PIEMONTE

André Kertész Torino foto in bianco e nero di grattacielo riflesso in una pozzanghera
©André Kertész

ANDRE KERTESZ – TORINO

L’opera 1912-1982

19 ottobre 2023- 4 febbraio 2024

Camera Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine,18 – Torino

Tutti giorni  11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


Una grande antologica di uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész. L’opera 1912-1982, segna la stagione autunnale di CAMERA. Realizzata in collaborazione con la Médiathèque du patrimoine et de la photographie (MPP) di Parigi – Istituto che conserva gli oltre centomila negativi e tutti gli archivi donati dal fotografo allo Stato francese nel 1984 – la mostra è composta da oltre centocinquanta immagini che ripercorrono l’intera carriera del fotografo di origini ungheresi, nato a Budapest nel 1894, giunto in Francia nel 1925 e trasferitosi infine negli Stati Uniti nel 1936, dove morirà nel 1985. La mostra è curata da Matthieu Rivallin – responsabile del Dipartimento di fotografia della MPP, grande esperto di Kertész – e da Walter Guadagnini  direttore artistico di CAMERA.

Mostra André Kertész

Inge Morath Caraglio foto in bianco e nero di persone con maschere sul viso dentro una macchina
©Inge Morath

INGE MORATH – CARAGLIO

“L’OCCHIO E L’ANIMA”

19 ottobre 2023-25 febbraio 2024

Filatoio di Caraglio
Via Giacomo Matteotti, 40 – Caraglio (CN)

Gio. e Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email: info@fondazioneartea.org
tel. 0171 1670042 (Lu.-Ve. 9.30-17.30)


Il profondo e mai convenzionale sguardo sulla realtà di una donna, consacrata fra le più importanti fotografe del XX secolo, guida la mostra monografica “Inge Morath. L’occhio e l’anima” che al Filatoio di Caraglio, dal 19 ottobre al 25 febbraio, celebra, nel centenario dalla nascita, la prima fotogiornalista dell’agenzia Magnum Photos, portando oltre 200 delle sue opere nelle sale dello storico opificio, che per secoli ha impiegato proprio la manodopera femminile nella filatura della seta. Il progetto espositivo, curato da Brigitte Blüml-Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz, mira a far emergere tutte le principali esperienze umane e professionali della grande fotografa austriaca, offrendo così la più vasta monografia italiana a lei dedicata. E, per la prima volta in Italia, al Filatoio di Caraglio verrà esposta in esclusiva anche una sezione con fotografie a colori.

Fotografia è donna Saluzzo foto in bianco e nero di bambina che salta
©Olivia Arthur/Magnum Photos

FOTOGRAFIA E’ DONNA – SALUZZO

L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos
dal Dopoguerra a oggi

13 ottobre 2023-25 febbraio 2024

La Castiglia di Saluzzo
Piazza Castello, 2 – Saluzzo (Cuneo)

Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni


Dal 13 ottobre al 25 febbraio, nell’antico castello, oggi museo, de La Castiglia di Saluzzo, il progetto espositivo “Fotografia è donna” propone un percorso fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi che, guardando alla condizione femminile nel mondo, hanno documentato le mutazioni sociali degli ultimi settant’anni. Esposti, fra gli altri, lavori di Eve Arnold, Robert Capa, Cristina De Middel, Elliott Erwitt, Susan Meiselas, Alessandra Sanguinetti. A cura di Walter Guadagnini e  Monica Poggi.

Mostra Fotografia è donna

Luca Locatelli Torino foto a colori vista dall'alto di balle di jeans
©Luca Locatelli

LUCA LOCATELLI – TORINO

THE CIRCLE

21 settembre 2023-18 febbraio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 –  Torino

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


The Circle è un progetto fotografico che racconta la rivoluzione delle soluzioni possibili. Risultato di un progetto di ricerca di lunghissimo respiro, Luca Locatelli ha documentato le buone pratiche, sperimentazioni, ambizioni e percorsi di questa nuova utopia. Il suo impegno decennale nel tema si condensa nelle storie commissionate dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, presentate per la prima volta in un contesto espositivo unitario in questa mostra. Il percorso espositivo offre un viaggio attraverso l’Europa della sperimentazione e dell’avanzamento industriale sostenibile, toccando temi come la geotermia, il riciclo tessile, la riconversione di aree industriali dismesse, l’alimentazione

Lee Miller Stupinigi foto in bianco e nero della fotografa Lee Miller con maschera a gas sul viso
©Lee Miller

LEE MILLER – STUPINIGI

PHOTOGRAPHER & SURREALIST

9 settembre 2023-7 gennaio 2024

Palazzina di Caccia Stupinigi
Piazza Principe Amedeo, 7 – Stupinigi – Nichelino (TO)

da Ma. a Ve. 10-17.30
Sa. Do. e festivi 10-18.30

Biglietto Intero 13,70€
Info e riduzioni

tel.  +39 375/5475033
email: info@mostraleemiller.it


A tre anni di distanza dall’esposizione dedicata a Vivian Maier, le antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi ospitano vita e scatti di un’altra grande fotografa del Novecento. Lee Miller è una delle figure più affascinanti e misteriose di questa epoca. Modella di straordinaria bellezza, cuoca estrosa, impavida corrispondente di guerra, fotografa di eccelsa bravura. Nelle fotografie che la ritraggono a emergere sono gli occhi profondi e lucidi, che molto narrano della sua vita vissuta sempre al massimo grado di intensità, in perenne ricerca di se stessa.

Mimmo Jodice Torino foto in bianco e nero di mare e scogli
©Mimmo Jodice

MIMMO JODICE – TORINO

“SENZA TEMPO”

29 giugno 2023- 7 gennaio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 – Torino

Ma. Gio. Ve. Sa. e Do. 9.30-19.30
Me. 9.30-22.30

Biglietto Intero: 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


La mostra di Mimmo Jodice Senza tempo a cura di Roberto Koch è il secondo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi. Questo progetto nasce con l’intento di realizzare un omaggio ai grandi maestri della fotografia del nostro paese. I progetti espositivi prevedono il coinvolgimento anche di un altro artista accanto all’autore scelto: in questo caso Mario Martone, celebre regista e autore, ha diretto e realizzato un filmato documentario sulla vita di Mimmo Jodice, suo amico e concittadino, che viene mostrato nelle sale espositive per la prima volta.

Mostra Mimmo Jodice