ALTRO CENTRO SUD

Umberto Verdoliva Foggia foto in bianco e nero di bambina davanti a fontanella che zampilla
©Umberto Verdoliva

UMBERTO VERDOLIVA – FOGGIA

“LA VIA DELLA BELLEZZA”

10 novembre-5 dicembre 2023

Museo Civico – Sala Diomede
Piazza Vincenzo Nigri, 1 – Foggia

tutti i giorni 9-13
Ma. 16.30-19.30

email: fotocineclubfoggia@gmail.com


Venerdì 10 novembre alle 17.30 presso il Museo Civico di Foggia il FotoCineClub vi invita all’inaugurazione della mostra  ‘La via della bellezza’ del fotografo pluripremiato Umberto Verdoliva. L’evento fa parte della manifestazione Foggia Fotografia  La Puglia senza Confini. (21 ottobre al 16 dicembre 2023.) ‘La via della Bellezza’ (visitabile fino al 5 dicembre).è organizzata dal FotoCineClub Foggia in collaborazione con la FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche) e con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Foggia e del Polo Biblio-Museale di Foggia-Biblioteca La Magna Capitanata.

Molichrom 2023 Campobasso foto a colori di uomini seduti sotto la neve con coperte rosse addosso
©Michael Yamashita

MOLICHROM 2023 – CAMPOBASSO

FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA NOMADE

3-5 novembre 2023

Le mostre rimarranno aperte dal
3 novembre-10 dicembre 2023

Palazzo Gil
Via Milano, 15 – Campobasso

da Ma. a Gio. 17-20
da Ve. a Do. 10-13 e 17-20

Biglietto unico 7€

email: info@molichrom.com


Molichrom: Festival della Fotografia Nomade nasce da un’idea costruita insieme all’associazione Tèkne un gruppo di appassionati di cultura, arte e promozione di eventi che negli anni si sono impegnati attivamente per il loro territorio con passione ed entusiasmo – con l’intento di veicolare, con questo progetto in Molise, la fotografia contemporanea e diffondere cultura visiva e nuove forme di comunicazione. Quest’anno la terza edizione si terrà dal 3 al 5 Novembre 2023 con mostre, talk e workshop. Per questa terza edizione, abbiamo deciso di dedicare spazio a diverse interpretazioni del tema del nomadismo. In questo contesto, il nomadismo è inteso come una prospettiva culturale e filosofica che sottolinea la natura mutevole del mondo, il suo continuo cambiamento, un perpetuo passaggio di stati, l’incontro e l’ibridazione di molteplici prospettive.

https://www.molichrom.com/

World Press Photo Bari foto a colori vista dall'alto di molte persone che tengono una bara aggredite dalla polizia
©Maya Levin

WORLD PRESS PHOTO – BARI

EXIBITION 2023

13 ottobre–10 dicembre 2023

Teatro Margherita
Piazza IV Novembre – Bari

da Lu. a Gio. e Do. 10-21
Ve. e Sa. 10- 22

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. +39 351 50 06 492
email: info@worldpressphotobari.it


Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. Oltre ad offrire un ampio portfolio di attività comunicative, educative e di ricerca, la World Press Photo Foundation vanta il concorso di fotoreportage più prestigioso al mondo con la partecipazione annuale di oltre 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni. Per la sua 66a edizione, il concorso ha visto 3.752 fotografi provenienti da 127 paesi per un totale di 60.448 fotografie. Quest’anno la “giuria globale” 2023 è stata presieduta da Brent Lewis.

Med Photo Fest 2023 Caltagirone foto in bianco e nero di mano che tiene un nido
©Ljdia Musso

MED PHOTO FEST 2023 – CALTAGIRONE E CATANIA

QUINDICESIMA EDIZIONE INTERNAZIONALE

6 ottobre-3 dicembre 2023

Sedi Varie – Caltagirone e Catania
Programma Sedi Orari

email: info@mediterraneum4.it
tel. 392 9426033 /335 8411319


Il MED PHOTO FEST è una manifestazione che ha ottenuto, più volte nel corso degli ultimi anni, il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Patrocinio del Presidente e dell’Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, oltre a quelli del Comune di Catania e del Comune di Caltagirone nonché quello della Città Metropolitana di Catania.
La quindicesima edizione del nostro festival si svolgerà da venerdì 6 ottobre fino a domenica 3 dicembre 2023, e vanterà un ricco cartellone che prevede la presenza e l’esposizione di mostre personali di maestri fotografi italiani e stranieri di rilevanza internazionale, mostre collettive, dibattiti e seminari culturali e tecnici, eventi vari con la partecipazione di illustri esponenti della comunicazione visiva e fotografica, tutti riguardanti tutte le attività culturali inerenti la Fotografia Autoriale presenti all’interno dell’archivio fotografico internazionale costituito dalla Mediterraneum Collection.Saranno previsti vari spazi dedicati all’editoria fotografica, workshop itineranti curati da professionisti de settore, seminari culturali e tecnici, presentazione di portfolio dei giovani, e non più giovani, di autori emergenti, nonché presentazione di nuovi prodotti dedicati e destinati all’arte fotografica.

Med Photo Fest 2023

Mario Giacomelli Taverna foto in bianco e nero di due donne vestite di nero per le scale di un paese
©Mario Giacomelli

MARIO GIACOMELLI – TAVERNA

“Camera Oscura. Mario Giacomelli e Il canto dei nuovi emigranti”

Mostra permanente dal 10 settembre 2023

MABOS
Museo d’Arte del Bosco della Sila
SP26 – Taverna (CZ)

Tutti i giorni 9-17

tel: 339 532 4919
email: museomabos@gmail.com


Il MABOS, in collaborazione con la Fondazione – Archivio Mario Giacomelli, è lieto di presentare “Camera Oscura. Mario Giacomelli e Il canto dei nuovi emigranti”. Nella giornata del 10 settembre si aprirà ufficialmente al pubblico lo spazio espositivo che ospiterà, in maniera permanente, un nucleo di 25 fotografie della serie “Il canto dei nuovi emigranti” di Mario Giacomelli, nel perimetro dell’Area Sacred Forsm del MABOS.

https://www.facebook.com/museomabos

Maimouna Guerresi Triggiano Locandina Mostra
Locandina Mostra

MAïMOUNA GUERRESI – TRIGGIANO

Nûr/Luce
Mostra diffusa

2 settembre-3 dicembre 2023

Centro storico
Triggiano (Bari)

Mostra diffusa Mappa

Ingresso libero

Info: 3495148575


La mostra fotografica diffusa dal titolo «Nûr/Luce» dell’artista italo-senegalese Maïmouna Guerresi a cura di Manuela De Leonardis e con la direzione artistica di Annalisa Zito della Fondazione Pasquale Battista da sabato 2 settembre a domenica 3 dicembre 2023 sarà ospitata dai vicoli del centro storico dai quali «dialogherà» con il tessuto urbano, architettonico e sociale, creando una connessione con la stessa comunità locale.

Mostra Maïmouna Guerresi

Guido Harari Mogoro foto virata blu del cantante Paolo conte che tiene in mano appogiati al naso due kazoo e uno in bocca
©Guido Harari

GUIDO HARARI – MOGORO

“Wall of Sound”

16 giugno 2023-7 gennaio 2024

Sedi varie – Mogoro (OR)

7 giorni su 7 – 24 h su 24

Gratuito

Info:
Stefano Pia +39 3497713099
Vittorio Cannas +39 3468792841

email: bifotofest@gmail.com


Il 16 giugno 2023 inaugura a Mogoro la 13esima edizione del BìFoto Fest, quest’anno interamente dedicata al fotografo italiano di fama internazionale Guido Harari, che esporrà 50 immagini tratte dal lavoro Wall of Sound, un reportage dedicato alle stelle della musica mondiale. Un tema, quello della musica, fortemente legato al brano individuato dai curatori del festival Vittorio Cannas e Stefano Pia, che come filo conduttore di questa edizione hanno scelto “Anime Salve” di Fabrizio De André. Tra gli artisti rappresentati nelle 50 fotografie esposte, oltre allo stesso De André, ci saranno Lindo Ferretti, Patti Smith, Lou Reed , Frank Zappa, Jeff Buckley, Ennio Morricone, Vinicio Caposela, Paolo Conte, Bob Dylan, Bob Marley, Gianna Nannini, Giorgio Gaber, Kate Bush.

https://www.bifotofest.it/ita/guido_harari_a_mogoro-n4562