SICILIA

Frida Kahlo Palermo ritratto in bianco e nero dell'artista Frida Kahlo con scialle e braccia incrociate
©Guillermo Kahlo

FRIDA KAHLO – PALERMO

“UNA VITA PER IMMAGINI”

21 ottobre-28 novembre 2023

Galleria d’Arte Moderna
Via Sant’Anna, 1 – Palermo

Tutti i giorni 9.30-18.30
(ultimo ingresso 17.30)

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 3355453277/+39 091.8431606
email:  info@gampalermo.it


Frida Kahlo. Una vita per immagini”, arriva alla GAM di Palermo dopo la tappa di Riccione, con oltre un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, che ricostruiscono e narrano la vita controcorrente della grande artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale. Le fotografie sono state realizzate dal padre Guillermo Kahlo, durante l’infanzia e la giovinezza della figlia, e da alcuni dei più̀ grandi fotografi della sua epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silberstein, Leo Matiz, Manuel e Lola Álvarez Bravo, Nickolas Muray e altri. In questo straordinario “album fotografico” si rincorrono le vicende esaltanti, dolorose e appassionate di una vita, ma nondimeno emerge il contesto in cui si è affermata la sua personalità, il Messico del primo Novecento e la rivoluzione che ne ha cambiato volto e storia, fatta di umili campesinos ed eroici protagonisti come Pancho Villa e Emiliano Zapata. A cura di Vincenzo Sanfo.

Med Photo Fest 2023 Caltagirone foto in bianco e nero di mano che tiene un nido
©Ljdia Musso

MED PHOTO FEST 2023 – CALTAGIRONE E CATANIA

QUINDICESIMA EDIZIONE INTERNAZIONALE

6 ottobre-3 dicembre 2023

Sedi Varie – Caltagirone e Catania
Programma Sedi Orari

email: info@mediterraneum4.it
tel. 392 9426033 /335 8411319


Il MED PHOTO FEST è una manifestazione che ha ottenuto, più volte nel corso degli ultimi anni, il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Patrocinio del Presidente e dell’Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, oltre a quelli del Comune di Catania e del Comune di Caltagirone nonché quello della Città Metropolitana di Catania.
La quindicesima edizione del nostro festival si svolgerà da venerdì 6 ottobre fino a domenica 3 dicembre 2023, e vanterà un ricco cartellone che prevede la presenza e l’esposizione di mostre personali di maestri fotografi italiani e stranieri di rilevanza internazionale, mostre collettive, dibattiti e seminari culturali e tecnici, eventi vari con la partecipazione di illustri esponenti della comunicazione visiva e fotografica, tutti riguardanti tutte le attività culturali inerenti la Fotografia Autoriale presenti all’interno dell’archivio fotografico internazionale costituito dalla Mediterraneum Collection.Saranno previsti vari spazi dedicati all’editoria fotografica, workshop itineranti curati da professionisti de settore, seminari culturali e tecnici, presentazione di portfolio dei giovani, e non più giovani, di autori emergenti, nonché presentazione di nuovi prodotti dedicati e destinati all’arte fotografica.

Med Photo Fest 2023

primo piano di ragazzo indiano pensieroso con mascherina nera sul volto
©Saro Di Bartolo

THE FACES OF INNOCENCE

Mostra permanente
dall’11 giugno 2022

Istituto comprensivo “Don Evasio Ferraris”
Via Elio Vittorini, 41 –  Misilmeri (PA)

dalle 9 alle 12.00 in piccoli gruppi

Ingresso Gratuito


L’iniziativa, promossa dalla Besharat Arts Foundation, nasce dalla volontà di usare la fotografia per stimolare curiosità, riflessioni e occasioni di confronto tra i ragazzi sfruttando la straordinaria intensità degli scatti di alcuni fra i più noti e apprezzati fotografi contemporanei, Simon Lister, Saro Di Bartolo, Hartmund Schwarzbach.
Queste meravigliose foto rappresentano volti e situazioni dei bambini di tutto il mondo, rappresentativi di contesti culturali, sociali e geografici molto distanti fra loro e per questo in continuo dialogo. 60 grandi foto hanno invaso la scuola con l’obiettivo di inserire i bambini all’interno di quel dialogo e metterli in contatto con le questioni globali che quegli scatti portano con sé. In un momento storico in cui il contatto con l’altro e le relazioni sociali sono estremamente fragili anche fra persone vicine, diventa fondamentale riscoprire l’empatia verso coloro che ci sembrano lontanissimi, con l’obiettivo di formare una generazione futura che sia solidale in senso globale.

https://www.secondocircolomisilmeri.edu.it/larte-a-scuola-the-faces-of-innocence/