PIEMONTE

Ruth Orkin Torino ritratto in bianco e nero dell'attrice Lauren Bacal
©Ruth Orkin

RUTH ORKIN – TORINO

UNA NUOVA SCOPERTA

17 marzo-16 luglio 2023

Musei Reali Sala Chiablese
Piazzetta Reale – Torino

da Ma. a Ve. 10-19
Sa. e Do. 10-21

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni e aperture straordinarie

email: info@mostraruthorkin.it
tel. +39 338 169 1652


La mostra “Ruth Orkin – Una nuova scoperta” è la più vasta antologica mai organizzata in Italia di una delle maggiori fotorepoter del XX secolo. Oltre 150 fotografie, la maggior parte delle quali originali, ripercorrono l’intera produzione di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), in particolare tra il 1939 e la fine degli anni sessanta, attraverso alcune sue opere capitali come VE-Day, Jimmy racconta una storia, American Girl in Italy, uno degli scatti più iconici della storia della fotografia, e i ritratti di celebrità, tra i quali Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen e altri. La mostra ha l’obiettivo di raccontare l’attività di una tra le più rilevanti fotografe del Novecento, attraverso un percorso che permetterà al pubblico di scoprire la sua opera elegante, raffinata, profonda e coinvolgente.

https://www.mostraruthorkin.it

Elliott Erwitt Stupinigi foto in bianco e nero di uomo e bambino che tiene una baguette vanno in bicicletta lungo un viale alberato
©Elliott Erwitt

ELLIOTT ERWITT – STUPINIGI

“FAMILY”

4 marzo-11 giugno 2023

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo, 7 – Stupinigi, Nichelino (TO)

da Ma. a Ve. 10-17.30
Sa. e Do. 10-18.30

Biglietto Intero 12,50
Info e riduzioni

tel. + 39 349 5760881
email: info@elliotterwitt.it


Il lavoro – lungo una vita – di un artista che ha fatto la storia fotografica del nostro secolo, ELLIOTT ERWITT. Una produzione Next Exhibition, in collaborazione con SUDEST 57 e Associazione Culturale Dreams. Curatela della Dottoressa Biba Giacchetti. In mostra gli scatti che hanno meglio descritto il concetto inesprimibile e totalizzante  della famiglia. Da qui il titolo “FAMILY”.

https://elliotterwitt.it/#home

Eve Arnold Torino foto in bianco e nero della fotografa Eve Arnold mentre accovacciata a terra scatta una foto
©Eve Arnold

EVE ARNOLD – TORINO

L’OPERA 1950-1980

25 febbraio-4 giugno 2023

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
via delle Rosine, 18 – Torino

Tutti i giorni ore 11-19
Gio. ore 11-21
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Biglietto Intero: 12€
Biglietto Ridotto: 8€
Tutte le info e riduzioni:
https://camera.to/informazioni/  

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


CAMERA propone, dal 25 febbraio al 4 giugno 2023, una leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la fotografa americana che ha saputo raccontare il mondo con un «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo. Per intendere la sua importanza nella storia della fotografia, è sufficiente ricordare che Eve Arnold è stata la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. L’esposizione, curata da Monica Poggi e realizzata in collaborazione con Magnum Photos, si compone di circa 170 immagini, di cui molte mai esposte fino ad ora, e presenta l’opera completa della  fotografa a partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni Cinquanta fino agli ultimi lavori a colori, realizzati all’età di 85 anni, alla fine del secolo. Le opere selezionate affrontano temi e questioni come il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo. Anche se la sua fama planetaria è senza dubbio legata ai numerosi servizi sui set di film indimenticabili, dove ha ritratto le grandi star del periodo da Marlene Dietrich a Marilyn Monroe, da Joan Crawford a Orson Welles.

Eve Arnold. L’opera 1950-1980 – camera.to

 

Jacques Henri Lartigue Alba foto in bianco e nero di Avedon nel suo studio fotografico che salta con la macchina fotografica in mano
© Jacques Henri Lartigue

JACQUES HENRY LARTIGUE – ALBA

“L’INVENZIONE DELLA FELICITA'”

16 febbraio-30 marzo 2023

Fondazione Ferrero
Strada di mezzo, 44 –  Alba (Cuneo)

Gio. e Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Ingresso gratuito

email: info@fondazioneferrero.it
tel. +39 0173 295259


Dopo il grande successo veneziano alla “Casa dei Tre Oci” e la successiva tournée presso alcune delle più prestigiose sedi espositive italiane, come il Museo Diocesano di Milano e il WeGil di Roma, la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia all’opera del geniale fotografo della Belle Époque approda ad Alba nel cuore delle Langhe, con uno speciale display pensato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero che include un nucleo fotografico inedito dedicata alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea, concesso in esclusiva per questa mostra dalla Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi. Il percorso espositivo presenta 120 immagini, tra album di famiglia e scatti iconici che Lartigue ha collezionato nel corso della sua esistenza, e abbraccia un arco temporale che va dagli inizi amatoriali, fino alla consacrazione artistica avvenuta nel 1963, quando quasi settantenne il MOMA di New York decide di dedicargli un’importante personale, curata da John Szarkowski.

Mostra Lartigue (fondazioneferrero.it)

JR Torino foto a colori di enorme telo visto dall'alto raffigurante bambino che corre
©JR

JR – TORINO

Déplacé∙e∙s

9 febbraio-16 luglio 2023
8 febbraio, apertura in anteprima gratuita 19-22.30
(ultimo ingresso ore 21).

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 – Torino

Ma. Gio. Ve. Sa. e Do. 9.30-19.30
Me. 9.30-22.30
Ultimo ingresso:
un’ora e mezza prima della chiusura

Biglietto Intero: 10€

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


Intesa Sanpaolo organizza alle Gallerie d’Italia – Torino dal 9 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 la prima mostra personale italiana di JR, artista francese famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Combinando diversi linguaggi espressivi JR (1983) porterà nell’esposizione che occuperà circa 4000 mq del museo di Piazza San Carlo, realizzata in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e curata da Arturo Galansino, il suo tocco per raccontare la realtà e stimolare riflessioni sulle fragilità sociali.

https://bit.ly/3HNrVhw

 

 

Mario Cresci Torino due foto in bianco e nero di maccina da scrivere vista dall'alto
©Mario Cresci

MARIO CRESCI – TORINO

“Omaggio all’ingegno”

18 novembre 2022-12 febbraio 2023

La Venaria Reale
Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale (TO)

da Ma. a Ve. 9.30-17
Sa. Do. e festivi 9.30-18.30

Biglietto Intero 20€ (compreso di visita alla Reggia)
Info e riduzioni:
https://lavenaria.it/it/visita/quanto-costa/tutto-reggia

tel. +39 011 4992333


La Reggia di Venaria ospita una mostra di opere fotografiche di Mario Cresci con cui Jacobacci & Partners, società torinese leader a livello europeo nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale, festeggia i 150 anni di attività dell’azienda. La storia affascinante della Jacobacci & Partners è ripercorsa dalla mostra “150 anni di omaggio all’Ingegno” organizzata alla Reggia di Venaria. Ispirata dalla visione imprenditoriale di Enrica Acuto Jacobacci, Vicepresidente e CEO dell’azienda, la rassegna è stata curata da Elena Re e presenta un importante nucleo di opere fotografiche realizzate nel 2005 da Mario Cresci per la corporate collection di Jacobacci.

https://lavenaria.it/it/mostre/150-anni-omaggio-allingegno

Francesco Rosi Torino un immagine dal film il caso mattei
©Immagine dal film Il caso Mattei

FRANCESCO ROSI -TORINO

LE MANI SULLA VERITÀ. 100 ANNI DI FRANCESCO ROSI

15 novembre 2022-17 aprile 2023

Museo Nazionale del Cinema
Via Montebello, 20 – Torino

Tutti i giorni 9-19
Chiuso Martedì

Ingresso Gratuito

tel. + 39 011 8138.563


L’esposizione vuole ricordare uno dei grandi maestri del cinema e ripercorrere il suo lavoro, delineando il segno profondo lasciato dalla sua figura, capace di coniugare l’arte cinematografica con l’impegno civile e che ha influenzato profondamente il cinema italiano e internazionale. Incentrata su cinque titoli particolarmente significativi nella ricca filmografia del regista, è un viaggio multimediale che impiega le nuove tecnologie per sollecitare l’interesse delle giovani generazioni verso temi importanti e ancora attuali. Ogni sezione è rappresentata da foto di scena, manifesti, dichiarazioni dell’autore e materiali originali provenienti dall’archivio del Museo Nazionale del Cinema, ed è introdotta da video realizzati da testimonial d’eccezione, in grado di raccontare i temi affrontati da Rosi in un’ottica contemporanea.

https://bit.ly/3Ov1GiJ

christo e jeanne-claude foto vista dall'alto di due isolette in mezzo al fiume circondate da enormi teli rosa
©Christo e Jeanne-Claude

CHRISTO E JEANNE-CLAUDE

PROJECTS

15 ottobre 2022-16 aprile 2023

Castello di Miradolo
via Cardonata, 2  – San Secondo di Pinerolo (TO)

Lu. Ve. Sa. e Do. 10-18.30

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni:
https://www.fondazionecosso.com/evento/christo-e-jeanne-claude-projects/

email: info@fondazionecosso.it
tel. 0121/502761


A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che espone tecniche miste, collages, fotografie e video delle loro opere più famose, insieme ad altri lavori di alcuni artisti che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero. Curata da Francesco Poli, Paolo Repetto e Roberto Galimberti, con il coordinamento generale di Paola Eynard, la mostra, realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Christo e Jeanne-Claude di New York, presenterà circa sessanta opere, tra tecniche miste e collages, accompagnati da un’ampia sezione fotografica e dalla proiezione dei video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.