 2023

Must
Via degli Ammirati, 11 – Lecce

Ma.- Gio. 9-19
Ve – Do. 9-20

Ingresso Libero

Info: tel. 0832 241067
email: biglietteria@mustlecce.it


Termina in Puglia il lungo viaggio del progetto #LASCIAMIANDARE che si articola attorno al tema delle relazioni tossiche e delle dinamiche psicologiche della dipendenza affettiva. Mercoledì inaugura il progetto/contenitore di Monica Marioni che si è sviluppato in un itinerario diffuso in varie sedi italiane e che in precedenza ha toccato Capri, Caldogno (VI), Napoli. #LASCIAMIANDARE racconta della progressiva riconquista del proprio giudizio, della corretta prospettiva di sé e del mondo, alla fine di una relazione tossica. Partendo da un’esperienza personale, il progetto si articola in un corpus di opere che hanno come tema le dinamiche psicologiche emblematiche della dipendenza affettiva. Nelle sale di MUST OFF Gallery, l’esposizione, curata da Maria Savarese, si presenta come una sintesi dei vari episodi in cui si è sviluppato il progetto, a cui l’artista ha dedicato gli ultimi quattro anni della sua vita, attraverso un percorso espositivo articolato fra video e oggetti/sculture.

https://www.facebook.com/mustlecce/?locale=it_IT

Fem Frames Milano foto in bianco e nero di donna seduta su un muretto vicino al mare con uomo sdraiato con la testa sulle sue gambe
©Diane Arbus

FEM FRAMES – MILANO

Soggettiva Gallery
Via Pasquale Sottocorno, 5/A – Milano

da Ma. a Sa. 10-13.30 e 16-19
Ingresso Libero
email: info@soggettivagallery.com
tel. 3357722437/ 3458463222


Per una coincidenza tra abbreviazioni FEM (dal titolo della mostra) è sia il diminutivo del termine Femminile in varie lingue (FEMale, FEMme, FEMenino) ma anche un termine tecnico che si usa per  la Forza Elettrica Motrice (appunto FEM): termine assolutamente opportuno per evidenziare la potenza delle immagine presentate che vogliono il soggetto Donna come la vera forza trainante contemporanea, ma anche un monito perché celebrarla, in una giornata a lei dedicata, significa ricordarsi che è ancora lunga la strada da percorrere per una effettiva e necessaria parità di genere. La ricerca è concentrata su artisti che hanno collaborato con il mondo del cinema e, tramite il loro sguardo iconico e innovativo, ne hanno ispirato registi o movimenti. Le opere fotografiche si confronteranno a loro volta con una selezione di alternative movie poster, del nostro archivio o commissionate ad artisti internazionali, in cui il tema del femminile nella settima arte è il focus e il propulsore del racconto.

Elliott Erwitt Stupinigi foto in bianco e nero di uomo e bambino che tiene una baguette vanno in bicicletta lungo un viale alberato
©Elliott Erwitt

ELLIOTT ERWITT – STUPINIGI

“FAMILY”

4 marzo-11 giugno 2023

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo, 7 – Stupinigi, Nichelino (TO)

da Ma. a Ve. 10-17.30
Sa. e Do. 10-18.30

Biglietto Intero 12,50
Info e riduzioni

tel. + 39 349 5760881
email: info@elliotterwitt.it


Il lavoro – lungo una vita – di un artista che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo, ELLIOTT ERWITT. Una produzione Next Exhibition, in collaborazione con SUDEST 57 e Associazione Culturale Dreams. Curatela della Dottoressa Biba Giacchetti. In mostra gli scatti che hanno meglio descritto il concetto inesprimibile e totalizzante  della famiglia. Da qui il titolo “FAMILY”.

https://elliotterwitt.it/#home

Hervé Guibert Roma foto in bianco e nero di biglie su poltrona coperta con un telo
©Hervé Guibert

HERVE’ GUIBERT – ROMA

“THIS AND MORE”

9 marzo-21 maggio 2023

Macro
Via Nizza, 138 – Roma

da Ma. a Ve. 12-19
Sa. e Do. 10-19

Ingresso Libero

tel. +39 06 696271
email:  info@museomacro.it


Hervé Guibert: This and More, a cura di Anthony Huberman ed organizzata in collaborazione con il Wattis Institute di San Francisco, presenta una selezione di fotografie dello scrittore, giornalista e fotografo francese Hervé Guibert (1955-1991). Se il lavoro fotografico di Guibert è prevalentemente associato al ritratto, in questo caso la mostra esplora un nucleo di opere inusuali, in cui l’artista cattura piuttosto l’assenza dell’elemento umano: le fotografie non contengono volti ma oggetti inanimati, interni e spazi domestici carichi di ricordi ed emozioni che evocano la presenza di personaggi fuori campo.

Mostra Guibert – Macro

Tano D'Amico Carrara foto in bianco e nero di ragazza con bandana sul volto
©Tano D'Amico

TANO D’AMICO – CARRARA

“LA LOTTA DELLE DONNE”

4 marzo-25 giugno 2023

Museo Carmi
Via Sorgnano, 42 – Carrara

fino al 31 maggio:
da Ma. a Do. -12 e 14-17
dal 1 giugno:
da Ma. a Do. 9.30-12.30 e 17-20

Biglietto Intero 5€

tel. 335 104 7450
email: museo.carmi@comune.carrara.ms.it


Sabato 4 marzo alle ore 17 il Comune di Carrara inaugura, in collaborazione con gli Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, la mostra dedicata al lavoro di Tano D’Amico. Il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo che, attraverso cinquanta scatti, ci racconta la lotta delle donne dall’inizio degli anni Settanta fino ai primi anni Duemila. Al centro della scena ci sono più generazioni di donne: sorelle e madri, figlie e nipoti con desideri e sorrisi, dolori e sconfitte. Tutte loro ci insegnano a non perdere voglia di cambiare il mondo.

Daniele Notaro Lecce foto in bianco e nero di donna dietro una grande finestra che fuma una sigaretta
©Daniele Notaro

DANIELE NOTARO – LECCE

“GUARDA IN CAMERA”

4-14 marzo 2023

Chiostro dei Domenicani
Via San Pietro in Lama, 23/25 – Lecce

solo su prenotazione
tel. 0832700970
email: info@chiostrodeidomenicani.it


La bellezza del tempo sospeso al Chiostro dei Domenicani. Un viaggio alla scoperta delle diverse anime che convivono all’interno degli spazi senza tempo di questa meravigliosa dimora storica nel cuore di Lecce, che ospita anche il ristorante gourmet Gimmi Restaurant con Executive Chef Donato Episcopo. Un incontro tra bellezza e arte, grazie a “Guarda in Camera”, la mostra del fotografo Daniele Notaro allestita nelle camere dell’hotel del Chiostro, che regala un’esperienza coinvolgente e immersiva anche grazie al supporto di Rollo Fiori e Re Studio Micaglio.

Giuliana Traverso Colorno foto in bianco e nero di due uomini che fumano seduti vicini per terra appoggiati ad un muro
©Giuliana Traverso

GIULIANA TRAVERSO – COLORNO

“LA FOTOGRAFIA COME INCONTRO”

4 marzo-10 aprile 2023

Aranciaia
Piazzale Vittorio Veneto, 22 – Colorno (PR)

Sa. e Do. 10-12 e 15-18

Ingresso Libero

tel. 0521 312545
email: info@colornophotolife.it


Con marzo riprende l’attività espositiva del ColornoPhotoLife, verrà proposta la mostra antologica della maestra fotografa Giuliana Traverso. La mostra organizzata in collaborazione con l’archivio “Giuliana Traverso” e con il patrocinio del comune di Colorno propone un percorso espositivo di 98 fotografie che attraversano il percorso artistico della fotografa genovese. Creatività, intuizione, curiosità, poliedricità, possono essere considerati i pilastri della poetica di Giuliana Traverso. Un’inquietudine creativa che le ha consentito di essere innovativa, sempre proiettata verso nuovi stilemi, anche quando la tematica che trattava era nota. Pur muovendosi con variazioni stilistiche importanti (pensiamo tra i molti ai progetti creativi come Genova Fantastica, il Colore Lacerante e Polaroid ad Arte) il leitmotiv che ha contraddistinto tutto il suo percorso di narratrice sensibile è stato il porre al centro l’uomo e tutto ciò che lo riguarda e va oltre la presenza e si rivela anche attraverso tracce. Sull’onda del suo “modus operandi, in questa Mostra che possiamo definire  Antologica Tematica ho scelto di focalizzare lo sguardo su quei progetti dove l’uomo è centro narrativo, seguendo Giuliana Traverso nella forza della sua capacità interpretativa ricca di sfumature sia stilistiche che concettuali.

Colorno Photo Life – Evento Fotografico

Claudio Abate Roma foto in bianco e nero di uomo sotto ragno gigante
©Claudio Abate

CLAUDIO ABATE – ROMA

superficie sensibile

3 marzo-4 giugno 2023

Maxxi
Via Guido Reni, 4/A – Roma

da Ma. a Do. 11-19

Biglietto intero: 5€

tel. 06 3201954
email: infopoint@fondazionemaxxi.it


Un racconto visivo attraverso la selezione di oltre 150 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite. La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di indagare gli aspetti più profondi e nascosti del suo autore e che oggi costituisce un prezioso patrimonio per gli studi storico-artistici sull’arte italiana e internazionale. La produzione di Claudio Abate spazia infatti dalle fotografie di opere, artisti e mostre dell’Arte Povera, agli scatti sulla scena artistica ed espositiva in Italia e all’estero, fino a fotografie su teatro, moda, costume, attualità. Nove sezioni tematiche, arricchite da documenti d’archivio, filmati, testimonianze d’epoca, per portare alla luce i rapporti di Abate con artisti e istituzioni, ma anche approfondire la sua ricerca fotografica.

https://www.maxxi.art/events/claudio-abate/

assunta saulle e laetitia ky napoli locandina mostra
©Locandina Mostra

ASSUNTA SAULLE E LAETITIA KY – NAPOLI

3 marzo-5 maggio 2023

Fondazione Made in Cloister
Piazza Enrico de Nicola, 48 – Napoli

Me. Ve. e Sa. 11-19
Gio. 11-22
Do. 10-14

Biglietto Intero 5€

email: info@madeincloister.it


Venerdi 3 Marzo 2023 nella splendida cornice della Fondazione Made in Cloister, presso lo spazio Lab.Oratorio, inaugurano due mostre personali delle artiste Assunta Saulle e Laetitia Ky. Le mostre, prodotte da Andrea Aragosa per Black Tarantella, Lis10 Gallery, e Eleonora De Blasio aprono lo sguardo sugli universi creativi di due artiste che, grazie alla peculiarità dei loro stili e delle loro poetiche, si sono imposte all’attenzione del pubblico e della critica del panorama artistico nazionale e internazionale.

Emilio Scanavino Milano foto in bianco e nero di due fiori legati ad un palo di legno in campagna
©Emilio Scanavino

EMILIO SCANAVINO – MILANO

LUCE E MATERIA. FOTOGRAFIE DEGLI ANNI SESSANTA

3 marzo-23 aprile 2023

Archivio Emilio Scanavino
Piazza Aspromonte, 17 – Milano

Visita per appuntamento
da Lu. a Gio. 10-15
email: info@archivioscanavino.it


Emilio Scanavino. Luce e Materia. La mostra presenta una selezione di scatti fotografici di Emilio Scanavino (1922-1986) realizzati negli anni Sessanta: immagini caratterizzate da inquadrature ravvicinate, che ritraggono particolari, tracce, elementi isolati su sfondi sconfinati e indefiniti, mostrando un’alfabetizzazione dei soggetti che vengono replicati più volte, con riprese diverse.

Archivio Scanavino

Tre-di-ci Milano foto in bianco e nero di mezzo busto di marmo con sopra disegni di rami di albero
©Vaste Programme

TRE-DI-CI – MILANO

Sguardi sui Musei di Lombardia

3 marzo-2 aprile 2023

Musei Reali
Piazza del Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10-19.30
Giovedì 10- 22.30

Ingresso Gratuito

tel.+39 02 884 45 181 (lun-ven dalle 9 alle 16)
email:c.mostre@comune.milano.it


Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani: un progetto ampio durato oltre dieci mesi con una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO). L’iniziativa culmina in un’esposizione promossa con il Comune di Milano-Cultura e ospitata a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity 2023. L’esposizione presenta immagini (fotografiche a colori e in bianco e nero, di sintesi, in movimento), lavori audio, sculture e altre forme installative, realizzati tra gennaio e luglio 2022. Approcci variegati, a volte sorprendenti, che compongono un unico percorso: guardare insieme il patrimonio che costituisce la nostra storia e partecipare, oggi, alla costruzione della sua multiforme identità.
Una mostra a cura di: Matteo Balduzzi, Emanuela Daffra, Gabriella Guerci, Giulia Valcamonica.

https://www.palazzorealemilano.it/mostre/sguardi-sui-musei-di-lombardia

Davide Bramante Roma foto a colori di collage di immagini fra cui uomo con barba bianca e turbante scritte e foto di Mao
©Davide Bramante

DAVIDE BRAMANTE – ROMA

I’M RICH”

2 marzo-8 aprile 2023

Galleria Anna Marra
Via Sant’Angelo in Pescheria, 32 – Roma

Da Lu. a Ve. 15.30-19.30
Sa. 10-14

Ingresso Libero

tel. + 39 06 97612389
email: 
info@galleriaannamarra.it


In mostra opere fotografiche che uniscono la tecnica d’elezione di Davide Bramante – le esposizioni multiple analogiche in fase di ripresa, risultato di più scatti sulla stessa porzione di pellicola – con la post-produzione digitale. L’artista è infatti intervenuto su alcuni dei suoi scatti più iconici e ha aggiunto alle vedute delle città di tutto il mondo le immagini di banconote e monete, simboli tangibili dei vari Paesi e del loro potere economico.

https://www.galleriaannamarra.com/davide-bramante-im-rich

Olivo Barbieri Nuoro foto a colori di albero con il tronco arancione
©Olivo Barbieri

OLIVO BARBIERI – NUORO

Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

4 marzo-25 giugno 2023

Museo Man
via Sebastiano Satta 27 – Nuoro

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 5€
Info e riduzioni

tel. +39.0784.252110
email: info@museoman.it


Il 3 Marzo la Fondazione di Sardegna, in collaborazione con il Museo MAN, inaugura la mostra Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna di Olivo Barbieri, a cura di Marco Delogu e Chiara Gatti. La serie inedita dell’artista conclude il suo lavoro nell’ambito della Commissione Sardegna, un progetto che sostiene il percorso di produzione di opere d’arte contemporanea attraverso la piattaforma AR/S Arte Condivisa, con lo scopo di aprire una finestra sul territorio, la storia e le stratificazioni che caratterizzano l’isola, per mezzo degli sguardi di curatrici e curatori, artisti e artiste invitati a vivere esperienze di residenza e produzione in Sardegna. Olivo Barbieri, uno dei maggiori artisti e fotografi italiani contemporanei, è stato invitato dalla Fondazione di Sardegna a rivolgere il suo sguardo all’isola, a intraprendere tre viaggi nell’arco di due anni, decifrando una bolla spazio-temporale tra archeologia e immaginario contemporaneo.

https://www.museoman.it/it/mostre/mostra/OLIVO-BARBIERI/

Stefano Cipriani Roma foto a colori di edifici colorati di Roma
©Stefano Cipriani

STEFANO CIPRIANI – ROMA

“CAMMINANDO PER LA CITTA'”

2 marzo-13 aprile 2023

Noema Gallery
Via Bu Meliana, 4 – Roma

da Ma. a Ve. 10.30-13 e 15.30-20
Sa. 10.30-13 e su appuntamento

Ingresso Libero

tel. +39 051 6569105
email: noemagalleryroma@gmail.com


Noema Gallery a Roma inaugura la seconda mostra della stagione espositiva 2023 presentando un autore ancora inedito, Stefano Cipriani ed il suo progetto fotografico “Camminando per la città”, curato direttamente dal Direttore Artistico della Galleria Aldo Sardoni. L’esposizione, che resterà in essere dal 2 marzo fino al 13 aprile, è il risultato di una delle attività più importanti che Noema Gallery da quasi 10 anni svolge parallelamente alla tradizionale attività di galleria, ovvero quello di fare anche “talent scouting” nel mondo della fotografia d’autore.

https://www.noemagallery.com/

Giovanni Ambrosio e Ljdia Musso Ottaviano locandina mostra
©Locandina Mostra

GIOVANNI AMBROSIO E LJDIA MUSSO – OTTAVIANO

La libertà è una forma di disciplina

3-24 marzo 2023

RESTANZA
via Carmine, 20 – Ottaviano (Na)

su appuntamento
tel. 371 631354

Ingresso Libero


L’invito alla celebrazione dell’idea libertà da parte dell’associazione Vesuvio Adventures prende corpo in una mostra che presenta due lavori che si fanno eco sia sull’esplorazione delle forme dell’essere libero sia sulla disciplina protocollare e partecipativa a cui entrambi ricorrono. Comizi d’amore 22 di Giovanni Ambrosio e Freedom is… di Ljdia Musso sono infatti basati su dispositivi di creazione che predispongono uno spazio di co-presenza nel quale si forma la materia che successivamente prende forma in video e fotografie.

 

Fulvio Magurno Milano foto in bianco e nero di libro aperto
©Fulvio Magurno

FULVIO MAGURNO – MILANO

“LIBRARIUM”

1 marzo-14 aprile 2023

Alessia Paladini Gallery
Via Pietro Maroncelli, II – Milano

Lunedi su appuntamento
da Ma. a Ve. Sa.

Ingresso Libero

tel. +393397124519
email: ap@alessiapaladinigallery.it


Alessia Paladini Gallery è lieta di presentare Librarium, fotografie di Fulvio Magurno. Un viaggio nel mondo della lettura e del libro attraverso una suggestiva serie di immagini in bianco e nero, scattate da Fulvio Magurno tra la metà degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta in Europa, Africa, Asia. In queste raffinate fotografie l’oggetto scritto è l’unico soggetto, la fascinazione per la parola scritta emerge in ogni scatto: nelle pagine consumate di un antico volume, nelle pagine fermate da un sasso per impedire alla brezza marina di scompigliarle, nello sguardo assorto di un bambino immerso nella lettura, nei dorsi di volumi celati dal velo di una tenda, scolpite su pietra erosa. Il legame di Fulvio Magurno con la letteratura è ricorrente nel suo processo creativo: sperimentatore, fotografo e sofisticato intellettuale, costantemente alla ricerca di connessioni interdisciplinari tra le più diverse forme artistiche, Fulvio Magurno sublima nei suoi scatti, al tempo stesso modernissimi e classici, un universo culturale profondo e stimolante.

Home (alessiapaladinigallery.it)

Marco Palombi Roma locandina mostra
©Locandina Mostra

MARCO PALOMBI – ROMA

“FUORI DAL MONDO”

1-31 marzo 2023

Bianco Contemporaneo
Via Reno, 18/a – Roma

da Ma. a Sa. 16.30-19.30

Ingresso Libero

tel. +39 3342906204/+39 3397370168
email: info@biancocontemporaneo.it


Scatti del fotografo Marco Palombi presentati in grande formato per un site specific incentrato sugli sguardi e sui ritratti di popoli costretti alla fuga dai propri territori per le guerre, la fame e la siccità o per calamità naturali, destinati così alla dissoluzione delle loro civiltà. La mostra include anche una serie di foto di piccolo e medio formato a testimonianza di etnie che a breve saranno fuori dal mondo non avendo più futuro.

https://www.biancocontemporaneo.it/ 

Pianeta Mare Ancona foto a colori vista dall'alto di spiaggia piena di bagnanti e ombrelloni colorati
©Yann Arthus-Bertrand

PIANETA MARE – ANCONA

Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry

25 febbraio-25 giugno 2023

Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28 – Ancona

da Ma. a Do. 8-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. 071 9257388
email:  info@lamoleancona.it


Con la mostra fotografica PIANETA MARE, il Comune di Ancona e la Fondation GoodPlanet, in collaborazione con Rjma e Contemplation, offrono l’opportunità di riscoprire la straordinaria relazione tra l’uomo e il mare, grazie al talento di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, grandi fotografi e impegnati ambientalisti. Dal cielo e dalle profondità marine i loro punti di vista si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore, offrendo un inedito doppio sguardo sul nostro PIANETA MARE.

Arturo Delle Donne Parma foto a colori di ragazza in posa con gioielli e costume tipico nigeriano
©Arturo Delle Donne

ARTURO DELLE DONNE – PARMA

“THE HOMO SAPIENS 3”

25 febbraio-2 aprile 2023

Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
Viale San Martino, 8 – Parma

da Ma. a Sa. 9-13 e 15-19
Do. 15-19

Biglietto Intero 3 €
1,50€ (under 18)

Prenotazioni visite guidate e laboratori didattici:
email info@museocineseparma.org

tel. 0521-257.337.


Sabato 25 febbraio 2023 alle 18 si aggiungerà un altro tassello al grande progetto fotografico e antropologico di Arturo Delle Donne. Al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma saranno infatti visibili 19 nuovi scatti fotografici di grandi dimensioni. L’esposizione temporanea rimarrà visibile fino a domenica 2 aprile 2023. Il viaggio tra gli homo sapiens iniziato due anni fa, quando il fotografo Arturo Delle Donne cominciò a ritrarre donne, uomini, bambine e bambini delle più diverse etnie, accomunati dall’esperienza di un viaggio, forse definitivo, verso l’Italia, prosegue.   Le 19 fotografie esposte si aggiungono alle prime quaranta già presentate al pubblico dal 2021. Rappresentano un documento unico, etnografico, indicale. Sono sia fonte, sia elaborato ultimo e definitivo per consacrare la millenaria aspirazione dell’uomo a viaggiare conservando nel cuore le proprie radici. Queste vene di identità prendono forma in elementi materici e cromatici dati dagli abiti, dagli accessori, dalle acconciature e dalla prossemica di fronte all’obiettivo fotografico.

Museo – mostra Arturo delle Donne

Eve Arnold Torino foto in bianco e nero della fotografa Eve Arnold mentre accovacciata a terra scatta una foto
©Eve Arnold

EVE ARNOLD – TORINO

L’OPERA 1950-1980

25 febbraio-4 giugno 2023

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
via delle Rosine, 18 – Torino

Tutti i giorni ore 11-19
Gio. ore 11-21
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Biglietto Intero: 12€
Biglietto Ridotto: 8€
Tutte le info e riduzioni:
https://camera.to/informazioni/  

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


CAMERA propone, dal 25 febbraio al 4 giugno 2023, una leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la fotografa americana che ha saputo raccontare il mondo con un «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo. Per intendere la sua importanza nella storia della fotografia, è sufficiente ricordare che Eve Arnold è stata la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. L’esposizione, curata da Monica Poggi e realizzata in collaborazione con Magnum Photos, si compone di circa 170 immagini, di cui molte mai esposte fino ad ora, e presenta l’opera completa della  fotografa a partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni Cinquanta fino agli ultimi lavori a colori, realizzati all’età di 85 anni, alla fine del secolo. Le opere selezionate affrontano temi e questioni come il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo. Anche se la sua fama planetaria è senza dubbio legata ai numerosi servizi sui set di film indimenticabili, dove ha ritratto le grandi star del periodo da Marlene Dietrich a Marilyn Monroe, da Joan Crawford a Orson Welles.

Eve Arnold. L’opera 1950-1980 – camera.to

 

Gianni Berengo Gardin Brescia foto in bianco e nero di uomo e bambino che camminano per strada accanto a muro con riflesse delle ombre di altri bambini che giocano
©Gianni Berngo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN – BRESCIA

“COSE MAI VISTE. FOTOGRAFIE INEDITE”

25 febbraio-21 maggio 2023

Conferenza stampa
Sabato 25 febbraio h. 11
Sarà presente l’autore Gianni Berengo Gardin

La mostra aprirà al pubblico sabato 25 h. 17
con ingresso libero

MaCof
Via Moretto, 78 – Brescia

da ma. a Do. 15-19

Biglietto Intero 5€ (dal 26/2)
Info e riduzioni

tel. 3663804795
email: info@macof.it


Centoventi fotografie in bianco e nero inedite e mai pubblicate di Gianni Berengo Gardin , tutte stampate per l’occasione in camera oscura e su carta ai sali d’argento, propongono la rilettura del suo straordinario percorso, dagli anni ‘50 del secolo scorso fino a oggi, arricchendo il monumentale repertorio iconografico del Maestro con delle preziose novità. Il percorso espositivo tocca i tempi più caratteristici della sua ricerca, che spazia dall’indagine sociale alla vita quotidiana, dal mondo del lavoro fino all’architettura e al paesaggio con scatti dal 1954 al 2019 che portano il visitatore a girare il mondo con alcuni sguardi inediti sulla realtà.
A cura di Renato Corsini.Da un’idea di Gianni Berengo Gardin. Ricerca iconografica di Susanna Berengo Gardin.

Cose mai viste – Macof – Centro della fotografia italiana

Luca Campigotto Cortina d'Ampezzo foto a colori di porta di legno aperta in una roccia fra le montagne
©Luca Campigotto

LUCA CAMPIGOTTO – CORTINA D’AMPEZZO

“Teatri di guerra”

25 febbraio-30 aprile 2023

Farsettiarte
Piazza Roma, 10 – Cortina d’Ampezzo

Tutti i giorni 10-13 e 16-19.30 compresi i festivi.

Gratuito

tel. +39 0436 860669
email: cortina@farsettiarte.it


L’appuntamento invernale con la mostra di Farsettiarte nella suggestiva sede di Cortina d’Ampezzo è dedicato a un peculiare nucleo di lavori derivanti dalla personale ricerca del fotografo Luca Campigotto, condotta sui luoghi che sono stati teatro di battaglia della Prima Guerra Mondiale, dei veri e propri Teatri di guerra. La mostra avrà inizio sabato 25 febbraio e terminerà domenica 30 aprile. La selezione di opere esposte è tratta dal progetto fotografico che la Presidenza del Consiglio commissionò nel 2014 a Luca Campigotto per commemorare il centenario della Grande Guerra, e da cui fu tratto un catalogo e una mostra a Roma, presso la Gipsoteca del Vittoriano.

Farsettiarte

Tano D'amico Roma foto in bianco e nero di gruppo di bambini che guardano in alto appoggiati ad un telo con disegnata una ruota
©Tano D'Amico

TANO D’AMICO – ROMA

VIA DEGLI ZINGARI

24 febbraio-1 aprile 2023

inaugurazione
venerdì 24 febbraio h.18

Libreria Libri Necessari
Via degli Zingari, 22/A – Roma

da Lu. a Ve. 9-18
Sa. 9-19

Ingresso Libero

tel. 06 6786385
email: info@librinecessari.it


Il 24 febbraio inaugura alla Libreria Libri Necessari la mostra del fotografo Tano d’Amico dal titolo “Via degli zingari”.
L’artista sarà presente alla mostra e firmerà le copie del libro Tano D’Amico, Orfani del vento. L’autunno degli zingari (Mimesis Edizioni).
A cura di Matteo Di Castro con testi di Michela Becchis e Christian Raimo.

Libreria Libri Necessari

Sonia Loren Napoli locandina mostra
©Locandina Mostra

SONIA LOREN – NAPOLI

SUBMERSA o corpo como anima

24 febbraio-12 marzo 2023

Inaugurazione:
24-25 febbraio h. 18-21
Prenotazione obbligatoria
TEL. 3714806659

Caffè Fotografici
Via Antonio Villari, 98 – Napoli


Giorno 24 e 25 febbraio con una due giorni di opening, prende il via il percorso espositivo de I caffè fotografici ideato e curato da Ljdia Musso, fotografa ed esperta in comunicazione e marketing. Un ciclo di incontri nel corso dei quali saranno presentati ad un pubblico ristretto un gruppo di autori e le loro opere e gli incontri si svolgeranno nella casa-studio di Ljdia Musso situata nel rione Sanità di Napoli.
Ogni evento si articolerà in una mostra in presenza e una mostra virtuale. Ogni artista avrà una galleria dedicata su Instagram, e avrà la possibilità di realizzare un’intervista audio o video. Ad aprire il ciclo di eventi il progetto SUBMERSA o corpo como anima di Sonia Loren Visual Artist, specializzata in atto visive e cinema, nata a Chapeco, Santa Catarina, Brasile. Il progetto è stato presentato per la prima volta durante il Med photo Fest 2022 di Catania ed è stato curato da Vittorio Graziano direttore artistico del Med photo Fest. Il progetto arriva materialmente a Napoli per I caffè fotografici grazie alla collaborazione con Vittorio Graziano e la MEDITERRANEUM Associazione Culturale di Catania. Dopo l’inaugurazione la mostra sarà visitabile su appuntamento.

Contatti:
Ljdia Musso
tel. 3714806659
email: ljdia.85@gmail.com

Vittorio pescatori Napoli locandina mostra
©Locandina Mostra

VITTORIO PESCATORI – NAPOLI

“L’ACCHIAPPA STORIE”

21 febbraio-15 aprile 2023

Al Blu di Prussia
fondazione mannajuolo
Via Gaetano Filangeri, 42 – Napoli

da Ma. a Ve. 10.30-13 e 16-20
Sa.: 10.30-13

tel. 081409446
email: info@albludiprussia.com


Con la mostra “L’ACCHIAPPASTORIE” di Vittorio Pescatori (1937-2019) un omaggio che la Fondazione Mannajuolo dedica alla memoria dell’eclettico fotografo poeta che, nato e cresciuto a Milano ma di origine toscane, fece di Capri il suo buen retiro. In esposizione, un corpus di 30 scatole specchianti e 40 fotografie a colori, dipinte a mano, per un ritorno dell’arte di Vittorio Pescatori artista e amico della galleria di via Filangieri dove ha esposto due volte: nel 2011 con “Foto-colloqui” e nel 2014 con “Fotobazar”. Assieme ai lavori di Vittorio Pescatori, una scelta di suoi pensieri, veri e propri “appunti di viaggio, fotografici e di colore” e gli scritti di chi lo ha accompagnato nelle sue varie esposizioni.

https://www.albludiprussia.com/vittorio-pescatori-acchiappastorie/

Michael Kenna Reggio Emilia foto in bianco e nero di grande albero spoglio su distesa bianca
©Michael Kenna

MICHAEL KENNA – REGGIO EMILIA

“TREES”

18 febbraio-18 marzo 2023

Galleria 13
Via Roma 34/b – Reggio Emilia

Ma. Me. Ve. e Sa. 10-13 e 16-19,30
Gio. 10-13

Ingresso Libero

email: info@galleria13.com
tel. 3402397567


La Galleria 13 è lieta di presentare la prima mostra europea “Trees” dedicata all’artista Michael Kenna, in occasione dell’uscita in lingua italiana dell’omonimo libro fotografico. Da quasi cinquant’anni Michael Kenna, artista di successo mondiale, erede della tradizione estetica e fotografica inglese, produce un’impressionante opera di stampe fotografiche in bianco e nero alla gelatina d’argento che realizza personalmente nella propria camera oscura. Ha dedicato la maggior parte del suo lavoro al paesaggio. Spesso scattate all’alba o nel cuore della notte, le sue fotografie si concentrano principalmente sull’interdipendenza tra paesaggi naturali e quelli in cui l’uomo ha lasciato la sua impronta.

https://galleria13.com/michael-kenna-trees/

Ritratti africani Trieste autoritratto a colori del fotografo Samuel Fosso
©Samuel Fosso

RITRATTI AFRICANI – TRIESTE

Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

18 febbraio-11 giugno 2023

Magazzino delle Idee
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2 – Trieste

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

email: info@magazzinodelleidee.it
tel. +39 040 3774783


Scoperti solo in anni relativamente recenti, i tre artisti sono stati presentati nei più grandi musei del mondo, ma solo in due occasioni prima d’ora le loro opere sono state proposte in un dialogo esclusivo. Nel 1997, per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla fondazione degli empori Tati di Parigi, i fotografi vennero invitati dalla direzione del grande magazzino a realizzare ritratti e autoritratti replicando il tipico studio fotografico africano. L’evento parigino è stato uno dei due casi in cui i tre fotografi hanno esposto insieme senza essere aggregati ad altri autori africani, come è successo nelle numerose esposizioni collettive dedicate alla fotografia africana. A venticinque anni di distanza la mostra “Ritratti Africani” riunisce a Trieste i tre fotografi presentando un’importante selezione di opere per ognuno di loro.

Matteo Basilè Milano foto a colori di ragazza con camicia di pizzo bianca e le braccia sulla testa e occhi chiusi con foto di rocce bianche sull'addome
©Matteo Basilè

MATTEO BASILE’ – MILANO

“Hybrida”

16 febbraio-31 maggio 2023

MARCOROSSI artecontemporanea
Corso Venezia, 29 – Milano

Ma.-Ve. 11-13 e 15-19
Sabato 11-19

Ingresso libero

tel. +39 342 0780671 / +39 02 795483
email: milano@marcorossiartecontemporanea.com


MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, nella sede di Milano, la prima mostra personale di Matteo Basilé che porta all’attenzione del pubblico le nuove sperimentazioni ibride di uno dei più interessanti innovatori dell’arte italiana a partire dalla metà degli anni Novanta. Da oltre un ventennio Basilé dimostra come la cultura digitale sia integrata ai linguaggi analogici, e la sua opera continua ad essere una sintesi virtuosa tra meccanica ed elettronica, tradizione e innovazione, setting reale e virtuale, manualità minuziosa e tecnologia esemplare.
La mostra Hybrida si articola tra opere fotografiche di vario formato in grado di interpretare e di rappresentare le metamorfosi contemporanee dell’Io, dell’altro e dell’altrove.

Mostra Matteo Basilè  

Michael Kenna Reggio Emilia foto in bianco e nero di paesaggio con cielo nuvoloso
©Michael Kenna

MICHAEL KENNA – REGGIO EMILIA

Forms of Bodies, Trees and Lands

18 febbraio-19 marzo 2023

Palazzo da Mosto
via Mari, 7 – Reggio Emilia

Ve. Sa. e Do. 10-13 e 15-19

Ingresso gratuito

email: info@palazzomagnani.it
tel. +39 0522 444446


Una mostra dedicata al grande fotografo anglo-americano Michael Kenna fotografo paesaggista noto per le sue opere di grande formato in bianco e nero, che ha un legame particolare con la città di Reggio Emilia.
Il percorso della mostra si apre con un lavoro quasi inedito di Michael Kenna, un progetto intimo che ha impiegato 10 anni ad emergere dai cassetti del suo archivio. Si tratta di Rafu, la serie fotografica dedicata allo studio delle forme del corpo femminile raccolte negli anni durante i suoi viaggi in diverse città del Giappone e solo recentemente pubblicate. L’esposizione prosegue con le immagini dell’Emilia, paesaggi semplici, un albero, una fontana, una collina, ma che nell’immaginario dell’artista si trasformano in oniriche visioni d’argento. Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione Palazzo Magnani con l’Associazione Viaromaviva.

Mostra Michael Kenna Palazzo del Mosto

Gianni Turillazzi Milano foto in bianco e nero di modella che posa ballando
©Gianni Turillazzi

GIANNI TURILLAZZI – MILANO

“Synthesis 1960-1970”
Fotografie di alta moda

15 febbraio-15 marzo 2023

Archivio Iginio Balderi
via Ausonio, 20 – Milano

da Gio. a Sa. 15.30-20

email: archivio@iginiobalderi.org
tel. +39 3470466165


Dal 15 febbraio 2023 presso lo spazio espositivo Atelier Balderi dell’ Archivio Iginio Balderi di Milano si apre la mostra fotografica di Gianni Turillazzi intitolata “Synthesis 1960-1970”- fotografie di alta moda, a cura di Rosanna Frassoni -Archivio Turillazzi- e Ivo Balderi; in esposizione una selezione di più di 50 fotografie, alcune di grande formato, provenienti dall’Archivio Turillazzi, che in Synthesis descrivono il percorso creativo del fotografo nell’ambito della fotografia di alta moda degli anni ’60 -’70. In mostra anche dieci stampe 30x40cm vintage in bianco e nero ai sali d’argento, una sintesi del reportage “Trastevere” realizzato dal fotografo trasferitosi a Roma negli anni 60, una serie di scatti che fotografano uno spaccato neorealista del famoso Rione medioevale di Roma e del suo popolo, dove usi, costumi e credenze sono rimasti fedeli ad una secolare tradizione.

Iginio Balderi Official Website

Jacques Henri Lartigue Alba foto in bianco e nero di Avedon nel suo studio fotografico che salta con la macchina fotografica in mano
© Jacques Henri Lartigue

JACQUES HENRY LARTIGUE – ALBA

 

“L’INVENZIONE DELLA FELICITA'”

16 febbraio-30 marzo 2023

Fondazione Ferrero
Strada di mezzo, 44 –  Alba (Cuneo)

Gio. e Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Ingresso gratuito

email: info@fondazioneferrero.it
tel. +39 0173 295259


Dopo il grande successo veneziano alla “Casa dei Tre Oci” e la successiva tournée presso alcune delle più prestigiose sedi espositive italiane, come il Museo Diocesano di Milano e il WeGil di Roma, la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia all’opera del geniale fotografo della Belle Époque approda ad Alba nel cuore delle Langhe, con uno speciale display pensato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero che include un nucleo fotografico inedito dedicata alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea, concesso in esclusiva per questa mostra dalla Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi. Il percorso espositivo presenta 120 immagini, tra album di famiglia e scatti iconici che Lartigue ha collezionato nel corso della sua esistenza, e abbraccia un arco temporale che va dagli inizi amatoriali, fino alla consacrazione artistica avvenuta nel 1963, quando quasi settantenne il MOMA di New York decide di dedicargli un’importante personale, curata da John Szarkowski.

Mostra Lartigue (fondazioneferrero.it)

Frida Kahlo Diego Rivera Padova foto in bianco e nero di primi piani di Frida Kahlo e Diego Rivera
©Martin Munkacsi

FRIDA KAHLO DIEGO RIVERA – PADOVA

LA COLLEZIONE GELDMAN

14 febbraio-4 giugno 2023

Centro Culturale Altinate
Via Altinate, 71 – San Gaetano (PD)

da Lu a Gio. e i weekend 10-19:30
Ve. 10-22

Biglietto Intero 15 €
Info, riduzioni e aperture straordinarie

tel. 049 2010010


Le opere d’arte della collezione di Jacques e Natasha Gelman risalgono a un momento cruciale della storia del Messico, un periodo in cui il Paese andava incontro a una profonda trasformazione grazie a una serie di riforme politiche, culturali e sociali. La Rivoluzione del 1910 diede inizio a una guerra civile devastante che infuriò per quasi un ecennio. In seguito, il nuovo governo guidato dal presidente Álvaro Obregón si impegnò a ricostruire la nazione attraverso politiche che facevano propri gli obiettivi della rivoluzione, tra i quali la riforma agraria e l’accesso all’istruzione. Allo stesso tempo, il governo cercò di ridefinire l’identità nazionale favorendo la cultura dell’integrazione, allo scopo di unificare la popolazione.L’arte divenne un elemento fondamentale nella creazione della nuova nazione e nei decenni successivi alla Rivoluzione due pittori, Frida Kahlo e Diego Rivera, emersero come leader del movimento moderno messicano.

La Mostra di Frida Kahlo a Padova (mostrafridapadova.it)

David LaChapelle Brescia foto a colori di ricostruzione dell'ultima cena con Gesù con tunica e capelli lunghi e gli apostoli vestiti moderni con tua e scarpe da ginnastica
©David LaChapelle

DAVID LaCHAPELLE – BRESCIA

LaCHAPELLE PER CERRUTI
Nomad in a Beautiful Land

14 febbraio-10 novembre 2023

Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, 4 – Brescia

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 030 2977833
030 2977834
email: cup@bresciamusei.com


David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land è una mostra fotografica originale, che presenta un’opera inedita eseguita dal celebre artista americano per Brescia e ispirata alla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti. La Pinacoteca Tosio Martinengo, il museo che conserva il più alto numero di opere di Ceruti nel mondo, ospiterà questo scatto per narrare, attraverso un linguaggio nuovo e contemporaneo, le sale solitamente dedicate al pittore degli ultimi. Insieme alla serie Jesus is my homeboy (2003), la nuova fotografia di LaChapelle si insinuerà tra le fitte pieghe del presente, per fornirne un’interpretazione attenta e consapevole della marginalità: un’ode alla decadenza sociale.

https://bit.ly/3YJzE7d

Giovanni Verga Seriate foto in bianco e nero di bambina seduta alla finestra di una casa in pietra
©Giovanni Verga

GIOVANNI VERGA – SERIATE

 

LA SEGRETA MANIA. GIOVANNI VERGA FOTOGRAFO

12 febbraio-4 marzo 2023

Palazzo Comunale Sala espositiva “Virgilio Carbonari”
Piazza Alebardi, 1 – Seriate (BG)

da Me. a Sa. 16-18,30
Do. 10.30-12 e 16-18.30

Ingresso Gratuito


Potrà forse apparire sorprendente che lo scrittore Giovanni Verga, uno dei padri del Verismo, fosse anche un appassionato di fotografia, proprio come Emile Zola in Francia e Jack London in Inghilterra. Per quanto la scoperta delle lastre su cui lo scrittore siciliano aveva impresso le sue immagini risalga al 1970, la conoscenza delle sue fotografie è poco nota presso il grande pubblico, una carenza che questa mostra tenta di colmare. Sono presentate cento immagini che provengono dall’archivio del Centro di documentazione 3M: non si tratta di fotografie originali perché queste sono inspiegabilmente andate perdute, ma di stampe recenti ricavate indirettamente da lastre verghiate, troppo delicate per essere maneggiate.

Fondazione 3M

Gli anni della dolce vita Osimo foto in bianco e nero di Sofia Loren vestita elegante e sorridente
©Mario Lasalandra

GLI ANNI DELLA DOLCE VITA – OSIMO

12 febbraio-12 marzo 2023
Prorogata fino al 26 marzo 2023

Palazzo Campana
Piazza Dante, 4 – Osimo (AN)

da Ma. a Ve. 10-12 e 17-19
Sa. e Do. 17-19

Ingresso Libero

tel. 071714822
email: info@istitutocampana.it


Mostra fotografica ‘GLI ANNI DELLA DOLCE VITA’(versione estesa di 120 fotografie) con gli scatti di grandi fotografi fra i quali Garolla, Giancolombo, Secchiaroli, Lasalandra e Palmas. A cura di Fulvio Merlak, Claudio Pastrone e Giorgio TaniPromossa da Istituto Campana per l’Istruzione Permanente e Circolo fotografico M. Giacomelli. Con il patrocinio di Consiglio Regionale delle Marche, Comune di Osimo e Federazione Italiana Associazioni fotografiche.

https://bit.ly/3xjGTqP

nella tarantino e francesco tadini milano locandina mostra
©Locandina Mostra

NELLA TARANTINO E FRANCESCO TADINI – MILANO

 

“DIALOGUE”

11 febbraio-5 marzo 2023

Casa Museo Spazio Tadini
Via Niccolò Jommelli, 24 – Milano

da Me. a Sa. 15.30-19.30

Ingresso Libero


La mostra Dialogue nasce da un approccio all’arte maturato dal vissuto di Francesco Tadini. Dopo la morte di suo padre, Emilio Tadini, pittore e scrittore, ha scelto di creare per lui un luogo espositivo e di archivio, la Casa Museo Spazio Tadini, e di metterlo in dialogo con il contemporaneo. Francesco è cresciuto ascoltando e vedendo suo padre dialogare con pittori, scrittori, giornalisti, filosofi per cui l’arte non può prescindere dal confronto. Così quando dalla regia televisiva si è avvicinato alla fotografia non poteva che farlo come aveva imparato. Ha iniziato a “dialogare” costituendo un gruppo social PhotoMilano che oggi catalizza e indaga la ricerca di centinaia di fotografi internazionali. Adesso che il suo percorso fotografico ha acquisito un’identità forte e riconosciuta, questa esigenza di confronto è passata dall’on line al mondo reale. Nella Tarantino è una delle fotografe di PhotoMilano e arriva alla fotografia dall’architettura. L’attenzione per la composizione, per i volumi e il suo rapporto con l’ombra sono molto importanti. Dichiara che per lei la fotografia è un respiro, uno sguardo sulla bellezza. A cura di Federicapaola Capecchi.

https://spaziotadini.com/category/mostre/ 

Maurizio Galimberti Lissone foto in bianco e nero dei giudici Falcone e Borsellino formata da tante polaroid sovrapposte
©Maurizio Galimberti

MAURIZIO GALIMBERTI – LISSONE

“ISTANTI DI STORIA”

12 febbraio-30 aprile 2023

MAC – Museo d’Arte Contemporanea
Viale Elisa Ancona, 6 – Lissone (MB)

Me. e Ve. 10-13
Gio. 16-19
Sa. e Do. 10-12 e 15-19

Ingresso Libero

tel. +39 039 2145174 – 7397202
email: museo@comune.lissone.mb.it


Dal 12 febbraio al 30 aprile il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone apre Istanti di storia, una personale di Maurizio Galimberti (Como, 1956) curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti. La mostra presenta il ciclo che si ispira alla storia del Novecento e ai suoi protagonisti: sessanta opere di grande formato costituite da istantanee fotografiche che ripropongono alcune delle immagini più “iconiche” degli ultimi decenni, attraverso cui l’artista rilegge la memoria collettiva. Galimberti sceglie alcune fotografie di altri autori – tra le più rappresentative degli accadimenti che hanno caratterizzato il nostro passato più recente –, le fotografa più volte da prospettive differenti, le scompone e le ricompone “a mosaico”, reiterando così la loro valenza simbolica, come a voler sottolineare la forza di queste stesse immagini, il cui potere evocativo “vale più di mille parole”.

https://bit.ly/3E49lRd

Tempo Lungo Piacenza locandina mostra
©Locandina Mostra

ADA ANSELMI E CRISTINA CUSANI – PIACENZA

“TEMPO LUNGO”

11 febbraio-17 marzo 2023

Spazio BFT
Vicolo Edilizia, 25 – Piacenza

Ve. e Sa. 17-19
Ingresso libero

tel. (+39) 3356238061
email: info@collettivotiff.it


I lavori “Quando la neve” di Cristina Cusani e “Piantè” di Ada Anselmi in dialogo alla mostra TEMPO LUNGO. «Quando ci si accorge del passaggio del tempo? Quando è avvenuto il cambiamento. Non mentre gli eventi accadono. Il nostro volto cambia nel corso del tempo, questo lo sappiamo a priori, ma non ce ne accorgiamo fino a quando il cambiamento non è avvenuto. Dunque, con qualche grado di azzardo, si può affermare che “non viviamo il cambiamento”». Dal testo critico della curatrice Giovanna Gammarota in collaborazione con Red Lab Gallery.

https://www.collettivotiff.it/anselmiadaecristinacusani 

Giorgio Bergami Genova Locandina Mostra
©Locandina Mostra

GIORGIO BERGAMI – GENOVA

 

“Il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo”

10-17 febbraio 2023

Centro Civico “Buranello” Voltini
Via Prete Don Daste 8a e Via Giacomo Buranello, 1 – Genova

da Lu. a Ve. 16.30-18.30

Ingresso Libero

tel. 010 5579470 / 010 5579471
email: ccburanello@comune.genova.it


L’Associazione Culturale “La Strada dell’Arte” e “La Fabbrica delle immagini” presentano la mostra “Giorgio Bergami – il viaggio in bianco e nero di un grande fotografo”. La mostra comprende più di 150 foto e alcuni filmati dedicati alla sua attività (tra cui “Genova alla finestra” del 1977 e “Genova di tutta la vita” del 2004). Giorgio Bergami è un fotoreporter che ha pubblicato i suoi scatti su varie testate giornalistiche (L’Unità, Il Lavoro, L’Espresso).
Le sue fotografie si sono concentrate su temi ancora di scottante attualità come il fenomeno dell’emigrazione, la speculazione edilizia, la gestione delle carceri minorili, la situazione miserevole di donne e uomini nei manicomi e la guerra in Bosnia. La sua arte visiva, pur essendo concentrata su temi prettamente civili e di denuncia, non ha però trascurato la vita mondana di celebrità del mondo del cinema e dello spettacolo che hanno frequentato Genova e la Riviera Ligure.

 

Giulia Parlato Milano foto in bianco e nero di secchio pieno di sassi appoggiato sulla terra con dei riflessi di luce
©Giulia Parlato

GIULIA PARLATO – MILANO

“Diachronicles”

10 febbraio-26 marzo 2023

Triennale Milano
Via Alemagna, 6 – Milano

da Ma. a Do. 11-20

Ingresso Libero

tel. +39 02 72434245

email: info@triennale.org


Con il progetto Diachronicles Giulia Parlato ha vinto Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri 2022, ideato e promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Triennale Milano, GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e Fotografia Europea, con il contributo di Reire srl. Diachronicles racconta lo spazio storico come contenitore immaginario in cui un’apparente raccolta di prove apre al fantastico. In questo spazio, i tentativi di ricostruire il passato si perdono in vuoti fantasmagorici, dove gli oggetti vengono generati, usati, sepolti, dissotterrati, trasportati e trasferiti. A cura di Daniele De Luigi e Ilaria Campioli.

https://triennale.org/eventi/diachronicles-giulia-parlato-premio-fotografia-ghirri

Giacomo Albo Milano foto in bianco e nero dettaglio di struttura di un cantiere che forma disegni geometrici
©Giacomo Albo

GIACOMO ALBO – MILANO

10-26 febbraio 2023
Prorogata fino al 5 marzo 2023

FONDAZIONE STELLINE
Sala del Collezionista, Gallery II
Corso Magenta, 61 – Milano

da Ma. a Do. 10-20

Ingresso gratuito

tel. (+39) 0245462.41
email: fondazione@stelline.it


Dal 10 al 26 febbraio 2023, torna la fotografia d’autore alla Fondazione Stelline con la mostra Aedificante. Cantiere. Cultura. Persone. Futuro a cura di Angelo Dadda e con gli scatti di Giacomo Albo che celebra il “saper fare” delle maestranze di cantiere. Un progetto culturale voluto e ideato da un illuminato imprenditore edile bergamasco, Giuseppe Taramelli, che intende aprire una riflessione sul futuro del settore delle costruzioni in Italia. Una galleria di 32 immagini in bianco e nero costituisce un racconto che immortala la metamorfosi del paesaggio di cantiere, un insieme di strutture solide, spirito d’iniziativa e intelligenza applicata. È un omaggio ai lavori in corso nei cantieri edili, nei quali la manodopera specializzata, formata e preparata sta scomparendo. Mettendo a repentaglio un intero settore.

https://bit.ly/3ROQkIh

Valeria Laureano Napoli dittico di fotografie a colori con dettaglio di una stanza con pavimento a quadri bianchi e neri e finestra in legno con tenda bianca e corpo di donna con pelliccia nera
©Valeria Laureano

VALERIA LAUREANO – NAPOLI

“Amalìa”

11 febbraio-12 marzo 2023
Opening 11 febbraio H. 10.30 e 18.30

Sala Assoli
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 – Napoli

La mostra è visitabile nei giorni di spettacolo, da due ore prima dell’inizio.
Consultare il Programma

tel. 345 467 9142
email: assoli@casadelcontemporaneo.it


Lo spazio napoletano di Casa del Contemporaneo inaugura e ospita la mostra “Amalìa” di Valeria Laureano, a cura di Antonio Biasiucci. L’esposizione comprende 20 opere fotografiche con le quali l’autrice presenta il suo lavoro Amalìa, terminato nel 2021 e risultato di un percorso artistico di due anni e mezzo guidato dal fotografo Antonio Biasiucci nell’ambito della terza edizione del Laboratorio Irregolare. Il laboratorio, che il fotografo di Dragoni conduce dal 2012, mira alla condivisione di un metodo di ricerca fotografica approfondita e prolungata nel tempo e, attraverso una costante azione critica sul proprio lavoro, ha come scopo finale la produzione di un progetto personale intenso e intimo.
Sempre l’11 febbraio alle ore 11,30 la fotografa Valentina Tamborra parlerà con il pubblico presente –  l’ingresso è libero – di fotografia sociale, di viaggi, ma soprattutto di storie e di una in particolare, che collega l’Italia all’Artico; il passato al presente: Skrei.

https://www.casadelcontemporaneo.it/fotografia-2/

Paolo Siccardi Torino foto in bianco e nero di uomo che suona il contrabasso sulle rotaie del treno
©Paolo Siccardi

PAOLO SICCARDI – TORINO

“LA LUNGA NOTTE DI SARAJEVO. 5 aprile 1992 – 29 febbraio 1996”

10 febbraio-19 marzo 2023

Mastio della Cittadella
Corso Galileo Ferraris – Torino

da Lu. a Do. 9-19

Ingresso Libero

tel. 011 56033124
email: laportadivetro@gmail.com.


Inaugurata il 9 febbraio al Mastio della Cittadella (Museo storico nazionale d’artiglieria) di Torino la mostra fotografica «La lunga notte di Sarajevo, 5 aprile 1992 – 29 febbraio 1996» con le immagini del fotoreporter Paolo Siccardi. Ventinove istantanee di fotografo torinese, che dal 1992 al 1996 si è recato per undici volto nella capitale bosniaca per raccontare il più lungo assedio a una città della storia moderna. Organizzata dall’associazione «La Porta di Vetro» a cura di Tiziana Bonomo.

https://bit.ly/3jVhdxt

Erin Johnson Roma foto a colori di ragazza asiatica che sbuccia un'arancia con un coltello
©Erin Johnson

ERIN JOHNSON – ROMA

“Daisy Chain”

8 febbraio-29 marzo 2023

Galleria Eugenia Delfini
Via Giulia, 96 – Roma

da Ma. a Ve. 15.30-18.30
o su appuntamento

Ingresso Libero

tel. 06 976 039 46
email: info@galleriaeugeniadelfini.it


l video di Erin Johnson Ci sono cose in questo mondo che devono ancora essere nominate parla di una pianta di pomodoro botanicamente trascurata. Il film è abbinato a sculture, foto e stampe su seta nella prima mostra personale europea di Johnson, intitolata “Daisy Chain”. Designando allo stesso tempo un circuito completo di sesso di gruppo e una delicata corona di fiori, la doppia carica del termine è riprodotta in calchi visivamente accattivanti di cinghie d’erbario in bronzo nero. Le cinghie richiamano l’erotismo della schiavitù così come i fiori letterali che il loro serraggio cospira ad asciugare. I calchi di Johnson catturano la forma accidentale del tessuto ad anello che è rimasto appeso per settimane al suo muro a Brooklyn prima di trasformarli nel mezzo immutabile del metallo. Johnson ha anche incluso foto della pianta di pomodoro essiccata inserita tra i tabloid australiani e stampata su fogli di seta. 

https://bit.ly/40Q8nC6

JR Torino foto a colori di enorme telo visto dall'alto raffigurante bambino che corre
©JR

JR – TORINO

Déplacé∙e∙s

9 febbraio-16 luglio 2023
8 febbraio, apertura in anteprima gratuita 19-22.30
(ultimo ingresso ore 21).

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 – Torino

Ma. Gio. Ve. Sa. e Do. 9.30-19.30
Me. 9.30-22.30
Ultimo ingresso:
un’ora e mezza prima della chiusura

Biglietto Intero: 10€

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


Intesa Sanpaolo organizza alle Gallerie d’Italia – Torino dal 9 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 la prima mostra personale italiana di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Combinando diversi linguaggi espressivi JR (1983) porterà nell’esposizione che occuperà circa 4000 mq del museo di Piazza San Carlo, realizzata in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e curata da Arturo Galansino, il suo tocco per raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulle fragilità sociali.

https://bit.ly/3HNrVhw

 

 

Carlo Rocchi Bilancini Roma foto a colori di tre donne con burca colorati abbracciate nell'acqua
©Carlo Rocchi Bilancini

CARLO ROCCHI BILANCINI – ROMA

“IN-CHIOSTRI”

8 febbraio-8 marzo 2023
Prorogata al 18 marzo 2023

Saraceno Art Gallery
Via di Monserrato, 40 – Roma

da Ma. a Ve. 15-19
Sa. 11-19

Ingresso Libero

tel. +39 06 3991950 2
email: info@saracenoartgallery.com


La Saraceno Art Gallery presenta la mostra In-chiostri dell’artista Carlo Rocchi Bilancini (nato a Todi dove vive e lavora). E’ difficile presentare un artista la cui poetica contenga così tante suggestioni, tutte ottenute sviluppando diverse serie fotografiche unite dal minimo comun denominatore rappresentato dall’utilizzo dell’acqua di una piscina. L’elemento dell’acqua, sapientemente colto nei giochi di luce e di riflessi tanto da dare l’impressione alle volte di trovarsi di fronte a una pittura iperrealista, è in verità soltanto la cornice della ‘rappresentazione’ a cui l’artista vuol dar vita; diventando l’elemento ‘neutro’ che esalta ciò che si vuole rappresentare.
A cura di Marilena Saraceno.

https://www.saracenoartgallery.com/portfolio/in-chiostri/

Nikos Aliagas Venezia foto in bianco e nero di testa di cavallo di marmo con sopra disegno di cavallo
©Nikos Aliagas

NIKOS ALIAGAS – VENEZIA

REGARDS VÉNITIENS

4 febbraio-2 aprile 2023

Palazzo Vendramin Grimani
San Polo, 2033 – Venezia

da Lu. a Do. 10-13 e 14-18

Biglietto Intero 7€

tel. +39 041 8727 750
email: info@fondazionealberodoro.org


Nikos Aliagas ha percorso le calli veneziane per incontrare quelli che in città non si vedono: gli abitanti, ossia coloro che evitano gli sguardi degli obiettivi dei turisti. Questo progetto è germogliato e cresciuto nell’anima dell’artista quando Nikos Aliagas, su invito della Fondazione dell’Albero d’Oro, ha visitato per la prima volta la laguna e ne ha potuto osservare la realtà misteriosa e affascinante. In quel momento è nata l’idea di guardare veramente all’interno di Venezia, esplorando il mondo che ruota intorno a Palazzo Vendramin Grimani. L’obiettivo di Nikos Aliagas viaggia nella quotidianità straordinaria di campo San Polo, per il sestiere di cui è il cuore e fra gli scorci veneziani, e lascia che siano le immagini a raccontare le storie di chi vive e fa vivere questi luoghi. Le immagini di Nikos Aliagas sono in bianco e nero: l’artista esplora contrasti, controluce, movimenti all’interno di inquadrature in cui le linee rette e curve si sposano, ad esempio su un volto oppure all’angolo di una calle.

https://bit.ly/3Y5aJex

Elogio dell'ombra milano trittico di fotografie in bianco e nero con figure in ombra
©Erica Bardi, Manuela Mazza e Giuseppe Varchetta

ELOGIO DELL’OMBRA – MILANO

Erica Bardi, Manuela Mazza e Giuseppe Varchetta

3 febbraio-6 marzo 2023

Still Fotografia
Via Zamenhof, 11 – Milano

Ma. Ve. 10-13 e 14-18
Gio. 10-13 e 14-19,30

tel. 02.36744528;
email: info@stillfotografia.it


La rassegna presenta una selezione di circa 80 immagini realizzate da tre diversi autori e dedicate al racconto dell’ombra. Un percorso espositivo caratterizzato da una forte omogeneità narrativa, nel quale la totale presenza dell’effetto monocromatico riesce a mettere in dialogo una serie di linguaggi espressivi dissimili dal punto di vista iconografico, ma emotivamente affini. I lavori di Erica Bardi, Manuela Mazza, Giuseppe Varchetta ci conducono, in modi originali e diversi, nell’impero dell’Ombra.

https://www.stillfotografia.it/elogio-dellombra//

Yelena Yemchuk Bologna foto a colori di due ragazze in camice azzurro che fumano su una panchina
©Yelena Yemchuk

YELENA YEMCHUK – BOLOGNA

MISE EN ABYME: MAKING OF YYY

2 febbraio-5 aprile 2023

Spazio Labò
Strada Maggiore, 29 – Bologna

da Lu. a Sa. 16-19

Ingresso Libero

email: info@spaziolabo.it


Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, Spazio Labo’, in collaborazione con Départ Pour l’Image, presenta Mise en Abyme, un progetto espositivo ed editoriale intorno al libro YYY di Yelena Yemchuk a cura dei co-fondatori della casa editrice Départ Pour l’Image, Luca Reffo e Francesca Todde.

Mise en Abyme è pensato come uno spin-off di YYY, edito da Départ Pour l’Image nel luglio 2022, e nasce dal desiderio di amplificare i concetti alla base del libro attraverso l’utilizzo del materiale accessorio prodotto durante la sua progettazione, composizione e lavorazione tipografica. L’opportunità di mostrare la messa in opera dell’edizione attraverso fogli macchina di stampa, embossing, prove colore, disegni e variazioni sull’editing mira ad arricchire la conoscenza dei processi creativi nell’intervallo tra l’ideazione e la produzione industriale editoriale.

https://www.spaziolabo.it/mostre/yelena-yemchuk-mise-en-abyme/

Carmelo Richelmi Torino foto in bianco e nero di bambina al mare dietro un enorme ciambella gonfiabile
©Carmelo Richelmi

CARMELO RICHELMI -TORINO

A’MARE

dal 2 febbraio 2023

Leica Store Torino
Via Carlo Alberto, 47 – Torino

da Ma. a Sa. 10-14 e 15-19

tel. +39 011 8127671
email: info@leicastore-torino.com


Cos’è la Street Photography? Quand’è che possiamo parlare di Street Photography? É necessario che “si senta l’odore della strada” come dice Bruce Gilden, affinché si possa definirla Street Photography? Sono tutti interrogativi che Carmelo Richelmi sembra tenere in considerazione come punto di partenza, ma dei quali non sembra poi interessarsi nel momento in cui con la sua Leica Q2 va in spiaggia. I riferimenti di quello che può sembrare un genere sono tanti, il più noto è probabilmente Martin Parr, con il suo “Life is a beach”, ma qui non siamo sulle coste del Brasile o in Cornovaglia, le foto di Carmelo usano la Street Photography come fosse semplicemente un alfabeto, o meglio, un dizionario: attraverso il linguaggio fotografico che i grandi fotografi hanno usato per le metropoli del mondo, Carmelo racconta, in spiaggia, un’Italia di provincia che non vuole schernire, ma piuttosto rilevare e celebrare.

Dreamtiger Bologna foto a colori di viso di donna di profilo con bocca sporca di marmellata
©Sara Lorusso

DREAMTIGERS – BOLOGNA

Lula Broglio, Alejandra Hernández, Joanne Leah,
Sara Lorusso, Sara Scanderebech, Ayomide Tejuoso (Plantation).

1 febbraio-30 marzo 2023

the room
via Galliera, 8 – Bologna

da Lu. a Ve. 9.30-12.30 e 15-18

tel. 375 5604411
email: info@therooom.it


Mercoledì 1° febbraio alle ore 18 inaugura la mostra DREAMTIGERS a cura di Laura Rositani, una collettiva di artiste nazionali e internazionali che presenta in esposizione le opere di Lula Broglio, Alejandra Hernández, Joanne Leah, Sara Lorusso, Sara Scanderebech, Ayomide Tejuoso (Plantation). La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo 2023. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mulieris Magazine e il concept studio specializzato nella comunicazione della sostenibilità per rafforzare il comune impegno a contrastare qualsiasi forma di discriminazione e a garantire la pari opportunità di genere in accordo con il 5 SDG’s dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

https://www.therooom.it/dreamtigers/ 

elliott erwitt abano terme foto in bianco e nero di uomo che cammina per la strada con un dito nel naso davanti a cartellone con grossa mano che indica verso di lui
©Elliott Erwitt

ELLIOTT ERWITT – ABANO TERME

“VINTAGE”

28 gennaio-11 giugno 2023
Prorogata fino al 25 giugno 2023

Museo Civico Villa Bassi Rathgeb
Via Appia Monterosso, 52 –  Abano Terme (Pd)

Lu. e Gio. 14.30-19.00
Me. ingresso speciale 9-13
Ve. Sa. e Do. 10-13 e 14.30-19
Festività infrasettimanali: 10- 13 e 14.30-19

Biglietto Intero: 12€
Info e prenotazioni:
041 8627167 (dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00)
Biglietteria: 049 8245284 (in orario di apertura Museo)


L’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme, Michela Allocca, insieme a Suazes e in collaborazione con CoopCulture, presenta al Museo Villa Bassi Rathgeb una grande retrospettiva dedicata al grande autore, Elliott Erwitt, che vedrà in esposizione ben 154 fotografie vintage di grande valore, raramente esposte al pubblico, e trenta scatti fotografici davvero iconici del suo lavoro: opere che coprono sessant’anni di storia della fotografia. Un percorso che sarà arricchito da materiale audiovisivo dedicato al grande fotografo rendendolo una vera occasione di approfondimento del suo lavoro. Questo straordinario corpus di fotografie permette di affrontare le principali tematiche che caratterizzano il grande lavoro di Erwitt: dal tema dell’integrazione razziale in America nel secondo dopoguerra alle mutazioni sociali della società americana, per proseguire con il tanto discusso tema del nudismo … e poi ancora i cani, i bambini, i viaggi in tutto il mondo.

https://www.museovillabassiabano.it/project/elliot-erwitt-vintage/

Sara Petraglia Roma foto a colori di ragazzo in costume di spalle visto dal basso con raggi di luce sulla schiena
©Sara Petraglia

SARA PETRAGLIA – ROMA

 

“MARECHIARO”

28 gennaio-3 febbraio 2023
Inaugurazione 28 gennaio h.18

Via Vai
Via Galileo Ferraris 15 – Roma

Solo su appuntamento
https://www.instagram.com/via___vai/


Napoli, i maschi a Marechiaro si stendono su un grande asciugamano e si fanno i grattini, si danno il cambio e si lamentano se uno salta un turno, un paio quasi si addormentano, non gli tolgo gli occhi di dosso, sembra un miracolo. Due di loro sono così belli che Virginia ed io ci guardiamo e ci viene da ridere. Ci piacciono tanto che la nostra vita sembra tutta sbagliata, e per un attimo ci passa davanti tutto quello che non siamo, e siccome sono così giovani ci sembra così tardi. Sara Petraglia è nata e vive a Roma. Ha studiato lettere all’Università di Roma La Sapienza. Dal 2016 lavora come fotografa di scena per il cinema e la TV.

https://sarapetraglia.it/marechiaro/

Vincenzo Pipitone Palermo foto in bianco e nero mossa di donna nuda che corre sulla terra
©Vincenzo Pipitone

VINCENZO PIPITONE – PALERMO

CORPI IN-TENZIONE

28 gennaio-20 marzo 2023

Palazzo del Poeta
Via Seminario Italo Albanese, 20 – Palermo

Tutti i giorni 10-19

Ingresso Gratuito

tel. 389 1072 495
email: info@palazzodelpoeta.com


Scatti in bianco e nero fanno da cornice alla personale dell’artista fotografo Vincenzo Pipitone per rappresentare il racconto del nudo artistico, immortalato in diversi luoghi della Sicilia, come espressione di sentimenti e di paure che volteggiano nell’aria come corpi inermi che vagano nell’immaginario umano.

Toni Schneiders Nuoro locandina mostra
©Toni Schneiders

TONI SCHNEIDERS – NUORO

Sardegna 1956. Il richiamo della luce

28 gennaio-30 aprile 2023

Spazio Ilisso
Via Brofferio, 23 – Nuoro

da Me. a Do. 10-13 e 15-19
Ma. 15-19

Biglietto Intero 5€

tel. +39 0784 31551
email: spazioilisso@spazioilisso.it


Dal 28 gennaio 2023 allo Spazio Ilisso sarà visitabile la mostra temporanea “Toni Schneiders. Sardegna 1956. Il richiamo della luce”. Dedicata al grande fotografo tedesco Toni Schneiders, membro del gruppo “fotoform”, che ha contribuito in modo decisivo a plasmare il volto della “fotografia soggettiva”. L’esposizione propone 110 scatti realizzati in Sardegna nel 1956. Un reportage dell’Isola che Schneiders stesso, descrivendone l’approccio da fotografo, ha siglato come “semplice, vero, chiaro”.

https://bit.ly/40t5DdA

Matteo Piacenti Bologna Locandina della Mostra
©Locandina Mostra

MATTEO PIACENTI – BOLOGNA

 

“NEL GIARDINO DEI CORPI SVELATI”

27 gennaio-18 febbraio 2023

Senape Vivaio Urbano
via Santa Croce 10/abc – Bologna

da Lu. a Sa. 10-13 e 16-19.30
Sabato 4 Febbraio, in occasione dell’ ART CITY WHITE NIGHT
la mostra rimarrà aperta fino alle 24

Ingresso Libero


IGOR libreria e Senape Vivaio Urbano presentano MATTEO PIACENTI – NEL GIARDINO DEI CORPI SVELATI, a cura di Leonardo Iuffrida. Matteo Piacenti espone le fotografie di nudo scattate durante la sua prima performance collettiva. Il progetto mette in luce la centralità del corpo nella contemporaneità e l’urgente desiderio di autenticità, contatto e senso di comunità della nostra società. Ricerca di like e follower, stereotipi di genere e l’imposizione di irraggiungibili standard di bellezza ci intrappolano in un costante sforzo performativo di spettacolarizzazione della nostra identità. La mostra fa parte di Art City Bologna 2023.

https://www.facebook.com/senapebologna

Ugo Nespolo Colorno foto in bianco e nero di insegna luminosa su una vetrina con riflessi palazzi di New York
©Ugo Nespolo

UGO NESPOLO – COLORNO

“Wandering about New York”

28 gennaio-10 aprile 2023

Reggia di Colorno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 26 – Colorno (PR)

da Ma. a Do. 10-13 e 15-18

Biglietto Intero 10€

tel. 0521.312545
email: reggiadicolorno@provincia.parma.it


La Reggia di Colorno, in cui è in corso fino al 10 aprile 2023 la mostra di Nino Migliori, L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni novanta del secolo scorso.

https://reggiadicolorno.it/garden-tour/

Lazio.Una regione in più per le periferie Roma foto a colori di palazzo nel quartiere Tufello con murales di Gigi Proietti
©Alex Mezzenga

LAZIO. UNA REGIONE IN PIU’ PER LE PERIFERIE – ROMA

 

28 gennaio-12 febbraio 2023
Inaugurazione Sabato 28 gennaio h16 Entrata libera

La Vaccheria
Via Giovanni l’Eltore, 35 – Roma

Ma. Me. e Gio. 9-13
Ve. Sa. e Do. 9-19

Centro Polifunzionale Statuario
Via Siderno, 1 – Roma

tutti i giorni 10-12.30 e 16-19

Ingresso Libero

email: info@roma-fotografia.it


Un viaggio attraverso 35 scatti, un colpo d’occhio sulle periferie della Capitale che racconta gli investimenti compiuti dalla Regione Lazio sul territorio e testimonia una città in continuo mutamento, un organismo che pulsa e respira insieme ai suoi abitanti. È il fil rouge della mostra fotografica “Lazio. Una Regione in più per le periferie”, realizzata da Roma Fotografia, associazione impegnata da anni nella diffusione dell’arte dell’immagine e della visual art, con il supporto della Regione Lazio e il patrocinio di ATER Roma. Gli scatti di Maria Cristina Valeri, Alex Mezzenga e Gilberto Maltinti di Roma Fotografia raccontano i cambiamenti strutturali, i nuovi colori che hanno sostituito il grigio dell’abbandono, i murales di grandi artisti, gli spazi verdi attrezzati e i playground fruibili da milioni di cittadini che vivono territori enormi della città (da Torre Gaia a Primavalle, da Centocelle a Pietralata, dal Tufello a Tor Bella Monica).

Lee Jeffries Milano foto in bianco e nero di donna con gli occhi bassi e le mani conserte sul viso
©Lee Jeffries

LEE JEFFRIES – MILANO

“PORTRAITS. L’ANIMA OLTRE L’IMMAGINE”

27 gennaio-16 aprile 2022

Museo Diocesano Carlo Maria Martini
P.zza Sant’Eustorgio, 3 – Milano

da Ma. a Do. 10-18

Venerdi’ 27 gennaio:
In occasione del primo giorno di apertura il museo sarà aperto fino alle 22

Biglietto Intero 9 €

tel. +39 02 89420019
email: info.biglietteria@museodiocesano.it


Riccardo Acerbi Roma foto in bianco e nero di statua greca
©Riccardo Acerbi

RICCARDO ACERBI – ROMA

 

“aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi”

26 gennaio-26 febbraio 2023

Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

da Lu. a Ve. 10-18

Ingresso Libero

tel. +39 06.97.60.45.80
email: segreteria@acquarioromano.it


Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023, sarà possibile ammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura complesso monumentale Acquario Romano la mostra “aMARMI. Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi” a cura di Georgiana Ionescu. In mostra, 30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. La mostra propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

https://acquarioromano.it/new.php?ID=24

Photography Grant Bologna foto a colori di uomo che tiene intorno al corpo tante bottiglie di plastica legate fra loro
©Hicham Gardaf

PHOTOGRAPHY GRANT – BOLOGNA

MAST PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK / 2023

25 gennaio-1 maggio 2023

Fondazione MAST
via Speranza 42 – Bologna

da Ma. a Do. 10-19

Ingresso Gratuito

email:  info@mastphotogrant.com


La mostra, allestita nella Photo Gallery e curata da Urs Stahel, presenta le opere dei cinque finalisti del Grant: Farah Al Qasimi, Hicham Gardaf, Lebohang Kganye, Maria Mavropoulou e Salvatore Vitale.
Questi giovani fotografi, selezionati tra cinquantatré candidati provenienti da tutto il mondo, hanno sviluppato un progetto originale e inedito che affronta i mutamenti del mondo del lavoro e la sua stessa essenza.
Il vincitore della settima edizione del Grant è Hicham Gardaf. Menzione speciale della Giuria a Lebohang Kganye.
In mostra, inoltre, sono esposti i lavori dei ventiquattro finalisti delle precedenti edizioni, a formare una grande, multiforme rassegna, una sorta di giro del mondo per immagini, che vuole celebrare sia il decennale di MAST, sia i quindici anni di impegno nell’organizzazione del Grant per i giovani fotografi.

https://www.mastphotogrant.com/it/edizione-in-corso/la-mostra/

Leonardo Glauso Firenze Locandina Mostra
©Locandina Mostra

LEONARDO GLAUSO – FIRENZE

 

PORTRAIT

25 gennaio-28 febbraio 2023

The Arts Inn
Via del Porcellana, 63R  – Firenze

da Ma. a Gio. 18.30-24​
Ve. Do 18.30-1
Anche su appuntamento

Tel/whatsapp:  +39 3511032085
email: theartsinn.florence@gmail.com


Il 25 gennaio presso The Arts Inn dalle 18.30 alle 20.30 vernissage della mostra di Leonardo Glauso.
Fotografie tra ritratti e nudi femminili in interni domestici e contesti naturali. Tra forti contrasti luminosi rafforzati dall’uso del flash, la scelta di alcuni colori e di simboli il fotografo mette in scena il corpo femminile nella sua libertà espressiva, giocosità, sensualità, talvolta disinibizione.

https://www.instagram.com/p/CnzupdDNfPD/

Marco Lanza Roma foto in bianco e nero appannata di uomo di profilo con le mani in tasca e al centro ritaglio piu nitido
©Marco Lanza

MARCO LANZA – ROMA

 

“RICREAZIONE”

26 gennaio-25 febbraio 2023
Opening 26 gennaio h.18

Noema Gallery
Via Bu Meliana, 4 – Roma

da Ma. a Ve. 10.30-13 e 15.30-20
Sa. 10.30-13 e su appuntamento

Ingresso Libero

tel. +39 051 6569105
email: noemagalleryroma@gmail.com


Noema Gallery a Roma dà il via alla stagione espositiva 2023 con la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza a cura di Chiara Dall’Olio. Il progetto espositivo, nato dall’acquisto di migliaia di fotografie vernacolari sciolte, si è sviluppato con l’osservazione di ogni singola immagine. Dalle fotografie color seppia di una vacanza in montagna ai momenti millimetrici di padre e figlia, dagli scatti di una conferenza a eventi familiari o sportivi, questi materiali coprono un lungo periodo, dal 1920 al 1970 circa. Seguendo le linee della nuova selezione, Lanza ha tagliato le fotografie attraverso una mascherina di plexiglas rettangolare o quadrata e ricomponendole, ha ricavato nuove opere, letteralmente estratte dagli originali. Una rilettura che agisce sulla materia modificandola per sempre. Una ricreazione che si compie sia sulla parte selezionata che su quella che resta, apparente scarto che diviene un’opera aperta, dotata di infinite possibilità interpretative. Alcune stampe sono invece presentate integre, ma sovrapposte.

https://bit.ly/3kyaBoK

Roberto Cavazzuti Milano foto a colori di edificio a forma di cubo
©Roberto Cavazzuti

ROBERTO CAVAZZUTI – MILANO

“THE CUBE”

25 gennaio-19 marzo 2023

Chippendale Studio
Via Pietro da Bescapè, 3 – Milano

da Lu. a Ve.  9-13 e 15-19 su appuntamento
email: CHIPPENDALESTUDIO@GMAIL.COM


La forma geometrica del cubo viene spesso associata alla realizzazione di opere dal forte contenuto ideologico. La “Casa dei morti” introdotta da Aldo Rossi nel progetto del cimitero SAN CATALDO DI MODENA (1971-1978) ne rappresenta un esempio importante. Attraverso le immagini fotografiche Cavazzuti vuole riportare la forma al suo valore estetico, questo richiede la spoliazione del precedente contenuto simbolico, attraverso un processo di modifica che l’artista mette in atto mediante la sostituzione dei colori originali dell’edificio. In mostra la nuova serie fotografica è presentata in associazione a disegni di celebri cubi così a formare dei dittici.

http://www.chippendalestudio.art/soloshow.html

Carla Cerati Milano foto in bianco e nero dei ballerini del living theatre durante una performance
©Carla Cerati

CARLA CERATI -MILANO

FORMA E MOVIMENTO

25 gennaio-8 aprile 2023
Inaugurazione 24 gennaio h.18.30
Prenotazione obbligatoria su eventbrite

Leica Galerie Milano
Via Giuseppe Mengoni, 4 – Milano

da Ma. a Sa. 10-14 e 15-19

Ingresso Libero

tel. +39 02 89095156
email: info@leicastore-milano.com


La mostra di Carla Cerati si muove su due diverse traiettorie: i nudi femminili e il living theatre, con una appendice dedicata ai paesaggi, ai ritratti e ai due progetti “morire di classe” e “mondo cocktail”, proponendosi l’obiettivo di raccontare un volto inedito dell’autrice milanese. Allineandosi alla concerned photography, che vede nella fotografia un importante strumento di denuncia sociale e di trasformazione della realtà, il suo lavoro nel corso degli anni Settanta e ottanta va al di là della documentazione reportistica di una serie di eventi traumatici per la storia del paese. Cerati abbraccia una visione più ampia del profondo mutamento in atto nella società, una visione che si apre a un’indagine di tipo sociale e culturale. A cura di Elena Cerati.

Alessandra Calò MIlano foto molto scura di pesci in un piatto su tavolo con tovaglia bianca
©Alessandra Calò

ALESSANDRA CALO’ – MILANO

 

“THE GARDEN’S TALE”

24 gennaio-7 marzo 2023

Laboratorio 1930
Via Mantova, 21 – Milano

Ma. e Gio. 16-19
Solo su appuntamento

tel. +39 347 8001904
email: elena@lab1930.com


Le opere di Alessandra Calò sono un viaggio alle radici della nostra identità, un momento di raccoglimento su ciò che nel buio sfugge alla narrazione. Una fotografia paziente, fatta di veli e trasparenze, elegante nella sua semplicità compositiva, dove la costante è il ritmo taciturno del buio e lo spettatore è immerso nella solenne grandezza della natura. Un invito a saper guardare attraverso il buio, dove le immagini che via via escono sempre più nitide si intersecano con esso e prendono luce. Concepito durante il periodo di reclusione tra il 2020 e il 2021 e poi realizzato nel 2022, The Garden’s Tale si snoda attraverso una serie di nature morte realizzate con oggetti trovati in ambienti domestici che si alternano a visioni selvagge, facendo emergere costantemente il confronto sempre presente tra il mondo della natura e del mondo creato dall’uomo. Notturni selvaggi e oggetti inanimati sono entrambi fotografati nella loro drammatica immobilità. Il risultato sono opere fotografiche che ci invitano a penetrare il buio alla ricerca della luce, opere dove la delicata fragilità del nostro tempo si percepisce nel sottile brusio del silenzio notturno.

https://www.lab1930.com/exhibitions/11-alessandra-calo-the-garden-s-tale/overview/

Francesca Volpi Brescia foto a colori di due donne e un uomo sotto un ombrello mentre piove tengono in mano delle fotografie incorniciate
©Francesca Volpi

FRANCESCA VOLPI – BRESCIA

 

UCRAINA CRONACHE DI GUERRA
Fotografie dal 2014 al 2022

22 gennaio-12 febbraio 2022

Mo.Ca. Palazzo Martinengo Colleoni
Via Moretto, 78 – Brescia

Orari

Ingresso libero

email: info@morettocavour.com


L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha scioccato il mondo. Tuttavia, per coloro che vivono nel Donbas e in Crimea, la dura realtà della guerra incombe dal 2014, presagio di un conflitto che è diventato uno dei più devastanti in Europa dalla seconda guerra mondiale. Il suo impatto sulla vita dei civili ucraini è il soggetto di questa mostra fotografica. Ucraina: Cronache di Guerra, presenta le fotografie della foto giornalista Francesca Volpi. Realizzate durante i suoi reportage in Ucraina tra il 2014 e Marzo 2022, queste potenti opere – esposte pubblicamente per la prima volta in una mostra a Brescia – documentano la realtà devastante di vivere in mezzo a un conflitto.
La mostra fa parte degli eventi di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Amedeo Montemaggi Rimini foto in bianco e nero di ragazza in costume stesa sulla sabbia che si tocca una caviglia
©Amedeo Montemaggi

AMEDEO MONTEMAGGI – RIMINI

“RIMINI RITROVATA.
Immagini degli anni Cinquanta negli scatti inediti di Amedeo Montemaggi”

21 gennaio-12 marzo 2023

Biblioteca Gambalunga
Via Gambalunga, 27 – Rimini

Tutti i giorni 10-19

Ingresso Libero

Locandina mostra Brulures Domenico Parigi Iseo
©Locandina Mostra

DOMENICO PARIGI – ISEO

 

BRÛLURES
Bruciature di Domenico Parigi

21 gennaio-12 febbraio 2023

Fondazione L’Arsenale
Vicolo Malinconia, 2 – Iseo (BS)

Gio. e Ve. 15-18
Sa. e Do. 10.30-12.30 e 15-18

Ingresso Gratuito

Tel. 030 981011
email: segreteria.arsenaleiseo@gmail.com


Una selezione di opere postume, che Domenico Parigi stava eseguendo durante gli ultimi mesi della sua vita. In parte sono inedite e vanno a rinnovare la mostra che è stata esposta solo una volta, nella evocativa cornice del Municipio a Capriolo. L’esposizione si compone di una quarantina immagini di dimensione 50 x 70 cm, stampate su carta fotografica con tinte dai riflessi metallici, scelte per ricordare la passione di Domenico per il fuoco e le sue luminescenze. A impreziosire le opere d’arte saranno cornici e passpartout neri, scelti per fare risaltare le tinte brillanti e cangianti che lui adorava e che sono resi tali dall’uso del calore e delle fiamme che sono andati a diventare tutt’uno con la pellicola fotografica. A cura di Beppe e Milla Prandelli.

Trieste Film Festival Trieste foto a colori di tre ragazzi mascherati seduti su una panchina davanti a cimitero
©Oleksandr Rupeta

TRIESTE FILM FESTIVAL – TRIESTE

 

21-28 gennaio 2023
Le mostre continueranno fino al 28 febbraio
Consultare il programma:
https://bit.ly/3XuOJcJ

Sedi Varie – Trieste

Contatti:
TRIESTE FILM FESTIVAL
Associazione Alpe Adria Cinema

Casa del Cinema Annamaria Percavassi
Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste

tel. +39 040 3476076
email: aac@alpeadriacinema.it


Il festival propone un ampio programma, costituito da un centinaio di titoli provenienti dai paesi dell’Europa centro orientale, con un’offerta di anteprime internazionali e nazionali di lungometraggi, cortometraggi e documentari, tutti in versione originale, sottotitolati in inglese e in italiano. Oltre alla presentazione dei film , vengono presentate ogni anno una retrospettiva che omaggia un regista di particolare spessore; una monografia su un movimento cinematografico, un’area geografica o un periodo storico particolari; eventi speciali, celebrazioni di particolari ricorrenze e omaggi ad autori, scuole di cinema e realtà che si siano distinte nella produzione e/o nella diffusione del cinema; una sezione, “Art & Sound”, dedicata alle arti e alla musica; una sezione dedicata a nuove forme e prospettive di cinema, “Fuori dagli sche(r)mi”; una sezione che valorizza le cineaste europee, “Wild Roses”; eventi collaterali di varia natura (mostre, concerti, reading, presentazioni di libri, incontri ed esperienze sulla Realtà Virtuale, l’animazione per ragazzi, panel tematici, masterclass).

https://www.triestefilmfestival.it/

Moreno Maggi Roma foto a colori del vittoriano visto dall'alto di notte
©Moreno Maggi

MORENO MAGGI – ROMA

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

20 gennaio-28 febbraio 2023
Prorogata fino al 31 marzo 2023

VITTORIANO – Sala Zanardelli
Via di San Pietro in Carcere – Roma

da Lu. a Do. 9.30-19.30

Ingresso Libero

tel. 06 6999 4211
email: vi-ve@cultura.gov.it


Un viaggio insolito nei luoghi della Città Eterna, che rinnova la meraviglia di riscoprirne la bellezza più vera e più intensa. È il percorso espositivo della mostra ROMA SILENZIOSA BELLEZZA, promossa e organizzata dal Gruppo Webuild e dall’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, con il patrocinio del Comune di Roma, ospitata nella Sala Zanardelli del Vittoriano e aperta al pubblico dal 20 gennaio al 28 febbraio. Ad inaugurare oggi la mostra Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ed Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto VIVE.
Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni.
A cura di Alessandra Mauro e Roberto Koch.

https://bit.ly/3GQ7AaW

Marco Saielli Pistoia locandina mostra
©Locandina Mostra

MARCO SAIELLI – PISTOIA

 

“Se ti tagliassero a pezzetti. Storie d’amore e di musica”

20 gennaio-10 febbraio 2023

Pasticceria Bohero
Corso Silvano Fedi, 5 – Pistoia

Info e orari

tel. 0573 23709


La mostra fa parte della rassegna “In Arte Bohero”, un’iniziativa nata lo scorso giugno 2022 con lo scopo di promuovere e valorizzare l’attività e i lavori di artisti locali attraverso mostre artistiche ospitate negli spazi della pasticceria, con le opere esposte sulle pareti del locale. A cura di Giusy Cumbo.

https://www.facebook.com/profile.php?id=100053716969251

Riccardo Fregoso Gorizia foto a colori di spiaggia con tavolo apparecchiato con tovaglia e bottiglie
©Riccardo Fregoso

RICCARDO FREGOSO – GORIZIA

 

“ADRIATICO”

20 gennaio-3 marzo 2023

studiofaganel
Viale XXIV Maggio, 15/C – Gorizia

da Lunedì a Venerdì 16.00-19.00

Sabato mattina su appuntamento
tel: 0481 81186
email:  studiofaganel@gmail.com

https://www.studiofaganel.com/contatti/


studiofaganel presenta per la prima volta in Italia “Adriatico” di Riccardo Fregoso. Per tre anni, dal 2019 al 2021, Fregoso ha percorso la costa adriatica, per lo più in auto, e durante i mesi estivi, scattando con una Zenza Bronica S. Si tratta di un viaggio volto a catturare e restituire l’”estate italiana”, focalizzando sui luoghi di destinazione balneare, ma evitando quei tratti di costa più familiari e conosciuti. In mostra ci saranno 25 fotografie stampate nell’atelier di Mario Govino. In occasione dell’inaugurazione ci sarà un book signing del libro Adriatico, edito da Kerber Verlag, 2022.

https://www.studiofaganel.com/

Luciano D'Alessandro - Napoli foto in bianco e nero di uomo di spalle davanti al mare con sullo sfondo un porto e molti gabbiani in acqua e in cielo
©Luciano D'Alessandro

LUCIANO D’ALESSANDRO – NAPOLI

Il tempo sospeso. Focus su Luciano D’Alessandro

20 gennaio-2 aprile 2023

Magazzini Fotografici
Via S. Giovanni in Porta, 32 – Napoli

da Me. a Sa. 11-13.30 e 14.30-20
Do. 11-14

Ingresso Libero

email: info@magazzinifotografici.it


A partire dal 20 Gennaio 2023, Magazzini Fotografici ospiterà nei suoi spazi Il tempo sospeso. Focus su Luciano D’Alessandro, percorso espositivo che punta l’attenzione sul  grande autore e sul suo archivio, riportando alla luce una raccolta di fotografie provenienti da un faldone quasi del tutto inedito e molti suoi provini a contatto originali. L’evento, reso possibile grazie alla collaborazione tra Adele Marini, responsabile dell’Archivio Luciano D’Alessandro, acquisito nel 2016 dallo Studio Bibliografico Marini e Yvonne De Rosa, fondatrice e direttrice artistica di Magazzini Fotografici, porta in allestimento, oltre ad alcune iconiche fotografie dei lavori più noti (Gli esclusi – Dentro il lavoro – Dentro le case), diversi provini a contatto originali, una ricca selezione di immagini provenienti dal faldone da lui denominato “LOVE”, prezioso contenitore dei momenti più intimi della vita di Luciano D’Alessandro in 6264 fotogrammi, e propone in proiezione il documentario dedicato al progetto Gli esclusi.

http://www.magazzinifotografici.it/il-tempo-sospeso-focus-su-luciano-dalessandro/

Francesco Brigida Milano foto a colori di dettaglio di corpo di donna nudo
©Francesco Brigida

FRANCESCO BRIGIDA – MILANO

 

“STVDIO PER VNA SCVLTURA”

19 gennaio-25 febbraio 2023

Alessia Paladini Gallery
Via Pietro Maroncelli, 11 – Milano

da Ma. a Ve. 11-14 e 16-19
Sa. 12-19

Ingresso Libero

tel. +393397124519 –
email: ap@alessiapaladinigallery.it


In mostra, una selezione di 20 raffinate fotografie, caratterizzate da neri profondi, che delineano un percorso di esplorazione del corpo e della forma in senso più astratto. Trovando ispirazione nella scultura antica, Francesco Brigida crea delle immagini che studiano il linguaggio del corpo e dialogano con il movimento. Stvdio per vna scvltvra è una ricerca sulle possibilità di rappresentazione che un corpo può assumere. Per due anni Brigida lavora con un solo modello, un unico soggetto. Il nudo dona al corpo uno stato di linearità e purezza ideali, preparando il soggetto ad essere fotografato, attingendo dal vivo dei suoi movimenti. Il corpo sembra modellato come se si trattasse di vera e propria materia fisica scolpita. Uno studio preparatorio alla scultura. Il corpo è carne viva che si concede all’occhio fotografico che cattura in modo spontaneo ed immediato la sua tensione.

https://www.alessiapaladinigallery.it/ 

Benjamin Jones Milano foto in bianco e nero astratta con triangoli e rombi bianchi e neri
©Benjamin Jones

BENJAMIN JONES – MILANO

“THE ACTUAL LIFE OF A THOUGHT”

19 gennaio-4 marzo 2023
Prorogata fino al 18 marzo 2023

Loom Gallery
Piazza Luigi di Savoia, 24 – Milano

da Me. a Sa. 15-19
o su appuntamento

Ingresso Libero

email: ask@loomgallery.com
tel. +39 02 8348 7114


Benjamin Jones scatta fotografie alla natura e a ciò che lo circonda, nella sua Londra e nei posti che frequenta. Le sue immagini in bianco e nero sono sguardi silenziosi permeati dalla sua esperienza e dalla sua ampia conoscenza. In alcune fotografie il soggetto è scomposto, o forse integrato, da visioni precedenti, perché l’osservazione può avvenire in momenti differenti e da diverse prospettive. Ognuno di noi, poi, aggiunge al soggetto guardato il proprio modo di interpretarlo, che dipende dai nostri ricordi e dalle personali assonanze. Due aghi di pino in equilibrio possono raccontare infinite storie diverse a chiunque le osservi, e lo stesso vale per l’ombra di un aereo, un fiore particolare,
un mare d’ortiche. Così nasce la serie dei Binder, immagini sovrapposte a altre, che quasi portano all’astrazione.
Tutta la (sua) fotografia è possibile grazie alla forza delle luce e alla componente chimica che rende materiali le nostre visioni e offre loro una nuova vita. Questo è un altro punto importante per Benjamin Jones, e le carte sulle quali stampa mantengono forma e spessore, ben visibile all’interno della cornice. Sulle sue carte trattate e bagnate la luce si posa, libera di comporre, creando la serie Fog, poeticamente.

https://www.loomgallery.com/exhibition/the-actual-life-of-a-thought/

Axel Munthe Napoli foto colore seppia di Alex Munthe su una piccola barca in mare
©Axel Munthe

AXEL MUNTHE – NAPOLI

“HONESTA VOLUPTAS
Il Giardino di Axel Munthe, riportato alla luce da Jordi Mestre”

19 gennaio-19 marzo 2023

MANN
Piazza Museo, 18/19 – Napoli

Aperto: 9-19:30
Chiusura: martedì

Il mondo privato di Axel Munthe al MANN: il celebre medico svedese è raccontato con testimonianze inedite nella mostra ‘Honesta Voluptas – Il Giardino di Axel Munthe, riportato alla luce da Jordi Mestre’, che sarà in programma dal 19 gennaio al 19 marzo 2023 nelle sale della cosiddetta Farnesina del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’esposizione, curata dalla nipote Katriona Munthe e da Michele Iodice, ripercorre la biografia di Munthe, appassionato di archeologia e natura e legato a doppio filo alla nostra regione, dove elesse la sua residenza a Capri, in Villa San Michele.

https://mann-napoli.it/area-di-stampa/

Renew Roma locandina mostra
©Locandina mostra

RENEW – ROMA

 

DANIELA MONACI | DANIELA PEREGO | CLAUDIA QUINTIERI

19 gennaio-17 febbraio 2023

Borghini Arte Contemporanea
Via Belsiana, 92 – Roma

da Lu. a Sa. 10-13 e 16-19

Ingresso Libero

tel. +39 06-6797726 / +39 3395784979
email: borghiniarte@gmail.com


Giovedì 19 gennaio alle ore 19.00 la galleria Borghini Arte Contemporanea inaugura “RENEW” di
Daniela Monaci, Daniela Perego e Claudia Quintieri. I mezzi artistici si moltiplicano attraverso la fotografia, l’installazione e la video arte che trovano il comune denominatore nella luce e nella natura. Renew come concetto di evoluzione, di fine e di inizio. Un filo conduttore del ciclo inesauribile che permea il tutto e che passa come un filo che cuce i diversi linguaggi delle tre artiste. Momenti di sospensione dell’una decadono nel divenire di un’altra, come in un gioco si susseguono istanti che si ritrovano alla fine del ciclo.

http://www.borghiniartecontemporanea.it/renew/

Massimiliano Pugliese e Nicoletta Leni di Ruocco Roma foto a colori di donna fra le colonne
©Uno scatto della mostra

MASSIMILIANO PUGLIESE E NICOLETTA LENI DI RUOCCO – ROMA

PIETRE

18 gennaio-31 marzo 2023

Leica Store
Via dei Due Macelli, 57  – Roma

da Ma. a Sa. 10-14 e 15-19

Ingresso Libero

email: info@leicastore-roma.com
tel. +39 06 69200813


Roma ChilometroZero è il progetto targato Leica in cui 5 selezionatori, durante 2 giornate ospitate all’interno del Leica Store Roma, selezioneranno 15 fotografi, residenti o operanti sul territorio Romano, che potranno lavorare per un mese con una fotocamera Leica e raccontare uno dei 15 Municipi di Roma.
In collaborazione con Contrasto.

https://leica-camera.com/it-IT/roma-chilometrozero 

Miguel Trillo Roma foto a colori di quattro ragazzi vestiti a festa che posano appoggiati di sera ad un muretto
©Miguel Trillo

MIGUEL TRILLO – ROMA

“La Movida. Spagna 1980-1990”

18 gennaio-30 aprile 2023

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 7,50€

Tel. 060608 (attivo tutti i giorni 9.00 – 19.00)
Per riduzioni residenti:
http://www.museodiromaintrastevere.it/it/informazioni_pratiche/biglietti


La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni ’80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. Le canzoni e le fotografie, insieme al cinema, sono state il perfetto correlato del cambiamento politico spagnolo degli anni Ottanta. Ma Miguel Trillo, invece di condividere il fascino della sua generazione per i nuovi idoli musicali, si è fermato a guardare il pubblico che ha reso i musicisti star della cultura di massa. Nelle sue foto, la macchina fotografica dà le spalle al palco e si concentra sui partecipanti al concerto. E non lo fa in modo furtivo, come il reporter o il ricercatore che vuole catturare un istante evanescente: i protagonisti delle fotografie di Trillo sono consapevoli che la macchina fotografica li fisserà per sempre nel tempo, e si sforzano di mostrare chi sono nel miglior modo possibile.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/la-movida-spagna-1980-1990

Simcha Shirman Roma foto in bianco e nero di cucchiaio su tavolo di legno rovinato
©Simcha Shirman

SIMCHA SHIRMAN – ROMA

“Whose Spoon Is It? ”

18 gennaio-12 febbraio 2023

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 7,50€

Tel. 060608 (attivo tutti i giorni 9.00 – 19.00)
Per riduzioni residenti:
http://www.museodiromaintrastevere.it/it/informazioni_pratiche/biglietti


Il fotografo israeliano Simcha Shirman è noto per connettere la rappresentazione del visibile a un concetto mentale dell’interpretazione della realtà. Così come l’uso del bianco e nero, lontano dalle convenzioni della fotografia contemporanea, permette alle sue opere di approdare ad una dimensione filosofica. Un processo che viene declinato dall’artista anche per i suoi numerosi lavori dedicati al tema della Shoah e della memoria.
In questo caso l’artista ci presenta un cucchiaio nella sua essenzialità. I segni che lo solcano ci fanno capire che è stato usato ma non ne conosciamo la storia perché ci viene mostrato su un tagliere, decontestualizzato da ogni riferimento ambientale. L’oggetto immortalato viene dunque trasposto in una dimensione soggettiva che non può prescindere dal significato iconologico che ciascuno di noi gli attribuisce.

Valeria Marmaglio Bodies locandina mostra
©Valentina Marmaglio

VALERIA MARMAGLIO – BRESCIA

 

“BODIES”

14 gennaio-19 febbraio 2023

MA.CO.f Centro della fotografia italiana
Via Moretto, 78 – Brescia

da Ma. a Do. 15-19

Ingresso Gratuito

tel. 3663804795
email:
info@macof.it


Bodies è un campionario di corpi autentici, una liberazione fisica ma soprattutto mentale.
Esistiamo e abbiamo la necessità di mostrarci. Ho cercato la verità del corpo e della forma, la verità che ogni corpo voleva raccontarmi. Bodies è uno sguardo sulla realtà che desidera manifestarsi. Guardare il proprio corpo e sentirsi bene. Mostrarlo perché esiste e ne abbiamo il diritto. Ogni corpo ha una storia che merita di essere vista.
Ogni corpo merita in quanto reale. Ho lavorato con lentezza, utilizzando una macchina analogica a pozzetto, per avvicinarmi a ciò che avevo di fronte con lentezza, per rendere giustizia a ciò che ognuno voleva mostrarmi, la sua autenticità. Bodies è iniziato nel 2021 ed è tutt’ora in corso. Valeria Marmaglio

https://www.facebook.com/events/566466992004622/?ref=newsfeed