LAZIO

Nicolò Filippo Rosso Roma foto in bianco e nero di uomo che tira su un bambino con la maglia di Maradona su un camion
©Nicolò Filippo Rosso

NICOLO’ FILIPPO ROSSO – ROMA

“EXODUS”

30 marzo-22 aprile 2023

Officine Fotografiche
Via Libetta, 1 – Roma

da Lu. a Ve. 10-13.30 e 15.30-19
Sabato 9.30-12-30

Ingresso libero

Tel. +39 06 97274721
email: of@officinefotografiche.org


Giovedì 30 marzo ore 19.00, per la prima volta a Roma, verrà proposta una selezione di fotografie tratta dall’ampio progetto EXODUS, di Nicolò Filippo Rosso, vincitore del Romano Cagnoni Award 2022, il premio internazionale di fotogiornalismo nato in memoria del grande autore.Il viaggio lungo le rotte migratorie dal Venezuela alla Colombia, dal Centro America al Messico e agli Stati Uniti, in cui Nicolò Filippo Rosso documenta gli esodi che caratterizzano l’America Latina. Dalle fotografie esposte emergono le innumerevoli storie di perdita e separazione, le condizioni di diseguaglianza sociale e di mancato accesso ai diritti primari e fondamentali, che accomunano le vicende di chi è costretto ad emigrare per il perseguimento di una vita migliore, per sfuggire all’esclusione e alla discriminazione.

Officine Fotografiche Roma | Scuola e Corsi di Fotografia

Klavdij Sluban Roma foto in bianco e nero di cubo nella nebbia
©Klavdij Sluban

KLAVDIJ SLUBAN – ROMA

“SNEG”

23 marzo-13 maggio 2023

Galleria del Cembalo
Largo della Fontanella di Borghese, 19 – Roma

Da Me. a Ve. 15.30-19
Sa. 11-19
oppure su appuntamento
email: info@galleriadelcembalo.it
Tel: +39 06 83796619 (durante gli orari d’apertura)


Il 23 marzo 2023 la Galleria del Cembalo ha il piacere di inaugurare nelle proprie sale Sneg, una mostra fotografica con scatti di Klavdij Sluban, artista francese di origine slovena dedicatosi fin da giovane alla fotografia studiando a Parigi, instancabile viaggiatore che si muove in gran parte lungo gli itinerari tracciati dalle linee ferroviarie che dall’Europa portano a Est – come la Transiberiana –alla ricerca delle sue origini e del senso della Storia. La mostra sarà visitabile fino al 13 maggio 2023. Le fotografie esposte sono una selezione tratta da due serie dell’autore: Autres rivagesLa mer Baltique e Japan; tutto rigorosamente in bianco e nero, più precisamente in pellicola, nero, grigio e bianco, un esposimetro manuale in fondo a una tasca, usato raramente. Ad accomunare i due progetti fotografici è una presenza costante e consistente: la neve (sneg in sloveno, lingua materna dell’autore), soggetto silenzioso dei suoi scatti.

http://www.galleriadelcembalo.it/ita/

Hervé Guibert Roma foto in bianco e nero di biglie su poltrona coperta con un telo
©Hervé Guibert

HERVE’ GUIBERT – ROMA

“THIS AND MORE”

9 marzo-21 maggio 2023

Macro
Via Nizza, 138 – Roma

da Ma. a Ve. 12-19
Sa. e Do. 10-19

Ingresso Libero

tel. +39 06 696271
email:  info@museomacro.it


Hervé Guibert: This and More, a cura di Anthony Huberman ed organizzata in collaborazione con il Wattis Institute di San Francisco, presenta una selezione di fotografie dello scrittore, giornalista e fotografo francese Hervé Guibert (1955-1991). Se il lavoro fotografico di Guibert è prevalentemente associato al ritratto, in questo caso la mostra esplora un nucleo di opere inusuali, in cui l’artista cattura piuttosto l’assenza dell’elemento umano: le fotografie non contengono volti ma oggetti inanimati, interni e spazi domestici carichi di ricordi ed emozioni che evocano la presenza di personaggi fuori campo.

Mostra Guibert – Macro

Claudio Abate Roma foto in bianco e nero di uomo sotto ragno gigante
©Claudio Abate

CLAUDIO ABATE – ROMA

superficie sensibile

3 marzo-4 giugno 2023

Maxxi
Via Guido Reni, 4/A – Roma

da Ma. a Do. 11-19

Biglietto intero: 5€

tel. 06 3201954
email: infopoint@fondazionemaxxi.it


Un racconto visivo attraverso la selezione di oltre 150 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite. La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di indagare gli aspetti più profondi e nascosti del suo autore e che oggi costituisce un prezioso patrimonio per gli studi storico-artistici sull’arte italiana e internazionale. La produzione di Claudio Abate spazia infatti dalle fotografie di opere, artisti e mostre dell’Arte Povera, agli scatti sulla scena artistica ed espositiva in Italia e all’estero, fino a fotografie su teatro, moda, costume, attualità. Nove sezioni tematiche, arricchite da documenti d’archivio, filmati, testimonianze d’epoca, per portare alla luce i rapporti di Abate con artisti e istituzioni, ma anche approfondire la sua ricerca fotografica.

https://www.maxxi.art/events/claudio-abate/

Davide Bramante Roma foto a colori di collage di immagini fra cui uomo con barba bianca e turbante scritte e foto di Mao
©Davide Bramante

DAVIDE BRAMANTE – ROMA

I’M RICH”

2 marzo-8 aprile 2023

Galleria Anna Marra
Via Sant’Angelo in Pescheria, 32 – Roma

Da Lu. a Ve. 15.30-19.30
Sa. 10-14

Ingresso Libero

tel. + 39 06 97612389
email: 
info@galleriaannamarra.it


In mostra opere fotografiche che uniscono la tecnica d’elezione di Davide Bramante – le esposizioni multiple analogiche in fase di ripresa, risultato di più scatti sulla stessa porzione di pellicola – con la post-produzione digitale. L’artista è infatti intervenuto su alcuni dei suoi scatti più iconici e ha aggiunto alle vedute delle città di tutto il mondo le immagini di banconote e monete, simboli tangibili dei vari Paesi e del loro potere economico.

https://www.galleriaannamarra.com/davide-bramante-im-rich

Stefano Cipriani Roma foto a colori di edifici colorati di Roma
©Stefano Cipriani

STEFANO CIPRIANI – ROMA

“CAMMINANDO PER LA CITTA'”

2 marzo-13 aprile 2023

Noema Gallery
Via Bu Meliana, 4 – Roma

da Ma. a Ve. 10.30-13 e 15.30-20
Sa. 10.30-13 e su appuntamento

Ingresso Libero

tel. +39 051 6569105
email: noemagalleryroma@gmail.com


Noema Gallery a Roma inaugura la seconda mostra della stagione espositiva 2023 presentando un autore ancora inedito, Stefano Cipriani ed il suo progetto fotografico “Camminando per la città”, curato direttamente dal Direttore Artistico della Galleria Aldo Sardoni. L’esposizione, che resterà in essere dal 2 marzo fino al 13 aprile, è il risultato di una delle attività più importanti che Noema Gallery da quasi 10 anni svolge parallelamente alla tradizionale attività di galleria, ovvero quello di fare anche “talent scouting” nel mondo della fotografia d’autore.

https://www.noemagallery.com/

Marco Palombi Roma locandina mostra
©Locandina Mostra

MARCO PALOMBI – ROMA

“FUORI DAL MONDO”

1-31 marzo 2023

Bianco Contemporaneo
Via Reno, 18/a – Roma

da Ma. a Sa. 16.30-19.30

Ingresso Libero

tel. +39 3342906204/+39 3397370168
email: info@biancocontemporaneo.it


Scatti del fotografo Marco Palombi presentati in grande formato per un site specific incentrato sugli sguardi e sui ritratti di popoli costretti alla fuga dai propri territori per le guerre, la fame e la siccità o per calamità naturali, destinati così alla dissoluzione delle loro civiltà. La mostra include anche una serie di foto di piccolo e medio formato a testimonianza di etnie che a breve saranno fuori dal mondo non avendo più futuro.

https://www.biancocontemporaneo.it/ 

Tano D'amico Roma foto in bianco e nero di gruppo di bambini che guardano in alto appoggiati ad un telo con disegnata una ruota
©Tano D'Amico

TANO D’AMICO – ROMA

VIA DEGLI ZINGARI

24 febbraio-1 aprile 2023

inaugurazione
venerdì 24 febbraio h.18

Libreria Libri Necessari
Via degli Zingari, 22/A – Roma

da Lu. a Ve. 9-18
Sa. 9-19

Ingresso Libero

tel. 06 6786385
email: info@librinecessari.it


Il 24 febbraio inaugura alla Libreria Libri Necessari la mostra del fotografo Tano d’Amico dal titolo “Via degli zingari”.
L’artista sarà presente alla mostra e firmerà le copie del libro Tano D’Amico, Orfani del vento. L’autunno degli zingari (Mimesis Edizioni).
A cura di Matteo Di Castro con testi di Michela Becchis e Christian Raimo.

Libreria Libri Necessari

Moreno Maggi Roma foto a colori del vittoriano visto dall'alto di notte
©Moreno Maggi

MORENO MAGGI – ROMA

“ROMA SILENZIOSA BELLEZZA”

20 gennaio-28 febbraio 2023
Prorogata fino al 31 marzo 2023

VITTORIANO – Sala Zanardelli
Via di San Pietro in Carcere – Roma

da Lu. a Do. 9.30-19.30

Ingresso Libero

tel. 06 6999 4211
email: vi-ve@cultura.gov.it


Un viaggio insolito nei luoghi della Città Eterna, che rinnova la meraviglia di riscoprirne la bellezza più vera e più intensa. È il percorso espositivo della mostra ROMA SILENZIOSA BELLEZZA, promossa e organizzata dal Gruppo Webuild e dall’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, con il patrocinio del Comune di Roma, ospitata nella Sala Zanardelli del Vittoriano e aperta al pubblico dal 20 gennaio al 28 febbraio. Ad inaugurare oggi la mostra Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ed Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto VIVE.
Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni.
A cura di Alessandra Mauro e Roberto Koch.

https://bit.ly/3GQ7AaW

Massimiliano Pugliese e Nicoletta Leni di Ruocco Roma foto a colori di donna fra le colonne
©Uno scatto della mostra

MASSIMILIANO PUGLIESE E NICOLETTA LENI DI RUOCCO – ROMA

PIETRE

18 gennaio-31 marzo 2023

Leica Store
Via dei Due Macelli, 57  – Roma

da Ma. a Sa. 10-14 e 15-19

Ingresso Libero

email: info@leicastore-roma.com
tel. +39 06 69200813


Roma ChilometroZero è il progetto targato Leica in cui 5 selezionatori, durante 2 giornate ospitate all’interno del Leica Store Roma, selezioneranno 15 fotografi, residenti o operanti sul territorio Romano, che potranno lavorare per un mese con una fotocamera Leica e raccontare uno dei 15 Municipi di Roma.
In collaborazione con Contrasto.

https://leica-camera.com/it-IT/roma-chilometrozero 

Miguel Trillo Roma foto a colori di quattro ragazzi vestiti a festa che posano appoggiati di sera ad un muretto
©Miguel Trillo

MIGUEL TRILLO – ROMA

“La Movida. Spagna 1980-1990”

18 gennaio-30 aprile 2023

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 7,50€

Tel. 060608 (attivo tutti i giorni 9.00 – 19.00)
Per riduzioni residenti:
http://www.museodiromaintrastevere.it/it/informazioni_pratiche/biglietti


La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni ’80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. Le canzoni e le fotografie, insieme al cinema, sono state il perfetto correlato del cambiamento politico spagnolo degli anni Ottanta. Ma Miguel Trillo, invece di condividere il fascino della sua generazione per i nuovi idoli musicali, si è fermato a guardare il pubblico che ha reso i musicisti star della cultura di massa. Nelle sue foto, la macchina fotografica dà le spalle al palco e si concentra sui partecipanti al concerto. E non lo fa in modo furtivo, come il reporter o il ricercatore che vuole catturare un istante evanescente: i protagonisti delle fotografie di Trillo sono consapevoli che la macchina fotografica li fisserà per sempre nel tempo, e si sforzano di mostrare chi sono nel miglior modo possibile.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/la-movida-spagna-1980-1990

Eleanor Antin e Giorgio De Chirico Roma foto a colori di un uomo una donna e una bambina vestiti da antichi romani appoggiati a delle colonne
©Eleanor Antin

ELEANOR ANTIN E GIORGIO DE CHIRICO – ROMA

“Roman Allegories & Greek Mythologies

10 gennaio-15 febbraio 2023

Richard Saulton Gallery
Via Margutta, 48a-48b – Roma

da Ma. a ve. 10.30-19
Sa. 11-19

Ingresso libero

Telefono: +39 06 86678 388
email: rome@richardsaltoun.com


La Richard Saltoun Gallery è lieta di presentare Roman Allegories & Greek Mythologies, una mostra storica che presenta due serie fondamentali di opere: Roman Allegories , della pionieristica artista femminista americana Eleanor Antin; e Mitologie , del padre della Metafisica italiana Giorgio de Chirico. Sebbene diversi nella forma, i due corpi di opere rivelano il fascino condiviso degli artisti per il mondo antico e la loro straordinaria capacità di trasformare le narrazioni esistenti in nuovi mondi e storie con diversi livelli di significato. È la prima volta che le due serie sono in mostra a Roma.

https://bit.ly/3CBTuc4 

I Romanisti Roma foto in bianco e nero di Petrolini accanto a due muli
Ettore Petrolini ©Autore ignoto

I ROMANISTI – ROMA

“Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)”

15 dicembre 2022-4 giugno 2023

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b – Roma

da Ma. a Do. 10-20

Biglietto Intero 7,50€

Tel. 060608 (attivo tutti i giorni 9.00 – 19.00)
Per riduzioni residenti:
http://www.museodiromaintrastevere.it/it/informazioni_pratiche/biglietti


La vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940, nella prospettiva specifica dei “Romanisti”, ossia studiosi, accademici e cultori della città. L’esposizione, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione del Gruppo dei Romanisti. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Il percorso espositivo è articolato in 5 sezioni e circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, provenienti in gran parte dal Museo di Roma, dalla Galleria d’Arte Moderna, dal Museo di Roma in Trastevere e dai Fondi Trilussa della Sovrintendenza Capitolina e dall’archivio del Gruppo dei Romanisti.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/i-romanisti

Liana Miuccio Roma foto a colori di tavolo con tovaglia rosa e sopra alcuni oggetti e un disco di dalida
©Liana Miuccio

LIANA MIUCCIO – ROMA

VISUAL DIARY

18 novembre 2022-12 marzo 2023

Galleria d’Arte Moderna
Via Francesco Crispi 24 – Roma

Biglietto Intero 7,50€
Info e riduzioni:
https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/informazioni_pratiche/biglietti

da Ma. a Do. 10-18,30

Call center060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 19)
email: info@galleriaartemodernaroma.it


Attraverso la mostra Visual Diary, Liana Miuccio continua la sua esplorazione sull’identità, la memoria e le migrazioni legando le sue fotografie e video ad alcuni testi della scrittrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri.
Lo sguardo di Liana Miuccio, in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri, ricerca l’identità e il senso del luogo dove si vive la propria quotidianità, rappresentando così i segni e i gesti del contemporaneo. In questo modo, la Miuccio crea appunto un Visual Diary (Diario Visivo), realizzando un allestimento intimo nello spazio espositivo della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale che include le sue fotografie, un suo film, libri e altri oggetti.
Così la mostra si trasforma in un invito al visitatore a partecipare a un’esperienza collettiva che celebra quella quotidianità che unisce i popoli.

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/visual-diary

Viaggio in Italia XXI Roma foto a colori di quattro uomini con vestiti e maschere tribali
©Guido Casaretto

VIAGGIO IN ITALIA XXI – ROMA

LO SGUARDO SULL’ALTRO

28 ottobre 2022-9 aprile 2023

Casa di Goethe
Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) – Roma

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 6€
Info e riduzioni

tel.  +39 06 326 504 12
email: info@casadigoethe.it


VIAGGIO IN ITALIA XXI vuole essere un’indagine del presente dei viaggi in Italia, così fortemente cambiati negli intenti e nel carattere rispetto al Grand Tour dei tempi di Goethe. Otto artisti, accomunati dal lavoro tra l’Italia e la Germania raccontano con le loro opere punti di vista differenti, attraverso linguaggi espressivi che vanno dal video alla pittura, dalla scultura alla fotografia: Francesco Arena, Guido Casaretto, Johanna Diehl, Esra Ersen, Silvia Giambrone, Benedikt Hipp, Christian Jankowski, Alessandro Piangiamore.
Mostra a cura di Ludovico Pratesi.

https://casadigoethe.it/it/mostre/mostre-temporanee/

Riccardo Venturi stati d'infanzia Viaggi nel paese che cresce primo piano di due ragazze vestite estive con i capelli acconciati con tante treccine su una terrazza di Roma che guardano davanti a loro con sguardo serio
©Riccardo Venturi

RICCARDO VENTURI

Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce

28 ottobre 2022-26 febbraio 2023

Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b Roma
da Ma. a Do. 10-20
24 e 31 dicembre 10-14
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì, 1° gennaio e 25 dicembre
Tel. 060608 (tutti i giorni 9-19)
Info e riduzioni:
https://bit.ly/3bucVZq
email:  museodiroma.trastevere@comune.roma.it

Con oltre 80 fotografie la mostra presenta il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini” e pone al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica. L’obiettivo è quello di mettere in luce la complessità e le difficoltà, ma anche le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario e possibile attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie. Sostenuto grazie al “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, il progetto ha investito decine di “cantieri educativi italiani”, dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città affrontando temi di grande attualità diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown.

https://bit.ly/3DrN6VA

rome art week foto a colori di modella con lungo vestito rosso appoggiata a mro della scalinata di piazza di spagna con gente che sale e scende guardandola nella luce del tramonto ssul fondo palazzi di roma e sole acceso che sta per tramontare
©Massimo Frattini

ROME ART WEEK

La settimana dell’arte contemporanea a Roma

24-29 ottobre 2022
Alcune mostre continueranno nei prossimi mesi
Consultare il programma

Sedi Varie – Roma

tel.  +39 06 21128870

Programma eventi sedi orari:
https://romeartweek.com/it/calendario/


Rome Art Week è una manifestazione a cadenza annuale, diffusa in tutta la città di Roma e totalmente dedicata all’arte contemporanea, il cui obiettivo è di offrire al pubblico di appassionati, collezionisti e studiosi una panoramica della proposta di arte contemporanea della Capitale, attraverso centinaia di eventi in spazi espositivi, open studio di artisti e progetti culturali completamente gratuiti organizzati appositamente per la manifestazione ed inoltre di costruire una rete tra strutture espositive, artisti e curatori. Organizzata da Kou – Associazione no profit per la promozione delle arti visive.

https://romeartweek.com/it/raw/ 

A testa Alta Locandina mostra
©Locandina mostra

A TESTA ALTA

30 settembre-30 dicembre 2022
Prorogata fino al 2 giugno 2023

Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio

La mostra sarà accessibile agli alunni delle scuole in visita alla Camera
ai cittadini in occasione di Montecitorio a porte aperte;
domenica 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre 2022, dalle 10 alle 14.

Info e orari:
www.eventi.camera.it
tel. 0667601


A trent’anni dalle stragi in cui hanno perso la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e a quarant’anni dagli assassinii di Pio La Torre e di Carlo Alberto dalla Chiesa la Camera dei deputati propone un percorso fotografico dedicato a questi uomini delle Istituzioni, agli agenti e ai congiunti che con loro hanno testimoniato “A testa alta”, a costo delle loro stesse vite, il valore della legalità democratica, sancito dalla Costituzione. 22 fotografie nei corridoi di rappresentanza di Palazzo Montecitorio intendono sottolineare come l’eredità morale dei protagonisti della mostra sia parte integrante dell’Istituzione e dell’attività quotidiana dei suoi organi.

https://giovani.camera.it/notizie/mostra-a-testa-alta