ALTRO CENTRO SUD

Guido Harari Avetrana locandina mostra
©Locandina Mostra

GUIDO HARARI – AVETRANA

“MUSE”

8 marzo-1 maggio 2023

Torrione del Castello di Avetrana
Via Ferrara A, 1 – Avetrana (TA)

Ingresso Libero

Per informazioni:
tel. 392 0807521


Dal 8 marzo al 1 maggio la mostra fotografica “MUSE” 𝗱el fotografo Guido Harari presso il torrione di Avetrana (TA).
Reinventando generi musicali, ruoli e intenzioni, queste “muse” sono sirene, eroine, modelli di coraggio e libertà totale. Una mostra tutta al femminile. Un’experience tra arte e storia … 40 ritratti di Donne, tra le quali PATTI SMITH, NINA SIMONE, TINA TURNER, WHITNEY HOUSTON, saranno esposti, stampati in una speciale cromia rosso-oro, lungo un percorso nel bellissimo Torrione del Castello di Avetrana. Organizzata da Calò Salvatore S.r.l.s.,e curata dal prof. Giuseppe Scarciglia.
Monica Marioni Lecce Locandina Mostra
©Locandina Mostra

MONICA MARIONI – LECCE

“LASCIAMI ANDARE”

8 marzo-20 aprile 2023

Must
Via degli Ammirati, 11 – Lecce

Ma.- Gio. 9-19
Ve – Do. 9-20

Ingresso Libero

Info: tel. 0832 241067
email: biglietteria@mustlecce.it


Termina in Puglia il lungo viaggio del progetto #LASCIAMIANDARE che si articola attorno al tema delle relazioni tossiche e delle dinamiche psicologiche della dipendenza affettiva. Mercoledì inaugura il progetto/contenitore di Monica Marioni che si è sviluppato in un itinerario diffuso in varie sedi italiane e che in precedenza ha toccato Capri, Caldogno (VI), Napoli. #LASCIAMIANDARE racconta della progressiva riconquista del proprio giudizio, della corretta prospettiva di sé e del mondo, alla fine di una relazione tossica. Partendo da un’esperienza personale, il progetto si articola in un corpus di opere che hanno come tema le dinamiche psicologiche emblematiche della dipendenza affettiva. Nelle sale di MUST OFF Gallery, l’esposizione, curata da Maria Savarese, si presenta come una sintesi dei vari episodi in cui si è sviluppato il progetto, a cui l’artista ha dedicato gli ultimi quattro anni della sua vita, attraverso un percorso espositivo articolato fra video e oggetti/sculture.

https://www.facebook.com/mustlecce/?locale=it_IT

Olivo Barbieri Nuoro foto a colori di albero con il tronco arancione
©Olivo Barbieri

OLIVO BARBIERI – NUORO

Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna

4 marzo-25 giugno 2023

Museo Man
via Sebastiano Satta 27 – Nuoro

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 5€
Info e riduzioni

tel. +39.0784.252110
email: info@museoman.it


Il 3 Marzo la Fondazione di Sardegna, in collaborazione con il Museo MAN, inaugura la mostra Twelve ee h s nine – Dolmen e Menhir in Sardegna di Olivo Barbieri, a cura di Marco Delogu e Chiara Gatti. La serie inedita dell’artista conclude il suo lavoro nell’ambito della Commissione Sardegna, un progetto che sostiene il percorso di produzione di opere d’arte contemporanea attraverso la piattaforma AR/S Arte Condivisa, con lo scopo di aprire una finestra sul territorio, la storia e le stratificazioni che caratterizzano l’isola, per mezzo degli sguardi di curatrici e curatori, artisti e artiste invitati a vivere esperienze di residenza e produzione in Sardegna. Olivo Barbieri, uno dei maggiori artisti e fotografi italiani contemporanei, è stato invitato dalla Fondazione di Sardegna a rivolgere il suo sguardo all’isola, a intraprendere tre viaggi nell’arco di due anni, decifrando una bolla spazio-temporale tra archeologia e immaginario contemporaneo.

https://www.museoman.it/it/mostre/mostra/OLIVO-BARBIERI/

Toni Schneiders Nuoro locandina mostra
©Toni Schneiders

TONI SCHNEIDERS – NUORO

Sardegna 1956. Il richiamo della luce

28 gennaio-30 aprile 2023

Spazio Ilisso
Via Brofferio, 23 – Nuoro

da Me. a Do. 10-13 e 15-19
Ma. 15-19

Biglietto Intero 5€

tel. +39 0784 31551
email: spazioilisso@spazioilisso.it


Dal 28 gennaio 2023 allo Spazio Ilisso sarà visitabile la mostra temporanea “Toni Schneiders. Sardegna 1956. Il richiamo della luce”. Dedicata al grande fotografo tedesco Toni Schneiders, membro del gruppo “fotoform”, che ha contribuito in modo decisivo a plasmare il volto della “fotografia soggettiva”. L’esposizione propone 110 scatti realizzati in Sardegna nel 1956. Un reportage dell’Isola che Schneiders stesso, descrivendone l’approccio da fotografo, ha siglato come “semplice, vero, chiaro”.

https://bit.ly/40t5DdA

Tim Davis - Cagliari foto a colori di uomo che nuota sott'acqua in mare verde trasparente
©Tim Davis

TIM DAVIS – CAGLIARI

“HALLUCINATIONS”

16 dicembre 2022-31 marzo 2023

Fondazione di Sardegna
Via San Salvatore da Horta, 2 – Cagliari

da Lu. a Sa. 10-20

Ingresso libero

tel. 070756071
email: fondazione@fondazionedisardegna.it


Il 16 dicembre Fondazione di Sardegna a Cagliari, ha inaugurato “Hallucinations” una mostra personale di Tim Davis a cura di Marco Delogu, nell’ambito di AR/S – Arte Condivisa in Sardegna. Tim Davis è un artista visivo, musicista e poeta di base a New York, dove insegna Fotografia presso il Bard College. Il suo lavoro spazia dall’indagine sugli aspetti formali della fotografia, al documentario socialmente impegnato, per spingersi verso dimensioni più poetiche e rarefatte. La serie Hallucinations è frutto dell’incontro tra Davis e la Sardegna, avvenuto grazie al progetto della Fondazione di Sardegna The Photo Solstice.

https://bit.ly/3YxRNFS       

Edward Burtynsky Bari foto a colori di distesa di ulivi visto dall'alto
©Edward Burtynsky

EDWARD BURTYNSKY – BARI

“XYLELLA STUDIES”

25 novembre 2022-9 aprile 2023

Fondazione Museo Pino Pascali
Via Parco del Lauro, 119 – Polignano a mare (BA)

da Me. a Do. 10-13 e 16-20

Biglieto Intero 5€

tel:+39 080 4249534 | +39 3332091920
email: segreteria@museopinopascali.it


Venerdì 25 novembre alle ore 18 la Fondazione Pino Pascali presenta una mostra di Edward Burtynsky, celebre fotografo di paesaggi industriali, artista contemporaneo tra i più apprezzati a livello internazionale per il suo impegno civile nella testimonianza dell’impatto dell’uomo sul pianeta. La mostra, dal titolo Edward Burtynsky: Xylella Studies, documenta il disastro ecologico che ha colpito gli ulivi in Puglia ed è il frutto del lavoro avviato con la Fondazione Sylva, ente no-profit che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso attività di riforestazione. Un anno fa la Fondazione, che è nata nel 2021 proprio con lo scopo di rigenerare il paesaggio pugliese, ha ospitato in residenza nel Salento il fotografo canadese autore di Antropocene,affidandogli il compito di tradurre in immagini e video la distruzione del patrimonio arboreo millenario e del paesaggio pugliese causata dal batterio della xylella.

https://bit.ly/3iFCni6

bambina bionda appesa ad un ramo di un albero
©Emanuela Cherchi

BIFOTO

Festival della Fotografia in Sardegna

Inaugurazione 29 aprile 2022

Sedi Varie Mogoro (OR)

Tutte le mostre di questa edizione e delle precedenti:
visitabili 24 h al giorno

Info programma eventi:
https://www.bifotofest.it/ita/edizione_2022-c858

email: bifestival@tiscali.it


Nell’edizione post Covid-19 della manifestazione, sono le parole del cantautore romano Alessandro Mannarino a fare da filo conduttore: Vivere la vita è una cosa veramente grossa / c’è tutto il mondo tra la culla e la fossa. (…) / E adesso vivi… / Esci di casa! Sorridi! Respira forte! Sei vivo!
Come di consuetudine, infatti, i curatori Stefano Pia e Vittorio Cannas hanno scelto un tema che prende spunto da una canzone del panorama musicale italiano e vuole essere simbolicamente un inno celebrativo a ciò che abbiamo di più prezioso, ossia la nostra esistenza. “Vivere la vita” è, quindi, il leitmotiv che guiderà le fotografe e i fotografi nella loro indagine, celebrando una rinascita prudente ma desiderata e augurando un nuovo umanesimo consapevole e responsabile, dopo il buio della pandemia.

Le mostre sono permanenti e rimangono esposte nelle strade del centro storico di Mogoro fino a quando la loro qualità (stampa e cornice) sia prestigiosa per l’autore e per il BiFoto.

Info e mappa dei luoghi delle mostre:
https://www.bifotofest.it/