CAMPANIA

Diana Bagnoli Napoli foto a colori di uomo dietro il vetro di una finestra
©Diana Bagnoli

DIANA BAGNOLI – NAPOLI

“MISTICI”

22 marzo-6 maggio 2023

Sala Assoli
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 – Napoli

Ingresso Gratuito

email: info@casadelcontemporaneo.it


Mercoledì 22 marzo, alle ore 19 Il Sabato della Fotografia inaugura per la rassegna Ritus “Mistici”, la mostra di Diana Bagnoli. Gli scatti dell’artista, invitata dal curatore Pino Miraglia, saranno visibili fino al 6 maggio. Classe 1982, torinese, fotografa ufficiale di Amref, vincitrice di svariati e importanti premi, è una fotoreporter che gira il mondo in cerca di storie da narrare. Da 14 anni racconta il mondo che la circonda con uno sguardo attento a diversi aspetti della società, dando voce a contesti marginali, cercando storie inedite e d’attualità. Mistici è un progetto iniziato nel 2015 e ancora work in progress. Diana Bagnoli ci conduce in 4 Paesi: dalle Ande e dalla foresta pluviale amazzonica del Perù, alle zone rurali della Casamance, in Senegal;  dal Messico ad Haiti il suo occhio porta alla scoperta di mondi altri dove la pratica di riti ancestrali e forte misticismo si fondono con la contemporaneità dell’uomo.

https://www.casadelcontemporaneo.it/fotografia-2/

Anna Catalano Napoli Locandina Mostra
©Locandina Mostra

ANNA CATALANO – NAPOLI

“SENZA COLPE”

22 marzo-9 aprile 2023

PAN
Via dei Mille, 60 – Napoli

da Lu. a Ve. 9.30-19.30
Sa. Do. e festivi 9.30-20.30

Ingresso Gratuito

Info: 081.7958601


Una mostra fotografica che racconta la vita che i bambini in Italia vivono con le proprie madri negli “Istituti a carcerazione attenuata per madri”( ICAM ) attraverso le foto degli appartamenti in cui alloggiano. Nelle sezioni nido sono accolti i bambini fino ai tre anni, successivamente a quest’età la detenzione con prole può essere ammessa negli ICAM fino al compimento del sesto anno d’età. Per un bambino trascorrere mesi o addirittura anni in un carcere è molto nocivo e può comportare diverse problematiche a livello sia psicologico che fisico sviluppando, ad esempio, difficoltà nella gestione delle emozioni, inadeguatezza, inferiorità e sfiducia, nonché tardivo progresso linguistico e motorio. Tutti gli ICAM spesso sono divenuti “La soluzione” per un periodo di tempo indefinito. Anna Catalano ha dato il via nel 2018 a questo progetto, che tutt’oggi continua a seguire, con lo scopo di velocizzare l’iter della proposta di legge.

Comune di Napoli

assunta saulle e laetitia ky napoli locandina mostra
©Locandina Mostra

ASSUNTA SAULLE E LAETITIA KY – NAPOLI

3 marzo-5 maggio 2023

Fondazione Made in Cloister
Piazza Enrico de Nicola, 48 – Napoli

Me. Ve. e Sa. 11-19
Gio. 11-22
Do. 10-14

Biglietto Intero 5€

email: info@madeincloister.it


Venerdi 3 Marzo 2023 nella splendida cornice della Fondazione Made in Cloister, presso lo spazio Lab.Oratorio, inaugurano due mostre personali delle artiste Assunta Saulle e Laetitia Ky. Le mostre, prodotte da Andrea Aragosa per Black Tarantella, Lis10 Gallery, e Eleonora De Blasio aprono lo sguardo sugli universi creativi di due artiste che, grazie alla peculiarità dei loro stili e delle loro poetiche, si sono imposte all’attenzione del pubblico e della critica del panorama artistico nazionale e internazionale.

Vittorio pescatori Napoli locandina mostra
©Locandina Mostra

VITTORIO PESCATORI – NAPOLI

“L’ACCHIAPPA STORIE”

21 febbraio-15 aprile 2023

Al Blu di Prussia
fondazione mannajuolo
Via Gaetano Filangeri, 42 – Napoli

da Ma. a Ve. 10.30-13 e 16-20
Sa.: 10.30-13

tel. 081409446
email: info@albludiprussia.com


Con la mostra “L’ACCHIAPPASTORIE” di Vittorio Pescatori (1937-2019) un omaggio che la Fondazione Mannajuolo dedica alla memoria dell’eclettico fotografo poeta che, nato e cresciuto a Milano ma di origine toscane, fece di Capri il suo buen retiro. In esposizione, un corpus di 30 scatole specchianti e 40 fotografie a colori, dipinte a mano, per un ritorno dell’arte di Vittorio Pescatori artista e amico della galleria di via Filangieri dove ha esposto due volte: nel 2011 con “Foto-colloqui” e nel 2014 con “Fotobazar”. Assieme ai lavori di Vittorio Pescatori, una scelta di suoi pensieri, veri e propri “appunti di viaggio, fotografici e di colore” e gli scritti di chi lo ha accompagnato nelle sue varie esposizioni.

https://www.albludiprussia.com/vittorio-pescatori-acchiappastorie/

Luciano D'Alessandro - Napoli foto in bianco e nero di uomo di spalle davanti al mare con sullo sfondo un porto e molti gabbiani in acqua e in cielo
©Luciano D'Alessandro

LUCIANO D’ALESSANDRO – NAPOLI

Il tempo sospeso. Focus su Luciano D’Alessandro

20 gennaio-2 aprile 2023

Magazzini Fotografici
Via S. Giovanni in Porta, 32 – Napoli

da Me. a Sa. 11-13.30 e 14.30-20
Do. 11-14

Ingresso Libero

email: info@magazzinifotografici.it


A partire dal 20 Gennaio 2023, Magazzini Fotografici ospiterà nei suoi spazi Il tempo sospeso. Focus su Luciano D’Alessandro, percorso espositivo che punta l’attenzione sul  grande autore e sul suo archivio, riportando alla luce una raccolta di fotografie provenienti da un faldone quasi del tutto inedito e molti suoi provini a contatto originali. L’evento, reso possibile grazie alla collaborazione tra Adele Marini, responsabile dell’Archivio Luciano D’Alessandro, acquisito nel 2016 dallo Studio Bibliografico Marini e Yvonne De Rosa, fondatrice e direttrice artistica di Magazzini Fotografici, porta in allestimento, oltre ad alcune iconiche fotografie dei lavori più noti (Gli esclusi – Dentro il lavoro – Dentro le case), diversi provini a contatto originali, una ricca selezione di immagini provenienti dal faldone da lui denominato “LOVE”, prezioso contenitore dei momenti più intimi della vita di Luciano D’Alessandro in 6264 fotogrammi, e propone in proiezione il documentario dedicato al progetto Gli esclusi.

http://www.magazzinifotografici.it/il-tempo-sospeso-focus-su-luciano-dalessandro/