VENETO

foto nella home di Fulvio Roiter
Brassai bassano del grappa foto in bianco e nero di veduta di Parigi notturna
©Brassaï

BRASSAÏ – BASSANO DEL GRAPPA

L’OCCHIO DI PARIGI

16 novembre 2024-21 aprile 2025

Museo Civico
Piazza Garibaldi, 34 – Bassano del Grappa (VI)

Tutti i giorni 10-19
Chiuso Martedì
Info tariffe e orari

Biglietto Intero 13€

tel. +39 0424 519901
email: biglietteriamusei@comune.bassano.vi.it


Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa presenta un nuovo grande capitolo di storia della fotografia con una rassegna dedicata ad uno dei più importanti autori del Novecento: Brassaï. La mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, realizzata in collaborazione con Silvana Editoriale e con l’Estate Brassaï Succession, ripercorre l’opera del celebre fotografo, ungherese di nascita ma parigino d’adozione, annoverato tra i padri della fotografia umanista francese. Quasi 200 stampe d’epoca perlopiù stampate dallo stesso artista, accompagnate da una selezione di sculture, documenti e oggetti a lui appartenuti, permetteranno quindi di ripercorrere le tappe salienti della lunga e fortunata carriera di questo grande maestro e, allo stesso tempo, immergeranno il visitatore nelle atmosfere oniriche e suggestive della capitale francese, meta di artisti e intellettuali, “città spettacolo” che seduce e rapisce.

Info Mostra

Henri Carier- Bresson Rovigo
©Fondazione Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

HENRI CARTIER-BRESSON – ROVIGO

“HENRI CARTIER-BRESSON e l’Italia”

28 Settembre 2024-26 gennaio 2025

Palazzo Rovella
via Laurenti, 8/10 – Rovigo

da Lu. a Ve. 9-19
Sa. Do. e festivi 9-20

Biglietto Intero 10€
Info e riduzioni

tel. 0425 460093
email: info@palazzorovella.com


Dal 28 settembre al 26 gennaio, a Palazzo Roverella di Rovigo viene proposta la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro paese. La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e la Fondazione CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, con la curatela di Clément Chéroux, e Walter Guadagnini, direttori delle rispettive Fondazioni.

Info Mostra

Federico Garolla Stra foto in bianco e nero del regista Vittorio De Sica che si accende una sigaretta
©Federico Garolla

FEDERICO GAROLLA – STRA

Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968

24 aprile-27 ottobre 2024
Prorogata fino al 24 novembre 2024

Museo Nazionale di Villa Pisani
Via Doge Pisani 7 – Stra (VE)

Info biglietti e orari

tel. +39.049.502074
email: drm-ven.villapisani@cultura.gov.it


La mostra di Federico Garolla riunisce assieme oltre 100 fotografie che offrono uno spaccato completo della sua produzione, dai suoi reportage dedicati al mondo del cinema, il suo innovativo lavoro dedicato al mondo della sartoria romana con ritratti di Valentino, Capucci, le Sorelle Fontana e Schuberth. La sua passione sono però gli artisti come Guttuso e De Chirico ripresi nei loro atelier, i musicisti da Stravinsky a Rubinstein, agli scrittori come Elsa Morante e Ungaretti – cui si prestò di fare da autista pur di godere della sua vicinanza – questi sono solo alcuni dei suoi reportage dedicati all’evolversi della situazione italiana a cavallo fra la spinta a diventare tra i paesi più industrializzati e il profondo legame con la tradizione.
A cura di Uliano Lucas e Tatiana Agliani.

Info Mostra

Helmut Newton Venezia foto a colori di donna che morde una guancia ad un uomo
©Helmut Newton Foundation

HELMUT NEWTON – VENEZIA

“LEGACY”

28 marzo-24 novembre 2024

Le stanze della fotografia
Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia

tutti i giorni 11-19
Chiuso il mercoledì

Biglietto Intero 14€
Info e riduzioni

tel. +39 041 2412330
mail: lestanzedellafotografia@gmail.com


Helmut Newton sbarca a Venezia con la più completa esposizione di opere che ripercorrono la sua intera vita umana e lavorativa. La retrospettiva Helmut Newton. Legacy, dal 28 marzo al 24 novembre 2024 alle Stanze della Fotografia, è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia.

lesposimetro mostre di fotografia in Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.