LIGURIA

Gianni Berengo Gardin Camogli foto in bianco e nero di edificio su letto di fiume
©Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN – CAMOGLI

6 luglio 2023-7 gennaio 2024

Abbazia di San Fruttuoso
Via San Fruttuoso, 1 – Camogli (GE)

da Lu. a Do. 10-17.45

Biglietto Intero 8,50 €
Info e riduzioni

tel. 0185772703
email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it


Nasce da un’idea di Fabio Masi, editore e titolare della libreria Ultima Spiaggia di Camogli, e dalla volontà di Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, il progetto fotografico dedicato al borgo di San Fruttuoso. Dopo il lavoro realizzato nel 2008 sulla città di Camogli, di cui è ormai cittadino onorario, Gianni Berengo Gardin ha realizzato un nuovo capitolo, forse ancora più intimo, sentito e voluto del precedente: un reportage che ha avuto origine alcuni anni fa, prima ancora del periodo pandemico e che proprio il periodo che abbiamo da poco superato ha permesso di portare a termine, con un esito ancora più forte del previsto, potendo documentare un luogo di meditazione come San Fruttuoso in una situazione di completo isolamento. A cura di Guido Risicato.

Letizia Battaglia Genova foto in bianco e nero di due bambini che guardano una colomba bianca in volo davanti a loro
©Letizia Battaglia

LETIZIA BATTAGLIA – GENOVA

“SONO IO”

29 aprile-1 novembre 2023
Prorogata fino al 12 novembre 2023

Palazzo Ducale – Sottoporticato
Piazza Matteotti, 9 – Genova

da Ma. a Do.  10-19

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. 010 8171600
email: palazzoducale@palazzoducale.genova.it


Letizia Battaglia cattura le immagini della società civile: donne e bambini nei loro quartieri e nelle loro strade, descrivendo la ricchezza e la miseria di una città abbandonata al suo destino. Immortala il ceto medio e l’aristocrazia di Palermo, le processioni religiose, le feste e la tradizione dei funerali, l’ospedale psichiatrico ed il mondo culturale della città. In ognuna delle immagini prodotte si può percepire il forte attaccamento a Palermo, alla Sicilia e alla sua gente; un amore capace di racchiudere anche la rabbia e che rimane pur sempre una forma di amore. A cura di Paolo Falcone