EMILIA ROMAGNA

foto nella home di Luigi Ghirri
Art Kane Ferrara foto in bianco e nero di modella riflessa in specchio con dietro statua della libertà
©Art Kane

ART KANE – FERRARA

“OLTRE IL REALE”

1 febbraio-8 giugno 2025

Castello Estense
L.go Castello, 1 – Ferrara

dalle 10 alle 18
Chiuso Martedì
Info orari aperture straordinarie

Biglietto Intero 12€
Info riduzioni

tel. +39 0532 419180
email: email: castelloestense@comune.fe.it


Ferrara celebra uno dei più importanti maestri della fotografia del Novecento, Art Kane (New York, 1925-1995), nel centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa. Il suo lavoro è stato pubblicato su celebri riviste (Life, Vogue, Esquire) ed ha influenzato profondamente i fotografi delle generazioni successive. La mostra ripercorre l’intera parabola creativa di Kane attraverso oltre 100 opere ordinate in sezioni che approfondiscono tutti gli aspetti della sua multiforme produzione: dai generi del ritratto e del nudo alla moda e alla pubblicità, dalla partecipazione al mondo della musica rock, jazz e pop alla riflessione sui temi sociali e politici che hanno infiammato la coscienza civile degli Stati Uniti negli anni sessanta e settanta, sino alle sperimentazioni “oltre la fotografia”. Una sezione, del tutto inedita, è dedicata al suo scatto più famoso, Harlem 1958, ritratto collettivo dei più importanti jazzisti del tempo.
A cura di Guido Harari e Jonathan Kane.

Info mostra

Giovanni Chiaramonte Parma foto a colori di ragazzi che si abbracciano sul tetto del Duomo di Milano
© Eredi Giovanni Chiaramonte

GIOVANNI CHIARAMONTE – PARMA

FOTOGRAFIA COME MISURA DEL MONDO

10 novembre 2024-9 febbraio 2025

Ape Parma Museo
Via Farini, 32/a – Parma

Da Ma. a Do. 10.30-17.30

Biglietto Intero 8€
Info e riduzioni

tel. 0521 2034
email: info@apeparmamuseo.it


APE Parma Museo presenta la prima retrospettiva dedicata a Giovanni Chiaramonte (1948-2023), figura centrale della fotografia italiana ed europea. La mostra, visitabile dal 10 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, raccoglie circa 400 opere che illustrano e celebrano l’evoluzione di “uno dei più interessanti esponenti della fotografia italiana degli ultimi cinquant’anni”, come lo definisce il curatore Arturo Carlo Quintavalle.

Bruce Davidson Ferrara foto in bianco e nero di ragazza che fissa un polizziotto
©Bruce Davidson

BRUCE DAVIDSON – FERRARA

Zabriskie Point I volti dell’America

14 dicembre 2024-4 maggio 2025

Spazio Antonioni
Corso Porta Mare, 5 – Ferrara

da Ma. a Do. 10-13 e 15-18.30

Biglietto Intero 6€

tel. 0532 244949 (Chiuso Sa. e festivi)
email: diamanti@comune.fe.it


Approdato negli Stati Uniti nel 1968 per ritrarre un paese che incarnava l’essenza del suo tempo, Michelangelo Antonioni sceglie Bruce Davidson come fotografo di scena sul set di Zabriskie Point: ad accomunarli è la vocazione a scrutare nelle pieghe della realtà senza preconcetti, regalando all’osservatore uno sguardo incantato e al tempo stesso consapevole. Entrato nella leggendaria agenzia Magnum nel 1958, l’americano ha messo in campo, sin dalla prima produzione, una straordinaria capacità di addentrarsi in territori poco familiari facendo emergere, anche dai soggetti più degradati, una dignità morale ed estetica. Il reportage che dedica a Zabriskie Point è considerato uno dei servizi magistrali della storia della fotografia di scena.

Info Mostra

Alex Trusty Bologna bambina con orsacchiotto in mano che guarda soffitto di un museo
©Alex Trusty

ALEX TRUSTY – BOLOGNA

Contemporary Museum Watching

16 novembre 2024-16 febbraio 2025

Collezioni Comunali d’Arte
Piazza Maggiore, 6 – Bologna

Ma. e Gio. 14-19 Me. e Ve. 10-19
Sa. Do. e festivi 10-18.30

Biglietto Intero 6€
Info e riduzioni

tel. 051 2193998
email: museiarteantica@comune.bologna.it 


Dal 16 novembre 2024 al 16 febbraio 2025 le Collezioni Comunali d’Arte ospitano la mostra Contemporary Museum Watching, monografica del fotografo Alex Trusty, a cura di Luciano Bolzoni. Più di 50 scatti, selezionati da circa 25.000 fotografie realizzate nell’arco di quasi dieci anni (2015-2023) in oltre 80 musei in tutto il mondo, ritraggono gli spettatori in contemplazione davanti ad opere d’arte conservate in Italia e all’estero: dalla Pinacoteca di Brera di Milano alla Galleria Borghese di Roma, dai Musei Vaticani al Museo Archeologico di Napoli, passando per numerose istituzioni internazionali, quali la National Gallery di Londra, il MOMA di New York, il Musée d’Orsay di Parigi, il Musée Magritte di Bruxelles e il Museum Palace di Taiwan, per citarne alcune.

Info Mostra

Luigi Ghirri Reggio Emilia Foto notturna a colori di viale illuminato con palazzo sullo sfondo
©Archivio Eredi Luigi Ghirri

LUIGI GHIRRI – REGGIO EMILIA

ZONE DI PASSAGGIO

26 aprile 2024-2 marzo 2025

Palazzo dei Musei
Via Spallanzani, 1 – Reggio Emilia

Ma. Me. e Gio. 10-13
Ve. Sa. e Do. e festivi 10-18
Lunedì chiuso

Ingresso Gratuito

tel. 0522 456477
email:  musei@comune.re.it


Zone di passaggio propone una riflessione sul buio con l’obiettivo di raccontare l’importante valore che questo riveste nell’immaginario collettivo. Punto di partenza sono le numerose opere di ambientazione notturna che Luigi Ghirri ha realizzato nel corso della sua produzione. Sono i luoghi “illuminati in maniera provvisoria, o gli spazi che vivono una loro discreta semioscurità e che solo temporaneamente diventano luminosi in maniera festosamente provvisoria”, in cui si attiva una lettura alternativa del reale. Per Ghirri sono quindi i bagliori, i lampi, le piccole intermittenze come quelle delle lucciole ad esprimere le migliori modalità di illuminazione poiché mantengono intatta la percezione del buio, preservandone le zone d’ombra.

Info Mostra

lesposimetro mostre di fotografia in Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.