LOMBARDIA

Natura Fragile Brescia Locandina Mostra
©Locandina Mostra

NATURA FRAGILE – BRESCIA

QUANDO LE PAROLE NON BASTANO

24 marzo-18 giugno 2023

MO.CA
 Via Moretto, 78 – Brescia 

da Ma. a Do. 15-19

Info e prenotazioni:
email: cup@bresciamusei.com
tel. +39 030 2977833/+39 030 2977834


Dal 24 marzo al 18 giugno 2023, il Mo.Ca. ospita la mostra Natura fragile, curata da Renato Corsini, che raccoglie 100 fotografie degli autori tra i più importanti della cronaca e del reportage italiani che descrivono la fragilità della natura che si manifesta in tutta la sua drammaticità, ovvero quando terremoti, alluvioni, mareggiate e fenomeni estremi, uniti all’imperizia dell’uomo, diventano tragedia.
La mostra fa parte del Brescia Photo Festival.

Helmut Newton Milano foto in bianco e nero di modella vestita da coniglietta appoggiata a muro su terrazzo con alle spalle grattacieli
©Helmut Newton

HELMUT NEWTON – MILANO

“LEGACY”

24 marzo-25 giugno 2023

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10-19,30
Gio. 10-22,30

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni:
https://www.mostrahelmutnewton.it/it/informazioni-e-orari


Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino, l’esposizione è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti e ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi. Accanto alle immagini iconiche, un corpus di scatti inediti, presentati per la prima volta in Italia, svelerà aspetti meno noti dell’opera di Newton, con un focus specifico sui servizi di moda più anticonvenzionali.

https://www.mostrahelmutnewton.it/it/

Festival Fotografico Europeo 2023 Uno scatto sul set del film I 100 Passi
©Uno scatto della mostra "Guardando ai ‘70"

FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2023

18 marzo-1 maggio 2023

Sedi Varie – Legnano, Castellanza, Busto Arsizio, Castiglione Olona (MI)

Sedi e orari mostre

email: info@europhotofestival.com


Un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo.
Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative specifiche, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo. L’iniziativa è valorizzata dalla partecipazione di spazi e soggetti privati, gallerie e librerie che propongono esposizioni e progetti. Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche.

https://www.europhotofestival.com/

Sara Furlanetto Milano foto a colori di quattro alpinisti che camminano nella neve fra le montagne con cielo azzurro pieno di nuvole
©Sara Furlanetto

SARA FURLANETTO – MILANO

“Va’ Sentiero. Uno sguardo lungo 8.000 km”

15 marzo-7 aprile 2023

Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano

da Ma. a Do. 11:00-20:00

Info e acquisto biglietti

T +39 02 72434244


L’esposizione indaga lo stato attuale delle Terre Alte attraverso gli scatti della fotografa Sara Furlanetto, membro della spedizione che tra il 2019 e il 2021 ha percorso l’intero Sentiero Italia, un lungo filo rosso che unisce tutto lo Stivale, un caleidoscopio delle montagne italiane. La campagna fotografica documenta i paesaggi e i volti della dorsale montuosa italiana, dalle Alpi agli Appennini e le isole, ponendosi come strumento di indagine sulla biodiversità delle montagne, minacciate dal sempre più evidente impatto dell’uomo, sullo stato di abbandono di alcuni paesi e al contempo sulla resilienza degli abitanti. Un racconto su come il cammino porti alla conoscenza e all’interazione con il paesaggio, tanto naturale quanto antropico. A cura di: Rica Cerbarano, Sara Furlanetto e Yuri Basilicò.
Aaron Shuman Milano foto in bianco e nero di dettaglio di pianta di ulivo
©Aaron Shuman

AARON SCHUMAN – MILANO

“SONATA”

10 marzo-22 aprile 2023

Micamera
via Medardo Rosso, 19 – Milano

da Me. a Sa. 10-13 e 16-19

Ingresso libero

email: info@micamera.com
tel. + 39 02.45.48.15.69


Sonata è un ampio corpo di lavoro composto da immagini realizzate da Aaron Schuman in Italia nell’arco di quattro anni. Presentato inizialmente in un volume monografico edito nel 2022 dagli inglesi di MACK acclamato dalla critica, trae ispirazione da Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe (1786-1788) e ricerca quelle che Goethe definiva le “impressioni dei sensi“. Come Goethe nei suoi viaggi in terra italiana, Schuman cerca risposte alle stesse riflessioni introspettive:  “L’esenziale si è, che io prendo di bel nuovo interessamento alle cose di questo mondo; che io cerco di bel nuovo di esercitare il mio spirito di osservazione, per quanto i miei lumi e le mie cognizioni lo consentono; che la mia vista è pronta ad afferrare rapidamente quanto si offre allo sguardo; e che il mio animo può di bel nuovo esercitare le sue facoltà, le quali erano rimaste oppresse ed irrigidite.”

MICAMERA- mostra Aaron Shuman

Emilio Scanavino Milano foto in bianco e nero di due fiori legati ad un palo di legno in campagna
©Emilio Scanavino

EMILIO SCANAVINO – MILANO

LUCE E MATERIA. FOTOGRAFIE DEGLI ANNI SESSANTA

3 marzo-23 aprile 2023

Archivio Emilio Scanavino
Piazza Aspromonte, 17 – Milano

Visita per appuntamento
da Lu. a Gio. 10-15
email: info@archivioscanavino.it


Emilio Scanavino. Luce e Materia. La mostra presenta una selezione di scatti fotografici di Emilio Scanavino (1922-1986) realizzati negli anni Sessanta: immagini caratterizzate da inquadrature ravvicinate, che ritraggono particolari, tracce, elementi isolati su sfondi sconfinati e indefiniti, mostrando un’alfabetizzazione dei soggetti che vengono replicati più volte, con riprese diverse.

Archivio Scanavino

Tre-di-ci Milano foto in bianco e nero di mezzo busto di marmo con sopra disegni di rami di albero
©Vaste Programme

TRE-DI-CI – MILANO

Sguardi sui Musei di Lombardia

3 marzo-2 aprile 2023

Musei Reali
Piazza del Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10-19.30
Giovedì 10- 22.30

Ingresso Gratuito

tel.+39 02 884 45 181 (lun-ven dalle 9 alle 16)
email:c.mostre@comune.milano.it


Tredici musei statali lombardi interpretati da tredici giovani artisti italiani: un progetto ampio durato oltre dieci mesi con una committenza pubblica della Direzione regionale Musei Lombardia (Ministero della Cultura) con la collaborazione scientifica del Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO). L’iniziativa culmina in un’esposizione promossa con il Comune di Milano-Cultura e ospitata a Palazzo Reale in occasione di MuseoCity 2023. L’esposizione presenta immagini (fotografiche a colori e in bianco e nero, di sintesi, in movimento), lavori audio, sculture e altre forme installative, realizzati tra gennaio e luglio 2022. Approcci variegati, a volte sorprendenti, che compongono un unico percorso: guardare insieme il patrimonio che costituisce la nostra storia e partecipare, oggi, alla costruzione della sua multiforme identità.
Una mostra a cura di: Matteo Balduzzi, Emanuela Daffra, Gabriella Guerci, Giulia Valcamonica.

https://www.palazzorealemilano.it/mostre/sguardi-sui-musei-di-lombardia

Fulvio Magurno Milano foto in bianco e nero di libro aperto
©Fulvio Magurno

FULVIO MAGURNO – MILANO

“LIBRARIUM”

1 marzo-14 aprile 2023

Alessia Paladini Gallery
Via Pietro Maroncelli, II – Milano

Lunedi su appuntamento
da Ma. a Ve. Sa.

Ingresso Libero

tel. +393397124519
email: ap@alessiapaladinigallery.it


Alessia Paladini Gallery è lieta di presentare Librarium, fotografie di Fulvio Magurno. Un viaggio nel mondo della lettura e del libro attraverso una suggestiva serie di immagini in bianco e nero, scattate da Fulvio Magurno tra la metà degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta in Europa, Africa, Asia. In queste raffinate fotografie l’oggetto scritto è l’unico soggetto, la fascinazione per la parola scritta emerge in ogni scatto: nelle pagine consumate di un antico volume, nelle pagine fermate da un sasso per impedire alla brezza marina di scompigliarle, nello sguardo assorto di un bambino immerso nella lettura, nei dorsi di volumi celati dal velo di una tenda, scolpite su pietra erosa. Il legame di Fulvio Magurno con la letteratura è ricorrente nel suo processo creativo: sperimentatore, fotografo e sofisticato intellettuale, costantemente alla ricerca di connessioni interdisciplinari tra le più diverse forme artistiche, Fulvio Magurno sublima nei suoi scatti, al tempo stesso modernissimi e classici, un universo culturale profondo e stimolante.

Home (alessiapaladinigallery.it)

Gianni Berengo Gardin Brescia foto in bianco e nero di uomo e bambino che camminano per strada accanto a muro con riflesse delle ombre di altri bambini che giocano
©Gianni Berngo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN – BRESCIA

“COSE MAI VISTE. FOTOGRAFIE INEDITE”

25 febbraio-21 maggio 2023

Conferenza stampa
Sabato 25 febbraio h. 11
Sarà presente l’autore Gianni Berengo Gardin

La mostra aprirà al pubblico sabato 25 h. 17
con ingresso libero

MaCof
Via Moretto, 78 – Brescia

da ma. a Do. 15-19

Biglietto Intero 5€ (dal 26/2)
Info e riduzioni

tel. 3663804795
email: info@macof.it


Centoventi fotografie in bianco e nero inedite e mai pubblicate di Gianni Berengo Gardin , tutte stampate per l’occasione in camera oscura e su carta ai sali d’argento, propongono la rilettura del suo straordinario percorso, dagli anni ‘50 del secolo scorso fino a oggi, arricchendo il monumentale repertorio iconografico del Maestro con delle preziose novità. Il percorso espositivo tocca i tempi più caratteristici della sua ricerca, che spazia dall’indagine sociale alla vita quotidiana, dal mondo del lavoro fino all’architettura e al paesaggio con scatti dal 1954 al 2019 che portano il visitatore a girare il mondo con alcuni sguardi inediti sulla realtà.
A cura di Renato Corsini.Da un’idea di Gianni Berengo Gardin. Ricerca iconografica di Susanna Berengo Gardin.

Cose mai viste – Macof – Centro della fotografia italiana

Guy Bourdin Milano foto a colori di viso di donna con rossetto rosso lucido e gli occhi coperti da tante mani con smalto rosso
©Guy Bourdin

GUY BOURDIN – MILANO

STORYTELLER

24 febbraio-31 agosto 2023

Armani Silos
via Bergognone, 40 – Milano

da Me. a Do. 11-19
Lu. 27 febbraio apertura straordinaria 11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email: info@armanisilos.com

tel. +39 02 91630010


Sulla scia di Alfred Hitchcock ed Edward Hopper, un regista e un artista che ammirava molto, Guy Bourdin è stato essenzialmente uno storyteller, capace di racchiudere interi romanzi, in un singolo scatto. Sono cento fotografie che Giorgio Armani insieme a The Guy Bourdin Estate ha selezionato tra scatti iconici e immagini meno note. L’uso dei colori saturi è esplorato attraverso intere sale dedicate a rossi, verdi e rosa, così come la sua abilità nel gioco con la forma decostruita, in particolare con i manichini, e la sua inconfondibile idea di composizione. Ventuno fotografie in bianco e nero mostrano come la capacità espressiva di Bourdin sia immediatamente percepita anche con il più semplice dei contrasti. Una sezione esplora l’amore di Bourdin per il cinema, e presenta una selezione di fotografie di campagne pubblicitarie che mostrano quelle che sembrano scene del crimine o inseguimenti della polizia, e che riportano alla fascinazione per Alfred Hitchcock e al tema della “trama misteriosa”.

https://www.armanisilos.com/it/mostra/guy-bourdin-storyteller/

Matteo Basilè Milano foto a colori di ragazza con camicia di pizzo bianca e le braccia sulla testa e occhi chiusi con foto di rocce bianche sull'addome
©Matteo Basilè

MATTEO BASILE’ – MILANO

“Hybrida”

16 febbraio-31 maggio 2023

MARCOROSSI artecontemporanea
Corso Venezia, 29 – Milano

Ma.-Ve. 11-13 e 15-19
Sabato 11-19

Ingresso libero

tel. +39 342 0780671 / +39 02 795483
email: milano@marcorossiartecontemporanea.com


MARCOROSSI artecontemporanea è lieta di presentare, nella sede di Milano, la prima mostra personale di Matteo Basilé che porta all’attenzione del pubblico le nuove sperimentazioni ibride di uno dei più interessanti innovatori dell’arte italiana a partire dalla metà degli anni Novanta. Da oltre un ventennio Basilé dimostra come la cultura digitale sia integrata ai linguaggi analogici, e la sua opera continua ad essere una sintesi virtuosa tra meccanica ed elettronica, tradizione e innovazione, setting reale e virtuale, manualità minuziosa e tecnologia esemplare.
La mostra Hybrida si articola tra opere fotografiche di vario formato in grado di interpretare e di rappresentare le metamorfosi contemporanee dell’Io, dell’altro e dell’altrove.

Mostra Matteo Basilè  

David LaChapelle Brescia foto a colori di ricostruzione dell'ultima cena con Gesù con tunica e capelli lunghi e gli apostoli vestiti moderni con tua e scarpe da ginnastica
©David LaChapelle

DAVID LaCHAPELLE – BRESCIA

LaCHAPELLE PER CERRUTI
Nomad in a Beautiful Land

14 febbraio-10 novembre 2023

Pinacoteca Tosio Martinengo
Piazza Moretto, 4 – Brescia

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 030 2977833
030 2977834
email: cup@bresciamusei.com


David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land è una mostra fotografica originale, che presenta un’opera inedita eseguita dal celebre artista americano per Brescia e ispirata alla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti. La Pinacoteca Tosio Martinengo, il museo che conserva il più alto numero di opere di Ceruti nel mondo, ospiterà questo scatto per narrare, attraverso un linguaggio nuovo e contemporaneo, le sale solitamente dedicate al pittore degli ultimi. Insieme alla serie Jesus is my homeboy (2003), la nuova fotografia di LaChapelle si insinuerà tra le fitte pieghe del presente, per fornirne un’interpretazione attenta e consapevole della marginalità: un’ode alla decadenza sociale.

https://bit.ly/3YJzE7d

Maurizio Galimberti Lissone foto in bianco e nero dei giudici Falcone e Borsellino formata da tante polaroid sovrapposte
©Maurizio Galimberti

MAURIZIO GALIMBERTI – LISSONE

“ISTANTI DI STORIA”

12 febbraio-30 aprile 2023

MAC – Museo d’Arte Contemporanea
Viale Elisa Ancona, 6 – Lissone (MB)

Me. e Ve. 10-13
Gio. 16-19
Sa. e Do. 10-12 e 15-19

Ingresso Libero

tel. +39 039 2145174 – 7397202
email: museo@comune.lissone.mb.it


Dal 12 febbraio al 30 aprile il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone apre Istanti di storia, una personale di Maurizio Galimberti (Como, 1956) curata da Francesca Guerisoli e Denis Curti. La mostra presenta il ciclo che si ispira alla storia del Novecento e ai suoi protagonisti: sessanta opere di grande formato costituite da istantanee fotografiche che ripropongono alcune delle immagini più “iconiche” degli ultimi decenni, attraverso cui l’artista rilegge la memoria collettiva. Galimberti sceglie alcune fotografie di altri autori – tra le più rappresentative degli accadimenti che hanno caratterizzato il nostro passato più recente –, le fotografa più volte da prospettive differenti, le scompone e le ricompone “a mosaico”, reiterando così la loro valenza simbolica, come a voler sottolineare la forza di queste stesse immagini, il cui potere evocativo “vale più di mille parole”.

https://bit.ly/3E49lRd

Lee Jeffries Milano foto in bianco e nero di donna con gli occhi bassi e le mani conserte sul viso
©Lee Jeffries

LEE JEFFRIES – MILANO

“PORTRAITS. L’ANIMA OLTRE L’IMMAGINE”

27 gennaio-16 aprile 2022

Museo Diocesano Carlo Maria Martini
P.zza Sant’Eustorgio, 3 – Milano

da Ma. a Do. 10-18

Venerdi’ 27 gennaio:
In occasione del primo giorno di apertura il museo sarà aperto fino alle 22

Biglietto Intero 9 €

tel. +39 02 89420019
email: info.biglietteria@museodiocesano.it


La mostra presenta circa cinquanta immagini del fotografo inglese diventato la voce degli emarginati attraverso le sue fotografie in bianco e nero e a colori che catturano i volti di quell’umanità nascosta e invisibile che popola le strade delle grandi metropoli dell’Europa e degli Stati Uniti. Fotografo autodidatta, Lee Jeffries inizia la sua carriera quasi per caso, nel giorno che precedeva la maratona di Londra del 2008 quando scatta una fotografia a una giovane ragazza senzatetto che sedeva all’ingresso di un negozio; rimproverato per averlo fatto senza autorizzazione, Jeffries si ferma a parlare con lei, a interrogarla sul suo passato, a stabilire un contatto che andasse al di là della semplice curiosità per scavare nel profondo dell’animo della persona che aveva di fronte. Da allora inizia a interessarsi e a documentare le vite degli homeless, passando dai vicoli di Los Angeles fino alle zone più nascoste e pericolose delle città della Francia e dell’Italia.

Carla Cerati Milano foto in bianco e nero dei ballerini del living theatre durante una performance
©Carla Cerati

CARLA CERATI -MILANO

FORMA E MOVIMENTO

25 gennaio-8 aprile 2023
Inaugurazione 24 gennaio h.18.30
Prenotazione obbligatoria su eventbrite

Leica Galerie Milano
Via Giuseppe Mengoni, 4 – Milano

da Ma. a Sa. 10-14 e 15-19

Ingresso Libero

tel. +39 02 89095156
email: info@leicastore-milano.com


La mostra di Carla Cerati si muove su due diverse traiettorie: i nudi femminili e il living theatre, con una appendice dedicata ai paesaggi, ai ritratti e ai due progetti “morire di classe” e “mondo cocktail”, proponendosi l’obiettivo di raccontare un volto inedito dell’autrice milanese. Allineandosi alla concerned photography, che vede nella fotografia un importante strumento di denuncia sociale e di trasformazione della realtà, il suo lavoro nel corso degli anni Settanta e ottanta va al di là della documentazione reportistica di una serie di eventi traumatici per la storia del paese. Cerati abbraccia una visione più ampia del profondo mutamento in atto nella società, una visione che si apre a un’indagine di tipo sociale e culturale. A cura di Elena Cerati.

Francesca Volpi Brescia foto a colori di due donne e un uomo sotto un ombrello mentre piove tengono in mano delle fotografie incorniciate
©Francesca Volpi

FRANCESCA VOLPI – BRESCIA

UCRAINA CRONACHE DI GUERRA
Fotografie dal 2014 al 2022

22 gennaio-12 febbraio 2022

Mo.Ca. Palazzo Martinengo Colleoni
Via Moretto, 78 – Brescia

Orari

Ingresso libero

email: info@morettocavour.com


L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022 ha scioccato il mondo. Tuttavia, per coloro che vivono nel Donbas e in Crimea, la dura realtà della guerra incombe dal 2014, presagio di un conflitto che è diventato uno dei più devastanti in Europa dalla seconda guerra mondiale. Il suo impatto sulla vita dei civili ucraini è il soggetto di questa mostra fotografica. Ucraina: Cronache di Guerra, presenta le fotografie della foto giornalista Francesca Volpi. Realizzate durante i suoi reportage in Ucraina tra il 2014 e Marzo 2022, queste potenti opere – esposte pubblicamente per la prima volta in una mostra a Brescia – documentano la realtà devastante di vivere in mezzo a un conflitto.
La mostra fa parte degli eventi di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Mr & Mrs Clark Milano foto in bianco e nero immagine doppia di modella che vola con vestito a fiori su sfondo nero
©Jim Lee

MR & MRS CLARK – MILANO

Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-74

16 gennaio-10 aprile 2023
Inaugurazione Domenica 15 gennaio 2023

Fondazione Sozzani
Corso Como, 10 – Milano

Tutti i giorni 10,30-19,30

Ingresso 8€
Ridotto 5€

tel. +39 02.29004177
email: galleria@fondazionesozzani.org


Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, il 15 gennaio arriva a Milano alla Fondazione Sozzani
la prima mostra in Italia dedicata ad Ossie Clark e Celia Birtwell. “Mr & Mrs Clark” racconta il percorso dei due creativi ed esplora la genialità del disegno di Celia, che sviluppava le stampe ispirate alla natura e alle avanguardie artistiche, e del talento di Ossie che con la sua maestria nei tagli e nella modellistica dava vita ad abiti sensuali e femminili. La loro unione, anche nella vita privata, è stata immortalata da David Hockney nel celebre dipinto Mr and Mrs Clark and Percy, (1970-71, conservato alla Tate Britain di Londra), che rappresenta non solo un ritratto di due stilisti, ma anche un manifesto di una nuova classe creativa tra arte e moda.
“Mr & Mrs Clark. Ossie Clark and Celia Birtwell. Fashion and Prints 1965-1974” è un progetto, condiviso tra il Museo del Tessuto di Prato e la Fondazione Sozzani. La mostra e il libro, a cura di Federico Poletti, valorizzano tramite diversi materiali espositivi (inclusi sketchbook e foto d’epoca) un importante nucleo di abiti disegnati dallo stilista londinese e provenienti dalla collezione di Massimo Cantini Parrini (celebre e pluripremiato costumista). Lauren Lepire (founder del vintage store Timeless Vixen di Los Angeles), dagli archivi di Celia Birtwell e dalla famiglia Clark.

https://fondazionesozzani.org/it/mostre/2022/11/mr-mrs-clark-4/

Nicolo' Filippo Rosso Cremona foto in bianco e nero bambino che piange davanti a donna stesa per terra ferita circondata da persone
©Nicolò Filippo Rosso

NICOLO’ FILIPPO ROSSO – CREMONA

EXODUS

17 dicembre 2022-17 febbraio 2023

Museo Diocesano
Piazza S. A. M. Zaccaria, 4 – Cremona

da Ma. a Do. 10-13 e 14.30-18

Biglietto Intero 5€
Info e riduzioni

tel. 0372 495082
email: info@museidiocesicremona.it


Grazie alla collaborazione con il Festival della Fotografia Etica, il Museo Diocesano è lieto di ospitare la mostra fotografica intitolata “Exodus”, composta dagli scatti di Nicolò Filippo Rosso. Il fotografo italiano sta documentando, da più di un lustro, i fenomeni migratori in atto in alcuni stati dell’America Latina. Corruzione, violenza, povertà, crisi sociali e ambientali hanno spinto interi nuclei famigliari, se non interi villagi, ad intraprendere difficili viaggi verso gli stati più ricchi del Centro e del Nord dell’America. Nelle sue fotografie Nicolò Filippo Rosso racconta con assoluto realismo la fatica, la disperazione e le speranze di uomini e donne che, nel silenzio generale dei media, stanno lottando mossi dal desiderio di poter costriure un futuro migliore.

https://bit.ly/3BIgoy2

Gianluca Pollini Milano foto a colori di edificio con sopra la scritta Sogni
©Gianluca Pollini

GIANLUCA POLLINI – MILANO

“Arquitectonica”

1 dicembre 2022-4 aprile 2023

Università Bocconi
Via Sarfatti, 25 – Milano

da Lu. a Ve. 9-20
Sa. 10-18

Ingresso Libero


Dal 1° dicembre 2022 al 4 aprile 2023, MIA Fair presenta nello spazio dedicato alla fotografia d’arte dell’Università Bocconi a Milano, la personale di Gianluca Pollini (Bologna, 1960), dal titolo Arquitectonica, in collaborazione con la Galleria Forni di Bologna e la Galleria Arte in Salotto di Milano.
La mostra, nuovo appuntamento del progetto di collaborazione tra MIA Fair e BAG-Bocconi Art Gallery iniziato nel 2016,  in collaborazione con Galleria Forni e Arte in Salotto, documenta, attraverso 15 fotografie, la più recente ricerca dell’artista bolognese, dedicata all’architettura, in particolare a quella progettata da Aldo Rossi e a quella del Ventennio fascista in Italia. Le opere di Pollini cercano di descrivere la stasi di luoghi eterni, carichi di mistero e simbologia, evidenziando il contrasto tra colori e linee e segnando il rapporto metafisico tra gli elementi geometrici.

https://www.clp1968.it/mostra/gianluca-pollini-arquitectonica/

Gian Paolo Barbieri Milano foto a colori della modella Eva Herzigova che mangia con le mani un piatto di spaghetti al sugo guardando un uomo di fronte a lei
©Gian Paolo Barbieri

GIAN PAOLO BARBIERI – MILANO

‘GIAN PAOLO BARBIERI: UNCONVENTIONAL’

29 novembre 2022-25 marzo 2023
Prorogata fino al 22 aprile 2023

29 Arts in Progress
Via San Vittore, 13 – Milano

da Ma. a Sa. 11-19

Ingresso Libero

tel. (+39) 02 94387188
email: info@29artsinprogress.com


La mostra presenta al pubblico una selezione di immagini fortemente innovativa, sia per ambientazione che per styling, frutto dell’inconfondibile genio dell’Artista. È uno stile di fotografia ironico e sofisticato allo stesso tempo, raro e provocatorio, ricco di riferimenti alla storia dell’arte, eclettici set all’aperto in luoghi esotici e allusioni al cinema che fanno eco alle esperienze di Barbieri da giovane che studiava a Cinecittà a Roma.
La mostra mette in mostra scatti intimi e spontanei di modelle e celebrità come Eva Herzigova, Isa Stoppi e Donatella Versace contrapposte a fotografie iconiche che Barbieri – uno dei più geniali interpreti del Made in Italy – ha realizzato per alcune delle più famose campagne pubblicitarie per e marchi della moda internazionale come Versace, Ferrè, Vivienne Westwood, Dolce & Gabbana, Valentino e Armani.
Riconosciuto a livello internazionale per i suoi caratteristici scatti in bianco e nero, i suoi soggetti appaiono quasi irraggiungibili nella loro nitida raffinatezza. Usando il colore, Barbieri racconta la sua personale e ironica interpretazione della moda e della bellezza femminile: le donne nelle fotografie in mostra si liberano dalle pose più canoniche della fotografia di moda, diventando invece per l’occasione portavoce di un nuovo tipo di eleganza non convenzionale che rivela un lato più disinvolto e sensuale.

https://bit.ly/3VcIaKI

Photovogue Festival 2022 foto a colori donne africane con il viso dipinto di bianco con puntini neri al centro del viso copricapo azzurro vestito bianco e mano con guanto rosso sull'occhio destro
©Aïda Muluneh

PHOTOVOGUE FESTIVAL 2022 – MILANO

17-20 novembre 2022

Base Milano
Via Bergognone, 34 – Milano

17 novembre: 14-21
18-20 novembre: 11-21

Ingresso libero

Programma completo degli eventi del festival e delle mostre collaterali:
https://bit.ly/3UXBsrk


PhotoVogue Festival sarà a BASE dal 17 al 20 novembre 2022 con la partecipazione di oltre 40 artisti da 24 paesi diversi. Il primo festival di fotografia di moda consapevole che si concentra sugli elementi in comune a etica ed estetica e si svolgerà tramite mostre e talks, con eventi satellite che avranno sede nelle gallerie più rilevanti di Milano. I panel saranno trasmessi anche digitalmente sulla piattaforma online PhotoVogue, in cui verranno anche organizzate recensioni di portfolio online per consentire la partecipazione ad artisti da tutto il mondo.

https://base.milano.it/events/photovoguefestival2022/#

robert capa nella storia mostra mudec milano folla di gente sorridente per la strada davanti a due palazzi con gente affacciata e bandiere appese
©Robert Capa

ROBERT CAPA – MILANO

NELLA STORIA

11 novembre 2022-19 marzo 2023

MUDEC – Museo delle Culture
via Tortona, 56 – Milano

Lu. 14.30-19.30
Ma. Me. Ve. e Do. 9.30-19.30
Gio. e Sa. 9.30-22.30

Biglietto Intero: 15€
Info e riduzioni:
https://www.mudec.it/ita/informazioni-2022/#tariffe

tel: 02 54917
email:  info@mudec.it


In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913) rendiamo omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento. Realizzata grazie alla collaborazione con l’agenzia Magnum Photos, la mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie: oltre 80 stampe originali, alcune delle quali mai esposte prima in una mostra italiana, accompagnate da alcuni documenti d’epoca provenienti dalla collezione di Magnum.

https://www.mudec.it/ita/robert-capa-nella-storia/

milano photofestival 17th fotografia in bianco e nero di richard avedon con modella in posa con le braccia aperte e vestito lungo bianco e nero in mezzo a due elefanti
©Richard Avedon

MILANO PHOTOFESTIVAL 17TH

Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi interiori

14 settembre-31 ottobre 2022
Alcune mostre continueranno nei prossimi mesi
Consultare il programma

Sedi Varie – Milano

Info mostre, programma sedi e orari:
https://www.milanophotofestival.it/programma/

email:  segreteria@milanophotofestival.it


La diciassettesima edizione del Milano Photofestival, la rassegna annuale di fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, avrà luogo dal 14 settembre al 31 ottobre 2022. Il festival diffuso coinvolgerà gallerie d’arte, musei, negozi, spazi espositivi pubblici e privati del territorio metropolitano milanese e di alcune province lombarde limitrofe, con l’obiettivo di allargarsi anche ad altre regioni. Il programma del festival includerà come sempre, accanto alle esposizioni, una serie di iniziative collaterali come workshop, proiezioni, letture portfolio, incontri con gli autori.

https://www.milanophotofestival.it/