TOSCANA

Olivo Barbieri Firenze foto a colori di gruppo di persone ai piedi di montagna con cielo azzurro e nuvola nera
©Olivo Barbieri

OLIVO BARBIERI – FIRENZE

“PENSIERI DIVERSI”

7 novembre 2023-11 febbraio 2024

Villa Bardini
Costa San Giorgio, 2/4 – Firenze

da Ma. a Do. 10-19.30

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 055 2989816
email: eventi@villabardini.it


Olivo Barbieri in una mostra a carattere retrospettivo curata da Marco Pierini, con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi, promossa da Fondazione CR Firenze con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione con Magonza. L’artista prende in prestito il titolo di uno dei più celebri volumi di Ludwig Wittgenstein, Pensieri diversi, in cui il filosofo, attraverso una serie di enunciazioni si interroga sui vari aspetti della realtà.

Veronica Gaido Pietrasanta foto a colori mossa di gruppo di palazzi visti dall'alto
©Veronica Gaido

VERONICA GAIDO – PIETRASANTA

“INVISIBLE CITY”

19 ottobre-10 dicembre 2023

Chiostro di Sant’Agostino
Via Sant’Agostino, 1 – Pietrasanta (LU)

da Ma. a ve. 10-13 e 16-19
Sa. e Do. 10-20

email: hello@designweek-end.it


Nella Sala dei Putti la mostra “Invisible Cities” di Veronica Gaido . Una serie fotografica, nata nel 2015 e ancora in fieri, per cui l’artista si è ispirata al celebre omonimo di Italo Calvino. La mostra, dopo essere stata ospitata al Consolato generale d’Italia a New York da maggio a settembre 2023, approda in Italia e sarà uno degli eventi di punta di Pietrasanta Design Week-end. Veronica Gaido dipinge con la luce per farci vedere il mondo con una nuova prospettiva, ricordandoci che la bellezza è ovunque, se siamo disposti a osservare con attenzione e sensibilità.

Mapplethorpe Von Gloeden Firenze ritratto di Patty Smith
©Robert Mapplethorpe Foundation

MAPPLETHORPE VON GLOEDEN – FIRENZE

BEAUTY AND DESIRE

23 settembre 2023 – 14 febbraio 2024

da Lu. a Do. 11-20
Gio. Chiuso

Biglietto Intero 9.50 €
Info e riduzioni

email: info@musefirenze.it
tel. +39 055 2768224


Il Museo Novecento rende omaggio a uno dei più grandi esponenti della fotografia del Novecento, Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), tramite un raffronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden (Wismar, 1856 – Taormina, 1931) e alcune immagini dei Fratelli Alinari: un confronto evocativo e a tratti puntuale, che rivela il ricorrere di temi comuni; motivi che attraversano il tempo e giungono fino a noi, ponendosi come spunti di riflessione sull’attualità e su come arte, morale e spiritualità cambino e si evolvano nella loro reciproca relazione. A cura di  Sergio Risaliti con Muriel Prandato e Eva Francioli.

Mostra Robert Mapplethorpe