2024

Margaret Bourke-White Torino foto in bianco e nero della fotografa sul tetto di un grattacielo
©Oscar Graubner

MARGARET BOURKE-WHITE – TORINO

L’opera 1930-1960

14 giugno-6 ottobre 2024

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine,18 – Torino

Tutti giorni  11-19
Giovedì fino alle 21

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


Dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 gli spazi del Centro accoglieranno un percorso espositivo, a cura di Monica Poggi, che attraverso circa 150 fotografie, racconterà il lavoro, la vita straordinaria, l’altissima qualità degli scatti di Bourke-White, capaci di raccontare la complessa esperienza umana sulle pagine di riviste a grande diffusione – di cui la mostra presenta una ricca selezione – superando con determinazione barriere e confini di genere.

Info Mostra

Mario Testino Roma foto a colori di giovane con vestito colorato e copricapo con corna e mascherina sul volto
©Mario Testino

MARIO TESTINO – ROMA

A BEAUTIFUL WORLD

16 maggio-25 agosto 2024

Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 – Roma

Tutti i giorni 10-20

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. + 39 06 87 15 111


Dal 25 maggio a Palazzo Bonaparte di Roma, Arthemisia presenta in anteprima assoluta A Beautiful World, il nuovo progetto ideato da Mario Testino, uno dei più celebri fotografi contemporanei a livello internazionale. La mostra Mario Testino. A Beautiful World, col patrocinio del Comune di Roma, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Domus Artium Reserve, con il supporto dell’Uzbekistan Art and Culture Development Foundation.

Info Mostra

Vincent Peters Roma ritratto in bianco e nero di Monica Bellucci
©Vincent Peters

VINCENT PETERS – ROMA

TIMELSS TIME

16 maggio-25 agosto 2024

Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 – Roma

Tutti i giorni 10-20

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. + 39 06 87 15 111


Arriva a Roma la mostra con gli scatti del fotografo di fama internazionale che ha reso immortali celebrities, brand e campagne pubblicitarie in tutto il mondo. Dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano e a Palazzo Albergati di Bologna, il prossimo 16 maggio arriva a Palazzo Bonaparte di Roma una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno: Timeless Time è un viaggio tra gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters che, fino al 25 agosto 2024, presenta una selezione di lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti e della loro intima capacità di riflettere la bellezza.

Info Mostra

Patrick Mimran Venezia foto in bianco e nero sfocata di donna con le mani sul viso
©Patrick Mimran

PATRICK MIMRAN – VENEZIA

“OUT OF FOCUS”

28 marzo-11 agosto 2024

Le stanze della fotografia
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

tutti i giorni 11-19
Chiuso il mercoledì

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. +39 041 2412330
mail: lestanzedellafotografia@gmail.com


Fino all’11 agosto 2024 nelle sale del primo piano è aperta al pubblico la mostra Out of focus, che presenta gli ultimi dieci anni di ricerca fotografica dell’artista Patrick Mimran attraverso 30 fotografie inedite e mai esposte in Italia. In Out of focus la maggior parte delle immagini riprodotte in grande formato è in bianco e nero ed è accompagnata da tre fotografie più piccole a colori nelle quali il soggetto dell’immagine grande viene riprodotto in un  contesto altro e integrato, a sua volta, in un’altra fotografia. Un po’ come un taccuino visivo che illustra i momenti e i luoghi in cui le grandi fotografie sono state create.

Info Mostra

Ouka Leele Roma foto a colori di donna con copricapo di limoni
©Ouka Leele

OUKA LEELE – ROMA

“Una movida Bárbara”

17 aprile-7 luglio 2024

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni residenti

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)


Un viaggio attraverso la lunga carriera – dal 1978 al 2014 – di Ouka Leele (Madrid 1957-2022) partendo dalle fotografie con cui ha allestito la sua prima mostra a Madrid, Peluquería, fino all’ultima serie realizzata nelle Asturie nel 2014, A donde la luz me lleve. In mostra circa 100 opere di diverse dimensioni, formati e tecniche (alcune delle quali originali), integrate da materiale documentario, prove di stampa, cataloghi, manifesti e materiale di merchandising prodotto con le sue immagini.

Non c'è più tempo Bard foto a colori di bambino che esce dal mare coperto di petrolio
©Leo Malafaia/Afp

NON C’E’ PIU’ TEMPO – BARD

L’emergenza climatica nelle immagini
dell’Agence France-Presse

29 marzo-21 luglio 2024

Forte di Bard
Via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

email: info@fortedibard.it


Acqua, Terra, Aria, Fuoco: evoca i quattro elementi, per comprendere meglio lo stato di salute del nostro Pianeta, la mostra Non c’è più tempo promossa da Forte di Bard e Agence France-Presse (AFP) allestita nelle sale dell’Opera Mortai della fortezza, dal 29 marzo al 21 luglio 2024. Un progetto espositivo inedito, curato da Pierre Fernandez, che non vuole limitarsi a presentare un’istantanea sulle diverse emergenze climatiche mondiali ma a promuovere una vera e propria azione di sensibilizzazione su tematiche non più rinviabili e che coinvolgono tutti, come il riscaldamento globale, i disastri legati al maltempo, con un focus che analizza e documenta per la prima volta il fenomeno dei migranti climatici.

Ljdia Musso Noto foto in bianco e nero di donna che tiene in mano un melograno
©Ljdia Musso

LJDIA MUSSO – NOTO

RITUM
La danza della metamorfosi

Fino al 30 aprile

Museo Civico di Noto
Corso Vittorio Emanuele, 149 – Noto (SR)

Per info:
email: ljdia.85@gmail.com
tel. 3714806659

Mostra organizzata nel contesto del prestigioso Med Foto Fest 2023. Questo affascinante progetto ideato da Ljdia Musso offre ai visitatori un viaggio visivo senza precedenti attraverso il mondo della metamorfosi, dell’instabilità e della rinascita. “Ritum: La Danza della Metamorfosi” è un progetto fotografico che esplora i temi universali della vita, della morte e della rinascita. Attraverso una serie di immagini straordinarie, l’artista Ljdia Musso invita il pubblico a riflettere sul significato della metamorfosi e a riscoprire la bellezza nel cambiamento e nella transizione.

Il progetto cattura l’essenza del rito, mostrando come ogni fase della vita sia intrinsecamente collegata alla potenza della metamorfosi.
Giancarlo Pradelli Milano foto in bianco e nero di rudere di castello in mezzo all'acqua
©Giancarlo Pradelli

GIANCARLO PRADELLI – MILANO

“HOME”

16 aprile-15 giugno 2024

Alessia Paladini Gallery
Via Pietro Maroncelli, 11 – Milano

da Ma. a Ve. 11-14 e 16-19
Sa. 12-19

Ingresso gratuito

tel. +39 339 7124519
email: ap@alessiapaladinigallery.it  


In occasione del Salone Internazionale del Mobile, Alessia Paladini Gallery è lieta di presentare la mostra personale del fotografo Giancarlo Pradelli, “Home”. In mostra una selezione di 20 immagini di questo artista straordinario, tratte dalle serie “Home” (2012), “Mattoni sparsi” (2020) e “Solidi” (2023).

Robin Lopvet Milano foto a colori di uomo con le braccia e le gambe allungate che para palloni
©Robin Lopvet

ROBIN LOPVET – MILANO

“LIVING CERTOSA”

16 aprile-30 giugno 2024

MILANO CERTOSA DISTRICT
Via Varesina, 204 – Milano

tel. +39 02 89.07.94.00
email: info@certosadistrict.com


Dal 16 aprile arriva nel Milano Certosa District la mostra diffusa “Living Certosa” dell’artista Robin Lopvet, a cura del collettivo Kublaiklan. Un racconto artistico sull’evoluzione del distretto, sviluppato attraverso una serie inedita di collage fotografici in grande formato, a documentare in chiave ironica e accattivante il processo di riqualificazione in essere e la comunità locale presente. Le installazioni open-air saranno esposte tra piazza Cacciatori delle Alpi e via Varesina 204.

Gabriele Micalizzi Milano foto in bianco e nero di uomo che lancia fumogeno a manifestazione
©Gabriele Micalizzi

GABRIELE MICALIZZI – MILANO

“A KIND OF BEAUTY”

4 aprile-28 giugno 2024

29 Arts in Progress Gallery
Via San Vittore, 13 – Milano

da Ma. a Sa. 11-19
o su appuntamento

Ingresso Libero

tel. (+39) 02 94387188
email: info@29artsinprogress.com


Dal 4 aprile al 28 giugno 2024, la galleria 29 ARTS IN PROGRESS è orgogliosa di presentare, per la prima volta a Milano, i lavori del fotografo Gabriele Micalizzi. La mostra, intitolata “A KIND OF BEAUTY”, curata da Tiziana Castelluzzo, riunisce le più belle fotografie, che spaziano dalle stampe in bianco e nero alle stampe alla gelatina argento e al colore, accuratamente selezionate dai negativi conservati nell’archivio dell’artista. In mostra gli scatti più significativi che ritraggono alcuni dei luoghi dei più grandi scontri degli ultimi due decenni, a partire dalle rivoluzioni arabe, passando per i conflitti in Medio Oriente contro il califfato fino agli attuali conflitti in Ucraina e Palestina.

Info Mostra

Franco Fontana Modena foto a colori di strada di New York vista dall'alto
©Franco Fontana

FRANCO FONTANA – MODENA

“MODENA DENTRO”

27 marzo-16 giugno 2024

Palazzo dei Musei (Ex Ospedale Estense)
Viale Vittorio Veneto, 9 – Modena

da Me. a Ve. 11-13 e 16 -19
Sa. Do. e festivi 11-19

Biglietto Intero 6€
Info e riduzioni

tel. 059 2032919
email: biglietteria@fmav.org


La mostra, a cura di Lorenzo Respipresenta fino al 16 giugno 2024, una selezione di circa 15 opere di Fontana messe a confronto con opere di artisti contemporanei italiani e stranieri, provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali. La scelta delle opere di Franco Fontana si focalizza sulla committenza a partire dagli anni ‘70, che ha sempre dato carta bianca alla creatività dell’autore 

Info Mostra

Cristina Mittermeier Torino foto in bianco e nero di cani husky nella neve
©Cristina Mittermeier

CRISTINA MITTERMEIER – TORINO

“LA GRANDE SAGGEZZA”

14 marzo-1 settembre 2024

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 – Torino

da Ma. a Do. 9.30-19.30
Me. chiusura 22.30

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


La mostra di Cristina Mittermeier, curata da Lauren Johnston e che vede l’importante collaborazione con National Geographic, porta il visitatore a stretto legame con i temi della salvaguardia e della sostenibilità ambientale che le Gallerie d’Italia di Torino vogliono interpretare e tradurre attraverso il racconto di fotografi di fama internazionale e non, progetti che intendono indagare la contemporaneità e raccontarla attraverso il linguaggio diretto della fotografia, con lo scopo, in questo caso, di sensibilizzare i pubblici sulla fragilità del nostro ecosistema.

Info Mostra

Martine Frank Bard foto in bianco e nero di donna attraverso vetro
©Martine Frank/Magnum Photo

MARTINE FRANCK – BARD

“REGARDER LES AUTRES”

9 marzo-2 giugno 2024

Forte di Bard
Via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

email: info@fortedibard.it


L’ambiziosa opera fotografica di Martine Franck e la sua sincera attrazione per gli esseri umani – la gioia dell’infanzia, i ritratti di lavoratori, le lotte femministe, la spiritualità buddista, gli anziani – sono al centro del progetto espositivo promosso dal Forte di Bard in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson. Franck ha documentato il grande affresco dell’avventura terrena nella tradizione della fotografia umanista francese, lasciando un’impronta profonda e personale nella storia della fotografia del XX secolo.

Brescia Photo Festival 2024 Brescia foto in bianco e nero di donna che si guarda nello specchietto di una macchina
©Federico Garolla

BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2024 – BRESCIA

VII EDIZIONE
“TESTIMONI”

8 marzo-30 settembre 2024

Sedi Varie – Brescia

tel. +39 030 8174200
email: cup@bresciamusei.com


Il Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f – Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini, porterà nei luoghi espositivi più prestigiosi della città e della provincia un programma articolato di mostre con alcuni dei nomi più importanti e celebrati della fotografia italiana contemporanea. Il titolo per questa VII edizione è Testimoni, un termine che sottolinea la capacità dei fotografi di documentare il presente favorendo la lettura della storia attraverso il racconto che ne fanno le immagini. Il fulcro del Brescia Photo Festival è il Museo di Santa Giulia, sito UNESCO gestito da Fondazione Brescia Musei, istituzione presieduta da Francesca Bazoli, diretta da Stefano Karadjov e produttrice dell’intera manifestazione. La kermesse è poi dispiegata anche in altri luoghi della città e della provincia, tra cui il Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture – e il Ma.Co.f.

Info Festival

Franco Fontana Brescia foto a colori di asfalto rosso con riga bianca
©Franco Fontana

FRANCO FONTANA – BRESCIA

“COLORE”

8 marzo-28 luglio 2024

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81 b – Brescia

1 giugno-30 settembre
da Ma. a Do. 10-19

1 ottobre-31 maggio
da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. +39 030 8174200
email: cup@bresciamusei.com


La grande rassegna, dal titolo Franco Fontana. Colore, curata dallo Studio Fontana, promossa dalla Fondazione Brescia Musei e co-prodotta con Skira nell’ambito di Testimoni, VII edizione del Brescia Photo Festival, presenta 122 immagini realizzate dal 1961 al 2017. Il percorso espositivo, suddiviso in 4 sezioni, documenta la ricerca di Franco Fontana sui temi “paesaggio”, “paesaggio urbano”, “presenza assenza”, “people”, “luce americana”, “frammenti”, “autostrade” e “asfalti”: per l’autore, tutto è o diventa paesaggio.

Sebastiao Salgado Trieste foto in bianco e nero di tre bambine con volto dipinto appoggiate a staccionata
©Sebastião Salgado

SEBASTIÃO SALGADO – TRIESTE

“AMAZÔNIA”

29 febbraio-13 ottobre 2024

Salone degli Incanti
Riva Nazario Sauro 1 – Trieste

da Lu. a Do. 10-19
Martedì chiuso

Biglietto Intero 16€
Info e riduzioni

email: salgadotrieste@gmail.com


In mostra oltre 200 fotografie di Sebastião Salgado che ritraggono la vegetazione, i fiumi, le montagne e le persone che popolano la foresta amazzonica: un’immersione nella foresta, un viaggio attraverso le culture dei popoli che la abitano, un’esperienza folgorante alla scoperta dell’Amazzonia. La mostra è accompagnata dalla traccia audio appositamente composta dal musicista francese Jean-Michel Jarre. Lélia Wanick Salgado, compagna di lavoro e di vita del fotografo, è curatrice della mostra e della scenografia.

Mario Giacomelli Milano foto in bianco e nero di lenzuolo bianco appeso davanti a una porta e colomba
Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare, Archivio Mario Giacomelli © Rita Giacomelli

MARIO GIACOMELLI – MILANO

QUESTO RICORDO LO VORREI RACCONTARE

25 febbraio-19 maggio 2024

Mufoco
Via Frova, 10 – Cinisello Balsamo (MI)

da Me. a Ve. 16-19
Sa. e Do. 10-19

Ingresso Libero

email: info@mufoco.org
tel. +3926605661


Il Museo di Fotografia Contemporanea presenta al pubblico l’ultimo lavoro di uno dei grandi maestri della fotografia italiana, Mario Giacomelli. La serie Questo ricordo lo vorrei raccontare viene creata dall’artista pochi mesi prima della morte componendo immagini realizzate negli anni immediatamente precedenti e ribadisce l’unione inscindibile tra arte, forma e vita che ne caratterizza l’intera opera. Si tratta di un lavoro intimo e visionario, che si muove su un piano fortemente simbolico e che presenta una dimensione di messa in scena e di performance sorprendentemente contemporanei. A cura di Katiuscia Biondi Giacomelli.

Info Mostra

Brassai Milano foto in bianco e nero di due innamorati che si baciano su giostra
©Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

BRASSAÏ – MILANO

“L’occhio di Parigi”

23 febbraio-2 giugno 2024

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10 -19.30
Giovedì chiusura alle 22.30

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. +39 02 884 45 181 (lun-ven 9-16)
email: c.mostre@comune.milano.it


Promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, questa esposizione è realizzata in sinergia con l’Estate Brassaï Succession e con la sapiente curatela di Philippe Ribeyrolles. Studioso e allo stesso tempo nipote del celebre fotografo, Ribeyrolles è il custode di una collezione di stampe di Brassaï di valore inestimabile, affiancata da una vasta documentazione relativa al suo straordinario percorso artistico. La mostra presenta oltre 200 stampe d’epoca, arricchite da sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, offrendo uno sguardo approfondito e inedito sull’opera di Brassaï: un’immersione nell’universo affascinante di un visionario che ha catturato l’anima nascosta di Parigi attraverso l’obbiettivo una macchina fotografica.

Info mostra

Nino Migliori Ferrara foto a colori di donna seduta in museo davanti a quadri
©Nino Migliori

NINO MIGLIORI – FERRARA

“UNA RICERCA SENZA FINE”

17 febbraio-3 giugno 2024

Castello Estense
Largo Castello, 1 – Ferrara

Orari: 10-18
Chiuso il martedì

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel.  0532 419180
email: castelloestense@comune.fe.it


Questa antologica ripercorre la “ricerca senza fine” condotta da Migliori dal 1948 ad oggi: dagli scatti di sapore neorealista, che raccontano l’Italia degli anni Cinquanta, e dalle serie dei Muri e dei Manifesti strappati, dove mostra affinità con la pittura informale europea, alle sperimentazioni concettuali con cui indaga aspetti trascurati o non previsti del linguaggio fotografico (la reazione dei materiali, il ruolo cosciente del caso, quello del tempo, la presenza fisica e gestuale dell’artista), e alle opere che evidenziano un particolare interesse per la comunicazione visiva nel suo insieme.
A cura di Denis Curti.

Info Mostra

Tina Cosmai Milano foto a colori di spiaggia con duna e nave in mare in lontananza
©Tina Cosmai

TINA COSMAI – MILANO

“TIMELESS”

23 febbraio-6 aprile 2024
Inaugurazione alla presenza dell’artista
22 febbraio 18-21

Alessia Paladini Gallery
Via Pietro Maroncelli, 11 – Milano

da Ma. a Ve. 11-14 e 16-19
Sa. 12-19

Ingresso Libero

tel. +393397124519 –
email: ap@alessiapaladinigallery.it


Alessia Paladini Gallery è lieta di presentare la mostra personale della fotografa Tina Cosmai, “Timeless”. In mostra una selezione 20 delicate, poetiche immagini di questa straordinaria artista, tratte dalle serie “Attraversare il Tempo” (2022), “Nostalgia del corpo” (2021), “Via di Fuga a Mare” (2018).

«Penso che, nella marea di immagini che riempiono la nostra vita, riducendola ad un presente dilatato in cui si fotografa in maniera compulsiva e diaristica, ci sia un gran bisogno di esprimere nuovi significati, usando appunto nuovi linguaggi. Affinché non si perda l’arte, la bellezza e il dolore che la fotografia esprime» . (Tina Cosmai)

Lisetta Carmi Cisternino Locandina Mostra
Locandina Mostra

LISETTA CARMI – CISTERNINO

CENTENARIO DALLA NASCITA

15 febbraio-3 marzo 2024

Palazzo Lagravinese
Via della Fiera, 14 – Cisternino (BR)

Sa. e Do. 18-20

Info Mostra


Il 15 febbraio 2024 cade il centenario della nascita di Lisetta Carmi. Due anni prima della sua scomparsa, avvenuta nel 2022 a Cisternino, la Carmi, cittadina onoraria del paese dove ha trascorso oltre 40 anni della sua vita, fondando l’Ashram Bhole Baba – ha voluto donare al Comune che l’ha accolta la sua collezione di 900 libri e 31 tra i suoi scatti più significativi, risalenti al periodo della sua attività di fotografa, tra l’inizio degli anni ‘60 e il 1977. Le immagini, che saranno in mostra a Palazzo Lagravinese, saranno suddivise sui due piani in aree tematiche e temporali: Genova, I Travestiti, Pound, la Sardegna al primo piano; i viaggi all’estero, la Sicilia fino all’incontro con Babaji in India, al secondo, dove sarà esposta anche parte della donazione libraria. Il Comune di Cisternino dà il via così a un anno di sperimentazioni ed eventi per celebrare Lisetta Carmi.

Ilaria Magliocchetti Lombi Milano ritratto in bianco e nero di Emma Bonino
©Ilaria Magliocchetti Lombi

ILARIA MAGLIOCCHETTI LOMBI – MILANO

“STRAORDINARIE”

14 febbraio-17 marzo 2024

Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 –  Milano

Orario: 10-19

Ingresso Libero

tel. 020202
email: c.fabbricadelvapore@comune.milano.it


Dopo il successo al MAXXI di Roma la mostra Straordinarie arriva a Milano, alla Fabbrica del Vapore. La maestosa struttura della Cattedrale ospiterà dal 14 febbraio al 17 marzo il progetto promosso da Terre des Hommes e curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, che raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni. Il progetto nasce nel contesto della campagna indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo. Questo attraverso progetti concreti sul campo, ma anche iniziative di sensibilizzazione come Straordinarie, rivolte alle istituzioni, alle scuole e al grande pubblico per sostenere una cultura di rispetto, inclusione e parità di genere, e per proporre modelli eterogenei e stimolanti per le nuove generazioni di bambine e ragazze, le donne di domani.

Info Mostra

Robert Capa & Gerda Taro Torino foto in bianco e nero di Robert Capa e Gerda Taro sorridenti seduti in un caffè di Parigi
© Estate Fred Stein, Courtesy International Center of Photography

ROBERT CAPA & GERDA TARO – TORINO

LA FOTOGRAFIA, L’AMORE, LA GUERRA

14 febbraio-2 giugno 2024

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine,18 – Torino

Tutti giorni  11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


CAMERA presenta Robert Capa e Gerda Taro: la fotografia, l’amore, la guerra, un’altra grande mostra – dopo le personali dedicate a Dorothea Lange e André Kertész – che racconta con circa 120 fotografie uno dei momenti cruciali della storia della fotografia del XX secolo, il rapporto professionale e affettivo fra Robert Capa e Gerda Taro, tragicamente interrottosi con la morte della fotografa in Spagna nel 1937. Curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi.

Info Mostra

Daniele Tamagni Milano ritratto a colori di un Sapeur con occhiali rosa e pipa
©Daniele Tamagni

DANIELE TAMAGNI – MILANO

“STYLE IS LIFE”

13 febbraio-1 aprile 2024

Palazzo Morando
Via Sant’Andrea, 6 – Milano

da Ma. a Do. 11-19

Ingresso Libero

tel. 02.88465735
email: c.palazzomorando@comune.milano.it


Aprirà al pubblico venerdì 9 febbraio 2024 la mostra Daniele Tamagni Style Is Life presso Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Curata da Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino, promossa e organizzata dalla Daniele Tamagni Foundation in collaborazione con il Comune di Milano, è la prima grande retrospettiva del fotografo milanese, prematuramente scomparso nel 2017 a 42 anni. Fotografo di rilievo internazionale, il suo sguardo innovativo ha amalgamato fotogiornalismo, fotografia di strada e moda in uno stile diventato la sua cifra caratteristica, documentando gli stili e le tendenze della moda di strada quali testimonianze di valore politico, talvolta sovversivo.

Info Mostra

Ugo Mulas Torino foto in bianco e nero di muro con graffiti e specchio con riflesso un uomo
Ugo Mulas © Eredi Ugo Mulas

UGO MULAS – TORINO

I GRAFFITI DI SAUL STEINBERG A MILANO

14 febbraio-14 aprile 2024

CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine,18 – Torino

Tutti giorni  11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


Nel 1961 Saul Steinberg realizza una straordinaria decorazione a graffito dell’atrio della Palazzina Mayer a Milano, su commissione dello Studio BBPR che ne seguiva la ristrutturazione. Un lavoro importante, che seguiva altre analoghe imprese compiute dal grande disegnatore e illustratore negli Stati Uniti nel corso del decennio precedente. A lavoro compiuto, Steinberg chiede a un giovane Ugo Mulas  di testimoniare l’opera, nella sua interezza e nei particolari. Per aiutare il fotografo nel suo lavoro, l’artista redige anche un breve testo che spiega l’iconografia e il senso del suo lavoro, una riflessione sul labirinto a partire dalla Galleria Vittorio Emanuele di Milano, città nella quale Steinberg aveva vissuto prima della guerra. Nel 1997 la palazzina sarà nuovamente ristrutturata, e i graffiti distrutti: oggi, di quello splendido intervento rimangono solo le fotografie di Ugo Mulas, capaci di restituire insieme il documento dell’opera e la sua interpretazione.

Info Mostra

Martin Parr Milano foto di mano di donna sdraiata sul lettino da mare con unghie rosse e sigaretta
©Martin Parr/Magnum Photos

MARTIN PARR – MILANO

SHORT & SWEET

10 febbraio-30 giugno 2024

MUDEC Photo
Via Tortona, 56 – Milano

Lu. 14.30-19.30
Ma. Mer. Ve. e Do. 9.30-19.30
Gio. e Sa. 9.30 – 22.30

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. 02 54917
email:  info@mudec.it


Il Museo delle Culture prosegue la fortunata collaborazione con Magnum Photos sulla fotografia di reportage e documentaria con “Martin Parr. Short and Sweet”, una grande mostra dedicata a uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti del nostro tempo, prodotta da 24 ORE Cultura, promossa dal Comune di Milano-Cultura e che vede Fondazione Deloitte come Institutional Partner. A partire dai primi lavori in bianco e nero fino ai temi più cari a Parr – dalle ‘vite da spiaggia’ al turismo – il progetto espositivo, curato in prima persona dall’artista, espone oltre 60 fotografie selezionate da Parr appositamente per questo progetto e presentate insieme al corpus di immagini della serie che lo ha reso famoso, Common Sense, con oltre 200 fotografie tra le 350 esposte nella mostra omonima del 1999 che esplorano la realtà plastificata e pacchiana del mondo occidentale. A cura di Martin Parr, con la collaborazione di Magnum Photos.

Info Mostra

Mimmo Cattarinich Abano Terme ritratto in bianco e nero di Claudia Cardinale appoggiata ad un tronco
©Courtesy Associazione Culturale Mimmo Cattarinich

MIMMO CATTARINICH – ABANO TERME

BACKSTAGE
Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena

9 febbraio-16 giugno 2024

Museo Villa Bassi Rathgeb
Via Appia Monterosso, 52 – Abano Terme (PD)

Lu. Gio, e Ve. 14.30-19.00
Mer. 9-13
Sa. e Do. 10-13 e 14.30-19

Biglietto intero 10€
Info e riduzioni

email: villabassi@coopculture.it
tel. 041 8627167 (Lu-Ve 9-13)


Una mostra antologica dedicata al grande fotografo di scena italiano testimone dell’opera di Maestri assoluti del cinema da Pasolini a Fellini, da Bertolucci ad Almodovar, da Dino Risi a Michelangelo Antonioni. 100 fotografie provenienti dall’immenso archivio dell’Associazione Mimmo Cattarinich di Roma per raccontare il cinema e i suoi protagonisti dagli anni Sessanta a oggi. A cura di Dominique Lora.

Info mostra

Massimo Listri Firenze foto a colori di colonne rivestite con bandiera ucraina
©Massimo Listri

MASSIMO LISTRI – FIRENZE

FIRENZE – KYIV E RITORNO

8 febbraio-8 marzo 2024

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria – Firenze

Tutti i giorni 9-19
Giovedì 9-14

Ingresso Libero

tel. 055055


Mercoledì 8 febbraio, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, è stata inaugurata la mostra ‘Firenze – Kyiv e ritorno’ di Massimo Listri, a cura di Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento di Firenze. Si tratta di un inedito ciclo di opere fotografiche che Listri ha dedicato alle bellezze architettoniche e artistiche di Kyiv, dove gran parte del patrimonio storico e artistico è a rischio di sopravvivenza. La mostra vuole essere anche l’omaggio di Firenze alla capitale dell’Ucraina, simbolo di lotta per la libertà e indipendenza di un popolo aggredito militarmente dalla Russia.

Info Mostra

Wildlife Photographer of the Year,Bard foto a colori di dettaglio di bisonte nella neve
© Max Waugh/Wildlife Photographer of the Year

WILDILIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR – BARD

EDIZIONE N. 59

3 febbraio-2 giugno 2024

Forte di Bard
Via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

email: info@fortedibard.it


Il Forte di Bard ospita dal 3 febbraio al 2 giugno 2024 la 59esima edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra. Utilizzando il potere emotivo unico della fotografia per coinvolgere ed emozionare il pubblico, le immagini fanno luce su storie e specie di tutto il mondo e incoraggiano un futuro a difesa del Pianeta.

Non ha l'età Torino foto in bianco e nero di Adriano Celentano di spalle sul palco del festival di sanremo
©Franco Gremignani/Archivio Publifoto

NON HA L’ETA’ – TORINO

IL FESTIVAL DI SANREMO IN BIANCO E NERO
1951-1976

1 febbraio-12 maggio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 –  Torino

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


La più celebre manifestazione della canzone italiana nasce nel 1951, organizzata dalla Rai di Torino, in tre serate e trasmessa radiofonicamente in presa diretta dal Salone delle Feste del Casinò. I fotoreporter dell’Agenzia Publifoto intuiscono l’importanza della manifestazione e, negli anni in cui l’evento fu ospitato nel Casinò di Sanremo (1951-1976), realizzano circa 15.000 fotografie del Festival. La mostra espone un nucleo di fotografie dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, ripercorre gli anni in cui il Festival fu ospitato nel Casinò di Sanremo prima di trasferirsi definitivamente al Teatro Ariston e si sofferma in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, per concentrarsi invece sul “fuori scena”.
A cura di Aldo Grasso.

Joel Meyerowitz Bologna foto a colori di bottiglia di ferro
©Joel Meyerowitz

JOEL MEYEROWITZ – BOLOGNA

Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz

30 gennaio-23 febbraio 2024

Collezioni Comunali d’Arte – Palazzo d’Accursio
Piazza Maggiore, 6 – Bologna

Ma. e Gio. 14-19
Mer. e Ve. 10-19
Sa. Do. e festivi 10-18,30

Biglietto Intero 6€

tel. 051 2193998
email: museiarteantica@comune.bologna.it


Nell’ambito di ART CITY Bologna le Collezioni Comunali d’Arte ospitano la mostra, proposta dal Museo Morandi, Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz a cura di Giusi Vecchi. Allestita nelle sale 23 e 24 la mostra introduce all’universo oggettuale di Giorgio Morandi attraverso lo sguardo di Joel Meyerowitz, presentando una selezione di 18 scatti dal nucleo complessivo di 23 opere che il celebre fotografo statunitense ha generosamente donato al Museo Morandi nel 2015 e nel 2024.

Info Mostra

joan fontcuberta venezia foto astratta a colori
©Joan Fontcuberta

JOAN FONTCUBERTA – VENEZIA

CULTURA DI POLVERE

24 gennaio-10 marzo 2024

Museo Fortuny
S. Marco 3958 – Venezia

dalle 10 alle 18 (chiuso martedì)

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 041 5200995
email: fortuny@fmcvenezia.it


La mostra inaugura la stagione espositiva al Museo Fortuny di Venezia, ospitando dal 24 gennaio al 10 marzo 2024 le dodici light box realizzate da Joan Fontcuberta: esito del dialogo dell’artista catalano con le straordinarie collezioni storiche dell’ICCD di Roma, Istituto nato a fine Ottocento come Gabinetto Fotografico per documentare il patrimonio culturale con fini di tutela e catalogazione. Una mostra che, riproposta a Venezia, a Palazzo Fortuny, rievoca non solo la comune nazionalità tra l’artista e il “padrone di casa” ma, soprattutto, il profondo legame di questo luogo con la fotografia, dalle sperimentazioni di Mariano Fortuny y Madrazo al suo ricchissimo archivio qui custodito, poi centro d’avanguardia della fotografia negli anni Settanta e Ottanta. Mostra a cura di Francesca Fabiani.

Info Mostra

Anna Caterina Masotti Bologna foto in bianco e nero di donna che balla davanti al sole
©Anna Caterina Masotti

ANNA CATERINA MASOTTI – BOLOGNA

A SINGLE MOMENT
L’effimero eterno della fotografia

30 gennaio-4 febbraio 2024

Cripta di San Zama
Via dell’Abbadia, 3 – Bologna

Tutti i giorni 10-13 e 16-20
Sa. 3 febbraio 10-13 e 16-22,30

email: info@culturaliart.com


Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra “A Single Moment”. L’esposizione, a cura di Alessia Locatelli, è allestita presso la Cripta di San Zama nel pieno centro storico di Bologna, dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024, in collaborazione con Laura Frasca, Art Manager di Green Whale Space, e l’Associazione Succede Solo a Bologna. In un percorso installativo, immersivo e multimediale saranno esposte circa trenta fotografie inedite in bianco e nero di differenti formati e dei video dove il tema ricorrente è l’istante, concetto da cui parte l’intera indagine fotografica di Anna Caterina Masotti.

Info Mostra

Mark Allan Fiorano Modenese foto a colori della cantante Grace Jones sdraiata su una sedia con microfono e sfondo rosso
©Mark Allan

MARK ALLAN – FIORANO MODENESE

IT’S (NOT) ONLY ROCK’N’ROLL

27 gennaio-27 febbraio 2024

Cineporto dell’Emilia Romagna
Via Braida, 22/26 – Fiorano Modenese (MO)

Lu. Ma. e Mer. 9,30-17.30

Biglietto Intero 10€

email: info@scarabeoentertainment.it


Mark Allan è uno dei più grandi fotografi musicali viventi. Conosciuto per il suo lavoro di documentazione di tutti i concerti di musica classica promossi dal londinese Barbican Centre, ha fotografato il meglio della scena rock mondiale. 

Info Mostra

Juergen Teller Milano la cantante Bjork in acqua con un bambino che saluta
©Juergen Teller

JUERGEN TELLER – MILANO

I NEED TO LIVE

27 gennaio-1 aprile 2024

Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Biglietto Intero 15€
Biglietto giornaliero 25€
(Valido per tutte le mostre)
tel. +39 02 72434244

Il fotografo tedesco Juergen Teller – attivo dalla prima metà degli anni Novanta – è noto in tutto il mondo per le sue opere raffiguranti personaggi famosi, i provocatori editoriali per importanti pubblicazioni e le originali campagne di moda. Tra le oltre 1.000 opere esposte in mostra si trovano sia lavori personali che opere su commissione, immagini note e delle nuove serie fotografiche, oltre a video e a installazioni. i need to live – dichiarazione e allo stesso tempo frase motivazionale – riassume le sensazioni dell’artista a fronte dei tragici incidenti che hanno segnato la sua vita. Con i suoi scatti riconosce la fragilità dell’esistenza umana e celebra l’importanza di essere vivi.

Marcello Vigoni e Marialuisa Tadei Venezia Immagine in bianco e nero di albero riflesso su una cassettiera
©Marcello Vigoni

MARCELLO VIGONI E MARIALUISA TADEI – VENEZIA

“SPAZIO E MEMORIA”

28 gennaio-3 marzo 2024

“Il Giardino Bianco”
via Garibaldi 1814 – Venezia

Me.  15-19 Gio. 15-22
Ve. Sa. e Do. 11-19

tel. 333 2468331
email: info@bellatieditore.com


Questa mostra propone una prospettiva intensa, con in filigrana la forza di una sliding door (porta scorrevole) che si apre pianissimo. Marialuisa Tadei ha sviluppato nel suo percorso un’estetica che concilia sacralità e Umanesimo classico. Attratta dalla potenza espressiva della pietra e dedita alla semplificazione dell’immagine, quasi una devozione verso la statuaria rinascimentale, costruisce figure che coniugano interno ed esterno in bilico tra Realismo e Surrealismo. I suoi lavori si appoggiano in uno spazio con grazia e insieme determinazione e contengono vari stadi di Memoria. Dialogano, questi pezzi in marmo nero Marquina, in onice bianco o rosa e in alabastro, con l’apollineo bianco e nero sontuoso delle immagini di Marcello Vigoni. L’esperienza nel campo dello still life ha insegnato all’artista milanese la necessità di ritrarre il soggetto non per fermarne la sua presenza didascalica nel mondo, ma per coglierne le istanze interne. Così la fotografia diventa narrazione. Non un racconto qualsiasi ma la profetica divinazione del disancoramento tra uomo e realtà in quest’epoca di tecnicismi e decadenza.

Alessandra Calò Bologna foto in bianco e nero di donna con camicia bianca di profilo fra rami di albero
©Alessandra Calò

ALESSANDRA CALO’ – BOLOGNA

SECRET GARDEN

27 gennaio-22 febbraio 2024

Maison laviniaturra
Via dei Sabbioni, 9 – Bologna

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA
da  Ma. a Sa. 17-19. Su appuntamento

tel.  320 9188304


Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di ARTEFIERA, Maison laviniaturra presenta la mostra “Secret Garden” di Alessandra Calò, con la curatela di Serena Ribaudo.  A partire dal 27 gennaio 2024, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un universo unico, dove le creazioni sartoriali di Lavinia Turra si fondono armoniosamente con le opere suggestive di Alessandra Calò. La mostra rappresenta un’esperienza sinestetica, un connubio di mondi apparentemente distanti, ma capaci di dialogare in un ambiente che celebra la creatività in tutte le sue sfaccettature.

Info Mostra

Architetture inabitabili Roma immagine in bianco e nero del lingotto di Torino
©Gabriele Basilico

ARCHITETTURE INABITABILI – ROMA

24 gennaio-5 maggio 2024
prorogata al 29 settembre 2024

Centrale Montemartini
Via Ostiense 106 – Roma

da Ma. a Do. 9-19

Biglietto Intero 11€
Info e riduzioni

tel. 060608 (tutti i giorni 9-19)


Un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa. Le fotografie e i filmati che le illustrano provengono in buona parte dall’Archivio Luce e da altri archivi e istituzioni quali Archivio Alperia, Museo Alta Val Venosta, CISA Andrea Palladio, Fondazione Benetton, Fondazione Burri, Fondazione Dalmine, Archivio Fiat, Archivio Giò Ponti, Archivio Italgas, Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao”, Triennale di Milano, Fototeca Trifernate. Tra le circa 150 immagini che fanno parte della mostra, spiccano le foto di grandi autori italiani come Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Gianni Leone e molti altri. A livello internazionale, si segnalano le immagini di Mark Power, Sekiya Masaaki, Steve McCurry. Appositamente realizzate per la mostra sono poi le bellissime immagini di Francesco Jodice e di Silvia Camporesi, dalle quali è stata tratta la copertina di catalogo.
A cura di Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana.

Info Mostra

Echi Brescia foto in bianco e nero di uomo e donna che ballano abbracciati
©Jeanloup Sieff

ECHI – BRESCIA

“L’INTIMITA’ DEL BALLO”

20 gennaio-3 marzo 2024

MO.CA
Via Moretto, 78 – Brescia

da Ma. a Do. 15-19

Biglietto Intero 5€

email: info@morettocavour.com
tel. 030 2978831


L’esposizione accoglie diversi autori italiani e internazionali tra cui Elliott Erwitt, Georg Oddner, Nicola Sansone, Karel Cudlin, Kors van Bennekom, Jeanloup Sieff, che offrono uno sguardo unico sull’essenza del ballo, tocco vitale dell’esistenza e momento d’ispirazione libero.
Due sale sono interamente dedicate ai maestri della fotografia italiana Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico. Il primo ritrae negli anni Settanta e poi alla fine degli anni Novanta le eleganti gare di ballo del pavese e il debutto in società delle giovani donne di Monza. Basilico invece fotografa le discoteche emiliane della fine degli anni Settanta. Siamo in luoghi di provincia, in cui la musica rappresenta disimpegno, spensieratezza e rito collettivo. Tra liscio e disco dance incontriamo lustrini, pantaloni a zampa d’elefante, ma anche baci e abbracci, energia e movimento che sono fermati nel tempo dal flash notturno di Basilico. La gestualità, il vigore, il ritmo, l’impeto e la leggerezza si fondono nelle fotografie, creando un equilibrio di forme e un segno delicato dell’essere. Caio Mario Garrubba cattura l’essenza della danza con un tocco poetico, immortalando una coppia di innamorati mentre danzano in piazza Tienanmen. L’agenzia Dufoto propone uno sguardo esclusivo sulle feste private, con scatti che ritraggono celebrità come Cristian De Sica, Vittorio Gassman, Romina Power, Lady Diana e Re Carlo, mentre si abbandonano alla magia del ballo.

Info Mostra

Ron Galella Matera locandina mostra
Locandina Mostra

RON GALELLA – MATERA

ITALIAN ICONS
Scatti rubati al tempo

22 gennaio-18 febbraio 2024

Palazzo Viceconte
Via San Potito, 7 – Matera

da Ma. a Sa. 10-13 e 16-20

Ingresso Libero

email: info@palazzoviceconte.it


Palazzo Viceconte è lieto di ospitare 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐈𝐜𝐨𝐧𝐬, 𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐫𝐮𝐛𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨, la mostra con settanta fotografie donate al Consiglio regionale della Basilicata nel 2009 dal “paparazzo” statunitense, di origini di Muro Lucano, Ron Galella. Settanta scatti in bianco e nero, oggetto di un necessario restyling dovuto al trascorrere del tempo, che rendono omaggio alla cultura italiana e italoamericana. Fotografie che hanno raccontato un’epoca, che hanno contribuito a rendere celebri i personaggi più in vista dello star system degli anni ’60 e ’70 da Marlon Brando a Jackie Kennedy, da Sofia Loren a Robert Redford, da Monica Vitti a Bernardo Bertolucci.

Info Mostra

Hilde Lotz-Bauer Roma foto in bianco e nero di uomo e donna seduti vicini fra le rovine
©Hilde Lotz-Bauer

HILDE LOTZ-BAUER – ROMA

HILDE IN ITALIA
Arte e vita nelle fotografie di Hilde Lotz-Bauer

17 gennaio-05 maggio 2024

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 8.50
Info e riduzioni residenti

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)


Una vera pioniera della fotografia di strada, o street photography, Hilde Lotz-Bauer ha fotografato l’Italia negli anni Trenta facendo arrivare fino a noi immagini uniche della vita della gente comune, dei luoghi e dei tesori artistici italiani. Hilde Bauer (1907-1999), sposata prima Degenhart e poi Lotz, sviluppò un personale ed originale sguardo artistico durante il suo primo soggiorno in Italia tra il 1934 e il 1943. Come mise piede sulla penisola se ne innamorò perdutamente. Roma, in particolare, fu un luogo fondamentale per Hilde, vissuto e sentito fino alla fine come la sua vera casa; città che presso il Cimitero Acattolico ne conserva oggi le memorie. Sono circa un centinaio le fotografie che giungono in mostra dall’archivio Hilde Lotz-Bauer a Londra, dai due Istituti Max Planck per la Storia dell’arte – la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Kunsthistorisches Institut a Firenze – e la collezione del fotografo Franz Schlechter a Heidelberg.  A cura di Federica Kappler e Corinna Lotz, figlia di Hilde Lotz-Bauer.

Info Mostra

Michel Haddi Milano primo piano di Debbie Harry con occhi chiusi e mani sul volto
©Michel Haddi

MICHEL HADDI – MILANO

BEYOND FASHION | PART TWO

16 gennaio-16 marzo 2024

29 Arts in Progress Gallery
Via San Vittore, 13 – Milano

da Ma. a Sa. 11-19
Altri giorni e orari su appuntamento.

Ingresso Libero

tel. (+39) 02 94387188
email: info@29artsinprogress.com


Dal 16 gennaio al 16 marzo 2024, la galleria 29 ARTS IN PROGRESS è lieta di annunciare la seconda parte della mostra in evoluzione intitolata “MICHEL HADDI: BEYOND FASHION”, la prima grande mostra personale a Milano del fotografo franco-algerino Michel Haddi. La seconda fase espositiva permetterà al pubblico e ai collezionisti di cogliere l’essenza del lavoro di Haddi nei suoi scatti piuttosto insoliti, ricchi di un’atmosfera street e di un’anima urbana ma anche di un senso di ironia e sensualità che mettono in risalto la personalità poliedrica dell’Artista. In mostra le immagini più esemplari di una carriera lunga più di 40 anni, parte di un archivio sterminato di volti noti, top model, icone e leggende del mondo della musica e dell’arte. Da David Bowie a Debbie Harry, da Djimon Hounsou a John Galliano, passando per Nicholas Cage e Sarah Jessica Parker, solo per citarne alcuni.

Info Mostra

Maurizio Esposito Napoli foto a colori di alberi bruciati ricoperti di cenere
©Maurizio Esposito

MAURIZIO ESPOSITO – NAPOLI

“Vesuvio, 11 luglio 2017”

15 dicembre 2023-19 febbraio 2024

Mann – Museo archeologico nazionale di Napoli
Piazza Museo, 18/19 – Napoli

dalle 9 alle 19.30
Giorno di chiusura Martedì

Biglietto Intero 22€
Valido per 2 giorni consecutivi al Museo
Info e riduzioni

email: man-na@cultura.gov.it


Vesuvio, 11 luglio 2017 è un progetto fotografico realizzato sulle pendici del Vesuvio all’indomani dell’incendio del 2017 che travolse e distrusse numerosi ettari del paesaggio boschivo del vulcano. Diciotto fotografie dal grande formato, 100×71 cm, avvolgono lo spettatore e lo accolgono nell’immagine, quasi come a calpestare la fauna del sottobosco e a sentirsi parte integrante e attiva del paesaggio. La mostra è curata da Chiara Pirozzi.

https://mann-napoli.it/vesuvio-esposito/ 

Steve McCurry Pisa primo piano a colori di anziano con cappello arancione
©Steve McCurry

STEVE McCURRY – PISA

“ICONS”

1 gennaio-7 aprile 2024

Arsenali Repubblicani
Via Bonanno Pisano, 2 – Pisa

da Me. a Ve. 10-13 e 14-19
Sa. Do. e festivi 10-19
Pasqua e Pasquetta 10-19

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. 3518099706


Steve McCurry. Icons presenta al pubblico una selezione di oltre 90 capolavori del grande fotografo americano. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore alla scoperta del suo talento, con immagini di grande impatto emotivo. L’esposizione raccoglie le molteplici esperienze artistiche e di reportage del fotografo: a partire dai primi storici viaggi in India. Dall’Afghanistan proviene Sharbat Gula, la ragazza resa celebre dalla prima pagina del National Geographic.
A cura di Biba Giacchetti con il Team Mostre di Sudest57. Organizzata da ARTIKA, con il patrocinio del Comune di Pisa.

Peter Hince Roma foto in bianco e nero del cantante dei Queen con mantello e corona da re
©Peter Hince

PETER HINCE – ROMA

“QUEEN UNSEEN”

8 dicembre 2023-4 febbraio 2024

WEGIL
Largo Ascianghi, 5 – Roma

Tutti i giorni 10-19

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

email: info@wegil.it
tel. 334 6841506 (tutti i giorni 10 -19)


La mostra “QUEEN UNSEEN | Peter Hince” racconta, attraverso le fotografie del road manager e assistente personale di Freddie Mercury – Peter Hince appunto – e una ricca selezione di memorabilia, lo straordinario percorso umano e professionale dei Queen e del suo carismatico leader. La mostra di Roma è organizzata dalla Blu&Blu Network con il supporto della Regione Lazio, il sostegno di LAZIOcrea, il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e la sponsorizzazione di Poste Italiane e di Coldwell Banker Italy.

Mostra Peter Hince

Lou Dematteis Roma foto in bianco e nero di due bambini per le strade di Palermo
©Lou Dematteis

LOU DEMATTEIS – ROMA

Un viaggio di ritorno/A Journey Back.
Fotografie in Italia 1972- 1980

6 dicembre 2023-24 marzo 2024

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 8.50
Info e riduzioni residenti

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)


La mostra si sviluppa attraverso un percorso di oltre 100 fotografie, per la maggior parte inedite, selezionate tra le migliaia scattate da Dematteis in Italia e riprodotte in massima parte in forma di stampe ai sali d’argento. Durante quei quattro viaggi, Dematteis si confronta con una realtà fino ad allora solo immaginata, e attraversa la Penisola in lungo e in largo toccando, oltre ai paesi d’origine dei nonni paterni, tra Piemonte e Liguria, Milano, Venezia, Bologna, le coste della Romagna, Firenze e la Toscana, Roma, Napoli e la costiera amalfitana, la Lucania e la Calabria, spingendosi fino in Sicilia. A cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli.

Mostra Lou Dematteis

David "Chim" Seymour Venezia ritratto in bianco e nero dell'attrice Audrey Hepburn di profilo con velo in testa
©David Seymour/Magnum Photos

DAVID “CHIM” SEYMOUR – VENEZIA

Il Mondo e Venezia. 1936-56

6 dicembre 2023-17 marzo 2024

Museo di Palazzo Grimani
Ramo Grimani, Castello 4858 – Venezia

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. 0412411507
email: drm-ven.grimani@cultura.gov.it


Molti non sanno che la celebre fotografia realizzata a Venezia che coglie l’approdo apparente del gondoliere alla stazione di rifornimento della Esso sul Canal Grande è stata realizzata da David Seymour nel 1950 in concomitanza di un progetto dedicato all’Europa del dopoguerra.
In quell’occasione il fotografo realizzò un importante reportage dedicato a Venezia caratterizzato da uno sguardo attento, curioso e a volte ironico. Scatti che ritraggono momenti di vita quotidiana o particolari specifici della città lagunare come gli onnipresenti pennuti dell’universo veneziano, i colombi. È a David ‘Chim’ Seymour che il Museo di Palazzo Grimani (Direzione regionale Musei Veneto del Ministero della Cultura) dedica, dal 6 dicembre 2023 al 17 marzo 2024, il secondo appuntamento con i maggiori protagonisti della fotografia internazionale del Novecento e che hanno, nella loro carriera, scelto di interpretare quell’unicum che è rappresentato da Venezia. A cura di Marco Minuz.

Mostra David ‘Chim’ Seymour

Mario Giacomelli Milano foto in bianco e nero di donne vestite di nero e bambino per le strade di Scanno
©Mario Giacomelli Courtesy Collezione Massimo Prelz Oltramonti e Archivio Mario Giacomelli

MARIO GIACOMELLI – MILANO

“IL BIANCO E IL NERO”

29 novembre 2023-18 febbraio 2024

Spazio espositivo Ersel
Via Caradosso, 16 – Milano

da Lu. a Ve. 10-18

Ingresso Libero

https://www.ersel.it/contatti


Dal 29 novembre 2023 al 16 febbraio 2024 presso lo Spazio Ersel di Milano, in via Caradosso 16, è aperta al pubblico la mostra Il bianco e il nero dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi maestri della fotografia italiana. L’esposizione presenta le fotografie della collezione Massimo Prelz Oltramonti. A cura di Chiara Massimello.

Robert Capa Riccione foto in bianco e nero di Picasso con la moglie che camminano sulla spiaggia
©Robert Capa

ROBERT CAPA – RICCIONE

“RETROSPETTIVA”

26 novembre 2023-1 aprile 2024

Villa Mussolini
Viale Milano, 31 – Riccione (RN)

Fino al 23 dicembre 2023
da Ma. a Ve. 10-13 e 15-19
Sa. Do. e festivi 10-20

Biglietto Intero 13€
Info orari e riduzioni


La mostra su Robert Capa è una rassegna di scatti del famoso fotoreporter. In programma presso Villa Mussolini a Riccione, l’esposizione presenta più di 100 fotografie in bianco e nero che documentano i maggiori conflitti del Novecento, di cui Capa è stato testimone dal 1936 al 1954. Alcune delle foto presenti alla mostra di Riccione sono ormai diventate delle icone: basti pensare alla morte del miliziano nella guerra civile spagnola nel 1937 e alle fotografie dello sbarco delle truppe americane in Normandia, nel giugno del 1944.

Steve McCurry Genova primo piano a colori di bambina afghana con velo rosso in testa e mani sul viso
©Steve McCurry

STEVE McCURRY – GENOVA

“CHILDREN”

25 novembre 2023-10 marzo 2024

Palazzo Ducale – Sottoporticato
Piazza Matteotti, 9 – Genova

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 13€
Riduzioni

tel. 010 8171600
email: palazzoducale@palazzoducale.genova.it


Steve McCurry – Children è la prima mostra tematica dedicata all’infanzia del fotografo più amato di sempre. Il tema dei bambini è da sempre caro a McCurry ed è centrale nella sua fotografia umanista, basti pensare alla celebre piccola afgana ritratta in un campo di rifugiati nel 1984, divenuta emblema delle condizioni patite nei territori di guerra prima ancora che le Nazioni Unite stilassero la Carta dei Diritti dei Bambini, entrata in vigore nel 1990. I bambini immortalati dall’obiettivo di McCurry sono diversi per etnia, abiti e tradizioni ma esprimono lo stesso sentire con la loro inesauribile energia, gioia e capacità di giocare persino nei contesti più anomali e difficili, spesso determinati da condizioni sociali, ambientali o di conflitto. A cura di Biba Giacchetti e Melissa Camilli.

Mostra Steve McCurry

India Oggi Trieste foto a colori di uomo in piedi davanti al mare
©Soumya Sankar Bose

INDIA OGGI – TRIESTE

17 fotografi dall’indipendenza ai giorni nostri

11 novembre 2023-18 febbraio 2024
Prorogata fino al 7 aprile 2024

Magazzino delle Idee
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2 – Trieste

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 8€
Info riduzioni e aperture straordinarie

email: info@magazzinodelleidee.it
tel. +39 040 3774783


La prima mostra a raccogliere e a presentare a livello europeo settant’anni di fotografia indiana in un unico grande progetto espositivo composto da oltre 500 opere tra fotografie, video e installazioni. La mostra presenta le opere dei 17 artisti seguendo un ordine cronologico che avanza per decenni, dalla metà del ventesimo secolo fino al nuovo millennio, lasciando poi ampio spazio ai lavori degli autori contemporanei. Un racconto fatto attraverso le immagini che gli artisti hanno scattato vivendo l’esperienza diretta, del momento consapevolmente partecipato e restituito attraverso la fotografia, adottata in questo caso come testimone. Nel percorso espositivo ogni autore viene introdotto da uno statement che descrive la genesi e lo sviluppo della ricerca del lavoro svolto. A cura di Filippo Maggia, prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

 

Robert Doisneau Verona foto in bianco e nero di due bambini che camminano con le mani per la strada
©Robert Doisneau

ROBERT DOISNEAU – VERONA

15 novembre 2023-14 febbraio 2024

Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra – Verona

da Do. a Ve. 10-19.30
Sabato 10-20-30

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

Ufficio Stampa della Mostra
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499
Rif. Simone Raddi simone@studioesseci.net


Al Palazzo della Gran Guardia di Verona, dal 15 novembre 2023 al 14 febbraio 2024 sarà possibile visitare l’esposizione Robert Doisneau, la grande retrospettiva sul celebre fotografo francese. La mostra, curata da Gabriel Bauret, realizzata in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Verona, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e prodotta da Silvana Editoriale, ripercorre la vicenda creativa del grande artista francese, attraverso 135 immagini in bianco e nero, tutte provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, nell’immediata periferia sud di Parigi.

Info Mostra

Mario De Biasi Milano foto in bianco e nero di Piazza San Babila vista dall'alto
©Mario De Biasi

MARIO DE BIASI – MILANO

EDIZIONE STRAORDINARIA

14 novembre 2023-18 febbraio 2024

Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Milano

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 6€
Info e riduzioni

tel. +39 02 89420019


La mostra “Mario De Biasi. Edizione Straordinaria”, organizzata e prodotta da Mondadori Portfolio in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e curata da Maria Vittoria Baravelli e Silvia De Biasi, presenta 100 fotografie per la maggior parte vintage, provini e scatti inediti, realizzati in quasi settant’anni di carriera da uno degli autori più apprezzati del secondo Novecento italiano, che per tre decenni documentò la storia del nostro Paese attraverso le pagine del periodico Epoca di Arnoldo Mondadori Editore.

Info Mostra

Maria Callas Milano foto in bianco e nero di Maria Callas che prova un abito bianco
©Franco Gremignani – Publifoto Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

MARIA CALLAS – MILANO

Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

9 novembre 2023-18 febbraio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza della Scala, 6 – Milano

9 novembre-dicembre 2023:
ingresso intero 5€

6 dicembre 2023-18 febbraio 2024:
Ingresso Intero 10€

Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: milano@gallerieditalia.com


Il 2 dicembre 2023 ricorre il centenario della nascita di Maria Callas. L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo conserva un grande numero di fotografie – negativi e stampe vintage – che ritraggono la grande soprano in occasioni pubbliche e private, in un arco cronologico che segue gli anni più significativi della sua carriera, nei suoi passaggi a Milano, ma non solo. L’esposizione – 91 immagini che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970 – darà spazio al prezioso patrimonio costituito dalle numerose stampe d’epoca presenti nell’Archivio Publifoto, molte delle quali inedite o mai esposte, privilegiando una tipologia di immagini propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del ‘fuori scena’.

Francesco Jodice Napoli foto a colori di dettaglio di manifesto con donna che sorride con costume bianco e braccia aperte
©Francesco Jodice

FRANCESCO JODICE – NAPOLI

“WEST”

8 novembre 2023-8 gennaio 2024

Mann – Museo archeologico nazionale di Napoli
Piazza Museo, 18/19 – Napoli

dalle 9 alle 19.30
Giorno di chiusura Martedì

Biglietto Intero 23€
Valido per 2 giorni consecutivi al Museo
Info e riduzioni

email: man-na@cultura.gov.it


L’esposizione di Francesco Jodice comprende 20 fotografie di Francesco Jodice, provenienti dalle collezioni del Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, presentate per la prima volta in Italia. La mostra racconta il sorgere e il declino dell’ultimo grande impero occidentale in un arco di tempo compreso tra l’inizio della Gold Rush (1848) e il fallimento della Lehman Brothers (2008).

Mostra Francesco Jodice

Mimmo Jodice Roma foto in bianco e nero di testa di statua su sfondo bianco
©Mimmo Jodice

MIMMO JODICE – ROMA

“MEDITERRANEO”

10 novembre 2023-14 aprile 2024
Prorogata fino al 12 maggio 2024

MAXXI
Via Guido Reni, 4/A – Roma

da Ma. a Do. 11-19

Biglietto Intero 12 €
Info e riduzioni

tel: 800266300
email: infopoint@fondazionemaxxi.it


Mediterraneo nasce tra gli anni ’80 e’90, quando Jodice sviluppa un crescente interesse per i temi dell’antico, della memoria, delle origini, inseguendo visioni che si collocano al di fuori dalla realtà. Tutto questo si traduce in diversi progetti dedicati alla cultura mediterranea e all’archeologia che iniziano con una prima esplorazione dell’area partenopea a lui più vicina (Paestum, Neapolis, Pompei, Cuma, Baia) per poi estendersi al Mare Nostrum – dalla Grecia alla Tunisia, dalla Giordania alla Libia – fino ai musei di tutto il mondo. Quello di Jodice è un viaggio intorno al linguaggio della fotografia come espressione delle proprie visioni e allo stesso tempo un percorso attraverso un immaginario simbolico: un viaggio alla ricerca delle radici della propria cultura guidato dall’idea di una città estesa, che parte dal golfo di Napoli per abbracciare il bacino del Mediterraneo e andare ancora oltre.
In collaborazione con Studio Mimmo Jodice; le fotografie entrano in Collezione MAXXI grazie al contributo degli Amici del MAXXI.

Mostra Mimmo Jodice

Size Five Magazine N. 0 Roma foto a colori di mani che tengono pallone giallo da calcio
©Giovanni Peyrone

SIZE FIVE MAGAZINE N. 0 – ROMA

ARTE E FASHION INCONTRANO IL MONDO DEL CALCIO
Mostra collettiva di Giovanni Peyrone, Francesco Andreozzi
Valerio Francini & Davide Paganelli

dal 10 novembre 2023
Inaugurazione 10 novembre dalle ore 18,30

Frisson
Via dei Cartari, 7 – Roma

Orari apertura locale

Ingresso Libero


Arte e fashion incontrano il mondo del calcio nella cornice romana di Frisson. Esposizioni a tema, postazioni di gioco e musica catapulteranno gli spettatori all’interno di un ambiente interattivo. Il listening bar di Via dei cartari prenderà le sembianze di uno spazio di gioco a metà tra una camera da letto e un vero e proprio playground.

Info Mostra

Olivo Barbieri Firenze foto a colori di gruppo di persone ai piedi di montagna con cielo azzurro e nuvola nera
©Olivo Barbieri

OLIVO BARBIERI – FIRENZE

“PENSIERI DIVERSI”

7 novembre 2023-11 febbraio 2024

Villa Bardini
Costa San Giorgio, 2/4 – Firenze

da Ma. a Do. 10-19.30

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 055 2989816
email: eventi@villabardini.it


Olivo Barbieri in una mostra a carattere retrospettivo curata da Marco Pierini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, promossa da Fondazione CR Firenze con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione con Magonza. L’artista prende in prestito il titolo di uno dei più celebri volumi di Ludwig Wittgenstein, Pensieri diversi, in cui il filosofo, attraverso una serie di enunciazioni si interroga sui vari aspetti della realtà.

gianmaria de luca e francesco zizola roma locandina mostra
Locandina Mostra

GIANMARIA DE LUCA E FRANCESCO ZIZOLA – ROMA

ROMA QUADRATA – HYBRIS
PROGETTI IN CORSO D’OPERA

29 ottobre-15 dicembre 2023

10B PHOTOGRAPHY 
Via San Lorenzo da Brindisi, 10B – Roma

solo su appuntamento
email: studio@gianmariadeluca.com

Ingresso Libero

tel. 06 7011 853 / 7030 6913


In occasione della Rome Art Week il 10bphotography presenta i work in progress di Gianmaria De Luca e Francesco Zizola , due autori molto diversi tra loro, accomunati da reciproca stima, amicizia e da un’attenzione verso la fotografia non solo come risultato estetico concluso, ma come riflessione sui processi e sulle tecniche, da cui scaturisce una ricerca poetica e concettuale. Curatore Bruno Di Marino.

Info Mostra

Gian Paolo Barbieri Bard foto a colori di modella con cappello in posa con sfondo rosso e bianco
©Gian Paolo Barbieri

GIAN PAOLO BARBIERI – BARD

“OLTRE”

28 ottobre 2023-3 marzo 2024

Forte di Bard
Via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

email: info@fortedibard.it
tel. 0125 833811/809811


Al maestro che ha segnato la storia della fotografia contemporanea di moda e costume, il Forte di Bard dedica una grande retrospettiva in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri di Milano, curata da Emmanuele Randazzo, Catia Zucchetti e Giulia Manca. Esposte 112 fotografie, di cui ben 88 inedite che spaziano dagli anni ’60 agli anni 2000, frutto di un’approfondita ricerca condotta all’interno dell’archivio analogico dell’artista, patrimonio storico culturale, custodito dalla Fondazione Gian Paolo Barbieri. Gian Paolo Barbieri è stato uno dei massimi esponenti che ha contribuito alla definizione di prêt-à-porter italiano e di fotografia di moda. Dapprima nella moda, poi nella fotografia etnica ed erotica, il suo sguardo sul corpo ha indagato e osservato l’anima. Ha preso forma grazie alla fotografia di moda, ha scrutato, pervaso e ha reso universale il linguaggio dei suoi scatti. A cura di Emmanuele Randazzo, Giulia Manca e Catia Zucchetti.

Guido Harari Milano foto in bianco e nero di donna con mano sul viso
©Guido Harari

GUIDO HARARI – MILANO

“INCONTRI”

28 ottobre 2023-1 aprile 2024

Fabbrica del Vapore
Via Procaccini, 4 – Milano

da Ma. a Do. 10-19
Ve. 10-22

Biglietto Intero 13€
Info e riduzioni

email: mostraharari@gmail.com


Il percorso espositivo prende le mosse dagli anni Settanta, quando Harari, ancora adolescente, inizia a coniugare le sue due grandi passioni: la musica e la fotografia. Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca di backstage, videointerviste, il documentario di Sky Arte a lui dedicato e l’audioguida con la voce narrante dello stesso Harari conducono il visitatore nel cuore del suo processo creativo.

https://www.mostraguidoharari.it/mostra/

Alfa Castaldi Napoli foto in bianco e nero di donna che guarda fuori dalla vetrina di un bar
©Alfa Castaldi

ALFA CASTALDI – NAPOLI

27 ottobre 2023-5 gennaio 2024

Al Blu Di Prussia
Via Gaetano Filangieri, 42 – Napoli

da Ma. a Ve. 10.30-13 e 16-20
Sa. 10.30-13

Ingresso Libero

tel. 081409446
email: info@albludiprussia.com


In esposizione un corpus di circa 80 fotografie allestite secondo un criterio tematico che documenta il lavoro colto e curioso svolto nel corso di una carriera in cui Castaldi, partendo sempre da un’idea progettuale, si è mosso su più fronti esplorando vari generi. Dalla vita culturale italiana, alla moda, agli still life fotocubisti, alla sperimentazione tecnica degli “Intrecci”, ai ritratti specifici, alle foto dei graffiti parigini negli anni ’80, e poi i nudi, le foto di strada, le città.

Info Mostra

Divine Treviso primo piano in bianco e nero dell'attrice Sofia Loren con cappello e collana
©Archivio Storico della Biennale di Venezia

DIVINE – TREVISO

Ritratto d’attrici dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 1932 – 2018

21 ottobre 2023-7 gennaio 2024

Museo Luigi Bailo
Borgo Cavour, 24 – Treviso

da Ma. a Ve. 10-18

Biglietto Intero 9€
Info e riduzioni

tel. 0422/658951
email: info@museicivicitreviso.it


Il Museo Luigi Bailo ospiterà da sabato 21 ottobre a domenica 7 gennaio 2024 l’esposizione fotografica Divine, 92 immagini provenienti dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia, con i ritratti di alcune delle più celebri dive italiane e internazionali protagoniste della storia del Festival cinematografico più antico del mondo. La mostra curata da Alberto Barbera grazie alla preziosa collaborazione di ASAC Biennale di Venezia, racconta il ruolo fondamentale delle donne nella storia della Settima Arte e rievoca la bellezza, il glamour, il fascino e l’emozione del “tappeto rosso”, non solo delle attrici ma anche delle protagoniste in tutti i “mestieri del cinema”.

Anders Petersen Napoli foto in bianco e nero di bambina con lunghe trecce che gioca seduta con cellulare
©Anders Petersen

ANDERS PETERSEN – NAPOLI

“NAPOLI”

21 ottobre 2023-31 gennaio 2024

Spot Home Gallery
Via Toledo, 66 – Napoli

da Lu. a Ve. 15-20
o su appuntamento

Ingresso Libero

email: info@spothomegallery.com
tel. +39 081 9228816


La mostra presenta una selezione del lavoro fotografico realizzato a Napoli da Anders Petersen, Maestro svedese della fotografia, durante la prima residenza d’artista di Spot home gallery nell’anno 2022. Nella sua lunga carriera, Petersen ha fotografato in città di quasi tutti i continenti, da Tokyo a Londra, da Valparaiso a Stoccolma, spinto da una inesauribile curiosità e da un profondo interesse verso il prossimo. La fotografia rappresenta per lui un mezzo per esplorare la complessità dell’esperienza umana, cogliendo con sensibilità e onestà le emozioni che ci definiscono e ci accomunano come esseri viventi, parte di una stessa, unica, grande famiglia. Napoli, città-mondo dalle mille sfaccettature, con il suo caos e la sua umanità variegata, è stata il luogo ideale per un fotografo come lui: è proprio nel caos che la vita si dispiega con tutta la sua imprevedibilità, vitalità e bellezza.
Non si erano mai incontrati prima ma quando è successo è stato un vero colpo di fulmine. Anders è rimasto folgorato dall’energia della città e ha accettato con entusiasmo la non facile sfida di fotografarla. Napoli si è concessa senza filtri, senza paura di mostrare le sue ferite e le sue fragilità, aperta all’approccio empatico di un fotografo che è in grado di guardare oltre la superficie delle cose, di trovare la bellezza nell’ordinario e di abbracciarne le imperfezioni.

Mostra Anders Petersen

Vincenzo Castella Milano foto a colori di piante grasse
©Vincenzo Castella

VINCENZO CASTELLA – MILANO

“Architetture oblique”

19 ottobre 2023- 7 gennaio 2024

Palazzo Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Ingresso Libero
tel. +39 02 72434244

La mostra di Vincenzo Castella indaga due tematiche care al fotografo, gli orti botanici e le città, rese attraverso varie scale e dimensioni: dalle fotografie di grande e grandissimo formato a quelle di piccolo formato, fino ad arrivare ai provini a contatto originali. Un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea. In mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura, oltre a un’installazione di piccole fotografie incorniciate che raccontano la storia della costruzione dello Stadio Meazza San Siro a Milano realizzate nel 1989/1990.

Frida Kahlo Palermo ritratto in bianco e nero dell'artista Frida Kahlo con scialle e braccia incrociate
©Guillermo Kahlo

FRIDA KAHLO – PALERMO

“UNA VITA PER IMMAGINI”

21 ottobre-28 novembre 2023
Prorogata fino al 3 marzo 2024

Galleria d’Arte Moderna
Via Sant’Anna, 1 – Palermo

Tutti i giorni 9.30-18.30
(ultimo ingresso 17.30)

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 3355453277/+39 091.8431606
email:  info@gampalermo.it


Frida Kahlo. Una vita per immagini”, arriva alla GAM di Palermo dopo la tappa di Riccione, con oltre un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, che ricostruiscono e narrano la vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale. Le fotografie sono state realizzate dal padre Guillermo Kahlo, durante l’infanzia e la giovinezza della figlia, e da alcuni dei più̀ grandi fotografi della sua epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silberstein, Leo Matiz, Manuel e Lola Álvarez Bravo, Nickolas Muray e altri. In questo straordinario “album fotografico” si rincorrono le vicende esaltanti, dolorose e appassionate di una vita, ma nondimeno emerge il contesto in cui si è affermata la sua personalità, il Messico del primo Novecento e la rivoluzione che ne ha cambiato volto e storia, fatta di umili campesinos ed eroici protagonisti come Pancho Villa e Emiliano Zapata. A cura di Vincenzo Sanfo.

Dorothea Lange Bassano del Grappa foto in bianco e nero della fotografa Dorothea Lange sul tetto di un camioncino con macchina fotografica
©Rondal Partridge

DOROTHEA LANGE – BASSANO DEL GRAPPA

“L’ALTRA AMERICA”

27 ottobre 2023-4 febbraio 2024

Museo Civico
Piazza Garibaldi, 34 – Bassano del Grappa (VI)

Tutti i giorni, compresi festivi 10-19
Chiuso il martedì

Biglietto Intero 13€
Info e riduzioni

tel. +39 0424 519901
email: info@museibassano.it


Dopo il grande successo avuto dalla retrospettiva dedicata a Ruth Orkin, la prima mai realizzata in Italia sulla fotoreporter statunitense, dal 27 ottobre al 4 febbraio 2024 il Museo Civico di Bassano del Grappa omaggia un’altra donna il cui “sguardo” ha fatto la storia di questa forma d’arte segnando, di fatto, la nascita della fotografia documentaria: Dorothea Lange. La mostra Dorothea Lange. L’altra America realizzata in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presenta l’opera della celeberrima fotografa statunitense, co-fondatrice nel 1952 di Aperture, la più autorevole rivista fotografica al mondo, e prima donna fotografa cui il MoMa dedicò una retrospettiva nel 1965, proprio pochi mesi prima della sua scomparsa. Circa 200 scatti ripercorrono la carriera di Lange, approfondendo in particolare la produzione degli anni ’30 e ’40 durante i quali la fotografa racconta, con il suo stile particolarissimo e incisivo, temi ancora oggi attualissimi quali la crisi climatica, le migrazioni, le discriminazioni che segnarono gli anni della Grande Depressione americana.

Mostra Dorothea Lange

André Kertész Torino foto in bianco e nero di grattacielo riflesso in una pozzanghera
©André Kertész

ANDRE KERTESZ – TORINO

L’opera 1912-1982

19 ottobre 2023- 4 febbraio 2024

Camera Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine,18 – Torino

Tutti giorni  11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. +39.011.0881150
email: camera@camera.to


Una grande antologica di uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész. L’opera 1912-1982, segna la stagione autunnale di CAMERA. Realizzata in collaborazione con la Médiathèque du patrimoine et de la photographie (MPP) di Parigi – Istituto che conserva gli oltre centomila negativi e tutti gli archivi donati dal fotografo allo Stato francese nel 1984 – la mostra è composta da oltre centocinquanta immagini che ripercorrono l’intera carriera del fotografo di origini ungheresi, nato a Budapest nel 1894, giunto in Francia nel 1925 e trasferitosi infine negli Stati Uniti nel 1936, dove morirà nel 1985. La mostra è curata da Matthieu Rivallin – responsabile del Dipartimento di fotografia della MPP, grande esperto di Kertész – e da Walter Guadagnini  direttore artistico di CAMERA.

Mostra André Kertész

Maria Spes Bartoli Senigallia Locandina Mostra
Locandina Mostra

MARIA SPES BARTOLI – SENIGALLIA

“PRIMA FOTOGRAFA”

20 ottobre 2023-8 gennaio 2024

Palazzetto Baviera
Piazza del Duca – Senigallia (AN)

da Gio. a Do. 15-20

Biglietto Intero 4€

email: circuitomuseale@comune.senigallia.an.it


Un nuovo progetto per Senigallia Città della Fotografia che conferma l’impegno nella ricerca sulle origini della fotografia a Senigallia. Dal 20 ottobre all’8 gennaio 2024 le sale al piano terreno di Palazzetto Baviera ospiteranno la mostra Maria Spes Bartoli. Prima Fotografa curata da Simona Guerra in collaborazione con Vanessa Sabbatini. Maria Spes Bartoli fu la prima fotografa professionista ad aprire un suo atelier nelle Marche, nel 1924.  Nata a Senigallia nel 1888, fu testimone di decisivi capitoli della storia del nostro Paese mentre, con il suo impegno lavorativo ed artistico, contribuì a cambiamenti importanti nel modo di definire la figura femminile all’interno della nostra società.

Mostra Maria Spes Bartoli

Helmut Newton Roma foto in bianco e nero di modella con abiti maschili e sigaretta in mano in posa in un vicolo
© Helmut Newton Foundation

HELMUT NEWTON – ROMA

“LEGACY”

18 ottobre 2023-10 marzo 2034

Museo dell’Ara Pacis
Entrata da Via di Ripetta, 180 – Roma

Tutti i giorni 9.30-19.30

Biglietto intero 10,50€
Info e riduzioni

tel. 060608 (tutti i giorni 9-19)


Esposizione dedicata a uno dei fotografi più amati di tutti i tempi con oltre 200 scatti di cui 80 esposti per la prima volta in questa rassegna. Elegante, provocatorio, rivoluzionario. A cento anni dalla sua nascita, il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita l’ampia retrospettiva HELMUT NEWTON. LEGACY, ideata per celebrare il fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004) e posticipata a causa della pandemia. Un viaggio nella sua avventurosa vita attraverso oltre 200 scatti, in parte inediti, riviste e documenti, per raccontare con un nuovo sguardo l’unicità e lo stile di un protagonista del Novecento che si descriveva con queste parole: «Il mio lavoro come fotografo ritrattista è quello di sedurre, divertire e intrattenere».
A cura di Matthias Harder e Denis Curti.

Mostra Helmut Newton

Inge Morath Caraglio foto in bianco e nero di persone con maschere sul viso dentro una macchina
©Inge Morath

INGE MORATH – CARAGLIO

“L’OCCHIO E L’ANIMA”

19 ottobre 2023-25 febbraio 2024
Prorogata fino al 1 aprile 2024

Filatoio di Caraglio
Via Giacomo Matteotti, 40 – Caraglio (CN)

Gio. e Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email: info@fondazioneartea.org
tel. 0171 1670042 (Lu.-Ve. 9.30-17.30)


Il profondo e mai convenzionale sguardo sulla realtà di una donna, consacrata fra le più importanti fotografe del XX secolo, guida la mostra monografica “Inge Morath. L’occhio e l’anima” che al Filatoio di Caraglio, dal 19 ottobre al 25 febbraio, celebra, nel centenario dalla nascita, la prima fotogiornalista dell’agenzia Magnum Photos, portando oltre 200 delle sue opere nelle sale dello storico opificio, che per secoli ha impiegato proprio la manodopera femminile nella filatura della seta. Il progetto espositivo, curato da Brigitte Blüml-Kaindl, Kurt Kaindl e Marco Minuz, mira a far emergere tutte le principali esperienze umane e professionali della grande fotografa austriaca, offrendo così la più vasta monografia italiana a lei dedicata. E, per la prima volta in Italia, al Filatoio di Caraglio verrà esposta in esclusiva anche una sezione con fotografie a colori.

Michel Haddi Milano primo piano in bianco e nero della cantante debbi Harry con occhiali neri
©Michel Haddi

MICHEL HADDI – MILANO

“BEYOND FASHION”

19 ottobre-22 dicembre 2023

29 Arts in Progress Gallery
Via San Vittore, 13 – Milano

da Ma. a Sa. 11-19
Altri giorni e orari su appuntamento.

Ingresso Libero

tel. (+39) 02 94387188
email: info@29artsinprogress.com


La galleria 29 ARTS IN PROGRESS è lieta di annunciare la mostra intitolata ‘MICHEL HADDI: BEYOND FASHION’, la prima grande mostra personale a Milano del fotografo franco-algerino Michel Haddi. La mostra si svilupperà in due mostre consecutive, la prima dal 19 ottobre al 22 dicembre 2023 e la seconda dal 16 gennaio al 16 marzo 2024. In mostra le immagini più esemplari di una carriera lunga più di 40 anni, parte di un archivio sterminato di volti noti, top model, icone e leggende del mondo della musica e dell’arte. Da Liza Minnelli a David Bowie, da Cameron Diaz a Jennifer Lopez e Angelina Jolie, passando per scatti inaspettati di Naomi Campbell e Kate Moss, Linda Evangelista, Stephanie Seymour, Yasmin Le Bon e Veruschka, solo per citarne alcune.

Mostra Michel Haddi

Fotografia è donna Saluzzo foto in bianco e nero di bambina che salta
©Olivia Arthur/Magnum Photos

FOTOGRAFIA E’ DONNA – SALUZZO

L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos
dal Dopoguerra a oggi

13 ottobre 2023-25 febbraio 2024
Prorogata fino al 1 aprile 2024

La Castiglia di Saluzzo
Piazza Castello, 2 – Saluzzo (Cuneo)

Ve. 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni


Dal 13 ottobre al 25 febbraio, nell’antico castello, oggi museo, de La Castiglia di Saluzzo, il progetto espositivo “Fotografia è donna” propone un percorso fra le più iconiche immagini sul tema dell’archivio Magnum Photos, realizzate in prima persona da autrici di fama internazionale e da alcuni celebri colleghi che, guardando alla condizione femminile nel mondo, hanno documentato le mutazioni sociali degli ultimi settant’anni. Esposti, fra gli altri, lavori di Eve Arnold, Robert Capa, Cristina De Middel, Elliott Erwitt, Susan Meiselas, Alessandra Sanguinetti. A cura di Walter Guadagnini e  Monica Poggi.

Mostra Fotografia è donna

Mario de Biasi Milano foto in bianco e nero di piazza del Duomo innevata vista dall'alto
©Mario De Biasi

MARIO DE BIASI – MILANO

“VITA D’ARTISTA”

13 ottobre 2023-9 marzo 2024

Galleria 70
Via Pietro Calvi. 2 – Milano

da Ma. a Sa. 10-13 e 16-19

Ingresso Libero

tel. 02 3968 0256
email: eugeniobitetti@libero.it


Nel centenario della nascita, la rassegna pone in luce la grande statura artistica del fotografo bellunese, statura cui con tutta evidenza è legata la sua importanza di fotogiornalista, dal momento che solo chi sia in possesso di un naturale talento per la composizione e le geometrie costruttive come era il suo può poi riuscire a rappresentare gli eventi storici con tanto realismo e nitida chiarezza. Sono in mostra immagini tratte dal repertorio delle fotografie di natura, che tanto appassionavano De Biasi e che rendono una testimonianza genuina del suo alto talento compositivo, assieme a scatti di reportage in cui l’elemento estetico, stilistico e costruttivo riveste un carattere evidentemente primario.

Mostra Mario De Biasi

Gabriele Basilico Milano veduta a colori di Tel Aviv dall'alto
©Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

GABRIELE BASILICO – MILANO

LE MIE CITTA’

13 ottobre 2023-11 febbraio 2024

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10 -19.30
Giovedì chiusura alle 22.30

Biglietto Intero 15€
Per possessori biglietto Triennale 10€

tel. +39 02 884 45 181 (lun-ven 9-16)
email: c.mostre@comune.milano.it


A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale. La mostra “Gabriele Basilico. Le mie città”, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico. A Palazzo Reale la mostra è curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia e presenta una selezione dei lavori sulle grandi committenze internazionali di Basilico; in Triennale, dove la curatela è affidata a Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi, viene esposta un’ampia selezione di immagini di Milano e delle sue periferie.

Mostra Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Milano veduta in bianco e nero di Milano
©Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

GABRIELE BASILICO – MILANO

LE MIE CITTA’

13 ottobre 2023-7 gennaio 2024

Palazzo Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Biglietto Intero 12€
Biglietto giornaliero 25€
(Valido per tutte le mostre)
tel. +39 02 72434244

A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico una mostra che si articola tra Palazzo Reale e Triennale Milano e rappresenta il primo omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita. L’esposizione in Triennale presenta il lavoro di documentazione che Basilico ha realizzato sulla propria città nel corso di quasi 40 anni, raccontando l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti, lo sviluppo urbano e le trasformazioni di Milano e della sua area metropolitana. Più di ogni altra città, Milano ha offerto a Basilico la possibilità di sperimentare, di intraprendere ricerche con ampiezza di temi, tempo a disposizione, capacità di movimento.
A cura di: Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi.

CCCP Reggio Emilia foto a colori del gruppo musicale CCCP
©Eredi Luigi Ghirri

CCCP – REGGIO EMILIA

FELICITAZIONI!
CCCP – Fedeli alla Linea 1984-2024

12 Ottobre 202311 Febbraio 2024
Prorogata fino al 10 marzo 2024

Chiostri di San Pietro
Via Emilia San Pietro, 44/C – Reggio Emilia

da Gio. a Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. 0522 456233
email:  info@palazzomagnani.it 


Dal 12 ottobre 2023 e fino all’11 febbraio 2024 ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia,  i CCCP – Fedeli alla Linea – Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur – a 40 anni dall’uscita del loro primo EP Ortodossia, riaprono i cassetti di un archivio collettivo fatto di immagini, suoni, testi, abiti, scenografie ed esperienze per far rivivere al visitatore quei momenti che hanno segnato la loro esistenza e che continuano a creare nessi culturali tra epoche e luoghi opposti. L’esposizione, che sottolinea la forza dirompente dei testi e l’aura quasi mitologica che circonda il gruppo, ne ripercorre l’intera storia. Una storia che ha intercettato alcuni tra i nomi più caratterizzanti degli anni ’80, da Pier Vittorio Tondelli a Luigi Ghirri a Amanda Lear.

Boris Mikhailov Roma foto a colori di donna per strada con cappotto arancione che di tocca ginocchio e uomo di spalle con borsa in mano
©Boris Mikhailov

BORIS MIKHAILOV – ROMA

Ukrainian Diary

10 ottobre 2023-28 gennaio 2024

Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – Roma

da Ma. a Do. 10-20
Domenica 15 ottobre chiuso

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. 06 696271
email: info.pde@palaexpo.it


Palazzo Esposizioni Roma presenta la più importante retrospettiva fino ad oggi dedicata in Italia all’artista ucraino Boris Mikhailov (Kharkiv, 1938). Considerato oggi uno dei più influenti artisti contemporanei dell’Europa dell’Est, Mikhailov ha concepito, in oltre cinquant’anni, un corpus di lavori fotografici sperimentali che esplorano temi sociali e politici. Fin dagli anni Sessanta si è impegnato infatti a documentare i tumultuosi cambiamenti in Ucraina legati al crollo dell’Unione Sovietica e alle disastrose conseguenze della sua dissoluzione. La sua pioneristica ricerca ha compreso negli anni la fotografia documentaria, il lavoro concettuale, la pittura e la performance. Concepita in stretta collaborazione con l’artista, la mostra riunisce più di 800 immagini dalle serie storiche più importante fino ai lavori più recenti. Mikhailov ha per lo più articolato il suo lavoro in serie, che variano enormemente in termini di tecnica, formato e approccio. La mostra riunisce le immagini selezionate da circa venti serie realizzate tra il 1965 e gli anni Duemila.

Mostra Boris Mikhailov

Don McCulin Roma primo piano bianco e nero di barbone dall'aria sofferente
©Don McCulin

DON McCULLIN – ROMA

10 ottobre 2023-28 gennaio 2024

Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 – Roma

da Ma. a Do. 10-20
Domenica 15 ottobre chiuso

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. 06 696271
email: info.pde@palaexpo.it


Palazzo Esposizioni Roma presenta la prima grande retrospettiva in Italia e ad oggi la mostra più ampia mai dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Don McCullin. La mostra si riallaccia idealmente, ampliandola, all’antologica della Tate Britain curata da Simon Baker nel 2019. Oltre a ripercorrere i momenti più significativi del lavoro di McCullin, presenta la serie dedicata all’Impero romano, avviata negli anni Duemila, che lo stesso autore considera un punto di arrivo nel quale si sovrappongono, fondendosi, i temi cardine della sua fotografia: il dolore delle immagini dell’Inghilterra subalterna e quello delle guerre sparse nel mondo, e la pace dei paesaggi del Somerset in cui McCullin si rifugia per lenire la sofferenza delle sue esperienze di guerra. Nell’attuale mostra dolore e pace convivono nell’indagine fotografica culturale, architettonica e storica sui resti dell’Impero romano nell’area del Mediterraneo meridionale. Esposte a Roma, queste fotografie offrono un nuovo focus sulla storia della Città, rileggendola, come accaduto in Vita Dulcis e in Roma, a portrait – le mostre che si sono da poco concluse a Palazzo Esposizioni – in relazione a tempi storici o a culture diverse.

Don McCullin a Roma

Melo Minnella Castelbuono foto in bianco e nero di donna che prende il sole in mare con cappello
©Melo Minnella

MELO MINNELLA – CASTELBUONO

Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnella

7 ottobre 2023-7 aprile 2024

Castello dei Ventimiglia,
Piazza Castello – Castelbuono (Palermo)

tutti i giorni 9.30-17

Biglietto Intero 5€

Info: +39.0921.671211
email: info@museocivico.eu


Sabato 7 ottobre il Museo Civico di Castelbuono inaugura la mostra, Paesaggi, memorie e astrazioni. La Sicilia di Melo Minnellaa cura di Valentina Bruschi, progetto vincitore di Strategia Fotografia 2022, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, grazie al quale l’istituzione museale ha acquisito un importante corpus di fotografie del grande fotografo siciliano Melo Minnella. Il progetto espositivo che apre al pubblico sabato 7 ottobre alle ore 12.00, in occasione della Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI e in programma fino al 7 aprile 2024, presenta trenta fotografie in bianco e nero che rendono omaggio a uno dei fotografi considerato dalla critica tra i più importanti della sua generazione.

Info mostra

Bar stories on camera Sesto San Giovanni foto a colori di persone sedute in un bar
©Harry Gruyaert/Magum Photos

BAR STORIES ON CAMERA – SESTO SAN GIOVANNI

GALLERIA CAMPARI / MAGNUM PHOTOS

4 ottobre 2023-30 aprile 2024

Galleria Campari
Viale Gramsci, 161 – Sesto San Giovanni (MI)

Per info e prenotazioni visite:
email: galleriacampari@civita.art


La mostra presenta 90 fotografie dagli anni Trenta agli inizi degli anni Duemila che raccontano il mondo dei bar attraverso 48 foto dall’Archivio Storico Galleria Campari  e 42 scatti di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos tra cui figurano Capa, Erwitt, Parr e Scianna.

https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/

Il linguaggio delle immagini Soliera foto in bianco e nero di fiume in piena
©Gabriele Basilico

IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI – SOLIERA

FOTOGRAFIA IN ITALIA TRA GLI ANNI 80 E 90

7 ottobre 2023-7 gennaio 2024

Castello Campori
Piazza Fratelli Sassi, 2 – Soliera (MO)

Sa. e Do.  9.30-13 e 15-19.30
Info e aperture straordinarie

Ingresso Libero

tel. +39 059 568580
email: info@fondazionecampori.it


La mostra presenta e mette a confronto opere e autori che tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta hanno affrontato con la loro ricerca, le sfide dell’avanzamento tecnologico e allo stesso tempo affinato e precisato un proprio linguaggio, estetico e formale. Quegli anni hanno impresso al mondo della fotografia una forte accelerazione dal punto di vista tecnico, prima con la diffusione di computer e internet e poi del supporto digitale. Ma sono anche anni durante i quali ci si è dovuti confrontare da un lato con l’eredità culturale di Luigi Ghirri, scomparso nel 1992, e dall’altro con esperienze di pratica e di ricerca oltre confine, iniziato già dalla fine degli anni Ottanta. A cura di Marcella Manni.

off - oculus foto festival venezia foto a coloi di persona di spalle con tuta attillata intera floreale appoggiata a grossa foglia verde
©Vanjia Bučan

OFF- OCULUS FOTO FESTIVAL – VENEZIA

“RIPENSARE IL PAESAGGIO vs RIPENSARE L’IDENTITÀ”

6 ottobre 2023-15 gennaio 2024

Museo Fortuny
San Marco 3958 - Venezia

da Me. a Do. 10-18

Biglietto Intero 10€

Galleria in Corte -Bugno Art Gallery
S. Marco 1996/d – Venezia

Info programma e sedi

email: contact@oculusfotofestival.com


Oculus Foto Festival introduce per la prima volta a Venezia il festival EMOP (European Month Of Photography) con delle opere delle edizioni 2021 e 2023 in dialogo con una selezione di artisti contemporanei e fotografi italiani dell’archivio fotografico Circolo La Gondola – fondato sul finire del 1947, riconosciuto in Europa come “l’école de Venise” – al Museo di Palazzo Fortuny e alla Galleria in Corte Bugno Art Gallery.
A cura di Claire Baldo e Paul di Felice.

Info Festival

Ettore Sottsass Milano foto in bianco e nero di ponte di tavole di legno su terreno
©Ettore Sottsass

ETTORE SOTTSASS – MILANO

Design Metaphors

29 settembre 2023-21 aprile 2024
Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Biglietto giornaliero 25€
(Valido per tutte le mostre)
tel. +39 02 72434244

Continua la serie di mostre dedicate alla figura di Ettore Sottsass allestite all’interno di Sala Sottsass, dove da gennaio 2021 si trova l’installazione permanente di Casa Lana: l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, ricostruito fedelmente in Triennale e accessibile al pubblico grazie alla donazione di Barbara Radice Sottsass. Metafore è la quarta mostra. Riunisce una serie di fotografie scattate da Sottsass tra il 1972 e il 1978 sul tema dell’architettura, del design e dell’abitare. A cura di Christoph Radl.

Max Peiffer Watenphul Roma Foto in bianco e nero di volto di statua circondato da corde
©Max Peiffer Watenphul

MAX PEIFFER WATENPHUL – ROMA

DAL BAUHAUS ALL’ITALIA

28 settembre 2023-10 marzo 2024

Museo Casa di Goethe
Via del Corso 18 – Roma

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 6€

tel.  +39 06 326 504 12
email: info@casadigoethe.it


Il Museo Casa di Goethe di Roma dedica a un singolare artista del modernismo, Max Peiffer Watenphul (Weferlingen, 1896 – Roma, 1976), una mostra retrospettiva, a cura di Gregor H. Lersch, direttore del Museo. Irrequieto, indipendente, eclettico, avvocato prima, artista dopo, studente al Bauhaus di Weimar, Peiffer Watenphul si muove nei circoli d’avanguardia degli anni Venti. Fu un pittore di città e paesaggi, un appassionato fotografo di soggetti con identità queer e un viaggiatore incessante, soprattutto dopo che uno dei suoi quadri fu esposto alla mostra “Arte Degenerata” nel 1937.

Mostra Max Peiffer

Mapplethorpe Von Gloeden Firenze ritratto di Patty Smith
©Robert Mapplethorpe Foundation

MAPPLETHORPE VON GLOEDEN – FIRENZE

BEAUTY AND DESIRE

23 settembre 2023 – 14 febbraio 2024
prorogata fino al 6 marzo 2024

da Lu. a Do. 11-20
Gio. Chiuso

Biglietto Intero 9.50 €
Info e riduzioni

email: info@musefirenze.it
tel. +39 055 2768224


Il Museo Novecento rende omaggio a uno dei più grandi esponenti della fotografia del Novecento, Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), tramite un raffronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden (Wismar, 1856 – Taormina, 1931) e alcune immagini dei Fratelli Alinari: un confronto evocativo e a tratti puntuale, che rivela il ricorrere di temi comuni; motivi che attraversano il tempo e giungono fino a noi, ponendosi come spunti di riflessione sull’attualità e su come arte, morale e spiritualità cambino e si evolvano nella loro reciproca relazione. A cura di  Sergio Risaliti con Muriel Prandato e Eva Francioli.

Mostra Robert Mapplethorpe

Eve Arnold Forlì foto in bianco e nero della fotografa Eve Arnold che scatta foto seduta in terra
©Robert Penn

EVE ARNOLD – FORLI’

L’OPERA 1959-1980

23 Settembre 2023-7 Gennaio 2024

Museo Civico San Domenico
P.le Guido da Montefeltro, 12 -Forlì

da Ma. a Ve. 9.30-19
Sa. Do. e festivi 9.30-20

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email:  prenotazioni@mostrefotograficheforli.it
tel. 02 00 699 638 (tutti i giorni 10-17)


Continua il filone autunnale delle mostre fotografiche promosse dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, al Museo Civico San Domenico. Il nuovo appuntamento espositivo del 2023 sarà dedicato a una delle fotografe più importanti del Novecento: l’americana Eve Arnold. Per intendere la sua centralità nella storia della fotografia, è sufficiente ricordare che Eve Arnold è stata la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. Con il suo «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo, riesce a offrire uno spaccato sul secolo scorso, offrendo un punto di vista attento a questioni ancora centrali nel dibattito pubblico.

https://mostrefotograficheforli.it/eve-arnold/

Tina Modotti Rovigo donna che tiene grande vaso decorato sulla testa
©Tina Modotti

TINA MODOTTI – ROVIGO

L’OPERA

22 settembre 2023-28 gennaio 2024

Palazzo Roverella
via Laurenti, 8/10 – Rovigo

da Lu. a Ve. 9-19
Sa. Do. e festivi 9-20

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 0425 460093
email: info@palazzoroverella.com


A Palazzo Roverella la più completa mostra mai organizzata in Italia sull’opera di Tina Modotti (1896-1942). Più di 300 opere tra immagini, filmati e documenti ricostruiscono il lavoro fotografico di una delle più importanti fotografe del XX secolo. Dalle architetture alle nature morte, dal racconto della quotidianità dei ceti popolari, dei contadini, degli operai, dei bambini e delle donne, alla mutazione delle periferie con l’arrivo della nuova modernità.

Mostra Tina Modotti

Luca Locatelli Torino foto a colori vista dall'alto di balle di jeans
©Luca Locatelli

LUCA LOCATELLI – TORINO

THE CIRCLE

21 settembre 2023-18 febbraio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 –  Torino

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


The Circle è un progetto fotografico che racconta la rivoluzione delle soluzioni possibili. Risultato di un progetto di ricerca di lunghissimo respiro, Luca Locatelli ha documentato le buone pratiche, sperimentazioni, ambizioni e percorsi di questa nuova utopia. Il suo impegno decennale nel tema si condensa nelle storie commissionate dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, presentate per la prima volta in un contesto espositivo unitario in questa mostra. Il percorso espositivo offre un viaggio attraverso l’Europa della sperimentazione e dell’avanzamento industriale sostenibile, toccando temi come la geotermia, il riciclo tessile, la riconversione di aree industriali dismesse, l’alimentazione

Jimmy Nelson Milano primo piano a colori di ragazza con cicatrici in viso e copricapo rosa
©Jimmy Nelson

JIMMY NELSON – MILANO

HUMANITY

20 settembre 2023-21 gennaio 2024

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10 -19.30
Giovedì chiusura alle 22.30

Biglietto Intero 15€
Info orari e riduzioni

tel.+39 02 884 45 181 (lun-ven dalle 9 alle 16)
email:c.mostre@comune.milano.it


Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Jimmy Nelson Foundation, curata da Nicolas Ballario e Federica Crivellaro. Attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni, appartenenti ai cicli più famosi della produzione di Nelson, la mostra documenta l’evoluzione creativa dell’autore. Jimmy Nelson ha trascorso la vita viaggiando per il mondo e fotografando alcune delle culture indigene più a rischio di scomparsa, raccontando gli usi e i costumi tradizionali che si sono preservati in un pianeta sempre più globalizzato e facendo emergere anche le loro emozioni.

Mostra Jimmy Nelson

Photofetival 18th Milano foto in bianco e nero di bambina in canottiera che tiene in mano oggetto
©Romano Cagnoni

PHOTOFESTIVAL 18TH – MILANO

Aprirsi al mondo
La fotografia come impegno civile

15 settembre-31 ottobre 2023

Sedi varie – Milano e provincia

Alcune mostre continueranno fino a novembre 2023
Programma date sedi orari

email: info@aifoto.it

tel. +39 02 7750267


Dal 15 settembre al 31 ottobre 2023 torna l’atteso appuntamento con Photofestival, la più importante rassegna milanese di fotografia d’autore che celebra il suo 18° anno di attività in grande stile, confermando la propria capacità di mettere in comunicazione operatori, fotografi e appassionati del mondo della fotografia. Per un mese e mezzo, la grande kermesse porta nell’area metropolitana di Milano e in alcune località lombarde – Bergamo, Lecco, Monza e Brianza – 142 mostre dislocate in oltre 100 spazi espositivi pubblici e privati, arricchite da un significativo calendario di appuntamenti per coinvolgere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Organizzato e promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging.

Milano Photofestival – La rassegna milanese di fotografia

Logos Modena foto a colori di ragazza con mano con post-it sulla bocca
©Elina Brotherus

LOGOS – MODENA

LE IMMAGINI PARLANO

15 settembre 2023-11 febbraio 2024

FMAV Palazzo Margherita
Corso Canalgrande, 103 – Modena

da Me. a Ve. 11-13 e 16-19
Sa. Do. e festivi: ore 11-19 

Ingresso Libero

email: biglietteria@fmav.org
tel. in orario di mostra:
Palazzo Santa Margherita 
059 2032919
Palazzina dei Giardini
0 59 2033166
 


In occasione del festivalfilosofiaper questa edizione dedicato al tema parola, inaugura a Palazzo Santa Margherita Logos. Le immagini parlanouna mostra a cura di Chiara Dall’Olio con opere provenienti dalle collezioni di fotografia e disegno di Fondazione di Modena e Comune di Modena, ora gestite e valorizzate da FMAV. 

Mostra Logos

American Beauty Padova foto a colori di bambino con in mano bandierina americana
©Ruth Orkin

AMERICAN BEAUTY – PADOVA

DA ROBERT CAPA A BANSKY

13 settembre 2023-21 gennaio 2024

Centro Culturale Alinate | San Gaetano
Via Altinate, 71 – Padova

da Me. a Ve. 10-13 e 14-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 15€
Info aperture straordinarie e riduzioni

tel. 351 8099706
email: info@artikaeventi.com


Con il titolo American Beauty, a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, dal 13 settembre al 21 gennaio, viene presentata una selezione di 130 opere che raccontano luci e ombre della nazione che più di ogni altra ha caratterizzato l’ultimo secolo a livello globale, gli Stati Uniti, appunto. La mostra, organizzata da ARTIKA in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Kr8te, è a cura di Daniel Buso. Ad offrire questo originale ritratto degli States sono ben 120 artisti, americani ma non solo, con 130 opere.

Mostra American Beauty

Lee Miller Stupinigi foto in bianco e nero della fotografa Lee Miller con maschera a gas sul viso
©Lee Miller

LEE MILLER – STUPINIGI

PHOTOGRAPHER & SURREALIST

9 settembre 2023-7 gennaio 2024

Palazzina di Caccia Stupinigi
Piazza Principe Amedeo, 7 – Stupinigi – Nichelino (TO)

da Ma. a Ve. 10-17.30
Sa. Do. e festivi 10-18.30

Biglietto Intero 13,70€
Info e riduzioni

tel.  +39 375/5475033
email: info@mostraleemiller.it


A tre anni di distanza dall’esposizione dedicata a Vivian Maier, le antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi ospitano vita e scatti di un’altra grande fotografa del Novecento. Lee Miller è una delle figure più affascinanti e misteriose di questa epoca. Modella di straordinaria bellezza, cuoca estrosa, impavida corrispondente di guerra, fotografa di eccelsa bravura. Nelle fotografie che la ritraggono a emergere sono gli occhi profondi e lucidi, che molto narrano della sua vita vissuta sempre al massimo grado di intensità, in perenne ricerca di se stessa.

Vivian Maier Bologna foto in bianco e nero della fotografa Vivian Maier che si ritrae con la macchina fotografica davanti ad una vetrina di un negozio
©Vivian Maier

VIVIAN MAIER – BOLOGNA

ANTOLOGY

7 settembre 2023-28 gennaio 2024

Palazzo Pallavicini
Via San Felice, 24 – Bologna

da Gio. a Do. 10-20

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. +39 3313471504
email: info@palazzopallavicini.com


Dal 7 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Pallavicini, ospiterà nelle splendide sale rinascimentali, la mostra “Vivian Maier – Anthology”, una straordinaria esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo. La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci di Pallavicini srl con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography sulla base delle foto dell’archivio Maloof Collection e della Howard Greenberg Gallery di New York. La curatrice ha eseguito una selezione molto accurata tra le migliaia di fotografie a disposizione; verranno infatti presentate 111 fotografie in bianco e nero, più una meravigliosa selezione di 35 foto a colori, divise in sei sezioni per un’Antologica mai vista a Bologna così completa.

Paolo Pellegrin Venezia foto in bianco e nero di donna e bambina che guardano attraverso un vetro
©Paolo Pellegrin

PAOLO PELLEGRIN – VENEZIA

L’ORIZZONTE DEGLI EVENTI

30 agosto 2023-7 gennaio 2024

Le stanze della fotografia
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

Tutti i giorni 11-19
Chiuso il mercoledì

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel.:+39 041 2412330
mail: lestanzedellafotografia@gmail.com


La mostra L’orizzonte degli eventi, dal 30 agosto 2023 al 7 gennaio 2024a Le Stanze della Fotografia, testimonia i conflitti della contemporaneità ma anche gli effetti del cambiamento climatico attraverso le immagini di uno tra i più importanti fotografi italiani viventi Paolo Pellegrin, vincitore di undici edizioni del World Press Photo Award e membro dell’agenzia Magnum dal 2005. Gli oltre 300 scatti, incluso un reportage inedito sull’Ucraina, coprono l’arco di tempo dal 1995 al 2023 e raccontano l’attività sul campo del fotografo: da Gaza a Beirut, ma anche Roma, il Giappone, l’America, i cambiamenti climatici in Namibia, Islanda e Groenlandia, e infine il conflitto in Ucraina dove Pellegrin si è recato più volte nel corso di quest’ultimo anno. A cura di Annalisa D’Angelo e Denis Curti, in collaborazione con Magnum Photos.

Mostra Paolo Pellegrin

Gianni Berengo Gardin Camogli foto in bianco e nero di edificio su letto di fiume
©Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN – CAMOGLI

6 luglio 2023-7 gennaio 2024

Abbazia di San Fruttuoso
Via San Fruttuoso, 1 – Camogli (GE)

da Lu. a Do. 10-17.45

Biglietto Intero 8,50 €
Info e riduzioni

tel. 0185772703
email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it


Nasce da un’idea di Fabio Masi, editore e titolare della libreria Ultima Spiaggia di Camogli, e dalla volontà di Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, il progetto fotografico dedicato al borgo di San Fruttuoso. Dopo il lavoro realizzato nel 2008 sulla città di Camogli, di cui è ormai cittadino onorario, Gianni Berengo Gardin ha realizzato un nuovo capitolo, forse ancora più intimo, sentito e voluto del precedente: un reportage che ha avuto origine alcuni anni fa, prima ancora del periodo pandemico e che proprio il periodo che abbiamo da poco superato ha permesso di portare a termine, con un esito ancora più forte del previsto, potendo documentare un luogo di meditazione come San Fruttuoso in una situazione di completo isolamento. A cura di Guido Risicato.

Philippe Halsman Roma ritratto di Anna Magnani in bianco e nero con occhi chiusi e mano sul viso
©Philippe Halsman

PHILIPPE HALSMAN – ROMA

“LAMPO DI GENIO”

6 luglio 2023-7 gennaio 2024
Prorogata fino al 28 gennaio 2024

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 8.50
Info e riduzioni residenti

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)


Questa prima retrospettiva italiana ne celebra il lavoro con una serie di immagini straordinarie, realizzate con ironia e profonda leggerezza. Le immagini sono accompagnate da una documentazione selezionata come le copertine di “Life”, i provini, le testimonianze d’epoca e i filmati per ricordare questo grande interprete della fotografia e offrire allo stesso tempo un’originale riflessione sul ritratto fotografico, la sua genesi e la sua particolarità. Foto dopo foto, in mostra si entra nell’universo di Halsman, in un gioco visivo tra il fotografo, la personalità da riprendere e lo spettatore. Come ha detto Halsman, “Il risultato finale è un’altra superficie da penetrare, questa volta grazie alla sensibilità di chi guarda. Spetta infatti a lui decifrare l’inafferrabile equazione tra il foglio di carta fotografica e la profondità dell’essere umano”. Attraverso le immagini del fotografo, ricostruiamo i volti della cultura e dello spettacolo del Novecento. Ideata e curata da Alessandra Mauro.

Mostra Phlippe Halsman

Mimmo Jodice Torino foto in bianco e nero di mare e scogli
©Mimmo Jodice

MIMMO JODICE – TORINO

“SENZA TEMPO”

29 giugno 2023- 7 gennaio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza San Carlo, 156 – Torino

Ma. Gio. Ve. Sa. e Do. 9.30-19.30
Me. 9.30-22.30

Biglietto Intero: 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: torino@gallerieditalia.com


La mostra di Mimmo Jodice Senza tempo a cura di Roberto Koch è il secondo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana”, avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi. Questo progetto nasce con l’intento di realizzare un omaggio ai grandi maestri della fotografia del nostro paese. I progetti espositivi prevedono il coinvolgimento anche di un altro artista accanto all’autore scelto: in questo caso Mario Martone, celebre regista e autore, ha diretto e realizzato un filmato documentario sulla vita di Mimmo Jodice, suo amico e concittadino, che viene mostrato nelle sale espositive per la prima volta.

Mostra Mimmo Jodice

Guido Harari Mogoro foto virata blu del cantante Paolo conte che tiene in mano appogiati al naso due kazoo e uno in bocca
©Guido Harari

GUIDO HARARI – MOGORO

“Wall of Sound”

16 giugno 2023-7 gennaio 2024

Sedi varie – Mogoro (OR)

7 giorni su 7 – 24 h su 24

Gratuito

Info:
Stefano Pia +39 3497713099
Vittorio Cannas +39 3468792841

email: bifotofest@gmail.com


Il 16 giugno 2023 inaugura a Mogoro la 13esima edizione del BìFoto Fest, quest’anno interamente dedicata al fotografo italiano di fama internazionale Guido Harari, che esporrà 50 immagini tratte dal lavoro Wall of Sound, un reportage dedicato alle stelle della musica mondiale. Un tema, quello della musica, fortemente legato al brano individuato dai curatori del festival Vittorio Cannas e Stefano Pia, che come filo conduttore di questa edizione hanno scelto “Anime Salve” di Fabrizio De André. Tra gli artisti rappresentati nelle 50 fotografie esposte, oltre allo stesso De André, ci saranno Lindo Ferretti, Patti Smith, Lou Reed , Frank Zappa, Jeff Buckley, Ennio Morricone, Vinicio Caposela, Paolo Conte, Bob Dylan, Bob Marley, Gianna Nannini, Giorgio Gaber, Kate Bush.

https://www.bifotofest.it/ita/guido_harari_a_mogoro-n4562

Andreas Gursky Bologna foto a colori di palazzo rosa con scritta Kodak rossa sul tetto
©Andreas Gursky

ANDREAS GURSKY – BOLOGNA

“Visual Spaces of Today”

25 maggio 2023-7 gennaio 2024

Fondazione MAST
Via Speranza, 4 – Bologna

da Ma. a Do. 10-19

Ingresso Gratuito

email: gallery@fondazionemast.org


La mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today, la prima antologica in Italia dell’artista, curata da Urs Stahel insieme al fotografo tedesco Andreas Gursky, segna l’inizio della celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell’impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST.
“Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro”: sono parole che legano insieme queste due realtà, che rappresentano da un lato la cultura aziendale dell’impresa che si è consolidata nel tempo e dall’altra quella della creazione di uno spazio innovativo e partecipativo di produzione del pensiero sul lavoro.

Mostra Andreas Gursky

Sebastiao Salgado Milano foto in bianco e nero di ragazza indigena vestita di nero che si trucca il viso guardandosi in uno specchietto
©Sebastiao Salgado

SEBASTIAO SALGADO – MILANO

AMAZÔNIA

12 maggio-19 novembre 2023
Prorogata fino al 28 gennaio 2024

Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano

Lu. Ma. e Me. 10-20
da Gio. a Do. 10-22

Biglietto Intero 14€
Tutte le info e riduzioni


Con oltre 200 fotografie esposte, la mostra Amazonia di Sebastiao Salgado, si sviluppa attorno a due temi: le fotografie di ambientazione paesaggistica e le fotografie delle popolazioni indigene. Promossa e prodotta dal Comune di Milano/Cultura, da Fabbrica del Vapore e Contrasto in collaborazione con Civita Mostre e Musei e General Service Security. A cura di  Lélia Wanick Salgado.

https://salgadoamazonia.it/