LOMBARDIA

Aldo Fallai Milano Foto in bianco e nero di modella per la strada con giornali in mano
©Aldo Fallai

ALDO FALLAI – MILANO

1977 – 2021

5 dicembre 2023-11 agosto 2024

Armani Silos
Via Bergognone, 40 – Milano

da Me. a Do. 11-19

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

email: info@armanisilos.com

tel. +39 02 91630010


Il racconto, coniugato al tempo presente, di quasi trent’anni di ininterrotto dialogo artistico tra Giorgio Armani e Aldo Fallai, esplora i confini di una collaborazione unica, che ha definito l’essenza stessa di un’estetica che ha fatto breccia nell’immaginario collettivo. Il percorso narrativo si snoda su due piani e raccoglie circa duecentocinquanta scatti, apparsi sulle riviste o trasformati in affissioni dal forte impatto mediatico. A cura di Giorgio Armani, Rosanna Armani, Leo Dell’Orco.

Mostra Aldo Fallai

Mario De Biasi Milano foto in bianco e nero di Piazza San Babila vista dall'alto
©Mario De Biasi

MARIO DE BIASI – MILANO

EDIZIONE STRAORDINARIA

14 novembre 2023-18 febbraio 2024

Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Piazza Sant’Eustorgio, 3 – Milano

da Ma. a Do. 10-18

Biglietto Intero 6€
Info e riduzioni

tel. +39 02 89420019


La mostra “Mario De Biasi. Edizione Straordinaria”, organizzata e prodotta da Mondadori Portfolio in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano e curata da Maria Vittoria Baravelli e Silvia De Biasi, presenta 100 fotografie per la maggior parte vintage, provini e scatti inediti, realizzati in quasi settant’anni di carriera da uno degli autori più apprezzati del secondo Novecento italiano, che per tre decenni documentò la storia del nostro Paese attraverso le pagine del periodico Epoca di Arnoldo Mondadori Editore.

Info Mostra

Maria Callas Milano foto in bianco e nero di Maria Callas che prova un abito bianco
©Franco Gremignani – Publifoto Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

MARIA CALLAS – MILANO

Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

9 novembre 2023-18 febbraio 2024

Gallerie d’Italia
Piazza della Scala, 6 – Milano

9 novembre-dicembre 2023:
ingresso intero 5€

6 dicembre 2023-18 febbraio 2024:
Ingresso Intero 10€

Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: milano@gallerieditalia.com


Il 2 dicembre 2023 ricorre il centenario della nascita di Maria Callas. L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo conserva un grande numero di fotografie – negativi e stampe vintage – che ritraggono la grande soprano in occasioni pubbliche e private, in un arco cronologico che segue gli anni più significativi della sua carriera, nei suoi passaggi a Milano, ma non solo. L’esposizione – 91 immagini che coprono l’arco cronologico dal 1954 al 1970 – darà spazio al prezioso patrimonio costituito dalle numerose stampe d’epoca presenti nell’Archivio Publifoto, molte delle quali inedite o mai esposte, privilegiando una tipologia di immagini propria di un’agenzia fotogiornalistica, che ritrae la Callas nella quotidianità del ‘fuori scena’.

Ugur Gallenkus Brescia Collage di due foto a colori
©Ugur Gallenkus

UGUR GALLENKUS – BRESCIA

“Parallel universes of War and Peace”
UNIVERSI PARALLELI DI GUERRA E PACE

3 novembre-1 dicembre 2023

C.AR.M.E. – Centro Arti Multiculturali e Etnosociali
Via delle Battaglie, 61/1 – Brescia

da Gio. a Do. 16-21

Ingresso Libero

email: info@carmebrescia.it


Ultimo appuntamento della rassegna culturale “CUltuRIAMOCI”: la mostra di digital art di Ugur Gallenkus è realizzata da Medicus Mundi Italia in collaborazione con la Galleria La Nica, Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e Museo Nazionale di Fotografia di Brescia.

50 opere dell’artista digitale turco Ugur Gallenkus che ha realizzato dei collage digitali utilizzando immagini prese dal web e foto scattate da dei fotogiornalisti, fondendole in una terza immagine con forte capacità comunicativa e carica di significato. Un’immagine che, nel mettere a confronto due mondi opposti e polarizzati, divisi tra guerra e pace, benessere e povertà, è capace di dare forma a idee, contenuti ed emozioni rappresentando la forza della verità nelle differenti condizioni di vita dell’uomo. La mostra è un invito a riflettere sull’uguaglianza dei diritti per tutti e un incoraggiamento a impegnarsi concretamente.
Guido Harari Milano foto in bianco e nero di donna con mano sul viso
©Guido Harari

GUIDO HARARI – MILANO

“INCONTRI”

28 ottobre 2023-1 aprile 2024

Fabbrica del Vapore
Via Procaccini, 4 – Milano

da Ma. a Do. 10-19
Ve. 10-22

Biglietto Intero 13€
Info e riduzioni

email: mostraharari@gmail.com


Il percorso espositivo prende le mosse dagli anni Settanta, quando Harari, ancora adolescente, inizia a coniugare le sue due grandi passioni: la musica e la fotografia. Immagini e sequenze inedite, insieme a filmati d’epoca di backstage, videointerviste, il documentario di Sky Arte a lui dedicato e l’audioguida con la voce narrante dello stesso Harari conducono il visitatore nel cuore del suo processo creativo.

https://www.mostraguidoharari.it/mostra/

Vincenzo Castella Milano foto a colori di piante grasse
©Vincenzo Castella

VINCENZO CASTELLA – MILANO

“Architetture oblique”

19 ottobre 2023- 7 gennaio 2024

Palazzo Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Ingresso Libero
tel. +39 02 72434244

La mostra di Vincenzo Castella indaga due tematiche care al fotografo, gli orti botanici e le città, rese attraverso varie scale e dimensioni: dalle fotografie di grande e grandissimo formato a quelle di piccolo formato, fino ad arrivare ai provini a contatto originali. Un viaggio che si snoda tra le immagini delle collezioni botaniche e il lavoro sugli spazi e sugli edifici urbani, trasformandoli in due testi paralleli da leggere simultaneamente, attraverso una cerniera conoscitiva tra due mondi da sempre connessi all’interno della storia della città europea. In mostra anche alcuni video, dedicati sia al tema della città che alla rappresentazione della natura, oltre a un’installazione di piccole fotografie incorniciate che raccontano la storia della costruzione dello Stadio Meazza San Siro a Milano realizzate nel 1989/1990.

Michel Haddi Milano primo piano in bianco e nero della cantante debbi Harry con occhiali neri
©Michel Haddi

MICHEL HADDI – MILANO

“BEYOND FASHION”

19 ottobre-22 dicembre 2023

29 Arts in Progress Gallery
Via San Vittore, 13 – Milano

da Ma. a Sa. 11-19
Altri giorni e orari su appuntamento.

Ingresso Libero

tel. (+39) 02 94387188
email: info@29artsinprogress.com


La galleria 29 ARTS IN PROGRESS è lieta di annunciare la mostra intitolata ‘MICHEL HADDI: BEYOND FASHION’, la prima grande mostra personale a Milano del fotografo franco-algerino Michel Haddi. La mostra si svilupperà in due mostre consecutive, la prima dal 19 ottobre al 22 dicembre 2023 e la seconda dal 16 gennaio al 16 marzo 2024. In mostra le immagini più esemplari di una carriera lunga più di 40 anni, parte di un archivio sterminato di volti noti, top model, icone e leggende del mondo della musica e dell’arte. Da Liza Minnelli a David Bowie, da Cameron Diaz a Jennifer Lopez e Angelina Jolie, passando per scatti inaspettati di Naomi Campbell e Kate Moss, Linda Evangelista, Stephanie Seymour, Yasmin Le Bon e Veruschka, solo per citarne alcune.

Mostra Michel Haddi

Mario de Biasi Milano foto in bianco e nero di piazza del Duomo innevata vista dall'alto
©Mario De Biasi

MARIO DE BIASI – MILANO

“VITA D’ARTISTA”

13 ottobre 2023-9 marzo 2024

Galleria 70
Via Pietro Calvi. 2 – Milano

da Ma. a Sa. 10-13 e 16-19

Ingresso Libero

tel. 02 3968 0256
email: eugeniobitetti@libero.it


Nel centenario della nascita, la rassegna pone in luce la grande statura artistica del fotografo bellunese, statura cui con tutta evidenza è legata la sua importanza di fotogiornalista, dal momento che solo chi sia in possesso di un naturale talento per la composizione e le geometrie costruttive come era il suo può poi riuscire a rappresentare gli eventi storici con tanto realismo e nitida chiarezza. Sono in mostra immagini tratte dal repertorio delle fotografie di natura, che tanto appassionavano De Biasi e che rendono una testimonianza genuina del suo alto talento compositivo, assieme a scatti di reportage in cui l’elemento estetico, stilistico e costruttivo riveste un carattere evidentemente primario.

Mostra Mario De Biasi

Gabriele Basilico Milano veduta a colori di Tel Aviv dall'alto
©Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

GABRIELE BASILICO – MILANO

LE MIE CITTA’

13 ottobre 2023-11 febbraio 2024

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10 -19.30
Giovedì chiusura alle 22.30

Biglietto Intero 15€
Per possessori biglietto Triennale 10€

tel. +39 02 884 45 181 (lun-ven 9-16)
email: c.mostre@comune.milano.it


A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia mostra che si articola in due sedi espositive – Palazzo Reale e Triennale Milano – e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale. La mostra “Gabriele Basilico. Le mie città”, è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Triennale Milano, insieme a Electa e realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Gabriele Basilico. A Palazzo Reale la mostra è curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia e presenta una selezione dei lavori sulle grandi committenze internazionali di Basilico; in Triennale, dove la curatela è affidata a Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi, viene esposta un’ampia selezione di immagini di Milano e delle sue periferie.

Mostra Gabriele Basilico

Gabriele Basilico Milano veduta in bianco e nero di Milano
©Gabriele Basilico/Archivio Gabriele Basilico

GABRIELE BASILICO – MILANO

LE MIE CITTA’

13 ottobre 2023-7 gennaio 2024

Palazzo Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Biglietto Intero 12€
Biglietto giornaliero 25€
(Valido per tutte le mostre)
tel. +39 02 72434244

A dieci anni dalla scomparsa, Milano dedica a Gabriele Basilico una mostra che si articola tra Palazzo Reale e Triennale Milano e rappresenta il primo omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita. L’esposizione in Triennale presenta il lavoro di documentazione che Basilico ha realizzato sulla propria città nel corso di quasi 40 anni, raccontando l’architettura, il tessuto edilizio, i monumenti, lo sviluppo urbano e le trasformazioni di Milano e della sua area metropolitana. Più di ogni altra città, Milano ha offerto a Basilico la possibilità di sperimentare, di intraprendere ricerche con ampiezza di temi, tempo a disposizione, capacità di movimento.
A cura di: Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi.

Giorgio Galimberti Milano foto in bianco e nero di uomo con cappello in controluce che guarda grattacielo
©Giorgio Galimberti

GIORGIO GALIMBERTI – MILANO

L’ALCHIMIA DELL’OMBRA

11 ottobre-24 novembre 2023
Prorogata fino al 1 dicembre 2023

Still Fotografia
via Ludovico Zamenhof, 11 – Milano

da Ma. a Ve. 15-19
Lu. e Sa. su appuntamento

Ingresso Libero

email: info@stillfotografia.it
tel. 02 36744528


«Questa mostra propone per la prima volta una retrospettiva sulla carriera di Giorgio Galimberti, attivo nel panorama fotografico italiano da quasi vent’anni» dichiara Alessandro Curti, curatore «ed è il tentativo di riassumere le storie, le suggestioni e le esperienze di questo artista. Il titolo Alchimia dell’ombra vuole andare a esplorare gli estremi opposti dello spettro cromatico, con una lettura che porta con sé significati simbolici ed emotivi distinti. In un racconto dal sapore autobiografico, Galimberti mette in scena la luce e l’oscurità, in un dualismo che affronta il contrasto tra opposti e la complessità delle esperienze umane».

https://www.stillfotografia.it/

Bar stories on camera Sesto San Giovanni foto a colori di persone sedute in un bar
©Harry Gruyaert/Magum Photos

BAR STORIES ON CAMERA – SESTO SAN GIOVANNI

GALLERIA CAMPARI / MAGNUM PHOTOS

4 ottobre 2023-30 aprile 2024

Galleria Campari
Viale Gramsci, 161 – Sesto San Giovanni (MI)

Per info e prenotazioni visite:
email: galleriacampari@civita.art


La mostra presenta 90 fotografie dagli anni Trenta agli inizi degli anni Duemila che raccontano il mondo dei bar attraverso 48 foto dall’Archivio Storico Galleria Campari  e 42 scatti di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos tra cui figurano Capa, Erwitt, Parr e Scianna.

https://www.campari.com/it-it/galleria-campari/

Ettore Sottsass Milano foto in bianco e nero di ponte di tavole di legno su terreno
©Ettore Sottsass

ETTORE SOTTSASS – MILANO

Design Metaphors

29 settembre 2023-21 aprile 2024
Triennale Milano
Viale Alemagna, 6 – Milano
da Ma. a Do. 11-20
Biglietto giornaliero 25€
(Valido per tutte le mostre)
tel. +39 02 72434244

Continua la serie di mostre dedicate alla figura di Ettore Sottsass allestite all’interno di Sala Sottsass, dove da gennaio 2021 si trova l’installazione permanente di Casa Lana: l’interno di una residenza privata progettata da Sottsass intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, ricostruito fedelmente in Triennale e accessibile al pubblico grazie alla donazione di Barbara Radice Sottsass. Metafore è la quarta mostra. Riunisce una serie di fotografie scattate da Sottsass tra il 1972 e il 1978 sul tema dell’architettura, del design e dell’abitare. A cura di Christoph Radl.

Wildlife Photographer of the Year Milano foto a colori di rane arrampicate sulle foglie
©Brandon A. Güell

WILDLIFE PHOTOGRAPHER OF THE YEAR – MILANO

Milano 2023

29 settembre-31 dicembre 2023

Hangar21 (Superstudiopiù)
Via Tortona, 27 – Milano

da Ma. a Do. 10-19
Gio. e Ve. chiusura h. 22

Biglietto Intero 14€
Info orari e riduzioni

email: info@radicediunopercento.it
tel. +393516982286


La mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, con i 100 scatti premiati alla 58ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, approda dal 29 settembre al 31 dicembre 2023 nella nuova sede Hangar21 di via Tortona 27, all’interno del celebre Superstudiopiù, uno spazio altamente tecnologico dove, per la prima volta nel capoluogo lombardo, le immagini sono presentate in grandi pannelli retroilluminate a led, come nell’esposizione londinese, con dimensioni raddoppiate rispetto alle precedenti edizioni e con una nitidezza e una profondità eccezionali. Un allestimento strepitoso che offre al pubblico uno spettacolo della natura ancora più coinvolgente e immersivo, corredato altresì da un grande schermo di 4 metri con slideshow in loop di altre 25 splendide foto premiate dal pubblico (People’s Choice). Infine, una sala video, con monitor da 100 pollici, propone imperdibili filmati di backstage delle foto vincitrici, interviste ai fotografi e altri contenuti legati alla mostra.

Luigi e Iango Milano ritrattoin bianco e nero dell'attrice Cate Blanchet con copricapo di pailettes
©Luigi & Iango

LUIGI & IANGO – MILANO

UNVEILED

22 settembre-26 novembre 2023

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10 -19.30
Giovedì chiusura alle 22.30

Ingresso Libero

tel. +39 02 884 45 181 (lun-ven 9-16)
email: c.mostre@comune.milano.it


Luigi & Iango presentano la loro prima mostra fotografica Unveiled. La mostra presenterà più di 100 stampe dei loro lavori più acclamati, oltre a materiale inedito, backstage e video. Un’introspezione più che una retrospettiva. Il duo artistico riesce a convergere su un unico approccio nella ricerca di immagini esteticamente belle e che, allo stesso tempo, possano rappresentare un riflesso della nostra società e dei valori di oggi.

Mostra Luigi & Iango

Jimmy Nelson Milano primo piano a colori di ragazza con cicatrici in viso e copricapo rosa
©Jimmy Nelson

JIMMY NELSON – MILANO

HUMANITY

20 settembre 2023-21 gennaio 2024

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – Milano

da Ma. a Do. 10 -19.30
Giovedì chiusura alle 22.30

Biglietto Intero 15€
Info orari e riduzioni

tel.+39 02 884 45 181 (lun-ven dalle 9 alle 16)
email:c.mostre@comune.milano.it


Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Jimmy Nelson Foundation, curata da Nicolas Ballario e Federica Crivellaro. Attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni, appartenenti ai cicli più famosi della produzione di Nelson, la mostra documenta l’evoluzione creativa dell’autore. Jimmy Nelson ha trascorso la vita viaggiando per il mondo e fotografando alcune delle culture indigene più a rischio di scomparsa, raccontando gli usi e i costumi tradizionali che si sono preservati in un pianeta sempre più globalizzato e facendo emergere anche le loro emozioni.

Mostra Jimmy Nelson

Max Vadukul Milano ritratto di donna con velo sul viso
©Max Vadukul

MAX VADUKUL – MILANO

Through her eyes. Timeless strength.

19 settembre-25 novembre 2023

Gallerie d’Italia
Piazza della Scala, 6 – Milano

da Ma. a Do. 9.30-19.30
Gio. chiusura 22.30

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 800 167 619
email: milano@gallerieditalia.com


La mostra fotografica di Max Vadukul, curata da Claudio Dell’Olio, aprirà in concomitanza con la settimana della moda di settembre presso le Galleria d’Italia a Milano. La mostra è un viaggio nell’eterno femminile con l’eterea Ludmilla quale musa ispiratrice e unica protagonista.

Mostra Max Vadukul

Photofetival 18th Milano foto in bianco e nero di bambina in canottiera che tiene in mano oggetto
©Romano Cagnoni

PHOTOFESTIVAL 18TH – MILANO

Aprirsi al mondo
La fotografia come impegno civile

15 settembre-31 ottobre 2023

Sedi varie – Milano e provincia

Alcune mostre continueranno fino a novembre 2023
Programma date sedi orari

email: info@aifoto.it

tel. +39 02 7750267


Dal 15 settembre al 31 ottobre 2023 torna l’atteso appuntamento con Photofestival, la più importante rassegna milanese di fotografia d’autore che celebra il suo 18° anno di attività in grande stile, confermando la propria capacità di mettere in comunicazione operatori, fotografi e appassionati del mondo della fotografia. Per un mese e mezzo, la grande kermesse porta nell’area metropolitana di Milano e in alcune località lombarde – Bergamo, Lecco, Monza e Brianza – 142 mostre dislocate in oltre 100 spazi espositivi pubblici e privati, arricchite da un significativo calendario di appuntamenti per coinvolgere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Organizzato e promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging.

Milano Photofestival – La rassegna milanese di fotografia

Mario Giacomelli Lonato foto in bianco e nero di preti che giocano nella neve
©Mario Giacomelli

MARIO GIACOMELLI – LONATO

UNA RETROSPETTIVA. LA RACCOLTA DI LONATO

7 luglio-29 ottobre 2023

Rocca Viscontea
Via della Rocca – Lonato (BS)

Tuti i giorni 10-17

Biglietto mostra 5€

tel. +39 0309130060

Un’importante retrospettiva dedicata allo straordinario lascito fotografico di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000), uno dei maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento, viene organizzata dal 7 luglio al 29 ottobre 2023 dall’Amministrazione Comunale della Città di Lonato del Garda in collaborazione con la Fondazione Ugo Da Como. Ad ospitarla, la suggestiva cornice della Sala del Capitano nella Rocca visconteo veneta. Davvero in pochi hanno consapevolezza del grande tesoro che si cela nelle stanze della Biblioteca civica di Lonato del Garda: si tratta di 101 fotografie di Giacomelli, appartenenti al patrimonio del Comune. Nel 1985 Mario Giacomelli al termine di una mostra ospitata nel Palazzo Municipale di Lonato del Garda, donò alla Comunità tutte le fotografie da egli stesso selezionate per quella rassegna.

La mostra presenta 81 delle 101 fotografie di proprietà del Comune di Lonato del Garda rappresentative di diverse fra le celebri serie che hanno reso famosa la produzione di Mario Giacomelli, come quella dei seminaristi, dei paesaggi immortalati da alta quota, di Scanno.
A cura di Filippo Maggia.
Vasco Ascolini Milano foto in bianco e nero di statua che spunta dalle colonne
©Vasco Ascolini

VASCO ASCOLINI – MILANO

“VISIONI METAFISICHE”

16 giugno-3 dicembre 2023

Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù, 5 – Milano

Mer. 13-20
Gio. e Ve.13-17.45
Sa. e Do. 10-17.45

Biglietto Intero 12€
Info e riduzioni

tel. (+39) 02 7600.6132
email: info@museobagattivalsecchi.org


Il Museo Bagatti Valsecchi e la Fondazione Pasquale Battista presentano la prima mostra antologica realizzata a Milano dedicata al fotografo Vasco AscoliniLa mostra rende omaggio all’artista emiliano ripercorrendone la produzione attraverso una selezione di oltre settanta dei lavori più significativi dedicati alla scultura antica. Le fotografie di Vasco Ascolini saranno messe in relazione con opere del passato, come piccole teste marmoree, gessi di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen e dipinti di Giorgio De Chirico, in una mostra che vuole rimarcare la dialettica tra antico e contemporaneo, ricreando nelle sale museali quell’atmosfera metafisica perseguita dal fotografo reggiano.

Sebastiao Salgado Milano foto in bianco e nero di ragazza indigena vestita di nero che si trucca il viso guardandosi in uno specchietto
©Sebastiao Salgado

SEBASTIAO SALGADO – MILANO

AMAZÔNIA

12 maggio-19 novembre 2023
Prorogata fino al 28 gennaio 2024

Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4 – Milano

Tutti i giorni
fino al 15 luglio 2023
e dall’1 settembre al 19 novembre 2023

Lu. Ma. e Me. 10-20
da Gio. a Do. 10-22

dal 16 luglio al 31 agosto 2023:
da Ma. a Do. 12-22

Biglietto Intero 14€
Tutte le info e riduzioni


Con oltre 200 fotografie esposte, la mostra Amazonia di Sebastiao Salgado, si sviluppa attorno a due temi: le fotografie di ambientazione paesaggistica e le fotografie delle popolazioni indigene. Promossa e prodotta dal Comune di Milano/Cultura, da Fabbrica del Vapore e Contrasto in collaborazione con Civita Mostre e Musei e General Service Security. A cura di  Lélia Wanick Salgado.