ALTRO CENTRO NORD

Cabaret Vienna Rovereto foto in bianco e nero di ballerina a torso nudo in posa
©Collection Christian Brandstatter

CABARET VIENNA – ROVERETO

L’Atelier fotografico Manassé

16 marzo-18 giugno 2023

Mart Rovereto
Corso Bettini, 43 – Rovereto (TN)

da Ma. a Do. 10-18
Ve. 10-21

Biglietto Intero 11€
Info e riduzioni

email: info@mart.tn.it
Numero verde. 800 397760


Nello stesso periodo della grande mostra dedicata a Klimt e l’arte italiana, il Mart propone una seconda esposizione sulla Vienna degli anni Venti, grande capitale europea in un’epoca di profonde trasformazioni sociali e culturali. Fondato dai coniugi Olga Spolarits e Adorjan Wlassics a Vienna nel periodo della Secessione Viennese e riscoperto dopo un lungo oblio in anni recenti, l’Atelier Manassé costituisce un archivio fotografico unico nel suo genere. Nella mostra Cabaret Vienna 120 fotografie, spezzoni di film, documenti, copertine di riviste e libri d’artista descrivono l’atmosfera mondana e sfavillante di inizio secolo: ritratti dei protagonisti del mondo dello spettacolo e del cinema, calembour visivi, immagini di nudo e fotografie di ispirazione esotica contribuiscono all’affermazione della modernità e della stravaganza.

Mostra Mart Rovereto

Aurelio Amendola Città di Castello foto in bianco e nero dell'artista Burri all'opera
©Aurelio Amendola

AURELIO AMENDOLA – CITTA’ DI CASTELLO

BURRI VEDOVA NITSCH AZIONI E GESTI

12 marzo-30 giugno 2023

Ex Seccatoi del Tabacco
Via Francesco Pierucci, 2 – Città di Castello (PG)

da Ma. a Ve. 10-13 e 14.30-18.30

Info prezzi e riduzioni

tel. 075 855.46.49
e-mail: info@fondazioneburri.org


In occasione dell’anniversario della nascita del Maestro Alberto Burri, la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri torna, il 12 marzo 2023, a celebrarne le opere, i contesti culturali e le relazioni da lui avute nel corso degli anni. Agli Ex Seccatoi del Tabacco, nell’area delle esposizioni temporanee, saranno presentate quarantaquattro stampe fotografiche di grandi dimensione e opere uniche degli artisti in mostra, Burri, Vedova e Nitsch; inoltre, nel settore della documentazione saranno proiettati filmati loro dedicati. A cura di Bruno Corà.

https://www.facebook.com/FondazioneBurri/

Luca Campigotto Cortina d'Ampezzo foto a colori di porta di legno aperta in una roccia fra le montagne
©Luca Campigotto

LUCA CAMPIGOTTO – CORTINA D’AMPEZZO

“Teatri di guerra”

25 febbraio-30 aprile 2023

Farsettiarte
Piazza Roma, 10 – Cortina d’Ampezzo

Tutti i giorni 10-13 e 16-19.30 compresi i festivi.

Gratuito

tel. +39 0436 860669
email: cortina@farsettiarte.it


L’appuntamento invernale con la mostra di Farsettiarte nella suggestiva sede di Cortina d’Ampezzo è dedicato a un peculiare nucleo di lavori derivanti dalla personale ricerca del fotografo Luca Campigotto, condotta sui luoghi che sono stati teatro di battaglia della Prima Guerra Mondiale, dei veri e propri Teatri di guerra. La mostra avrà inizio sabato 25 febbraio e terminerà domenica 30 aprile. La selezione di opere esposte è tratta dal progetto fotografico che la Presidenza del Consiglio commissionò nel 2014 a Luca Campigotto per commemorare il centenario della Grande Guerra, e da cui fu tratto un catalogo e una mostra a Roma, presso la Gipsoteca del Vittoriano.

Farsettiarte

Ritratti africani Trieste autoritratto a colori del fotografo Samuel Fosso
©Samuel Fosso

RITRATTI AFRICANI – TRIESTE

Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

18 febbraio-11 giugno 2023

Magazzino delle Idee
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2 – Trieste

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

email: info@magazzinodelleidee.it
tel. +39 040 3774783


Scoperti solo in anni relativamente recenti, i tre artisti sono stati presentati nei più grandi musei del mondo, ma solo in due occasioni prima d’ora le loro opere sono state proposte in un dialogo esclusivo. Nel 1997, per celebrare il cinquantesimo anniversario dalla fondazione degli empori Tati di Parigi, i fotografi vennero invitati dalla direzione del grande magazzino a realizzare ritratti e autoritratti replicando il tipico studio fotografico africano. L’evento parigino è stato uno dei due casi in cui i tre fotografi hanno esposto insieme senza essere aggregati ad altri autori africani, come è successo nelle numerose esposizioni collettive dedicate alla fotografia africana. A venticinque anni di distanza la mostra “Ritratti Africani” riunisce a Trieste i tre fotografi presentando un’importante selezione di opere per ognuno di loro.

Tina Modotti - Aosta La genesi di uno sguardo moderno foto in bianco e nero di fiore bianco aperto e fiore più piccolo chiuso
©Tina Modotti

TINA MODOTTI – AOSTA

LA GENESI DI UNO SGUARDO MODERNO

12 novembre 2022-12 marzo 2023
Prorogata fino al 10 aprile 2023

Centro Saint-Bénin
via Festaz, 27 – Aosta

da Ma. a Do 10-13 e 14-18

Biglietto Intero 6 €

tel. 0165.272687
email u-mostre@regione.vda.it

Info e riduzioni:
https://bit.ly/3G6Kyhj


Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 18, inaugurazione presso il Centro Saint-Bénin di Aosta della mostra ” Tina Modotti. La genesi di uno sguardo moderno “. L’esposizione, a cura di Dominique Lora e Héctor Manuel Orozco Velázquez, in collaborazione con Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive e promozione identità culturale della Valle d’Aosta, è dedicata alla celebre fotografa Tina Modotti, che occupa un posto fondamentale nel panorama della fotografia internazionale. Al Centro Saint-Bénin di Aosta saranno esposti più di 100 scatti della fotografa provenienti dalla collezione dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) e dalla Fototeca Nazionale di Città del Messico, con l’intento di ripercorrere le fasi salienti del suo percorso professionale.

ragazza con aureola capelli raccolti vestito blu con grandi maniche a palloncino e gonna bianca che tiene fiore in mano davanti a paesaggio di campi con lago sul fondo
©Valentina Vannicola

VALENTINA VANNICOLA

ADORATO PAESAGGIO

9 luglio 2022-23 giugno 2023

Centro Fotografico Città della Pieve
Via Francesco Melosio, 20/26 – Città della Pieve (PG)

da Gio. a Do. 10-13
da Gio. a Sa. 15,30-19,30

Ingresso Libero

email: fotografiacittadellapieve@gmail.com
tel: (+39) 0578 299 220


Adorato Paesaggio nasce dall’invito che il Laboratorio di cultura fotografica di Città della Pieve ha rivolto a Valentina Vannicola per ragionare intorno al territorio pievese attraverso la pratica della staged photography.

http://www.fotografiacittadellapieve.it/home/portfolio/9-07-2022-adorato-paesaggio/