ALTRO CENTRO NORD

India Oggi Trieste foto a colori di uomo in piedi davanti al mare
©Soumya Sankar Bose

INDIA OGGI – TRIESTE

17 fotografi dall’indipendenza ai giorni nostri

11 novembre 2023-18 febbraio 2024

Magazzino delle Idee
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 2 – Trieste

da Ma. a Do. 10-19

Biglietto Intero 8€
Info riduzioni e aperture straordinarie

email: info@magazzinodelleidee.it
tel. +39 040 3774783


La prima mostra a raccogliere e a presentare a livello europeo settant’anni di fotografia indiana in un unico grande progetto espositivo composto da oltre 500 opere tra fotografie, video e installazioni. La mostra presenta le opere dei 17 artisti seguendo un ordine cronologico che avanza per decenni, dalla metà del ventesimo secolo fino al nuovo millennio, lasciando poi ampio spazio ai lavori degli autori contemporanei. Un racconto fatto attraverso le immagini che gli artisti hanno scattato vivendo l’esperienza diretta, del momento consapevolmente partecipato e restituito attraverso la fotografia, adottata in questo caso come testimone. Nel percorso espositivo ogni autore viene introdotto da uno statement che descrive la genesi e lo sviluppo della ricerca del lavoro svolto. A cura di Filippo Maggia, prodotta e organizzata da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

 

Gian Paolo Barbieri Bard foto a colori di modella con cappello in posa con sfondo rosso e bianco
©Gian Paolo Barbieri

GIAN PAOLO BARBIERI – BARD

“OLTRE”

28 ottobre 2023-3 marzo 2024

Forte di Bard
Via Vittorio Emanuele II – Bard (AO)

da Ma. a Ve. 10-18
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

email: info@fortedibard.it
tel. 0125 833811/809811


Al maestro che ha segnato la storia della fotografia contemporanea di moda e costume, il Forte di Bard dedica una grande retrospettiva in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri di Milano, curata da Emmanuele Randazzo, Catia Zucchetti e Giulia Manca. Esposte 112 fotografie, di cui ben 88 inedite che spaziano dagli anni ’60 agli anni 2000, frutto di un’approfondita ricerca condotta all’interno dell’archivio analogico dell’artista, patrimonio storico culturale, custodito dalla Fondazione Gian Paolo Barbieri. Gian Paolo Barbieri è stato uno dei massimi esponenti che ha contribuito alla definizione di prêt-à-porter italiano e di fotografia di moda. Dapprima nella moda, poi nella fotografia etnica ed erotica, il suo sguardo sul corpo ha indagato e osservato l’anima. Ha preso forma grazie alla fotografia di moda, ha scrutato, pervaso e ha reso universale il linguaggio dei suoi scatti. A cura di Emmanuele Randazzo, Giulia Manca e Catia Zucchetti.

Fotografie Urbane Trieste foto in bianco e nero vista dall'alto di persone sedute in terra dentro quadrati di luce
©Jason Au

FOTOGRAFIE URBANE – TRIESTE

Trieste e le Città del Mondo

4 ottobre-25 novembre 2023

Mercato Coperto
Via Giosuè Carducci, 36 – Trieste

da Lu. a Sa. 8-17

Ingresso Libero


Trieste Photo Days anticipa la decima edizione del festival già in occasione della Barcolana, con un’eccezionale grande mostra fotografica che celebra la città e anticipa il decennale del Festival Internazionale di Fotografia Urbana Trieste Photo Days (27-29 ottobre, in varie sedi della città). “Fotografie Urbane: Trieste e le città del mondo” con oltre 600 fotografie sarà allestita nella suggestiva cornice del Mercato Coperto di Trieste, situato nel cuore della città e ricco di atmosfera, trasformando questo affascinante luogo urbano in una vera e propria galleria d’arte.  In mostra i migliori scatti dal progetto “Trieste Audace” e un’incredibile selezione di foto tratte dalla 14a edizione del concorso internazionale URBAN Photo Awards ideato dall’associazione dotART e annoverato tra i più importanti concorsi internazionali.

Mostra Fotografie urbane

Cecilia Mangini Perugia foto in bianco e nero del regista Pier Paolo Pasolini che guarda verso dei palazzi
©Cecilia Mangini

CECILIA MANGINI – PERUGIA

P.P. PASOLINI
SETTE SCATTI / VOLTI DEL XX SECOLO

28 settembre-25 novembre 2023

INDIGO ART GALLERY
Via Guglielmo Oberdan, 51 – Perugia

da Ma. a Sa. 16.30-21.30

Ingresso Libero

email: info@indigoartgallery.org


Tra il febbraio e il marzo del 1958, mentre si accinge a girare il suo documentario d’esordio, Ignoti alla città, Cecilia Mangini incontra Pier Paolo Pasolini e lo fotografa in giro per il quartiere di Monteverde Nuovo e la limitrofa borgata Donna Olimpia, a Roma. Da quel servizio di sedici riprese Cecilia seleziona, sui provini a contatto, sette immagini. Una sola fotografia sarà utilizzata allo scopo per cui le aveva realizzate: l’articolo dedicato a Pasolini nella sua rubrica “Il loro primo successo”, per il settimanale popolare Rotosei. Le altre resteranno inedite per quasi sessant’anni, e oggi vengono mostrate tutte insieme per la prima volta. A cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli.

Mostra Cecilia Mangini