SICILIA

Lia Pasqualino Palermo foto in bianco e nero della fotografa letizia Battaglia che fuma una sigaretta sul set del film mentre una mano tiene il ciak davanti al suo viso
©Lia Pasqualino

LIA PASQUALINO – PALERMO

“IL TEMPO DELL’ATTESA”

23 dicembre 2022-14 maggio 2023

Villa Zito
Via della Libertà, 52 – Palermo

da Lu. a Do. 8.30-13.30
(fino al 28 febbraio 2023)
1 gennaio : 14.30-19.30
Dal 1 marzo al 14 maggio: 9.30 alle ore 19.30
Martedì chiuso

Biglietto Intero 5€

tel. +39.091.7782180
email: info@villazito.it


Figura di rilievo nel panorama della fotografia italiana contemporanea, Lia Pasqualino ripercorre con questa mostra i diversi generi in cui si è cimentata: dal reportage, al ritratto alla fotografia di scena, nel teatro come nel cinema. Allieva di Letizia Battaglia, con la quale ha condiviso un periodo di apprendimento nei quartieri palermitani, guidata da un’estrema discrezione e sensibilità, Lia Pasqualino osserva la realtà attraverso la macchina fotografica, ma attraverso quest’arte le facce ritratte, i corpi messi in esposizione, più si concretizzano e prendono forma sotto i nostri occhi e più appaiono lontani e indecifrabili. Ferdinando Scianna, infatti, ha evidenziato la qualità speciale del silenzio che contrassegna lo sguardo di Lia Pasqualino. Quel silenzio che da sempre appartiene al ritratto, e attraverso cui si misura la relazione irripetibile tra la persona ritratta, l’emozione, la memoria, e, appunto, il tempo coagulato nello scatto. La mostra – a cura di Giovanna Calvenzi, comprende circa 140 fotografie di vario formato, foto di scena – incluse quelle del backstage del film di Roberto Andò – marito della fotografa -“La Stranezza”, videoproiezioni e una sezione dedicata a Letizia Battaglia.

https://www.villazito.it/lia-pasqualino-il-tempo-dellattesa/

Ettore Sottsass Catania Mia! foto in bianco e nero di grossi massi accatastati con sullo sfondo l'Etna innevato
©Ettore Stottsass

ETTORE SOTTSASS – CATANIA

CATANIA MIA!

20 novembre – 21 maggio 2023

Museo Civico Castello Ursino
Piazza Federico II di Svevia, 3 – Catania

Biglietto Intero 6€

Per info e orari:
tel. 095 345830
email: museocivico.castelloursino@comune.catania.it


Al quarto livello del Museo Civico Castello Ursino gli scatti del grande architetto e designer dedicati a Catania negli anni ‘90. La Mostra è curata da Barbara Radice. Le fotografie in mostra raccontano una Catania vitale: il Barocco, il mercato del pesce, le strade, le scene di vita quotidiana come fotogrammi di una storia della città. Ettore Sottsass potrebbe essere definito un “fotoreporter della vita”. Ha cominciato a fare foto quando era ragazzo e da allora non ha più smesso. “Ero orribilmente curioso”, ha dichiarato lui stesso. Fotografare era un modo di “fermare” la vita oltre che un mezzo per documentarla. Si ringraziano per la collaborazione lo Studio Sottsass di Milano, il Fondo Sottsass del Centre George Pompidou di Parigi e la Bibliothèque Kandinsky.

https://www.facebook.com/MuseoCivicoCastelloUrsino

primo piano di ragazzo indiano pensieroso con mascherina nera sul volto
©Saro Di Bartolo

THE FACES OF INNOCENCE

Mostra permanente
dall’11 giugno 2022

Istituto comprensivo “Don Evasio Ferraris”
Via Elio Vittorini, 41 –  Misilmeri (PA)

dalle 9 alle 12.00 in piccoli gruppi

Ingresso Gratuito


L’iniziativa, promossa dalla Besharat Arts Foundation, nasce dalla volontà di usare la fotografia per stimolare curiosità, riflessioni e occasioni di confronto tra i ragazzi sfruttando la straordinaria intensità degli scatti di alcuni fra i più noti e apprezzati fotografi contemporanei, Simon Lister, Saro Di Bartolo, Hartmund Schwarzbach.
Queste meravigliose foto rappresentano volti e situazioni dei bambini di tutto il mondo, rappresentativi di contesti culturali, sociali e geografici molto distanti fra loro e per questo in continuo dialogo. 60 grandi foto hanno invaso la scuola con l’obiettivo di inserire i bambini all’interno di quel dialogo e metterli in contatto con le questioni globali che quegli scatti portano con sé. In un momento storico in cui il contatto con l’altro e le relazioni sociali sono estremamente fragili anche fra persone vicine, diventa fondamentale riscoprire l’empatia verso coloro che ci sembrano lontanissimi, con l’obiettivo di formare una generazione futura che sia solidale in senso globale.

https://www.secondocircolomisilmeri.edu.it/larte-a-scuola-the-faces-of-innocence/