Gianfranco Ferraro Bergamo foto a colori di bambina in un campo accovacciata che zappa la terra

GIANFRANCO FERRARO – BERGAMO

“SEMI DI SPERANZA”

1 aprile-1 maggio 2023

Ex Ateneo
Piazza Padre Reginaldo Giuliani – Bergamo Alta

Ma.-Ve. 14-18
Sa. Do. e festivi 10-18


Ci sono fenomeni che per la loro natura non possono essere svelati dalla fotografia in quanto non offrono una corrispondenza fisica tra il termine che li definisce e la loro manifestazione empirica. Ça-a-eté, il noto norma barthesiano non può quindi essere soddisfatto in questi casi. Ovvero non è possibile fotografare qualcosa che non si trovi davanti all’obiettivo della fotocamera. Questo limite viene superato ricorrendo a un linguaggio simbolico cosa che, in ambito documentario, si traduce nel registrare le conseguenze prodotte dall’oggetto della narrazione. È il caso di fenomeni come i cambiamenti climatici. Quello che l’obiettivo può fissare sono gli effetti che derivano da questi fenomeni a lungo termine di rivoluzione delle temperature e dei modelli meteorologici. Il giornalista di penna, il narratore più in generale, se mette da parte la deontologia professionale, può anche rifarsi a testimonianze raccolte a distanza dai luoghi in cui si svolgono gli eventi. Al fotografo invece non è dato questo privilegio. Il fotografo è costretto dalla natura stessa del suo lavoro ad andare sul posto e, forse, anche da questo deriva il coinvolgimento dello spettatore al momento di confrontarsi con le immagini.

https://www.semidisperanza.info/-p27509

lesposimetro mostre di fotografia in Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.