EMILIA ROMAGNA

Emmanuel Berry Marina di Ravenna foto a colori di conchiglia bianca su sfondo nero
©Emmanuel Berry

EMMANUEL BERRY – MARINA DI RAVENNA

“MARITIME”

18 marzo-10 aprile 2023

Galleria FaroArte
Largo Walter Magnavacchi, 6 – Marina di Ravenna

Ve. Sa. e Do. 15.30-18.30

Ingresso Libero

email: capitra@libero.it


Dal 18 marzo al 10 aprile 2023 la Galleria FaroArte di Marina di Ravenna ospiterà Maritime, mostra fotografica di Emmanuel Berry, a cura di Franco Bertaccini. Emmanuel Berry è nato a Sens (Borgogna) nel 1971. Allievo del maestro Serge Gal, ha appreso da lui la fotografia di grande formato e la tecnica di laboratorio in bianco e nero. Nel 1992, durante un workshop conosce il fotografo e regista Robert Frank col quale partecipa alla regia e al montaggio di un cortometraggio. Nello stesso periodo stringe amicizia con il fotografo Paolo Roversi e diventa suo assistente. Da quel momento predilige la polaroid che sarà il suo unico strumento per diversi anni. Nell’ambito del proprio lavoro Berry incontra artisti e scrittori famosi tra cui il fotografo Yves Guillot, lo scrittore, poeta e critico d’arte Bernard Lamarche-Vadel, l’artista e critico Jean Piere Pincemin che lo ispireranno profondamente e saranno decisivi per la sua carriera. Vincitore dell’Ilford Prize nel 1994, ha partecipato alla sua prima mostra nel 1999. Da allora sono seguite mostre personali a Parigi, in diverse province della Francia e in vari Paesi stranieri.
Fellini Mamiano di Traversetolo ritratto in bianco e nero del regista Federico Fellini mentre fa una smorfia con la mano aperta davanti al viso
©Sandro Becchetti

FELLINI – MAMIANO DI TRAVERSETOLO

“CINEMA E’ SOGNO”

18 marzo-2 luglio 2023

Fondazione Magnani Rocca
Via Fondazione Magnani-Rocca, 4 – Mamiano di Traversetolo (PR)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. 0521 848327 / 848148
email: info@magnanirocca.it


L’esposizione – a cura di Mauro Carrera e Stefano Roffi – ripercorre la carriera di  uno dei più grandi registi di sempre, ideatore di  film di fama internazionale, narratore originale dell’Italia  del suo tempo. Fellini, con una sorta di personalissimo fantarealismo,  ha attraversato la storia del cinema con tratti di magistrale leggerezza; grandissimo orchestratore di immagini, visioni e ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla passione onirica che invade lo schermo cinematografico, dove i confini dell’immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia essere condizionati da questa. Nelle sale al piano superiore della Villa, una particolare mostra focus nel trentennale della morte, presenta sontuosi costumi, in prestito dallo CSAC di Parma, realizzati per i film e indossati da celebri attori, come Marcello Mastroianni e Donald Sutherland, locandine dei film, disegni di Fellini oltre a rare fotografie d’epoca.

Giuliana Traverso Colorno foto in bianco e nero di due uomini che fumano seduti vicini per terra appoggiati ad un muro
©Giuliana Traverso

GIULIANA TRAVERSO – COLORNO

“LA FOTOGRAFIA COME INCONTRO”

4 marzo-10 aprile 2023

Aranciaia
Piazzale Vittorio Veneto, 22 – Colorno (PR)

Sa. e Do. 10-12 e 15-18

Ingresso Libero

tel. 0521 312545
email: info@colornophotolife.it


Con marzo riprende l’attività espositiva del ColornoPhotoLife, verrà proposta la mostra antologica della maestra fotografa Giuliana Traverso. La mostra organizzata in collaborazione con l’archivio “Giuliana Traverso” e con il patrocinio del comune di Colorno propone un percorso espositivo di 98 fotografie che attraversano il percorso artistico della fotografa genovese. Creatività, intuizione, curiosità, poliedricità, possono essere considerati i pilastri della poetica di Giuliana Traverso. Un’inquietudine creativa che le ha consentito di essere innovativa, sempre proiettata verso nuovi stilemi, anche quando la tematica che trattava era nota. Pur muovendosi con variazioni stilistiche importanti (pensiamo tra i molti ai progetti creativi come Genova Fantastica, il Colore Lacerante e Polaroid ad Arte) il leitmotiv che ha contraddistinto tutto il suo percorso di narratrice sensibile è stato il porre al centro l’uomo e tutto ciò che lo riguarda e va oltre la presenza e si rivela anche attraverso tracce. Sull’onda del suo “modus operandi, in questa Mostra che possiamo definire  Antologica Tematica ho scelto di focalizzare lo sguardo su quei progetti dove l’uomo è centro narrativo, seguendo Giuliana Traverso nella forza della sua capacità interpretativa ricca di sfumature sia stilistiche che concettuali.

Colorno Photo Life – Evento Fotografico

Arturo Delle Donne Parma foto a colori di ragazza in posa con gioielli e costume tipico nigeriano
©Arturo Delle Donne

ARTURO DELLE DONNE – PARMA

“THE HOMO SAPIENS 3”

25 febbraio-2 aprile 2023

Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
Viale San Martino, 8 – Parma

da Ma. a Sa. 9-13 e 15-19
Do. 15-19

Biglietto Intero 3 €
1,50€ (under 18)

Prenotazioni visite guidate e laboratori didattici:
email info@museocineseparma.org

tel. 0521-257.337.


Sabato 25 febbraio 2023 alle 18 si aggiungerà un altro tassello al grande progetto fotografico e antropologico di Arturo Delle Donne. Al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma saranno infatti visibili 19 nuovi scatti fotografici di grandi dimensioni. L’esposizione temporanea rimarrà visibile fino a domenica 2 aprile 2023. Il viaggio tra gli homo sapiens iniziato due anni fa, quando il fotografo Arturo Delle Donne cominciò a ritrarre donne, uomini, bambine e bambini delle più diverse etnie, accomunati dall’esperienza di un viaggio, forse definitivo, verso l’Italia, prosegue.   Le 19 fotografie esposte si aggiungono alle prime quaranta già presentate al pubblico dal 2021. Rappresentano un documento unico, etnografico, indicale. Sono sia fonte, sia elaborato ultimo e definitivo per consacrare la millenaria aspirazione dell’uomo a viaggiare conservando nel cuore le proprie radici. Queste vene di identità prendono forma in elementi materici e cromatici dati dagli abiti, dagli accessori, dalle acconciature e dalla prossemica di fronte all’obiettivo fotografico.

Museo – mostra Arturo delle Donne

Yelena Yemchuk Bologna foto a colori di due ragazze in camice azzurro che fumano su una panchina
©Yelena Yemchuk

YELENA YEMCHUK – BOLOGNA

MISE EN ABYME: MAKING OF YYY

2 febbraio-5 aprile 2023

Spazio Labò
Strada Maggiore, 29 – Bologna

da Lu. a Sa. 16-19

Ingresso Libero

email: info@spaziolabo.it


Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTEFIERA, Spazio Labo’, in collaborazione con Départ Pour l’Image, presenta Mise en Abyme, un progetto espositivo ed editoriale intorno al libro YYY di Yelena Yemchuk a cura dei co-fondatori della casa editrice Départ Pour l’Image, Luca Reffo e Francesca Todde.

Mise en Abyme è pensato come uno spin-off di YYY, edito da Départ Pour l’Image nel luglio 2022, e nasce dal desiderio di amplificare i concetti alla base del libro attraverso l’utilizzo del materiale accessorio prodotto durante la sua progettazione, composizione e lavorazione tipografica. L’opportunità di mostrare la messa in opera dell’edizione attraverso fogli macchina di stampa, embossing, prove colore, disegni e variazioni sull’editing mira ad arricchire la conoscenza dei processi creativi nell’intervallo tra l’ideazione e la produzione industriale editoriale.

https://www.spaziolabo.it/mostre/yelena-yemchuk-mise-en-abyme/

Dreamtiger Bologna foto a colori di viso di donna di profilo con bocca sporca di marmellata
©Sara Lorusso

DREAMTIGERS – BOLOGNA

Lula Broglio, Alejandra Hernández, Joanne Leah,
Sara Lorusso, Sara Scanderebech, Ayomide Tejuoso (Plantation).

1 febbraio-30 marzo 2023

the room
via Galliera, 8 – Bologna

da Lu. a Ve. 9.30-12.30 e 15-18

tel. 375 5604411
email: info@therooom.it


Mercoledì 1° febbraio alle ore 18 inaugura la mostra DREAMTIGERS a cura di Laura Rositani, una collettiva di artiste nazionali e internazionali che presenta in esposizione le opere di Lula Broglio, Alejandra Hernández, Joanne Leah, Sara Lorusso, Sara Scanderebech, Ayomide Tejuoso (Plantation). La mostra sarà visitabile fino al 30 marzo 2023. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mulieris Magazine e il concept studio specializzato nella comunicazione della sostenibilità per rafforzare il comune impegno a contrastare qualsiasi forma di discriminazione e a garantire la pari opportunità di genere in accordo con il 5 SDG’s dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

https://www.therooom.it/dreamtigers/ 

Ugo Nespolo Colorno foto in bianco e nero di insegna luminosa su una vetrina con riflessi palazzi di New York
©Ugo Nespolo

UGO NESPOLO – COLORNO

“Wandering about New York”

28 gennaio-10 aprile 2023

Reggia di Colorno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 26 – Colorno (PR)

da Ma. a Do. 10-13 e 15-18

Biglietto Intero 10€

tel. 0521.312545
email: reggiadicolorno@provincia.parma.it


La Reggia di Colorno, in cui è in corso fino al 10 aprile 2023 la mostra di Nino Migliori, L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere. È il caso di Ugo Nespolo, pittore e artista, esploratore di ogni mezzo espressivo (tra cui non si possono dimenticare il cinema e quella che, spesso sommariamente, viene definita “arte applicata”), che presenta alla Reggia le fotografie da lui scattate a New York tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni novanta del secolo scorso.

https://reggiadicolorno.it/garden-tour/

Photography Grant Bologna foto a colori di uomo che tiene intorno al corpo tante bottiglie di plastica legate fra loro
©Hicham Gardaf

PHOTOGRAPHY GRANT – BOLOGNA

MAST PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK / 2023

25 gennaio-1 maggio 2023

Fondazione MAST
via Speranza 42 – Bologna

da Ma. a Do. 10-19

Ingresso Gratuito

email:  info@mastphotogrant.com


La mostra, allestita nella Photo Gallery e curata da Urs Stahel, presenta le opere dei cinque finalisti del Grant: Farah Al Qasimi, Hicham Gardaf, Lebohang Kganye, Maria Mavropoulou e Salvatore Vitale.
Questi giovani fotografi, selezionati tra cinquantatré candidati provenienti da tutto il mondo, hanno sviluppato un progetto originale e inedito che affronta i mutamenti del mondo del lavoro e la sua stessa essenza.
Il vincitore della settima edizione del Grant è Hicham Gardaf. Menzione speciale della Giuria a Lebohang Kganye.
In mostra, inoltre, sono esposti i lavori dei ventiquattro finalisti delle precedenti edizioni, a formare una grande, multiforme rassegna, una sorta di giro del mondo per immagini, che vuole celebrare sia il decennale di MAST, sia i quindici anni di impegno nell’organizzazione del Grant per i giovani fotografi.

https://www.mastphotogrant.com/it/edizione-in-corso/la-mostra/

taisuke koyama Modena foto a colori di acqua colorata a strisce blu rosa rossa giallo e verde
©Taisuke Koyama

TAISUKE KOYAMA – MODENA

“LO STRANO ORDINE DELLE COSE”

20 dicembre 2022-19 febbraio 2023

Metronom
Via Carteria, 10 – Modena

Ma. Me. e Ve. su appuntamento

Ingresso Libero

tel. +39 059 239501
email: info@metronom.it


Martedì 20 dicembre 2022, alle ore 18.00, inaugura la mostra personale di Taisuke Koyama, Lo strano ordine delle cose, allestita negli spazi di Metronom fino al 19 febbraio 2023. La mostra espone una selezione di opere, raccolte in un allestimento site-specific, dalle serie Rainbow Waves (2013), Interface (2019) e Revive (2019), che si iscrive come panoramica sulla ricerca portata avanti dall’artista giapponese sulla fotografia come linguaggio e strumento. Indagando il rapporto tra l’immagine e la sua percezione, Koyama come un vero scienziato, pone il dubbio, coinvolgendo l’osservatore in una serie di quesiti su cosa significhi espirire il mondo con la propria vista.

Frida Kahlo Riccione ritratto in bianco e nero dell'artista Frida Kahlo
©Guillermo Kahlo

FRIDA KAHLO – RIMINI

Frida Kahlo: una vita per immagini

26 novembre 2022-1 maggio 2023

Villa Mussolini
Viale Milano, 31 Riccione

da Ma. a Ve. 10-13 e 15-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni:
https://www.civita.art/mostre/frida-kahlo-una-vita-per-immagini/

Prenotazioni:
serviziculturali@civita.art


La mostra a cura di Vincenzo Sanfo  inaugura a Villa Mussolini in una data importante e simbolica, il 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Protagonista della mostra un’artista del Novecento divenuta ormai icona globale che ha saputo influire sul gusto e sulla moda, dettando un suo particolarissimo stile e che ancora oggi è fonte di ispirazione per le nuove generazioni. Attraverso 100 scatti, la mostra, ricostruisce le vicende della vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale.
Le foto sono state realizzate dal padre Guillermo e poi da alcuni dei più grandi fotografi dell’epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Manuel e Lola Alvarez Bravo e altri ancora. In questo straordinario “album fotografico” si rincorrono le vicende spesso dolorose ma sempre appassionate di una vita, oltre agli amori, alle amicizie e alle avventure di Frida.

Giovanni pascoli Fotografo locandina mostra
©Locandina

GIOVANNI PASCOLI FOTOGRAFO

“DELL’ETEREO SOLE”

22 ottobre 2022-28 maggio 2023

Villa Torlonia – Sala delle Tinaie
Via Due Martiri, 2 – San Mauro Pascoli (FC)

da Ma. a Do. 9.30-12.30 e 15.30-18.30
Chiuso i lunedì non festivi.

tel. 0541 936070
email: parcopoesiapascoli@comune.sanmauropascoli.fc.it


Per la prima volta una grande mostra fotografica indaga e racconta un aspetto inedito e curioso del Poeta di San Mauro che amava talmente tanto questa novità tecnologica del suo tempo da arrivare ad averne oltre un migliaio di fotografie nell’arco della sua vita. La mostra si concentrerà sul racconto poetico di Pascoli attraverso le fotografie: l’allestimento ricreerà un ambiente domestico, che riporterà il visitatore al periodo di inizio Novecento. Saranno riproposte in grande formato le fotografie di Giovanni Pascoli, scattate per lo più in ambiente domestico: il Poeta nel cortile di casa, colto in situazioni di vita quotidiana, come una sorta di selfie scattati a fermare la vita che scorre nella casa di campagna.

https://parcopoesiapascoli.it/project/giovanni-pascoli-fotografo/ 

nino migliori colorno foto in bianco e nero di sequenza di scatti di Dario Fo durante uno spettacolo teatrale
Dario Fo ©Nino Migliori

NINO MIGLIORI – COLORNO

“L’arte di ritrarre gli artisti”

16 ottobre 2022-10 aprile 2023

Reggia di Colorno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 26 – Colorno (PR)

da Ma. a Do. 10-13 e 15-18

Biglietto Intero 10€

tel. 0521.312545
email: reggiadicolorno@provincia.parma.it


“Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti” è la special guest della edizione ’22 di  “Colornophotolife”, l’annuale festival di fotografia accolto dalla Reggia che fu di Maria Luigia d’Austria, a Colorno nel parmense.
La monografica di Migliori conferma la vocazione della Reggia a connotarsi come sede di grandi eventi fotografici, sulla scia delle mostra qui riservate a Michael Kenna, Ferdinando Scianna e Carla Cerati. Di  Nino Migliori si possono ammirare 86 opere inedite, quasi tutte ritratti di artisti da lui frequentati, realizzate tra gli anni cinquanta ed oggi, che consentono di ripercorrere, attraverso le diverse tecniche adottate, le ricerche e le esplorazioni del mezzo fotografico condotte nel corso di oltre settant’anni di attività. L’esposizione, a cura di Sandro Parmiggiani, con la direzione di Antonella Balestrazzi, è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano/inglese).

https://reggiadicolorno.it/

Colorno Photo Life Acqua fonte di vita bambina africana con lungo telo bianco sulla testa che guarda in camera abbracciata ad altre donne sempre con velo bianco di spalle
©Marco Gualazzini

COLORNO PHOTO LIFE

“Acqua, fonte di vita“

14-16 ottobre 2022
Le mostre continueranno dal 17 ottobre 2022 al 10 aprile 2023
Consultare il programma per date sedi e orari:
https://www.colornophotolife.it/ 

Sedi Varie – Colorno (Parma)

Biglietto mostre Reggia di Colorno:
Intero 10€
Info e riduzioni:
https://www.colornophotolife.it/mostre.aspx

email: info@colornophotolife.it
tel. 3485259409


Dal 14 al 16 ottobre 2022 a Colorno (Parma) torna il festival fotografico che cerca di proporre “radici e nuove frontiere” attraverso il suo nutrito programma di mostre, workshop ed eventi. Il tema dell’edizione 2022, che si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 ottobre a Colorno (Parma), è “Acqua, fonte di vita“, scelta  che vuole sensibilizzare sull’importanza dell’ambiente in cui viviamo e di questi tempi non può lasciare certo indifferenti. Le mostre saranno allestite all’interno dello spazio museale MUPAC dell’Aranciaia e della Reggia, inoltre come avviene ormai da alcuni anni, gli spazi commerciali della cittadina saranno arricchiti dalla presenza di numerose esposizioni di opere a portfolio.Curato da Gigi Montali (Presidente  Color’s Light Colorno), Silvano Bicocchi (Direttore dip. Cultura FIAF), Loredana De Pace (giornalista e curatrice) e Antonella Balestrazzi (Presidente Antea Progetti).

©Paolo Roversi

PAOLO ROVERSI

NUDI – CAPPELLA DI PALAZZO BARONIA

dal 19 luglio 2021-Permanente
Via Raul Gardini, 16 Ravenna

Me. e Sa. 10-13 Gio e Ve 14,30-17,30
info e prenotazione
email: about@maisonrandom.org
http://www.maisonrandom.org/contact.html


Maison Random presenta i famosi nudi di Paolo Roversi considerato il più grande fotografo di moda del 21° secolo. Una serie di pregiate stampe al platino che includono tra gli altri, i ritratti di Kate Moss e Stella Tennant.