EMILIA ROMAGNA

foto nella home di Luigi Ghirri
Tazio Secchiaroli Bologna Federico Fellini sul set
©Tazio Secchiaroli used by permission David Secchiaroli /Courtesy Photology

TAZIO SECCHIAROLI – BOLOGNA

TAZIO SECCHIAROLI RACCONTA FELLINI – FELLINI AT WORK

7 novembre-30 dicembre 2025

Centrale di Re-Use With Love
Viale Giovanni Gozzadini, 10 – Bologna

Solo su appuntamento
scrivendo a eventi@reusewithlove.org


Il progetto espositivo propone una selezione di quarantasei stampe fotografiche vintage prints, provenienti dall’archivio personale di Tazio Secchiaroli e acquisite da Photology nel 1996, pochi anni prima della scomparsa del fotografo. Photology, fondata nel 1992 da Davide Faccioli, è una delle realtà italiane più significative nel campo della fotografia d’arte contemporanea, promuove da oltre trent’anni la conoscenza e la diffusione della fotografia come linguaggio artistico e culturale.
Le opere esposte sono tutte originali d’epoca, stampate durante le riprese dallo stesso autore sui set dei film più iconici di Federico Fellini: 8½, Satyricon, Amarcord, La città delle donne e in alcuni momenti privati. Ogni opera è timbrata, annotata e firmata dall’autore Tazio Secchiaroli, rendendo la collezione non solo preziosa dal punto di vista artistico, ma anche storicamente autentica.

Info Mostra

Margaret Bourke-White Reggio Emilia la fotografa in cima a un grattacielo
©Oscar Graubner Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

MARGARET BOURKE-WHITE – REGGIO EMILIA

L’OPERA 1930-1960

25 Ottobre 20258 Febbraio 2026

Chiostri di San Pietro
Via Emilia San Pietro, 44/C – Reggio Emilia

Gio. e Ve. 10-13 e 15-19
Sa. Do. e festivi 10-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. 0522 456233


Margaret Bourke-White – Reggio Emilia

Un percorso affascinante che attraverso oltre 120 fotografie ripercorre il lavoro, la vita e l’esperienza umana di Margaret Bourke-White (New York, 14 giugno 1904 – Stamford, 27 agosto 1971), testimone instancabile del suo tempo e pioniera capace di superare barriere e confini di genere.
A cura di Monica Poggi. Promossa da Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Suddivisa in 6 sezioni tematiche, l’esposizione ripercorre, oltre alle tappe salienti della carriera di Margaret Bourke-White, anche la profonda umanità e l’incredibile forza del suo carattere.

Letizia Battaglia Forlì ritratto di bambina in bianco e nero
©Archivio Letizia Battaglia - Letizia Battaglia

LETIZIA BATTAGLIA – FORLI’

L’opera 1970-2020

18 Ottobre 2025-11 gennaio 2026

Museo Civico San Domenico
Piazza Guido da Montefeltro – Forlì

da Ma. al Ve. 9.30-19
Sa. Do. e giorni festivi 9.30-20

Biglietto Intero 12€
Info riduzioni e orari festività

tel. 329 5617174
email: prenotazioni@mostrefotograficheforli.it


Un viaggio di oltre 200 fotografie tra vita privata e impegno professionale e civile: dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 arriva al Museo Civico San Domenico di Forlì la grande fotografa siciliana Letizia Battaglia con una mostra presentata in Italia. La mostra, a cura di Walter Guadagnini, ideata e prodotta da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e dal museo Jeu de Paume di Parigi, con la collaborazione dell’Archivio Letizia Battaglia, è organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune di Forlì. LETIZIA BATTAGLIA. L’opera 1970–2020 esplora l’intero percorso creativo di Letizia Battaglia attraverso fotografie, libri, giornali, riviste e un docufilm provenienti dal suo archivio, testimoniando la varietà dei suoi interessi e la continuità del suo impegno civile.

Info Mostra

lesposimetro mostre di fotografia in Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.