VENETO

IMP Festival Padova foto in bianco e nero di gruppo di uomini pelati e a torso nudo che camminano in gruppo
©Romano Cagnoni

IMP FESTIVAL – PADOVA

INTERNATIONAL MONTH OF PHOTOJOURNALISM

26 maggio-25 giugno 2023

Sedi Varie – Padova

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

email: INFO@IRFOSS.IT

tel. 049 69 32 51/ 348 82 96 057


IMP FESTIVAL PADOVA È IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO TOTALMENTE DEDICATO AL FOTOGIORNALISMO: UNO SGUARDO ALLE STORIE, AI METODI E AGLI APPROCCI DEI MIGLIORI FOTOGRAFI AL MONDO.

https://www.impfestival.com/

PhotoeFood Verona foto in bianco e nero di Marilyn Monroe che mangia un panino in macchina
©Philippe Halsman/ Magum Photos

PHOTO&FOOD – VERONA

“IL CIBO NELLE FOTOGRAFIE MAGNUM DAGLI ANNI 40 A OGGI”

24 aprile-17 settembre 2023

Eataly Art House
Via Santa Teresa, 12 – Verona

da Me. a Do. 12-20

Ingresso Libero

email: info@eatalyarthouse.it


La mostra, pensata appositamente per gli spazi di Eataly Art House, rende gli alimenti, la tradizione e il ruolo sociale del cibo protagonisti di un percorso unico, composto da 125 immagini, firmate da 29 fotografi internazionali, membri dell’agenzia Magnum Photos. Divisa in cinque sezioni e organizzata secondo un andamento sia cronologico che tematico, l’esposizione considera il cibo nella sua connotazione sociale, economica e simbolica, evidenziando l’inestricabile legame tra la vita dell’uomo e tutte quelle attività legate agli alimenti che appartengono a una sfera naturale e soprattutto culturale.

https://eatalyarthouse.it/arthouse/photofood/

Ugo Mulas Milano autoritratto dell'artista in bianco e nero
©Eredi Ugo Mulas -Tutti i diritti riservati- Courtesy Archivio Ugo Mulas Milano

UGO MULAS – VENEZIA

L’ OPERAZIONE FOTOGRAFICA

29 marzo-6 agosto 2023

Le Stanze della Fotografia
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

Tutti i giorni 11-19
Chiuso il mercoledì

Biglietto Intero 14 €
Info e riduzioni

tel.:+39 041 2412330
mail: lestanzedellafotografia@gmail.com


La mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica, presentata in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro, è realizzata in collaborazione con l’Archivio Mulas e curata da Denis Curti e Alberto Salvadori, direttore dell’Archivio. Il progetto coincide con i 50 anni dalla scomparsa dell’autore, avvenuta il 2 marzo 1973. Più di 300 immagini, tra cui 30 foto mai esposte prima d’ora, documenti, libri, pubblicazioni, filmati, offrono una sintesi in grado di restituire una lettura che si apre alle diverse esperienze affrontate da Ugo Mulas (Pozzolengo, 1928 – Milano, 1973), fotografo trasversale a tutti i generi precostituiti e capace di approfondire tematiche diverse, cercando sempre la profondità della “quantità umana”.

Stanze della fotografia

Vivian Maier Conegliano autoritratto in bianco e nero della fotografa Vivian Maier
©Vivian Maier

VIVIAN MAIER – CONEGLIANO

“Shadows and Mirrors”

23 marzo-11 giugno 2023

Inaugurazione per il pubblico
Giovedì 23 marzo 14-19
(bigliettoo ridotto  € 10 con audioguida inclusa)

Palazzo Sarcinelli
Via XX Settembre, 132 – Conegliano (TV)

da Gio. a Do. e festivi 10-13 e 14-19

Biglietto Intero 13 €
Info riduzioni e aperture straordinarie

tel. 351 8099706
email: mostre@artika.it 


La mostra VIVIAN MAIER. Shadows and Mirrors, composta da 93 autoritratti, racconta la grande fotografa e la sua ricerca incessante di trovare un senso e una definizione del proprio essere. L’esposizione è in programma presso Palazzo Sarcinelli a Conegliano, dal 23 marzo al 11 giugno 2023. La mostra, a cura di Anne Morin in collaborazione con Tessa Demichel e Daniel Buso, è organizzata da ARTIKA, in sinergia con diChroma Photography e la Città di Conegliano. La mostra ripercorre l’opera della famosa tata-fotografa che, attraverso la fotocamera Rolleiflex e poi con la Leica, trasporta idealmente i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.

Chronorama Venezia foto in bianco e nero di donna che fuma una sigaretta guardando fuori dal finestrino di una macchina
©Suzy Parker

CHRONORAMA – VENEZIA

Tesori fotografici del 20° secolo

12 marzo 2023-7 gennaio 2024

Palazzo Grassi
Campo San Samuele 3231 – Venezia

dalle 10 alle 19
chiuso il martedì

Biglietto Intero 15€
Info e riduzioni

tel. +39 041 2401 308
email: visite@palazzograssi.it


“CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” è la prima mondiale dedicata ai capolavori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast. La mostra riunisce oltre quattrocento opere che riportano in vita il 20° secolo attraverso eventi, fenomeni sociali e personalità illustri che lo hanno segnato. Percorrendo il secolo dagli anni Dieci fino agli albori degli anni Ottanta, questa selezione presenta le opere di oltre centocinquanta artisti internazionali come Edward Steichen, Berenice Abbott, Cecil Beaton, Lee Miller, André Kertész, Horst P. Horst, Diane Arbus, Irving Penn, Helmut Newton, tra i fotografi, Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden e George Wolfe Plank, tra gli illustratori. Tra i più grandi talenti della loro generazione, questi artisti hanno definito l’estetica fotografica e artistica del tempo attraverso la pubblicazione del proprio lavoro sulle riviste edite da Condé Nast (Vogue, Vanity Fair, House & Garden, Glamour, GQ…). A cura di Matthieu Humery, consulente per la fotografia presso la Pinault Collection.

https://www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it/chronorama

Frida Kahlo Diego Rivera Padova foto in bianco e nero di primi piani di Frida Kahlo e Diego Rivera
©Martin Munkacsi

FRIDA KAHLO DIEGO RIVERA – PADOVA

LA COLLEZIONE GELDMAN

14 febbraio-4 giugno 2023

Centro Culturale Altinate
Via Altinate, 71 – San Gaetano (PD)

da Lu a Gio. e i weekend 10-19:30
Ve. 10-22

Biglietto Intero 15 €
Info, riduzioni e aperture straordinarie

tel. 049 2010010


Le opere d’arte della collezione di Jacques e Natasha Gelman risalgono a un momento cruciale della storia del Messico, un periodo in cui il Paese andava incontro a una profonda trasformazione grazie a una serie di riforme politiche, culturali e sociali. La Rivoluzione del 1910 diede inizio a una guerra civile devastante che infuriò per quasi un ecennio. In seguito, il nuovo governo guidato dal presidente Álvaro Obregón si impegnò a ricostruire la nazione attraverso politiche che facevano propri gli obiettivi della rivoluzione, tra i quali la riforma agraria e l’accesso all’istruzione. Allo stesso tempo, il governo cercò di ridefinire l’identità nazionale favorendo la cultura dell’integrazione, allo scopo di unificare la popolazione.L’arte divenne un elemento fondamentale nella creazione della nuova nazione e nei decenni successivi alla Rivoluzione due pittori, Frida Kahlo e Diego Rivera, emersero come leader del movimento moderno messicano.

La Mostra di Frida Kahlo a Padova (mostrafridapadova.it)

elliott erwitt abano terme foto in bianco e nero di uomo che cammina per la strada con un dito nel naso davanti a cartellone con grossa mano che indica verso di lui
©Elliott Erwitt

ELLIOTT ERWITT – ABANO TERME

“VINTAGE”

28 gennaio-11 giugno 2023

Museo Civico Villa Bassi Rathgeb
Via Appia Monterosso, 52 –  Abano Terme (Pd)

Lu. e Gio. 14.30-19.00
Me. ingresso speciale 9-13
Ve. Sa. e Do. 10-13 e 14.30-19
Festività infrasettimanali: 10- 13 e 14.30-19

Biglietto Intero: 12€
Info e prenotazioni:
041 8627167 (dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00)
Biglietteria: 049 8245284 (in orario di apertura Museo)


L’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme, Michela Allocca, insieme a Suazes e in collaborazione con CoopCulture, presenta al Museo Villa Bassi Rathgeb una grande retrospettiva dedicata al grande autore, Elliott Erwitt, che vedrà in esposizione ben 154 fotografie vintage di grande valore, raramente esposte al pubblico, e trenta scatti fotografici davvero iconici del suo lavoro: opere che coprono sessant’anni di storia della fotografia. Un percorso che sarà arricchito da materiale audiovisivo dedicato al grande fotografo rendendolo una vera occasione di approfondimento del suo lavoro. Questo straordinario corpus di fotografie permette di affrontare le principali tematiche che caratterizzano il grande lavoro di Erwitt: dal tema dell’integrazione razziale in America nel secondo dopoguerra alle mutazioni sociali della società americana, per proseguire con il tanto discusso tema del nudismo … e poi ancora i cani, i bambini, i viaggi in tutto il mondo.

https://www.museovillabassiabano.it/project/elliot-erwitt-vintage/

Inge Morath Venezia foto in bianco e nero di Piazza San Marco invasa dai piccioni
©Inge Morath

INGE MORATH – VENEZIA

“FOTOGRAFARE DA VENEZIA IN POI”

18 gennaio-4 giugno 2023

Museo di Palazzo Grimani
Castello Ramo Grimani, 4858 – Venezia

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

Museo: +39 041 241 15 07
Prenotazioni: +39 041 5200345
email: drm-ven.archiviofoto@cultura.gov.it

La mostra celebra il centenario dalla nascita di Inge Morath (1923-2002), prima fotografa donna ad entrare a far parte dell’agenzia Magnum Photos, attraverso la sua Venezia inedita: protagonista è il celebre reportage che la fotografa austriaca realizzò in Laguna nel 1955, come inviata Magnum per conto de L’Oeil, rivista d’arte che aveva scelto di corredare con scorci veneziani un reportage della mitica scrittrice Mary McCarthy. L’esposizione nel suo complesso raccoglie più di 200 fotografie con un focus specifico e inedito su Venezia anche con il supporto di nuova documentazione. Molte di queste fotografie veneziane, circa ottanta scatti, non sono mai state esposte prima in Italia. A corredo una selezione dei suoi principali reportage fotografici su Spagna, Iran, Francia, Inghilterra-Irlanda, Stati Uniti d’America, Cina e Russia, oltre alla sezione dedicata ai ritratti, genere molto importante nell’ultima parte della sua carriera.
A cura di Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi.

https://bit.ly/3kkGUaU

lee miller man ray foto in bianco e nero della fotografa e modella lee miller con capelli raccolti vestito chiaro di seta mani sui fianchi e segni di trucco sul naso mento e sopracciglia unite
©Man Ray

LEE MILLER – MAN RAY

FASHION, LOVE, WAR.

5 novembre 2022-10 aprile 2023

Palazzo Franchetti
San Marco 2847 – Venezia

da Lu. a Do. 10-18
Chiuso il Martedì

Biglietto Intero 14 €
Info e riduzioni:
https://leemillermanray.it/informazioni/

email: info@leemillermanray.it


L’esposizione, curata da Victoria Noel-Johnson, presenta circa 140 fotografie di Lee Miller di Man Ray, alcuni oggetti d’arte oltre a contributi video nella prestigiosa ed esclusiva sede di Palazzo Franchetti a Venezia dove i visitatori godranno di un percorso che si dipana in un racconto che parte dalla vicenda umana e artistica di Lee Miller, come modella e musa negli anni Venti quando incontra il famoso editore Conde Nast che la rende modella di Vogue, agli anni parigini in cui lavora con il celebre fotografo di moda George Hoyningen-Huene rendendo immortali alcuni suoi scatti, per giungere al cuore dell’esposizione e al rapporto con Man Ray in quel clima irripetibile d’avanguardia con gli amici Max Ernst, Pablo Picasso, Salvador Dalí e  Jean Cocteau che la coinvolse nel suo film surrealista Le sang d’un poète, in cui interpreta una moderna dea d’ispirazione classica.

https://leemillermanray.it/