EMILIA ROMAGNA

Matteo Marchi Bologna foto in bianco e nero di giocatori di basket circondati dai tifosi
©Matteo Marchi

MATTEO MARCHI – BOLOGNA

Basket Beyond Borders: dall’Nba a Bologna.

27 settembre-18 ottobre 2023

Palazzo Poggi
Via Zamboni. 33 – Bologna

da Lu. a Ve. 8.30-19

Aperture straordinarie: Sa. 30 settembre e Sa. 7 ottobre 10-18

Ingresso Libero

email: contattaci@almamaterfest.it


La mostra Basket Beyond Borders: dall’Nba a Bologna curata dall’Alma Mater Studiorum in occasione di Alma Mater Fest, presenta 20 fotografie selezionate da Matteo Marchi tra quelle scattate dal 2012 al 2020 tra Olimpiadi, campi NBA e quelle realizzate per la Virtus Bologna: dai ritratti in bianco e nero di Curry e LeBron, all’abbraccio della folla a Teodosić dopo la vittoria dell’EuroCup con la Virtus, da Kobe Bryant al saluto di Ginobili dopo l’ultima partita con la sua Nazionale.

https://almamaterfest.it/mostra/

PhMUSEUM DAYS 2023 Bologna foto di due mani di cui una con dei legni ulle dita
©Chloe Milos Azzopardi

PhMUSEUM DAYS 2023 – BOLOGNA

I Don’t Know How To Respond To That

22 settembre-1 ottobre 2023

Spazio Bianco, DumBO
Via Camillo Casarini, 19 – Bologna

ore 11-21

Biglietto Intero 12€

email: support@phmuseum.com


PhMuseum International Photo Festival torna per la sua terza edizione in programma dal 22 settembre al 1 ottobre 2023 a Bologna, Italia. Il tema scelto è “I Don’t Know How To Respond To That  ”, la risposta che gli assistenti virtuali come Apple Siri danno quando non riescono a trovare una soluzione alle nostre domande. L’obiettivo è esplorare il dialogo tra uomo e macchina, con un focus particolare sullo sviluppo del linguaggio in senso lato. Attraverso le opere esposte cercheremo di comprendere come evolvono il nostro rapporto con la tecnologia e i nostri modi di comunicare in un mondo caratterizzato da continue innovazioni.

PhMSEUM DAYS 2023

Abitare lo sguardo Piacenza foto a colori di portone di palazzo con codice a barre sul muro
©Guerrieri Dallavalle

ABITARE LO SGUARDO – PIACENZA

Ugo Locatelli, Paola Dallavalle,  Fulvio Guerrieri, Marco Rigamonti.

23 settembre-15 novembre 2023

Spazio BFT
Via Edilizia, 25 – Piacenza

da Ma. a Sa. 17-19

Ingresso Libero

tel. (+39) 3356238061
email: info@collettivotiff.it


L’atto dell’abitare è un bisogno primario degli uomini, non solo necessario per proteggersi dalle avversità esterne alla dimora, ma anche per esprimere attraverso l’estetica la condizione di esseri pensanti. Le opere di Locatelli, di Dallavalle Guerrieri e di Rigamonti cercano di fare questo esplorando luoghi abitati quali un sanatorio, un quartiere Ina casa, i palazzi sorti nella periferia della città negli anni sessanta, tramite una rilettura del fare fotografia che possa donare nuovi stimoli per ri-scoprire gli interstizi relazionali tra il vivere e l’architettura.

Eve Arnold Forlì foto in bianco e nero della fotografa Eve Arnold che scatta foto seduta in terra
©Robert Penn

EVE ARNOLD – FORLI’

L’OPERA 1959-1980

23 Settembre 2023-7 Gennaio 2024

Museo Civico San Domenico
P.le Guido da Montefeltro, 12 -Forlì

da Ma. a Ve. 9.30-19
Sa. Do. e festivi 9.30-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email:  prenotazioni@mostrefotograficheforli.it
tel. 02 00 699 638 (tutti i giorni 10-17)


Continua il filone autunnale delle mostre fotografiche promosse dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, al Museo Civico San Domenico. Il nuovo appuntamento espositivo del 2023 sarà dedicato a una delle fotografe più importanti del Novecento: l’americana Eve Arnold. Per intendere la sua centralità nella storia della fotografia, è sufficiente ricordare che Eve Arnold è stata la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. Con il suo «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo, riesce a offrire uno spaccato sul secolo scorso, offrendo un punto di vista attento a questioni ancora centrali nel dibattito pubblico.

https://mostrefotograficheforli.it/eve-arnold/

Logos Modena foto a colori di ragazza con mano con post-it sulla bocca
©Elina Brotherus

LOGOS – MODENA

LE IMMAGINI PARLANO

15 settembre 2023-11 febbraio 2024

FMAV Palazzo Margherita
Corso Canalgrande, 103 – Modena

da Me. a Ve. 11-13 e 16-19
Sa. Do. e festivi: ore 11-19 

Ingresso Libero

email: biglietteria@fmav.org
tel. in orario di mostra:
Palazzo Santa Margherita 
059 2032919
Palazzina dei Giardini
0 59 2033166
 


In occasione del festivalfilosofiaper questa edizione dedicato al tema parola, inaugura a Palazzo Santa Margherita Logos. Le immagini parlanouna mostra a cura di Chiara Dall’Olio con opere provenienti dalle collezioni di fotografia e disegno di Fondazione di Modena e Comune di Modena, ora gestite e valorizzate da FMAV. 

Mostra Logos

Archivio Amoretti Parma foto in bianco e nero di due bambini in posa vestiti da marinaretti
©Archivio Amoretti

ARCHIVIO AMORETTI – PARMA

Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997

9 settembre-5 novembre 2023

Palazzo Pigorini
Strada della Repubblica, 29/a – Parma

da Me. a Do. 10-19

Ingresso Gratuito

email: pigorini@comune.parma.it
tel. 0521/218967


La mostra, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri e organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con il Centro Studi Movimenti, vuole restituire, seppur in maniera molto parziale, l’archivio fotografico Amoretti, in occasione della donazione al Comune di Parma dell’intero patrimonio iconografico contenuto al suo interno che supera le 80.000 immagini. I curatori hanno individuato nel ritratto una chiave di lettura dell’archivio fotografico, consapevoli dell’impossibilità di proporre un’esamina esaustiva dell’intera raccolta. I ritratti selezionati sono messi a confronto con un centinaio di immagini, che testimoniano attraverso episodi, personaggi e luoghi, la storia della città di Parma dal 1922 al 1997.

Mostra Archivio Amoretti

Montecchio fotografia Montecchio foto in bianco e nero di parco con statua in primo piano
©Vasco Ascolini

MONTECCHIO FOTOGRAFIA – MONTECCHIO

“LA LUCE SCRITTA”

8 settembre-1 ottobre 2023

Castello Medievale
Via Alfonso d’Este, 5 – Montecchio Emilia (RE)

Lu. e Gio. 9-13 e 15-18
Ma. e Ve. 15-18
Me. 9-13 Sa. 9-12 Do. 15-19

tel.  0522/861864


Il Comune di Montecchio Emilia è lieto di presentare, dall’8 settembre al 1 ottobre 2023, “La luce scritta”, seconda edizione della rassegna fotografica curata da Enzo Crispino e Antonella Pizzamiglio organizzata in collaborazione con Arte Studio. L’edizione di quest’anno sarà inoltre arricchita da un’importante mostra personale di Vasco Ascolini, con testi a cura di Sandro Parmiggiani.

Montecchio Fotografia

Si Fest Savignano sul Rubicone foto a colori di donna seduta sul divano con foto incorniciata in mano
©Alec Soth

SI FEST – SAVIGNANO SUL RUBICONE

IL FESTIVAL DI FOTOGRAFIA 32a EDIZIONE
“TESTIMONE OCULARE”

8.9.10 /16.17/ 23.24 settembre 2023

Sedi Varie – Savignano sul Rubicone (FC)

Ufficio Festival (giugno – settembre)
Vecchia Pescheria
Corso Vendemini, 51
tel. 0541/941895
email: info@savignanoimmagini.it


A dare il titolo a questa edizione del festival, Testimone oculare, è un progetto realizzato insieme da fotografi professionisti e persone detenute.

Numerose le mostre internazionali allestite nelle scuole di Savignano, con un percorso diviso per materie. Il weekend inaugurale, dall’8 al 10 settembre, prevede anche letture portfolio e premiazioni. Con SI FEST 2023 la fotografia ha oltrepassato i muri del carcere, simbolici confini dei tanti luoghi ai margini del mondo contemporaneo, dove esclusione e allontanamento sociale annebbiano il desiderio di vita. È lì, in quello spazio tra il dentro e il fuori, che SI FEST ha voluto indagare, e lo ha fatto raggiungendo la Casa circondariale di Forlì quale Testimone oculare. Questo il titolo del 32esimo festival di fotografia di Savignano sul Rubicone, in programma dall’8 al 10 settembre e nei weekend del 16-17 e 23-24 settembre, e affidato per il secondo anno alla direzione artistica di Alex Majoli.
Vivian Maier Bologna foto in bianco e nero della fotografa Vivian Maier che si ritrae con la macchina fotografica davanti ad una vetrina di un negozio
©Vivian Maier

VIVIAN MAIER – BOLOGNA

ANTOLOGY

7 settembre 2023-28 gennaio 2024

Palazzo Pallavicini
Via San Felice, 24 – Bologna

da Gio. a Do. 10-20

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. +39 3313471504
email: info@palazzopallavicini.com


Dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Pallavicini, ospiterà nelle splendide sale rinascimentali, la mostra “Vivian Maier – Anthology”, una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo. La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greenberg Gallery di New York. La curatrice ha eseguito una selezione molto accurata tra le migliaia di fotografie a disposizione; verranno infatti presentate 111 fotografie in bianco e nero, più una meravigliosa selezione di 35 foto a colori, divise in sei sezioni per un’Antologica mai vista a Bologna così completa.

Dallo scatto al film Bologna Locandina mostra
©Locandina Mostra

DALLO SCATTO AL FILM – BOLOGNA

REGISTI SUL SET.
Fotografie originali d’epoca dal Cinema Italiano ’50-’70

7 settembre-14 ottobre 2023

Spazio e Immagini
Via Solferino, 6/a – Bologna

Ma. e Me. 16-19
Gio. Ve. e Sa. 10-12.30 e 16-19
Oppure su appuntamento
Ingresso libero
email: spazioeimmagini@libero.it
tel. 338 741 9374

La mostra DALLO SCATTO AL FILM – REGISTI SUL SET. Fotografie originali d’epoca dal Cinema Italiano ’50 – ’70 presenta nello studio galleria Spazio e Immagini di Bologna 30 rare fotografie originali d’epoca selezionate per la presenza del regista sul set durante la lavorazione del film. Si tratta di una scelta finalizzata a indagare quel filo invisibile eppure presente che accompagna l’intero svolgimento del film e che spesso rimane ignoto a noi spettatori. Questa ricognizione giocata nello scarto tra fotografia e cinema vede impegnati come cacciatori di immagini fotografi di scena, fotoreporter, agenzie fotografiche e fotografi anonimi che hanno avuto la forza di fornire un’immagine al tempo.

Colornophotolife 2023 Colorno foto in bianco e nero di primo piano di donna che urla ad una manifestazione con scritte sul viso
©Cesare Augello

COLORNOPHOTOLIFE 2023 – COLORNO

ANTEPRIMA COLORNOPHOTOLIFE

2 settembre-8 ottobre 2023

COLORNOPHOTOLIFE “CONFINI”

13-14-15 ottobre 2023
Alcune mostre continueranno fino al 26 novembre

Sedi Varie – Colorno (PA)

Programma, date e sedi Mostre

tel. 0521 312545
email: info@colornophotolife.it


Dal 13 al 15 ottobre torna a Colorno (Parma) il festival fotografico che dalla sua nascita cerca di proporre “radici e nuove frontiere” attraverso il suo nutrito programma di mostre, eventi e workshop. L’anteprima al via il 2 settembre con cinque esposizioni e appuntamenti fino al 26 novembre. Il festival è organizzato dal Gruppo Fotografico Color’s Light in collaborazione con Dipartimento Cultura della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), è patrocinato dal Comuni di Colorno e di Torrile, dalla Provincia di Parma ed è sostenuto da Regione Emilia Romagna e Fondazione Cariparma, con il supporto di figure professionali coordinate da Gigi Montali.

https://www.colornophotolife.it/default.aspx

Guido Harari Ferrara ritratto in bianco e nero di Francesco guccini seduto sulle rotaie di un treno
©Guido Harari

GUIDO HARARI – FERRARA

“INCONTRI”

16 luglio-1 ottobre 2023

Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d’Este, 21 – Ferrara

Tutti i giorni 11-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel: +39 0532 244949
email: diamanti@comune.fe.it


La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano la grande mostra antologica dedicata a Guido Harari, un suggestivo percorso espositivo allestito nelle sale di Palazzo dei Diamanti con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un set fotografico e incontri con l’autore. La mostra, organizzata con Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Gallery, ripercorre  tutte le fasi della eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.

https://www.palazzodiamanti.it/mostre/guido-harari-incontri/

Vincent Peters Bologna foto in bianco e nero di donna ritratta attraverso specchio rotto
©Vincent Peters

VINCENT PETERS – BOLOGNA

TIMLESS TIME

28 giugno-1 ottobre 2023

Palazzo Albergati
Via Saragozza, 28 – Bologna

Tutti i giorni 10-20

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 051 030141


Il 28 giugno arriva a Palazzo Albergati di Bologna una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno, dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano dove è stata letteralmente presa d’assalto. “Timeless Time” è il titolo del viaggio tra gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters che, fino al 1° ottobre, presenta una selezione di lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti e della loro intima capacità di riflettere la bellezza.

Mostra Vincent Peters

Marco Pesaresi Rimini e Savignano foto in bianco e nero di ragazza in costume bianco e cappello con punte che balla con ragazzo in canottiera in mezzo ad altri ragazzi
©Marco Pesaresi

MARCO PESARESI – RIMINI E SAVIGNANO

“Rimini Revisited – Oltre il mare”

24 giugno-24 settembre 2023

Rimini:
Fellini Museum, Castel Sismondo – Piazza Malatesta
da Ma. a Do. 10-13 e 16-19
tutti i Me. e Ve. di luglio e agosto apertura serale 21-23
1 settembre – 24 settembre
da Ma. a Ve. 10-13 e 16-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Savignano sul Rubicone:
Palazzo Martuzzi, Sala Allende – corso Vendemini, 18
Sa. e Do. 10-13 e 16-19
24 giugno: 10-13 e 16-23
Aperture speciali a settembre in occasione di SI FEST

Ingresso Gratuito

email: info@savignanoimmagini.it
museofellini@comune.rimini.it


Rimini Revisited – Oltre il mare ripropone, a vent’anni di distanza dalla mostra e dalla pubblicazione “Rimini” del 2003, il reportage più intimo e personale di Marco Pesaresi, fotografo riminese, cittadino idealmente onorario di Savignano sul Rubicone. Proprio a Savignano è custodito, grazie alla donazione da parte della famiglia di Marco nel 2021, il suo intero archivio, che in occasione di questo progetto è stato studiato ed esplorato come mai prima d’ora: 25.0000 negativi, provini a contatto, appunti, annotazioni e poesie che hanno reso possibile ricostruire tutta la ricerca di Marco sulla sua Rimini e la Riviera romagnola. A cura di Mario Beltrambini e Jana Liskova.

Mostra Marco Pesaresi

Luigi Ghirri Guastalla foto a colori di vialetto di sera illuminato da insegna rossa al contrario con scritto Bar
©Luigi Ghirri

LUIGI GHIRRI – GUASTALLA

I SASSI DI POLLICINO

3 giugno-30 novembre 2023

Palazzo Ducale
Via S. Gonzaga, 16 – Guastalla (RE)

Me. Sa. e Do. 9.30-12.30 e 15.30-18.30
Visite guidate e aperture straordinarie su richiesta

Biglietto Intero 5€

tel. 0522 839763
email: uit@comune.guastalla.re.it


Finalità della mostra è lo stimolo alla lettura del territorio attraverso la visione sensibile e complessa proposta dalla ricerca di immagine condotta da Luigi Ghirri. Il percorso tra luoghi, spazi e interni è particolarmente incentrato sul territorio padano, con attenzione ai centri, alla campagna e al Po. L’esposizione si rivolge ad un pubblico di tutte le età e le estrazioni socio culturali, grazie all’immediatezza del linguaggio ghirriano. Un apparato di testi dello stesso fotografo aiuterà l’interpretazione delle opere. A cura di Archivio Ghirri e Gloria Negri.

Mostra Luigi Ghirri

Andreas Gursky Bologna foto a colori di palazzo rosa con scritta Kodak rossa sul tetto
©Andreas Gursky

ANDREAS GURSKY – BOLOGNA

“Visual Spaces of Today”

25 maggio 2023-7 gennaio 2024

Fondazione MAST
Via Speranza, 4 – Bologna

da Ma. a Do. 10-19

Ingresso Gratuito

email: gallery@fondazionemast.org


La mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today, la prima antologica in Italia dell’artista, curata da Urs Stahel insieme al fotografo tedesco Andreas Gursky, segna l’inizio della celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell’impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST.
“Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro”: sono parole che legano insieme queste due realtà, che rappresentano da un lato la cultura aziendale dell’impresa che si è consolidata nel tempo e dall’altra quella della creazione di uno spazio innovativo e partecipativo di produzione del pensiero sul lavoro.

Mostra Andreas Gursky